Banner del progetto Luigi Bernardi: Circus, Nuvole Vere e Parole di Gaijin

RICORDI …

Questo mese di settembre è ricco di ricordi; quelli legati Luigi Bernardi di cui stiamo pubblicando degli interventi di ospiti illustri,che hanno conosciuto Luigi negli anni ’80, e quelli legati al centenario della nascita di Jack Kirby, del quale stiamo pubblicando (sempre in questo blog), dei bellissimi tributi disegnati da vari autori professionisti.

Dopo il professor Daniele Barbieri (9 agosto) e Vittorio Giardino (31 agosto), autore che è conosciuto in tutto il mondo (tre libri di Sam Pezzo, tre libri di Max Fridman, 2 libri di Jonas Fink), oggi accogliamo un altro grande autore: Onofrio Catacchio, che ringrazio per aver condiviso con me e con i lettori di questo sito-blog questo suo ricordo.
mario benenati


 

Agosto 03 : OcchiGialli

LUIGI BERNARDI È STATO IL MIO PRIMO EDITORE.

Mi ha proposto un contratto quando io ero uno sconosciuto aspirante autore. In seguito con Granata Press mi ha pubblicato storie, illustrazioni e diversi volumi. Poi mi ha dato da illustrare i suoi racconti per Gaijin!, che sarebbe diventato un libro, uno spettacolo teatrale e infine un pugno di singole pagine a fumetti in parte pubblicate su XL. Infine, assieme abbiamo realizzato Fantomax, una trilogia che segnava il suo ritorno al fumetto ma questa volta in veste di scrittore.

Questa è solo la parte emersa e visibile, di un iceberg i cui nove decimi restanti sono fatti di idee, progetti, viaggi, cene e colazioni che restano sommersi, invisibili e, per me, indimenticabili.

Onofrio Catacchio


BREVE BIOGRAFIA DI ONOFRIO CATACCHIO

Foto di Onofrio Catacchio

Sono nato a Bari nel 1964. Vivo e lavoro a Forlì.

Il primo fumetto l’ho pubblicato nel 1987 sulla rivista Frigidaire, in seguito ho lavorato per le riviste Dolce Vita, Fuego, Cyborg, il Manifesto, Kaos e Nova Express.

Nel 1988 ho creato il personaggio di Stella Rossa, le sue storie sono state pubblicate da Granata Press e in seguito raccolte e ristampate dalla Kappa Edizioni.

Ho sceneggiato e disegnato Coliandro, bizzarro questurino creato da Carlo Lucarelli.

Ho illustrato i libri San Isidro Futbòl, di Pino Cacucci e Hey Joe, di Lorenzo Marzaduri.

Per Andrea Accardi ho scritto Progenie d’inferno, apparso in Italia per Kappa Edizioni e in Francia per Albin Michel.

Dal 1995 collaboro con la Sergio Bonelli Editore disegnando episodi di Nathan Never.

Con Wu Ming 2 ai testi ho realizzato La ballata del Corazza pubblicato da Bd/Alta fedeltà e inserito nell’antologia Alta criminalità curata da Tito Faraci per la Mondadori.

Agosto 03: Scherzetto 04

Ho illustrato il Diario del Gaijin di Luigi Bernardi. Per il Gaijin, Bernardi ha scritto anche uno spettacolo teatrale che la compagnia del tratto ha portato in scena avvalendosi anche dei miei disegni. I racconti del Diario più il testo teatrale e relative immagini sono state raccolte nel volume Gaijin! edito dalla Black Velvet.

Ho realizzato la versione a fumetti de La fattoria degli anormali, su testi di Andrea Balzola. Una rivisitazione mutante del quasi omonimo classico Orwelliano che Andrea ha scritto per il teatro nell’ambito di un articolato progetto crossmediale che coinvolge, oltre al fumetto, video e grafica 3d. L’albo è targato Cut Up.

In collaborazione con Lizart comunicazione visiva, mi occupo delle copertine di alcune collane di narrativa edite dal Gruppo Perdisa Editore.

Nel 2009 inizia una collaborazione con la Marvel inchiostrando le matite di Giuseppe Camuncoli per Dark Wolverine.

Dal 2010 pubblica in collaborazione con Valentina Tepedino e lo chef Marcello Leoni il fumetto educational, dedicato al cibo e all’alimentazione del Gamberetto, supplemento dedicato ai ragazzi allegato al mensile Gambero Rosso .

2011: per Coconino Fandango e in coppia con Luigi Bernardi esce Fantomax, non temerai altro male un graphic novel che rivisita il mito di Fantomas in chiave contemporanea.

Per 10 anni ho tenuto corsi di fumetto alla Nuova Eloisa di Bologna. Ho insegnato Anatomia Artistica all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.

Insegno Arte del Fumetto all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Sceneggiatura e disegno alla Scuola internazionale dei comics di Firenze e Reggio Emilia.

Grazie a questa attività didattica di qualche promessa mantenuta del fumetto italiano sono in parte responsabile.

il sito di Onofrio catacchio è http://www.onofriocatacchio.com/


NOTE A MARGINE:

primo articolo introduttivo del progetto LUIGI BERNARDI: CIRCUS…NUVOLE…PAROLA DI GAIJIN…TRENT’ANNI DOPO
di Luca Boschi :
https://fumettomaniafactory.net/2016/10/15/1989-lugi-bernardi-comic-art-milo-manara-hugo-pratt-luca-boschi/
secondo articolo introduttivo
di Marco Bernardi:
https://fumettomaniafactory.net/2016/10/22/luigi-bernardi-un-grande-appassionato-fumetto/
Ultimo articolo del progetto:
https://fumettomaniafactory.net/2017/08/02/termina-la-ri-proposta-degli-articoli-scritti-luigi-bernardi-1985-1990/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.