Iniziamo questo ricco mese di aprile con la quinta puntata dello speciale dedicato a Lucio Dalla, e accogliamo due bellissime e poetiche illustrazioni.
A realizzarle sono state: Roberta “SAKKA” Sacchi, autrice di Cremona che ritorna sul nostro magazine dopo circa tre anni, nostra amica e sostenitrice; e Sonia Saturno, giovane illustratrice di Asti, che aveva partecipato anche lei nel 2022 al progetto Anthropocene.
A chi ci legge per la prima volta, ricordiamo che in precedenza abbiamo pubblicato due illustrazioni-tributo di Lelio Bonaccorso, autore messinese di caratura internazionale e di Antonio Barreca amico e socio sostenitore dell’associazione; due articoli, quello di apertura del nostro amico e collaboratore Fabrizio Scibilia (giornalista, autore di testi per il teatro e già direttore di testate giornalistiche nel ventennio scorso), e quello del dott. Salvatore Bonanzinga di Messina, esperto di fumetti USA (uno dei più longevi collaboratori e grande amico di Fumettomania), ed un breve saggio di Donatella Manna.
Buona visione e buon ascolto con le stupende canzoni di Lucio Dalla.
Mario Benenati, ideatore dei progetti culturali di “Fumettomania Factory- APS”
Speciale Fumettomania
04/03/1943 : Lucio Dalla, L’Artista

Qui dove il mare luccica …
Illustrazione di ROBERTA SACCHI in arte SAKKA
BIOGRAFIA
Roberta (SAKKA) Sacchi

Sakka (Roberta Sacchi) nasce il 26 agosto 1988 a Cremona ed è diplomata in fumetto presso la Scuola Internazionale Comics a Firenze. Dal 2013 è parte del corpo docenti del Centro Fumetto Andrea Pazienza.
Inizia il suo percorso nel 2011 classificandosi in diversi concorsi provinciali e nazionali tra cui il concorso per autori esordienti di Cremona e i concorsi FlashFumetto, Ventipertrenta e Matite per la Pace. Negli stessi anni viene selezionata per la mostra collettiva Futuro Anteriore nell’ambito del festival Napoli Comicon e per il progetto 7Note – musica e arte contemporanea. Ha esposto in diverse mostre tra cui 3D Comics di Flashfumetto a Bologna, BlowUp#01 a Treviglio e SalernoInvita, M.I.D.A.C. Digitale in Messico, Treviso Comic Book Festival, e ha partecipato al concerto di disegno “Quando i violini divennero muti”, in occasione della mostra DYLANDOG25.
È stata colorista presso lo studio di animazione Stranemani durante il periodo degli studi a Firenze.
In seguito ha pubblicato diversi fumetti come autrice del Centro Fumetto Andrea Pazienza: Il Sogno del Minotauro, Eläin, Il Libro Nuovo, Artbook Ninfe, Sogno 619 e Sul Bordo di Ogni Cosa. Quest’ultimo titolo è sceneggiato da Francesco Barilli con cui ha realizzato le graphic novel “Goodbye Marilyn” e “Vincent Van Gogh – La tristezza durerà per sempre” editi da Beccogiallo.
Ha realizzato i disegni per “Stradivari- Genius Loci” edito Kleiner Flug e scritto da Michele Ginevra. Con l’editore Starcomics ha realizzato “Il Giro di Vite” per la collana Roberto Recchioni presenta: I Maestri del
Mistero.
Ha partecipato anche ad edizioni collettive tra cui Bandierine – La storia della Resistenza a fumetti (Barta Edizioni), Tales from Baule (Licaoni), Dal Risorgimento alla Resistenza (Lucca Comics e Regione Toscana) e Sister Resist (Beccogiallo).
Nel 2018, la graphic novel “Goodbye Marilyn” ha ispirato il cortometraggio di animazione omonimo, diretto da Maria Di Razza, proiettato in anteprima al Festival del Cinema di Venezia 75°.
Da alcuni anni collabora con il progetto editoriale digitale ItalianGoodPeople.com realizzando le illustrazioni degli articoli pubblicati, e realizza illustrazioni per il settimanale Mondo Padano.
Dal 2022, è la curatrice della collana Schizzo Presenta, storica testata pubblicata dal Centro Fumetto Andrea Pazienza.
https://www.facebook.com/sakkafumetto/
https://www.instagram.com/sakka_ink/
https://sakkafumetto.wordpress.com/
Anna bello sguardo e Marco grosse scarpe
Illustrazione di SONIA SATURNO
Titolo: Anna bello sguardo e Marco grosse scarpe
Dimensioni: A4
Descrizione: Per quest’opera ho voluto rendere omaggio a Lucio Dalla attraverso uno dei suoi brani più celebri: Anna e Marco.
I protagonisti ballano, si guardano e si innamorano, circondati da alcuni spettatori.
Tecnica mista: pantoni, matite e digitale.
BIOGRAFIA/BIOGRAPHY

SONIA SATURNO
Sono nata ad Asti il 30 settembre del 1998, fin da piccola ho avuto la passione per il disegno che mi ha portata a frequentare il Liceo Artistico.
Terminate le scuole superiori mi sono iscritta all’Accademia di Belle Arti di Cuneo con l’obiettivo di accrescere le mie capacità.
Attualmente sto frequentando l’università di Torino, seguendo i corsi di Comunicazione Pubblica e Politica per continuare a seguire i miei interessi, con la speranza, al termine del mio percorso, di unire le mie passioni.
Note Extra
Ecco alcuni link dove potrete approfondire la figura e la discografia di Lucio Dalla:
http://www.fondazioneluciodalla.it/
http://www.luciodalla.it/biografia/
https://it.wikipedia.org/wiki/Lucio_Dalla
https://www.premioluciodalla.net/regolamento
Video d’epoca con Lucio Dalla che canta 4 marzo 1943
Gli altri articoli di questo speciale
L’Associazione FUMETTOMANIA FACTORY – APS, che opera dal 1991 a livello nazionale – senza mai dimenticare le attività svolte nel territorio della propria sede operativa a Barcellona P.G., – ha come finalità la promozione, la divulgazione e la valorizzazione delle tematiche correlate al linguaggio del fumetto.
La “mission” di Fumettomania, è quella di attrarre ragazzi di tutte le età promuovendo progetti a loro dedicati, che parlino di argomenti attuali e coinvolgenti, utilizzando il fumetto, che si profila come forma d’arte autonoma che contiene in sé il codice linguistico della letteratura (le parole), le sue modalità di fruizione, ma anche la sequenzialità del cinema e l’attenzione figurativa delle arti visive tradizionali.
L’impegno dell’Associazione – a 34 anni dalla fondazione – è quello di continuare a diffondere la cultura del Fumetto, e di continuare i progetti culturali e sociali sul territorio con laboratori rivolti a giovani appassionati e alle scuole, mostre personali e collettive dedicate al fumetto, all’illustrazione e affini, presentazioni di fumetti ed incontri con gli autori.