Si torna (virtualmente) negli States con la nuova intervista di Filippo Marzo con il fumettista e inchiostratore americano Bob McLeod, che molti lettori ‘stagionati’ (come il sottoscritto) ricorderanno per essere stato il co-creatore della prima formazione di New Mutants insieme a Chris Claremont.
Siamo felici di ospitare Bob nelle nostre pagine.
Mario Benenati, curatore di Fumettomania Web Magazine
DAL NOSTRO INVIATO A MONTERREY (MESSICO):
Intervista a Bob McLeod
di Filippo Marzo
Filippo Marzo: Buongiorno, amici di Comics Reporter e Fumettomania, oggi abbiamo l’onore e il piacere di poter intervistare e parlare con il fumettista e inchiostratore americano Bob McLeod.
Ha lavorato per Marvel Comics, DC Comics, Valiant, Dark Horse, Techno, quasi tutti gli editori di fumetti americani. È stato co-creatore della prima formazione di New Mutants insieme a Chris Claremont, lo ricordiamo molto per questo, è stato l’inchiostratore di L’ultima caccia di Kraven, la famosa mini-serie su Spider-man, disegnata da Mike Zeck e scritta da J.M. DeMatteis.
FM: Cominciamo con la prima domanda. Buongiorno Bob. come va?
Bob McLeod: Buongiorno, sto bene.
FM: La prima domanda. Bob, come e quando hai iniziato a fare il fumettista professionista?
BM: Quando avevo 24 anni mi sono trasferito a New York City per cercare di iniziare la mia carriera e sono stato respinto molte volte, ma alla fine ho ottenuto un lavoro nel dipartimento di produzione della Marvel Comics su raccomandazione di Neal Adams; ho incontrato molti redattori, essendo nel dipartimento di produzione, e così ho potuto mostrare loro i miei (semplici) test, così ho iniziato a lavorare come freelance ottenendo i primi lavori circa sei mesi dopo.
FM: Quali sono state le tue ispirazioni artistiche? A quale artista ti sei stato ispirato come, tratto come modo di disegnare i tuoi fumetti?
BM: La mia più grande e prima influenza è stata Mort Drucker, l’artista di Mad Magazine, volevo fare quello che faceva, fare personaggi e film satirici e cose del genere. Il mio primo lavoro alla Marvel fu un film satirico, il film del West World, e la versione Marvel di Mad Magazine chiamata Crazy Magazine. Dopo aver iniziato su Crazy M., volevo imparare a creare fumetti drammatici, fumetti di supereroi, diversi tipi di fumetti realistici, fumetti più realistici, e dunque ho iniziato a studiare principalmente John Buscema e Neal Adams. Ho studiato Buscema per il suo modo di raccontare storie, per come posano le sue figure, per il suo modo drammatico in cui creava le pagine. E ho studiato Neal per la sua realizzazione nei minimi dettagli.
FM: Ci Racconti della tua esperienza quando eri l’inchiostratore, insieme all’artista Mike Zeck e allo scrittore DeMatteis, per l’epico progetto “L’ultima caccia di Kraven”?
BM: Sapevo che mi avresti chiesto di Mike Zeck perché ho visto i suoi disegni sul muro dietro di te, nella tua stanza. Mike è un mio amico, ci siamo incontrati quando abbiamo iniziato la nostra carriera quasi nello stesso momento; ho lavorato con Mike su molte cose e quando ha iniziato a fare “L’ultima caccia di Kraven”, mi ha contattato e mi ha chiesto se avessi voluto lavorare con lui in quel progetto perché lui voleva uno stile più grintoso più dinamico; lui ne ha parlato anche con il suo inchiostratore: John Beatty (anche John è un mio amico). John lavorava regolarmente con Mike, ma il suo stile è molto pulito e Mike voleva uno stile un po’ più grintoso per l’ultima caccia di Kraven, quindi mi ha chiesto se potevo farlo.
FM: Come stai attraversando la quarantena?
BM: Per me non è molto diverso da qualsiasi altro giorno, lavoro da casa, per cui è facile isolarmi. Vivo qui con mia moglie e abbiamo vissuto con mia figlia, suo marito e sua figlia che vivono nello stesso isolato e sono anche in quarantena; le nostre due famiglie si sostengono a vicenda e usciamo solo per mangiare, per le medicine fondamentalmente (se abbiamo bisogno di una prescrizione), quindi sono a casa a fare la mia solita routine. Questo fine settimana, ho partecipato a una convention di fumetti online, chiamata Quarantine Con. Finora ho parlato solo con un paio di fan e ho fatto un paio di schizzi, ma sono online in un sito chiamato ArtFarm Quarantine Con, o qualcosa di simile…
FM: Qual è il tuo rapporto con l’Italia? Conosci il nostro paese? Conosci qualche fumetto o autore italiano?
BM: Sono stato in Italia per un breve periodo. Siamo atterrati a Milano, siamo stati sul Lago di Como e poi abbiamo noleggiato un’auto e siamo andati a nord ad Amsterdam, quindi era l’unico posto in cui sono stato in Italia. È stato bellissimo ed è nella nostra lista di posti in cui vogliamo andare in vacanza. Non sono stato invitato a nessuna fiera lì, quindi non sono stato lì per convegni, ma amo l’Italia e voglio venire, è in cima alla lista dei paesi in cui devo andare. Artisti italiani … Ho visto il fumetto Western Tex, ci sono molti artisti italiani che ci hanno lavorato, sono sicuro di ricordare qualcuno, Toppi è un artista italiano? Ci sono altri artisti italiani che seguo, ma al momento non ricordo i loro nomi.
FM: Quali sono i tuoi lavori attuali e futuri? Di recente abbiamo visto la tua ultima commissione di Ciclope, sarebbe bello vederla da vicino.
BM: Fondamentalmente sono in pensione dai fumetti, non cerco più un lavoro nel settore dei fumetti, in pratica sto solo facendo commissioni per i miei fan e partecipando a fiere, non ho progetti in corso. Ho appena finito un libro, come puoi vedere … “The Hows and Whys drawing Comics” con molti consigli per diventare un artista di fumetti, per insegnarti come fare … principalmente da quello che ho imparato da John Buscema sulla narrazione. È solo un piccolo libro che ho realizzato per aiutare i giovani artisti a iniziare.
FM: Ok Bob, sei stato molto gentile. Amici di Fumettomania e Comics Reporter, oggi abbiamo avuto l’onore e il piacere di avere con noi il fumettista e inchiostratore Bob McLeod. Grazie per la tua disponibilità, grazie per il tuo tempo, ti ringraziamo e ti salutiamo.
FM: Vuoi aggiungere qualcos’altro?
BM: Mi avete chiesto degli artisti comici italiani che seguo. Negli Stati Uniti difficilmente vediamo molti fumetti italiani, quello che ho visto è principalmente online (in effetti), infatti non leggo più fumetti, non vado più nei negozi di fumetti, quindi vedo solo fumetti alle fiere. Ho incontrato un giovane italiano ad una convention, ma ho dimenticato il suo nome, ma era eccellente, era molto bravo. Abbiamo parlato per un po’ e abbiamo mangiato insieme, e mi è davvero piaciuto il suo lavoro, ma non ricordo il suo nome…
BIOGRAFIA di BOB MCLEOD
Tampa, Florida, USA (9 agosto 1951)
Disegnatore di fumetti
Inchiostratore
Colorista
Bob McLeod ha cominciato la sua carriera lavorando nel dipartimento di produzione della Marvel Comics nel 1973 su raccomandazione di Neal Adams, ma iniziò presto a disegnare e inchiostrare per la rivista Marvel Crazy, eseguendo varie satire cinematografiche sulla striscia “Teen Hulk”. Era un membro del gruppo di inchiostri soprannominato The Crusty Bunkers mentre lavorava ai Continuity Studios, la casa editrice di Adams. Ha poi continuato come inchiostratore in molte serie Marvel e DC, The Incredible Hulk, Conan the Barbarian, The Legion of Super Heroes, Detective Comics, Wonder Woman e The New Titans, oltre a Star Wars e vari fill-in nella serie Spiderman per Marvel.
McLeod ha disegnato la Marvel Graphic Novel Vol. 1 #4 e le prime tre uscite della serie The New Mutants, oltre a inchiostrare diversi numeri successivi.
Nel 1987, è stato l’inchiostratore di Mike Zeck nella storia “Kraven’s Last Hunt” . Alla DC Comics, è stato l’artista di Action Comics negli anni ’90, e ha realizzato l’arco narrativo “Dark Knight Over Metropolis“. McLeod ha aiutato la scrittrice Louise Simonson e l’artista Jon Bogdanove a lanciare un nuovo titolo di Superman, Superman: The Man of Steel, nel luglio 1991. Con lo scrittore Roger Stern, McLeod ha contribuito con storie come quella del 1991 in cui Clark Kent ha finalmente rivelato la sua identità di Superman a Lois Lane e il crossover “Panic in the Sky“, nel 1992.
Sono stati pubblicati diversi numeri della serie The Phantom disegnata da McLeod per l’editore svedese Egmont. Ha scritto e illustrato un libro per bambini, Superhero ABC, che è stato pubblicato da Harper Collins nel 2006 e ha ricevuto critiche stellari dal School Library Journal e ABA Booklist. Ha anche curato la rivista Rough Stuff per TwoMorrows Publishing. Un vero gentiluomo del fumetto.
NOTE EXTRA
IL VIDEO DELL’INTERVISTA a BOB MCLEOD
Nel caso non appaia l’anteprima del video ecco il link da digitare e/o cliccare per vederlo sul canale You Tube di Comics Reporter:
LE ALTRE “QUATTRO CHIACCHIERE”
Prima intervista – https://www.fumettomaniafactory.net/quattro-chiacchiere-con-ariel-olivetti/
Seconda intervista – https://www.fumettomaniafactory.net/quattro-chiacchiere-con-nicola-mari/
Terza intervista – https://www.fumettomaniafactory.net/ann-nocenti-scambia-quattro-chiacchere-con-filippo-marzo/
Quarta intervista — https://www.fumettomaniafactory.net/quattro-chiacchiere-con-howard-chaykin/
Quinta intervista – https://www.fumettomaniafactory.net/quattro-chiacchiere-con-walt-simonson/
Sesta intervista – https://www.fumettomaniafactory.net/intervista-a-sal-velluto/
Settima intervista – https://www.fumettomaniafactory.net/il-fantasy-di-charles-vess-intervista/
Ottava intervista – https://www.fumettomaniafactory.net/250-volte-savage-dragon-intervista-a-erik-larsen/
Nona intervista – https://www.fumettomaniafactory.net/dal-bianco-e-nero-al-colore-intervista-a-lucio-parrillo/
BIOGRAFIA/BIOGRAPHY
Filippo Marzo nasce nel 1975, grande appassionato fin da piccolo di cartoni animati e fumetti, da Topolino a Sturmtruppen fino a Beetle Bailey. Crescendo i suoi gusti si spostano verso i super eroi e il connubio durerà per moltissimi anni.
Collaboratore con fanzine locali, diverse fan page e siti con contenuti cinematografici, visto che il cinema è un’altra sua passione. Piccolo collezionista di opere originali è curatore di due mostre di sketchbook di disegnatori di comics negli anni ’90, sposta ancora una volta i suoi interessi verso il fumetto maturo e dai contenuti artistici sopraffini, con un occhio di riguardo alle case editrici indipendenti, come Eclipse, Tundra, Fantagraphics e Dark Horse.
Fan delle opere di Bill Sienkiewicz, Mike Mignola e John Byrne.
Da qualche anno reporter e corrispondente dall’estero per quanto riguarda Comic Convention che hanno luogo in Messico e negli Stati Uniti.
[…] Decima intervista – http://www.fumettomaniafactory.net/lintervista-bob-mcleod-un-vero-gentiluomo-del-fumetto/ […]
[…] Decima intervista – http://www.fumettomaniafactory.net/lintervista-bob-mcleod-un-vero-gentiluomo-del-fumetto/ […]
[…] Decima intervista – http://www.fumettomaniafactory.net/lintervista-bob-mcleod-un-vero-gentiluomo-del-fumetto/ […]
[…] Decima intervista – http://www.fumettomaniafactory.net/lintervista-bob-mcleod-un-vero-gentiluomo-del-fumetto/ […]
[…] Decima intervista – http://www.fumettomaniafactory.net/lintervista-bob-mcleod-un-vero-gentiluomo-del-fumetto/ […]
[…] Decima intervista – http://www.fumettomaniafactory.net/lintervista-bob-mcleod-un-vero-gentiluomo-del-fumetto/ […]
[…] Decima intervista – http://www.fumettomaniafactory.net/lintervista-bob-mcleod-un-vero-gentiluomo-del-fumetto/ […]
[…] Decima intervista – http://www.fumettomaniafactory.net/lintervista-bob-mcleod-un-vero-gentiluomo-del-fumetto/ […]
[…] Decima intervista – http://www.fumettomaniafactory.net/lintervista-bob-mcleod-un-vero-gentiluomo-del-fumetto/ […]
[…] Decima intervista – http://www.fumettomaniafactory.net/lintervista-bob-mcleod-un-vero-gentiluomo-del-fumetto/ […]
[…] Decima intervista – http://www.fumettomaniafactory.net/lintervista-bob-mcleod-un-vero-gentiluomo-del-fumetto/ […]