Dopo 40 anni, L’Impero Trigan rinasce con nuove storie avvincenti

0
26

Era il 1978, se non ricordo male, e a casa del mio caro amico Giovanni Genovesi (che qualche anno dopo sarebbe stato uno dei co-fondatori della fanzine fumettomania) sfogliai un numero di una rivista strana, si chiamava “l’Avventuroso” ed aveva un formato tabloid. In prima pagina c’era un gran bel fumetto di fantascienza a colori, dal titolo l’Impero dei Trigan; ogni numero conteneva 4, 5 pagine mi pare.

Col tempo avevo perso memoria di questo fumetto, fino a quando non ho letto qualcosa sul blog dell’amico John Freeman, mentre facendo una ricerca sul web, scoprivo di una recente edizione da parte della sciagurata Planeta De Agostini poi proseguita dalla RW-edizioni.

In questo nuovo articolo di John, tratto dal suo blog, ci viene presentata una nuova storia, dopo 40 anni, dedicata proprio all’Impero Trigan. Che fantastica notizia!

English version: It was 1978, if I remember correctly, and at my dear friend Giovanni Genovesi’s house (who a few years later would be one of the co-founders of the fanzine fumettomania) I browsed through an issue of a strange magazine, it was called “l’Avventuroso” and had a tabloid format. On the front page there was a nice color science fiction comic, entitled l’Impero dei Trigan; each issue contained a few pages: 4, 5 I think.
In this new article by John Freeman, taken from his blog, we are presented with a new story, after 40 years, dedicated precisely to the Trigan Empire.
Wow

Buona lettura
Mario Benenati, responsabile di Fumettomania Magazine on line

P.S.: mancano 13 articoli prima di arrivare a quota duemila. Chi sarà l’autore dell’articolo n. 2000?


Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è logo-downthetubes-1-600x120.jpg

Dal 24 febbraio questo magazine è gemellato con il sito downthetubes affiché ci sia una collaborazione ancora più stretta con John Freeman; lo vedete ben indicato sulla home page, ed anche nella colonna laterale accanto a questo articolo.
M.B

Aggiornamento di John Freeman

I lavori di ammodernamento di Downthetubes proseguono dietro le quinte, ma nel frattempo siamo tornati a pubblicare tante notizie sui fumetti e altri articoli sui media che speriamo possano interessarvi.

The Trigan Empire rises again, with new adventures

 John Freeman (articolo originario del )

Il fumetto The Rise and Fall of the Trigan Empire, creato da Mike Butterworth e Don Lawrence, avrà un nuovo capitolo dopo oltre 40 anni. Questa nuova avventura, intitolata Nuove Avventure dall’Impero Trigan, è scritta da Michael Carroll e disegnata da Tom Foster e sarà pubblicata a novembre da Rebellion. Il fumetto sembra visivamente impressionante.

Il fumetto L’Impero Trigan, pubblicato per quasi vent’anni su Ranger e Look and Learn (che in Italia abbiamo visto sulla rivista Avventuroso nel 1974, e poi nel 2011 pubblicati in volumi da Planeta De Agostini e a seguire da RW-Lion, NdR) ha ispirato molti narratori, tra cui il famoso regista Duncan Jones (Moon, Source Code).

Ispirandosi alla storia antica e alla mitologia, la serie raccontava le vicende di un impero sul lontano pianeta Elekton. Ma le splendide illustrazioni dipinte di Lawrence resero la serie un successo rivoluzionario, trasformando il mondo dei fumetti e coinvolgendo i lettori in nuovi mondi di fantasia.

Ora, per la prima volta dal 1982, l’Impero Trigan rinasce.

Grazie al pluripremiato team creativo composto dallo scrittore Michael Carroll (Judge Dredd, Dreadnoughts) e dall’artista Tom Foster (Judge Dredd), New Adventures from the Trigan Empire riprende la storia classica a fumetti raccontata in origine da Butterworth e Lawrence, e altri.

Questo nuovo romanzo a fumetti originale, di 68 pagine compresa la copertina, uscirà il 18 novembre 2025 in una lussuosa edizione con copertina rigida, con una speciale edizione numerata disponibile solo sui siti web di 2000AD e Treasury of British Comics.
Uscirà anche in Italia?

La serie originale raccontava l’ascesa del potente Impero Trigan, ma questo nuovo romanzo a fumetti ne mostra la caduta. Sono passati decenni da quando l’impero ha raggiunto il suo apice e l’anziano imperatore Trigo sta pensando a chi potrebbe succedergli. Il suo braccio destro e nipote, Janno, è visto come il successore naturale, ma il figlio abbandonato di Trigo, Nikko, nutre rancore verso suo padre e ora, dopo aver costruito il suo impero in esilio, è nella posizione ideale per vendicarsi della sua famiglia e impossessarsi dell’impero che crede sia suo di diritto.

L’Impero Trigan si rialzerà o crollerà? Non perderti l’inizio di una nuova saga incredibile!

Dalle prime pagine, Michael e Tom sembrano essere la scelta perfetta per questo difficile compito.

6 pagine in anteprima da “New Adventures from the Trigan Empire” Volume 1 di Michael Carroll e Tom Foster (Rebellion, 2025)

“All’inizio, l’idea di proseguire una striscia a fumetti così famosa e amata mi spaventava un po’”, ha scritto Michael Carroll, “Però, è una storia che mi è piaciuta tantissimo fin da quando l’ho scoperta da bambino negli anni ’70. Quindi, non potevo assolutamente rifiutare questa opportunità e questo onore. Storie emozionanti di spadaccini eroici su aerei da combattimento che lottano contro mostri feroci e alieni perfidi, il tutto disegnato in modo fantastico da alcuni dei migliori artisti del settore. Chi non vorrebbe lavorarci? È perfetto per me e rientra perfettamente nelle mie competenze!”

All’inizio, l’idea di continuare una striscia a fumetti così famosa e amata mi spaventava un po’.

La serie “The Rise and Fall of the Trigan Empire” è durata sedici anni. Inizia con la creazione di Trigan City e dell’Impero, ed è stata davvero molto creativa, con molte storie emozionanti raccontate in centinaia di pagine.
Ma come si continua da qui?
Come si riprende una storia che è stata interrotta per quarant’anni, specialmente una che potrebbe sembrare un po’ datata ai lettori di oggi, pur rimanendo fedeli alla sua eredità?
Fortunatamente, abbiamo il fenomenale Tom Foster che fornisce alcune delle sue migliori illustrazioni, e per quanto riguarda la storia… beh, purtroppo, la mia paura degli spoiler mi impedisce di rivelare dettagli della trama. Ma, sai, non abbiamo mai visto la caduta promessa nel titolo originale…

Se anche voi, fan dell’Impero Trigan, siete curiosi di vedere il risultato finale, sappiate che siamo sulla stessa barca: ho colorato solo un terzo del progetto.

Originally titled ‘The Rise and Fall of The Trigan Empire’, the series debuted in the first issue of children’s educational title Ranger in September 1965 and then in Look and Learn from June 1966, when the two titles merged. Printed in full-colour, Lawrence’s lush and detailed painting accentuated the epic nature of Butterworth’s scripts, which drew heavily on the history and imagery of the ancient Greek and Roman civilisations, while also evoking the pulp serials of Flash Gordon and Garth, to create a rich and enthralling universe of stories. The series ran in Look and Learn until its closure in April 1982.

L’artista Tom Foster ha detto che <<essere scelto per rifare “The Trigan Empire” è allo stesso tempo spaventoso ed emozionante. È un fumetto molto amato con illustrazioni fantastiche realizzate dai migliori artisti britannici dell’epoca. Fortunatamente, la sceneggiatura di Michael è così divertente che, nonostante la pressione di fare un buon lavoro, è un piacere lavorarci ogni giorno. È anche il mio primo libro completamente dipinto, il che è un bel cambiamento, anche se presenta delle difficoltà.

Per i fan di “Trigan Empire” che non vedono l’ora di vedere come sarà, siamo sulla stessa barca dato che ho dipinto solo un terzo del libro. Come dice Michael, non abbiamo mai visto la vera “caduta” dell’impero, ma entro novembre potremmo avere un’idea di chi ne è responsabile.>>

Originariamente intitolata “The Rise and Fall of The Trigan Empire“, la serie è uscita nel primo numero della rivista educativa per bambini Ranger nel settembre 1965 e poi in Look and Learn dal giugno 1966, quando le due riviste si sono unite. Stampate a colori, i dipinti ricchi e dettagliati di Lawrence hanno enfatizzato la natura epica delle sceneggiature di Butterworth, che si ispiravano molto alla storia e alle immagini delle antiche civiltà greca e romana, evocando anche le serie pulp di Flash Gordon e Garth, creando un universo di storie ricco e avvincente. La serie è stata pubblicata su Look and Learn fino alla sua chiusura nell’aprile 1982.

Dal 2020, le raccolte del fumetto classico “La nascita e la caduta dell’Impero Trigan (The Rise and Fall of The Trigan Empire)” vendono molto bene per Rebellion, che ora possiede il più grande archivio di fumetti in inglese al mondo. Queste edizioni, di dimensioni 20,96 cm per 27,62 cm, mostrano i disegni di Lawrence come dovevano essere visti e hanno fatto conoscere a un nuovo pubblico le sue storie emozionanti e affascinanti.

• Check out the Treasury of British Comics web site for the latest news about The New Adventures of the Trigan Empire (Per le ultime notizie su Le nuove avventure dell’Impero Trigan, visita il sito web del Tesoro dei fumetti britannici.)

• The Rise and Fall of The Trigan Empire collections are available to order from all good bookshops, AmazonUK (Affiliate Link) | Bookshop.org (Affiliate Link) (Puoi ordinare i libri della serie “The Rise and Fall of The Trigan Empire” in tutte le librerie ben fornite, su Amazon.co.uk (link affiliato) e su Bookshop.org (link affiliato).


NOTA A MARGINE

Ecco l’immagine di uno dei numeri della rivista l’Avventuroso, formato tabloid, che ho avuto al fortuna di leggere quand’ero ragazzino, e che pubblicata “L’impero dei Trigan”.
Mario B.

numero della rivista l'Avventuroso del 1974, formato tabloid, che pubblicata "L'impero dei Trigan"

Biography

John Freeman - photo

John Freeman, currently editor of Star Trek Explorer and former editor of Doctor Who Magazine, is also a comics writer and editor, and founder of the award-winning comics site downthetubes.net. He’s worked professionally in the British comics publishing industry for over 30 years, describing himself as a “freelance comics operative”, working as an editor, Creative Consultant and as a comics writer and events promoter.

His current projects include writing “Pilgrim: Secrets and Lies”, a four issue mini-series set in the “Pilgrim” universe from B7 Media; “Crucible” with 2000AD artist Smuzz; and a creator-owned SF adventure, working with Brazilian creators Wamberto Nicomedes. He also recently edited “Hancock: The Lad Himself”, a graphic novel about comedian Tony Hancock, by Stephen Walsh and Keith Page.

For fun, he’s working on “Doctor Who – Terror of the Deep“, a 90-episode not-for-profit newspaper strip with artist Danny Cushion.

Initially working at Marvel UK, joining the company in 1987, his editor credits include titles such as Doctor Who Magazine, Babylon 5 Magazine, Star Trek Magazine, (now Star Trek Explorer) and comics such as Havoc, Overkill, Death’s Head II, Warheads, Simpsons Comics UK and STRIP – The Adventure Comics Magazine. He also edited several digital and audio comics for ROK Comics, including “Team M.O.B.I.L.E.” and “The Beatles Story”.

He also edited the Lost Fleet mini-series and two Doctor Who mini-series for Titan Comics, which received critical acclaim.

Along with helping promote the annual Lakes International Comic Art Festival, his recent writing credits also include re-introducing some classic humour characters to a modern audience in two Cor and Buster Humour specials for Rebellion, working with artist Lew Stringer; and Death Duty and Skow Dogs with Dave Hailwood for the digital anthology, 100% Biodegradable.

downthetubes: http://www.downthetubes.net
Newsletter – https://cruciblecomic.substack.com
Twitter: https://twitter.com/johnfreeman_DTT
Facebook: https://www.facebook.com/downthetubesnet

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.