22° giorno del crowdfunding: Barcellona Pozzo di Gotto: Un Nuovo Spazio per la Biblioteca del Fumetto“ .
Il link alla campagna di crowdfunding è il seguente https://www.produzionidalbasso.com/project/barcellona-pozzo-di-gotto-un-nuovo-spazio-per-la-biblioteca-del-fumetto/
Contribuisci alla creazione di uno spazio culturale dedicato al fumetto e alle arti visive. Unisciti a noi per promuovere la cultura e la socialità nel nostro territorio.
Fumettomania Factory APS è stata presente alla 12a edizione del Lakes International Comic Art Festival, che anche quest’anno si è svolto a Bowness-on-Windermere (nella Regione dei Laghi, nel Regno Unito)!
Damiano Gallinaro, Alberto Conte e Cesare Giombetti, tutti e tre esperti di comics, scrittori e traduttori, nonché soci dell’associazione sono stati “i nostri paladini” per i tre giorni inglesi.
Ecco il loro reportage, in italiano ed in inglese, accompagnato da un ricco album fotografico
Nota bene: La settimana scorsa, per 5 giorni, il sito è rimasto in manutenzione ( abbiamo cambiato Hosting e stiamo monitorando il sito ed i vari plug in), se avete tempo diteci come vi trovate nella navigazione di questo magazine.
Mario Benenati, Presidente “Fumettomania Factory – APS”
( Fumettomania Factory APS was present at the 12th Lakes International Comic Art Festival, which again this year took place in Bowness-on-Windermere (in the Lakes Region, UK)!
Damiano Gallinaro, Alberto Conte and Cesare Giombetti, all three comic experts, writers and translators, as well as members of the association were “our champions” for the three English days.
Here is their report, in Italian and English, accompanied by a rich photo album
Also, crowdfunding continues: Barcellona Pozzo di Gotto: A New Space for the Comics Library” https://www.produzionidalbasso.com/project/barcellona-pozzo-di-gotto-un-nuovo-spazio-per-la-biblioteca-del-fumetto/ .
Help create a cultural space dedicated to comics and visual arts. Join us in promoting culture and sociality in our area. )
Mario Benenati, Presidente “Fumettomania Factory – APS”

NOTE INTRODUTTIVE:
Fumettomania Factory – APS, è l’unica associazione italiana ed il principale sito d’informazione e critica fumettistica italiano che supporta ogni anno questo Festival condividendo le varie news diffuse dallo Staff; inoltre negli ultimi anni l’associazione è stata presente, anche fisicamente, al Festival con almeno un collaboratore.
Quest’anno sono stati 14 gli articoli pubblicati sul nostro sito, a riprova della collaborazione con il LICAF, appuntamento all’edizione 2025.
Barcellona Pozzo di Gotto, lunedi 30 settembre 2024:
Si è chiusa da poche ore l’edizione 2024 del Lakes International Comic Art Festival (LICAF) , tenutasi come da ormai tre anni a questa parte nella meravigliosa location di Bowness-on-Windermere, in Cumbria a un’ora di distanza in macchina da Manchester.
È il luogo che ha ispirato la famosa scrittrice Beatrix Potter, sì, proprio quella dei famosi coniglietti e anche quest’anno la piccola cittadina è stata invasa dalla colorata e fantasiosa community di disegnatori, scrittori e fan che da anni si danno appuntamento nella Regione dei Laghi.
Per noi di Fumettomania Factory APS, che pure abbiamo già partecipato a vario titolo alle ultime 4 edizioni (in presenza), era il primo anno con una presenza ufficiale al Marketplace, il luogo dedicato agli espositori, ed è stato davvero emozionante.
Siamo partiti in tre alla volta di Bowness, Cesare Giombetti, da tempo residente nel Regno Unito, traduttore (la sua ultima opera tradotta per il mercato italiano è stata World without End di Jamie Delano e John Higgins per Nicola Pesce Editore ), Alberto Conte, da Genova, scrittore e sceneggiatore (tra le sue opere ricordiamo L’ultimo della Lista edito da Magic Press, Guerra Segreta, Tesla and the Secret Lodge del 2019 ) e il sottoscritto Damiano Gallinaro, scrittore e antropologo, da Roma.
Vivere l’esperienza del Marketplace e, dunque, condividere con gli altri espositori la vita quotidiana di chi propone la propria arte e le proprie idee è stato stimolante e decisamente arricchente a livello umano.
Il nostro piccolo spazio è stato oggetto di curiosità e abbiamo potuto verificare di persona l’affetto e il rispetto che da sempre gli organizzatori del Festival hanno nei nostri confronti, rispetto e sostegno che spesso e volentieri manca da parte di chi ci è più vicino anche geograficamente. Anche vari fan da varie parti del mondo si sono fermati a parlare con noi perché conoscevano il fumetto italiano, da Corto Maltese a Dylan Dog a Milo Manara ecc.
Non possiamo che ringraziare per l’appoggio Julie e Carole Tait, e il grande esperto di comics e blogger John Freeman che non aspetta altro che visitare la nostra bella Sicilia in occasione dell’apertura del BAM Fumetto a Barcellona Pozzo di Gotto.
Tanti gli incontri in questi tre giorni intensi.
Prima di tutto i coniugi Talbot, Brian e Mary, che da anni ci onorano della loro preziosa amicizia e che in varie occasioni e in vari modi hanno contribuito al futuro Biblio-Museo del Fumetto. Ancora una volta è stato bello incontrarli, loro che sono tra i patron del LICAF, e scambiare con loro idee ed emozioni, sperando di rivederci presto, magari in Sicilia.
La presenza al Marketplace è stata anche la leva che ci ha portato ad incontrare nuovi amici da aggiungere alla rete che anno per anno stiamo costruendo. E così grazie per l’interessamento ad alcuni dei più grandi artisti che hanno animato il Festival, da Dan Panosian (già intervistata da fumettomania nel 2021), disegnatore di un forzuto Conan, a Sean Philipps che ha disegnato dal vivo per noi in una sessione informale, fino al trio spagnolo, formato dai disegnatori della DC Jorge Fornes e Bruno Redondo (che hanno espresso il desiderio di venire a Lucca il prossimo anno) e dal Premio Aragones 2024 Juanjo Guarnido, autore del meraviglioso Blacksaid.
Ma non solo i grandi del Fumetto si sono interessati alla nostra piccola realtà, un grazie va anche ai tanti espositori e artisti molto conosciuti nella realtà inglese, ma ahimè, ancora poco conosciuti da noi che ci hanno dimostrato il loro affetto, come Yomi Ayeni (qui le sue opere, per chi non lo conoscesse ancora) … un fantasioso Deadpool nella serata inaugurale del festival.
Il bilancio finale del LICAF è assolutamente positivo, è stato importante esserci e mostrare ciò che possiamo donare alla rete europea di cui già facciamo parte.
Per il prossimo anno abbiamo già grandi idee e siamo sicuri che partiremo da una certezza in più, il BAM Fumetto, ma abbiamo ancora bisogno di voi, del vostro appoggio e delle vostre donazioni, alla realizzazione del sogno manca davvero poco, e se vorrete contribuire, una parte di voi farà sempre parte del sogno.
Ricordiamo infine che, qualora qualche appassionato di fumetti pensasse di fare una gita, potrebbe unire il festival alla visita di uno dei luoghi più belli d’Inghilterra, poco noto all’estero, ma meta turistica ambitissima per i britannici. E il festival è anche adatto alle famiglie, perché ci sono dei laboratori per bambini tenuti da importanti autori e che insegnano ai piccoli non solo a disegnare, ma i vari segreti del fumetto, dalle linee cinetiche, ai segni usati per indicare le emozioni, alla costruzione di una tavola, al racconto di una storia e così via.
Un saluto dal LICAF, e al 2025.
Damiano, Cesare & Alberto
LE MOSTRE ( The exhibitions)







COSPLAY

LE SERATE A TEMA (THEME NIGHTS)







ENGLISH VERSION
Barcellona Pozzo di Gotto, Monday 30 September 2024:
The 2024 edition of the Lakes International Comic Art Festival (LICAF) closed a few hours ago, held for the last three years in the wonderful location of Bowness-on-Windermere, in Cumbria, an hour drive from Manchester.
It is the place that inspired the famous writer Beatrix Potter, yes, the one with the famous bunnies and this year too the small town was invaded by the colourful and imaginative community of illustrators, writers and fans who have been meeting in the Lakes District for years.
For us of Fumettomania Factory APS, who have already participated at the last 4 editions, it was the first year with an official presence at the Marketplace, the place dedicated to exhibitors, and it was truly exciting.
Three of us set off for Bowness, Cesare Giombetti, a long-time resident in the United Kingdom, a translator (his latest work translated for the Italian market was World without End by Jamie Delano and John Higgins for Nicola Pesce Editore), Alberto Conte, from Genoa, a writer and screenwriter (among his works we remember L’ultimo della Lista published by Magic Press, Guerra Segreta, Tesla and the Secret Lodge of 2019) and myself, Damiano Gallinaro, a writer and anthropologist, from Rome.
Living the Marketplace experience and, therefore, sharing with the other exhibitors the daily life of those who propose their art and their ideas was stimulating and definitely enriching.
Our little space was the object of curiosity and we were able to personally verify the affection and respect that the organizers of the Festival have always had towards us, respect and support that is often and willingly lacking from those who are closest to us even geographically. Even various fans from various parts of the world stopped to talk to us because they knew Italian comics, from Corto Maltese to Dylan Dog to Milo Manara etc.
We can only thank Julie and Carole Tait for their support, and the great comics expert and blogger John Freeman who can’t wait to visit our beautiful Sicily on the occasion of the inaguration of the Library-Musuem BAM Fumetto in Barcellona Pozzo di Gotto.
There were many meetings in these three intense days.
First of all the Talbot couple, Brian and Mary, who have honoured us with their precious friendship for years and who on various occasions and in various ways have contributed to the future Library-Museum of Comics. Once again it was nice to meet them, they who are among the patrons of LICAF, and exchange ideas and emotions with them, hoping to see each other again soon, perhaps in Sicily.
The presence at the Marketplace was also the lever that led us to meet new friends to add to the network that we are building year after year. And so thanks for the interest in some of the greatest artists who have animated the Festival, from Dan Panosian (already interviewed by Fumettomania in 2021), designer of a strong Conan, to Sean Philipps who drew live for us in an informal session, up to the Spanish trio, formed by the DC designers Jorge Fornes and Bruno Redondo (who expressed the desire to come to Lucca next year) and the 2024 Aragones Award winner Juanjo Guarnido, author of the wonderful Blacksaid.
But not only the greats of Comics have been interested in our small reality, a thank you also goes to the many exhibitors and artists very well known in England, but unfortunately, still little known by us who have shown us their affection, like Yomi Ayeni (here his works, for those who don’t know him yet) … an imaginative Deadpool on the opening night of the festival.
The final balance of the LICAF is absolutely positive, it was important to be there and show what we can donate to the European network of which we are already part.
We already have great ideas for next year and we are sure that we will start from one more certainty, the BAM Fumetto, but we still need you, your support and your donations, the dream is very close to coming true, and if you want to contribute, a part of you will always be part of the dream.
Finally, we remind you that, if any comic book enthusiasts were thinking of taking a trip, they could combine the festival with a visit to one of the most beautiful places in England, little known abroad, but a very popular tourist destination for the British. And the festival is also suitable for families, because there are workshops for children held by important authors and who teach children not only to draw, but the various secrets of comics, from kinetic lines, to the signs used to indicate emotions, to the construction of a table, to how to tell a story and so on.
Greetings from LICAF, and to 2025.
Damiano, Cesare & Alberto
NOTE EXTRA : Fumettomania ed il LICAF
Reportage dell’edizione 2023 del LICAF,
vi consigliamo di leggere questo articolo scritto da Damiano Gallinaro, il nostro socio che quest’anno è stato referente di Fumettomania e che ci ha raccontato i tre giorni del festival inglese.
Reportage dell’edizione 2022 del LICAF
Vi consigliamo di leggere questo articolo scritto da Damiano Gallinaro, Cesare Giombetti e William Ceraolo, i tre soci di Fumettomania che hanno partecipato l’anno scorso alla decima edizione del LICAF, che ci hanno raccontato in un’unico articolo le cose belle avvenute nei tre giorni del festival inglese.
NOTE Per i redattori e i sostenitori del LICAF
I seguenti testi sono informazioni di base sul Lakes International Comic Art Festival che potresti trovare utili per altri articoli per la tua testata giornalistica sulla nostra organizzazione. Sono inclusi in ogni comunicato stampa a scopo informativo e per ringraziare i numerosi finanziatori e principali sostenitori del LICAF.
Ecco la mappa del festival
Comunicati stampa recenti
(tutti pubblicati anche in italiano sul nostro sito)
Gli ospiti dell’edizione 2024 in ordine alfabetico sono stati:
Aimée De Jongh, Amy Tetteh, Benoit Dahan, Bobby Joseph, Bruno Redondo, Bryan Talbot, Cyril Lieron, Dagsson,
Dan Panosian, Dave McKean, Emma Vieceli, Fumio Obata, Gigi Cavenago (TBC), Isabel Greenberg, Jacob Phillips,
Jason Quinn, Jorge Fornés, Juanjo Guarnido, Junko Mizuno, Karel Osoha, Kate Charlesworth, Keli Lark, Kevin Eric Raymundo,
Luke Healy, Marc Jackson, Mary Talbot, Mehdi Annassi, Michael Lark, Mike Collins, Mollie Ray, Nina Six, Paolo Herras,
Patricia Ramos, Pieter De Poortere, Reetta Niemensivu, Sean Phillips, Terry Moore, Tom Richmond, Victoria Lomasko and the VIZ team.
Informazioni sul Festival Internazionale del Fumetto (Comic Art) dei laghi
Il Lakes International Comic Art Festival è l’unico del suo genere nel Regno Unito, incentrato su eventi e progetti di fumetti provenienti da una delle zone più belle del paese: il Lake District inglese, a Bowness-on-Windermere. Sul modello dei festival in stile europeo, come Angoulême in Francia, il Festival annuale di solito coinvolge l’intera città per un fine settimana di fumetti.
Lo scopo del Festival è quello di celebrare l’intero spettro dell’arte del fumetto, ispirando gli appassionati e i creatori di fumetti esistenti e, si spera, generando anche nuovo pubblico e creatori. Investe nei creatori attraverso un programma di committenza e pone l’accento sullo sviluppo di collaborazioni internazionali.
Il Festival sostiene anche il lavoro del vincitore del premio Comics , Bobby Joseph.
I patrocinatori (Padrini) del Festival sono i creatori di fumetti Yomi Ayeni, Kate Charlesworth, Keli Lark, Michael Lark, Sean Phillips, Bryan Talbot, Mary Talbot e Zoom Rockman.
Il Festival è sostenuto utilizzando finanziamenti pubblici della Lotteria Nazionale attraverso l’Arts Council England e il governo del Regno Unito. È inoltre supportato dalla Lake District National Park Authority e dal Westmorland & Furness Council.
Il nostro partner fondatore è il Kendal College e gli altri nostri partner principali sono il Windermere Jetty Museum, l’Old Laundry Theatre e Page 45.
Siamo inoltre supportati da (in ordine alfabetico): Amiens Comics Festival, British Council, Comic Art Europe, The Czech Literary Centre, The Finnish Institute, Flanders Literature, Institut Francais, The Italian Cultural Institute, Lakeland Arts, The National Cartoonists Society of America, l’Università di Manchester, l’Università di Sheffield Hallam, l’Internazionale di Wallonie-Bruxelles – e altri partner locali, nazionali e internazionali.
I nostri partner commerciali locali includono Belsfield Hotel, Better Leisure e MTP Media.
Abbiamo anche ricevuto supporto da editori, tra cui David Fickling Comics, editori del fumetto The Phoenix, Fanfare Press, GetMyComics, editori di SHIFT, Knockabout Press e Titan Comics.
Grazie anche ai nostri generosi donatori: The Adlard Family Foundation, Stephen Parkes, Sean Phillips e Bryan Talbot.
Arts Council England è l’agenzia nazionale di sviluppo per la creatività e la cultura. Hanno esposto la loro visione strategica in Let’s Create secondo cui entro il 2030 vogliono che l’Inghilterra diventi un paese in cui la creatività di ognuno di noi è valorizzata e ha la possibilità di prosperare e dove ognuno di noi ha accesso a una notevole gamma di tecnologie di alta qualità. esperienze culturali di qualità.
L’Arts Council England investe denaro pubblico proveniente dal governo e dalla Lotteria Nazionale per sostenere il settore e realizzare questa visione.
Scopri di più su: artscouncil.org.uk .
In seguito alla crisi del Covid-19, l’Arts Council ha sviluppato un pacchetto di risposta alle emergenze da 160 milioni di sterline, di cui quasi il 90% proveniente dalla Lotteria Nazionale, per organizzazioni e individui che necessitano di sostegno. Il Consiglio è anche uno degli organi responsabili dell’amministrazione del Fondo governativo per il recupero della cultura, senza precedenti, di cui abbiamo erogato oltre 1 miliardo di sterline al settore in sovvenzioni e prestiti.
Scopri di più su: artscouncil.org.uk/covid19
DATE DEL FESTIVAL: Il Lakes International Comic Art Festival ritorna a Bowness-on-Windermere da venerdì 27 a domenica 29 settembre 2024
• Il Festival Internazionale del Fumetto dei Laghi è online su: www.comicartfestival.com | Facebook | Instagram | Twitter | YouTube | La piccola LICAF su Facebook | La piccola LICAF su Instagram
• Iscriviti alla newsletter del Lakes International Comic Art Festival
Contatta Julie Tait tramite julie@comicartfestival.com al Lakes International Comic Art Festival se desideri fare una donazione al suo lavoro o se sei interessato a sponsorizzare aspetti del lavoro del Festival
