Riceviamo dalla Tunuè e pubblichiamo l’anteprima di due libri.
Vediamoli nel dettaglio .
Mario B.
«Chi scrive la storia?»
Da oggi è in tutte le librerie The Fiction, il nuovo graphic novel disegnato da David Rubín e sceneggiato da Curt Pires.
La nuova opera, che vede alle matite uno dei maestri europei del fumetto, è un omaggio al libro in quanto contenitore di storie e di universi meravigliosi, in attesa di essere scoperti dai lettori di tutto il mondo.
Chi si unirà a Tsang, Kessie, Tyler e Max in questa mirabolante avventura?

Dalla matita di David Rubín
una storia fantastica sul potere della lettura
Autore: Curt Pires e David Rubín
Collana: Prospero’s Books
Formato: 17×24; 96 pp a colori; cartonato
Prezzo: 14,90 €
MAGGIORI INFORMAZIONI
Dall’autore di Beowulf e L’Eroe arriva un nuovo graphic novel, The Fiction.
Quattro ragazzini scoprono una scatola di libri vecchi che, se letti ad alta voce, possono trasportare i lettori nei mondi fantastici in essi descritti. Improvvisamente uno dei quattro scompare e i restanti decidono di non rivelare a nessuno l’accaduto.
Anni dopo, un altro dei protagonisti, ormai adulto, sparisce a sua volta costringendo i due rimasti a riprendere in mano i libri e partire per un nuovo viaggio nei loro mondi alla ricerca degli amici perduti.
David Rubín continua la sua esperienza americana mettendo il suo stile al servizio dello sceneggiatore Curt Pires, in un racconto che incrocia La storia infinita con Stand by me e richiama le attenzioni di Locke & Key e The Unwritten.
Gli autori
Curt Pires è uno sceneggiatore di graphic novel e uno scrittore di narrativa.
Dal suo lavoro Mayday è attualmente in fase di realizzazione una serie tv prodotta da Tim Kring, ideatore di Heroes. La sua serie più recente, The Tomorrows, è pubblicata dalla Dark Horse Comics.
David Rubín. Nato a Ourense, in Galizia, nel 1977, studia disegno grafico e si lancia nel mondo del fumetto, dell’animazione e dell’illustrazione, ricevendo premi e riconoscimenti fin dagli esordi.
Autore rivelazione nel 2006 con Dove nessuno può arrivare, pubblica con successo La sala da tè dell’orso malese, Romeo e Giulietta, e, in due volumi, L’Eroe, tutti portati in Italia da Tunué.
The Fiction, è il suo ultimo graphic novel.
Sempre oggi potrete trovate in tutte le librerie anche Dorando Pietri. Una storia di cuore e di gambe, graphic novel targato Antonio Recupero e Luca Ferrara, che inaugurerà la collana Traguardi.
Un’opera che narra l’incredibile vicenda sportiva e umana del corridore emiliano che vinse la maratona di Londra nel 1908, ma sorretto dai giudici al traguardo perché stremato, e perdendo per questo la medaglia d’oro.
Una storia epica,
di sport, coraggio e predestinazione
Autori: Antonio Recupero e Luca Ferrara
Collana: Traguardi
Formato: 17×24; pp. 144 a colori, cartonato
Prezzo: 16,90 €
MAGGIORI INFORMAZIONI
L’epica narrazione per immagini della storia di Dorando Pietri, atleta emiliano che tagliò per primo il traguardo alla maratona dei giochi olimpici di Londra nel 1908, ma sorretto dai giudici di gara perché stremato, e perdendo per questo la medaglia d’oro. Il volume ripercorre tutte le tappe che l’hanno portato fino a quel momento, facendo un sapiente e largo uso dei flashback.
Il graphic novel firmato da Luca Ferrara e Antonio Recupero si presenta come un’efficace parabola sportiva, nata da una straordinaria storia finita troppo presto nel dimenticatoio.
Il volume è realizzato grazie alla collaborazione della UISP, Unione Italiana Sport per Tutti, e parte da un’attenta prefazione proprio del suo presidente, Vincenzo Manco.
Gli autori
Antonio Recupero (Messina 1977), laureato in Giurisprudenza nella sua città natale, ha studiato sceneggiatura sotto la guida di Giorgio Pedrazzi alla Scuola internazionale di comics di Roma; qui conosce Cristian Di Clemente. Ha collaborato con le etichette Perfect Trip Production e Cronaca di Topolinia, oltre che con le community Gruppo Trinacria e Kinart. Collabora con le e-zine Fumettomania.net e Komix.it.
Ha scritto due storie pubblicate su Mono#3 «Acqua» (Torello, disegnata da Cristian Di Clemente) e Mono #4 «Cibo» (Cena a due, disegnata da Giovanni Ruello). Attualmente vive a Roma, occupandosi di comunicazione. Con Cristian Di Clemente realizza il graphic novel Tunué Non c’è trucco.
Luca Ferrara (Cava dè Tirreni, 1982) fumettista e creativo pubblicitario unisce alla necessità di disegnare la passione per il teatro amatoriale e la recitazione. Con Tunué ha pubblicato nel 2013 Gli altri, dal testo teatrale di Maurizio de Giovanni e con la sceneggiatura di Alessandro Di Virgilio. Inoltre ha disegnato e co-sceneggiato Pippo Fava. Lo spirito di un giornale (2010, Round Robin) e Antonino Caponetto. Non è tutto finito (2012, Round Robin).