LETTURE DA PAURA IN CASA MARVEL

0
133

Ovvero, come sta scivolando in basso la Marvel Comics.

A fine gennaio sono rimasto cinque giorni a riposo causa l’influenza con febbre alta. Ne ho approfittato per leggermi con calma, rispetto ai mesi passati,  i vari albi Panini-Marvel collegati al mega-fanta-spettacolare ed unico evento chiamato Fear Itself – Il Potere della Paura.
Immagino le risatine di chi mi legge e … fate bene perche stavo volutamente esagerando visto che la mini è proprio da … Paura, e che gli albi collegati sono quanto di più desolante sia stato pubblicato dalla Marvel negli ultimi anni, anche se ci sono state delle singole storie godibili.

Purtroppo solo oggi posso postare questo mio intervento (dopo una settimana molto carica di impegni di lavoro), mentre sono in arrivo  in edicola le varie produzioni di febbraio della Panini.

Vado in ordine e vediamo (insieme io e voi) meglio e nel dettaglio gli albi legati alla miniserie Fear Itself – Il Potere della Paura, usciti a  gennaio.

Copertina de Fear Itself - Il Potere della Paura 3 (di 7)

Fear Itself – Il Potere della Paura 3 (di 7)
Collana MARVEL MINISERIE 121
17×26, B., 48 pp., col. – MARVEL ITALIA
prezzo: € 3.00
Ci sono delle volte che la lettura dei fumetti non è un momento di svago ma di arrabbiatura, questa è una di quelle volte. Già dalla copertina capisco che mi aspetta una brutta sorpresa, senza entrare nel particolare della narrazione, molto frammentata, salto subito alla pagina  in cui muore Bucky.
Muore Bucky Barnes? Quel personaggio così tanto faticosamente riportato in vita, editorialmente parlando, da Ed brubaker?
Ma quando mai nella letteratura scritta o disegnata si è visto che, un personaggio riportato in vita o tolto dall’oblio, un eroe molto interessante ( così come hanno potuto scoprire negli ultimi mesi i lettori della saga “Gulag”, nelle pagine del mensile Capitan America),  viene fatto morire in maniera così banale, stupida ed inutile.
Signor Matt Fraction e, pure, signor Brubaker non si può essere così stupidi e così leggeri , altro che architetti dell’universo marvel!
La storia Fear Itself è molto lenta, frammentata, e seppure disegnata ottimamente è l’evento editoriale più scarso e meno interessante degli ultimo dieci anni.
Ma quando impareranno questi autori e la Marvel, che solo con belle storie, attiri il pubblico e nuovi lettori e non con queste oscenità?

copertina de Iron Man & I Vendicatori 46

Spider-Man 573
17×26, S., 80 pp., col. – MARVEL ITALIA
prezzo: € 3.30
Per quanto ci siano dei passaggi molto banali, e i fatti narrati siano troppo  legati a Fear It Self le tre storie sono abbastanza carine, disegnate bene e con una bella impaginazione delle vignette. Lo scontro con Ben Grimm, per il ragnetto, ovviamente era meglio evitarlo.

Iron Man & I Vendicatori 46
17×26, S., 80 pp., col. – MARVEL ITALIA
prezzo: € 3.50
Come le volte precedenti continuano a piacermi le storia dei Vendicatori, sia per la scansione dei testi sia per i disegni, nella storia di questo numero in cui abbiamo visto l’epilogo, spero momentaneo, di Rulk; quella di Iron Man, invece, sembra una storia interlocutoria nonostante lo scontro con Gargoyle e la morte di Detroit Steel (Alè).

copertina de Capitan America & I Vendicatori Segreti 20

Capitan America & I Vendicatori Segreti 20
17×26, S., 80 pp., col. – MARVEL ITALIA
prezzo: € 3.50
Si chiude in maniera un pò scontata la saga “Gulag”, però resta una bella storia e con un finale che avrebbe  potuto determinare tanti sviluppi futuri. se non ci fosse stato l’obbrobrio che, con la complicità di Brubaker, Matt Fraction ha compiuto nel terzo numero Fear it Self. I disegni poi sono molto belli e riescono ad appassionare il lettore.
Nelle pagine dei Vendicatori Segreti abbiamo letto una parte del passato di Valchiria (Brunilde), fino ad oggi mai narrato; anche questa storia è abbastanza bella. Questo è l’unico albo che merita 8 come voto, gli altri non superano la sufficienza.

COPERTINA de FANTASTICI QUATTRO 328 - FONDAZIONE FUTURO 4

FANTASTICI QUATTRO 328 – FONDAZIONE FUTURO 4
17×26, S., 80 pp., col. – MARVEL ITALIA
prezzo: € 3.50
Dietro una Copertina molto chiara e degli editoriali interni banali, c’è la storia della Cosa, legata a Fear itself , che non è niente di eccezionale però non è inguardabile, ho letto di peggio questo mese!
Per quanto riguarda invece le due storie di FF, nelle quali non appare nessuno di loro ma leggiamo solo le gesta degli Inumani e di Freccia Nera, tutto sommato è gradevole.
In definitiva questo numero è stato quasi per intero dedicato agli Inumani e questo un po’ mi ha scocciato.

Copertina de Thor & I Nuovi Vendicatori 154

Thor & I Nuovi Vendicatori 154
17×26, S., 80 pp., col. – MARVEL ITALIA
prezzo: € 3.50
Al di là di uno scontro fine a se stesso tra Thor e Silver Surfer, ed un atteggiamento odioso e spregiudicato di Odino, non capisco proprio il motivo di questa volontà degli Asgadiani di scontrarsi con Galactus..
E’ molto più bella la seconda storia dell’albo, “Viaggio nel mistero“, con tante trame e sottotrame.
Anche la storia dei Nuovi Vendicatori, è carina, anche se un po’ confusionaria.

Alla fine di tutte queste letture mi rendo conto che ho speso 20,30 euro per leggermi 6-7 storie decenti mentre ed il resto è fuffa. In tempi di crisi questa cosa è preoccupante.
Farò più attenzione in questo mese di febbraio!

Nota bene: le immagini qui riprodotte, per scopi informativi, sono state scaricate dal sito della Panini Comics e da quello Manga Forever  © degli aventi diritti

Nota bene 2: questo post nasce dalla composizione di alcuni commenti da me inseriti nel forum di Glamazonia.it

COMMENTI

18/02/2012
alle 16:22

supermario
arch.mabe@gmail.com

Capisco bene, orlando, il tuo punto di vista. Io ho letto nell’ultimo decennio delle belle storie della marvel, però ci sono anche tante storie che proprio non mi sono piaciute. Anch’io sto riscoprendo le ristampe e i vecchi numeri della Corno, grazie anche ad un gruppo su facebook ( C’era una volta l’Editoriale Corno a Milano all’url https://www.facebook.com/groups/58310511736/ ), che mi sta coinvolgendo molto. 


18/02/2012
alle 16:09

Orlando
fumettidicarta@gmail.com

Essendo cresciuto con i fumetti Marvel e continuo ad amare le vecchie
storie delle quali acquisto volentieri, e volentieri rileggo, le ristampe.
Ma la Marvel odierna, pur con tutti gli sforzi e la buona volontà, non riesco proprio a farmela piacere.
Ci provo, non parto armato di pregiudizi da confermare, anzi: in genere sono pieno di speranze, ma 9 volte su 10 il risultato, per me, è solo
noia e delusione.
Ok, bei disegni, certo (ormai, con photoshop…), ma non mi bastano.
Pazienza.
Di bei fumetti e di ristampe è pieno il mondo 

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.