Il fumettista Lelio Bonaccorso e l’illustratore Antonio Barreca omaggiano Lucio Dalla

0
17

Terza puntata dello speciale dedicato a Lucio Dalla

Dopo due articoli, quello di apertura del nostro amico e collaboratore Fabrizio Scibilia (giornalista, autore di testi per il teatro e già direttore di testate giornalistiche nel ventennio scorso), e quello del dott. Salvatore Bonanzinga di Messina, esperto di fumetti USA (uno dei più longevi collaboratori e grande amico di Fumettomania) ecco i primi due disegni.
Come in altre occasioni, per altri progetti, abbiamo messo insieme un’opera di un autore professioniste con una di un giovane autore.

Accogliamo, dunque, il tributo di Lelio Bonaccorso, autore messinese di caratura internazionale ed il personale tributo dell’amico e socio sostenitore dell’associazione Antonio Barreca. Complimenti ad entrambi perché hanno colto, a mio avviso, l’essenza dell’artista.

Buona visione e buon ascolto con le stupende canzoni di Lucio Dalla.

Mario Benenati, ideatore dei progetti culturali di “Fumettomania Factory- APS”

Foto di Lucio Dalla © deglia venti diritti

Lucio

di Lelio Bonaccorso

omaggio a Lucio dalla dell'autore Lelio Bonaccorso

Omaggio a Lucio dalla – Disegno realizzato con penna bic

Breve Biografia

LELIO BONACCORSO (1982, Messina)  – BIOGRAFIA

Nato a Messina nel 1982, è un fumettista e illustratore. Ha esordito nel mondo del fumetto con Alien Press, Cronache di Topolinia e Tunué.

Dopo essersi specializzato alla Scuola del Fumetto di Palermo, dove diviene poi insegnante, ha realizzato con Marco Rizzo “Peppino Impastato, un giullare contro la mafia” (BeccoGiallo, 2009), pubblicato in Olanda dalla Sylvester Edizioni e in Francia dall’Ankama, fumetto che vince il “Premio Satira” Forte dei Marmi 2009, il “Premio Giancarlo Siani” a Napoli nel 2009, il “Premio Boscarato” come miglior sceneggiatura. Nel 2011 pubblica “Gli ultimi giorni di Marco Pantani” (Rizzoli), “Primo” (Edizioni BD, 2011), “Que viva el Che Guevara” (BeccoGiallo – Italia; Panini – Spagna, 2011).

Nel 2021 ha visto pubblicarsi ben due nuovi libri. “Caravaggio e la ragazza” su testi della scrittrice Nadia Terranova (Feltrinelli Comics), ed il già citato ” Le Sarde ” scritto da Loulou Dedola, pubblicato in Francia da Glénat).

Nel marzo del 2022, è stata pubblicato il suo nuovo volume da lui scritto e disegnato: “Vento di Liberta” un libro sulla vicenda dei Vespri Siciliani, ed in particolare sulle due eroine messinesi Dina e Clarenza (edito da Tunué).

E ad ottobre del 2022, nuovamente in coppia con Marco Rizzo, è uscito il loro dodicesimo libro, il volume ”Per amore di Monna Lisa”, per  Feltrinelli Comics (che narra la vicenda di Vincenzo Peruggia, protagonista di un fatto di cronaca a tratti davvero esilarante, a tratti inspiegabile nella sua temporanea riuscita: cioè furto, avvenuto nel XX Secolo, di una delle opere d’arte più note di Leonardo Da Vinci, la Gioconda) e “Fiori di vento”, un libro di poesie edito da Edizioni Smasher.

In questi tre anni, infine, ha pubblicato anche dei nuovi lavori in Francia, tra cui “Qui a cassé Enigma” sceneggiato dal bravo Fabien Tillon edito da Nouveau monde éditions (2022).

Negli ultimi anni ha illustrato diversi episodi di “The News Adventures of Spider-Man” per Disney/Marvel per il mercato UK e, nel 2024 ha pubblicato sui testi di Saghar Khaleghpour la GN “La mia seconda Generazione” (Feltrinelli comics) e con Marco Rizzo “I Wanna live like Common People” (Panini comics)

Ha Realizzato con il regista Antonello Piccione, vari corti d’animazione, tra cui “To the star” e “U Piscispada”, opere vincitrici di vari premi nazionali ed esteri.

Da sempre attivo a libello sociale e culturale, nella città di Messina, dopo la pandemia da covid-19  ha fondato insieme ad altri artisti (Michela De Domenico, Fabio Franchi, Giuliana La Malfa, Debora Braccini, ed altri) il centro culturale Officina del Sole poi divenuto nel 2024 Associazione culturale di promozione Sociale.

Il suo blog personale è: bonaccorsolelio.blogspot.com, mentre la sua pagina su FB è https://www.facebook.com/LelioBonaccorsoArt

Ecco l’intera Bio in formato PDF


“La luna è una palla e il cielo un biliardo”.

(citazione del brano Anna e Marco)

di Antonio Barreca

Tecnica mista. China, tempera e matite colorate

ANTONINO BARRECA

Antonio Barreca nasce a Milazzo (Me) il 06/09/1979.
Consegue un diploma tecnico di geometra e parallelamente alla sua professione, coltiva la passione per la scrittura e il disegno artistico.

Nel dicembre 2015 esordisce sulla piattaforma Amazon Kindle Direct Publishing, pubblicando la silloge poetica “Il severo monito degli angeli silenti”.
Nel giugno del 2015 pubblica l’antologia di racconti “Il sorriso dell’arcana regina” (Edizioni Montag).
Dopo una lunga gestazione, nel luglio del 2016 viene pubblicato il primo romanzo “Le imprescindibili trame del destino”, disponibile in formato digitale e cartaceo su Amazon Kindle Direct Publishing.

Nell’agosto del 2017, a due anni dall’uscita della prima silloge, pubblica ancora con Amazon “Malinconica rapsodia dei perdenti”, opera che raccoglie poesie composte in età adolescenziale e che rappresenta l’ideale seguito dell’antologia di versi che la precede.

Nel gennaio 2018, pubblica l’antologia di racconti d’ambientazione siciliana “Profumo di zagara” (ZeroUnoUndici Edizioni).
Sempre per ZeroUnoUndici Edizioni, il 29 marzo 2019 pubblica il romanzo western “Riverberi di Luna Comanche”.

NOTE A MARGINE

I precedenti lavori di Antonino potete ammirarli:


Note Extra

Ecco alcuni link dove potrete approfondire la figura e la discografia di Lucio Dalla:

http://www.fondazioneluciodalla.it/

http://www.luciodalla.it/

http://www.luciodalla.it/biografia/

https://it.wikipedia.org/wiki/Lucio_Dalla

https://www.premioluciodalla.net/regolamento

Video d’epoca con Lucio Dalla che canta 4 marzo 1943


L’Associazione FUMETTOMANIA FACTORY – APS, che opera dal 1991 a livello nazionale – senza mai dimenticare le attività svolte nel territorio della propria sede operativa a Barcellona P.G., – ha come finalità la promozione, la divulgazione e la valorizzazione delle tematiche correlate al linguaggio del fumetto.
La “mission” di Fumettomania, è quella di attrarre ragazzi di tutte le età promuovendo progetti a loro dedicati, che parlino di argomenti attuali e coinvolgenti, utilizzando il fumetto, che si profila come forma d’arte autonoma che contiene in sé il codice linguistico della letteratura (le parole), le sue modalità di fruizione, ma anche la sequenzialità del cinema e l’attenzione figurativa delle arti visive tradizionali.
L’impegno dell’Associazione – a 34 anni dalla fondazione – è quello di continuare a diffondere la cultura del Fumetto, e di continuare i progetti culturali e sociali sul territorio con laboratori rivolti a giovani appassionati e alle scuole, mostre personali e collettive dedicate al fumetto, all’illustrazione e affini, presentazioni di fumetti ed incontri con gli autori.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.