banner del progetto di Fumettomania: "Luigi Bernardi da Orient Express a Nova Express"

QUARANTAQUATTREESIMA PUNTATA

Inizio agosto, metà estate è andata via per molti di noi, magari con luci ed ombre, ci rimane solo queste mese per bagni, vacanze, feste e festini .
Noi di Fumettomania, continuiamo la programmazione, delle nuove attività, per i prossimi 12 mesi (che per noi inizieranno la prima settimana di settembre), continuiamo a cercare il locale per la Biblioteca e non ci dimentichiamo dei progetti che pubblichiamo sul sito.

Gli scritti di Luigi Bernardi, in quest’occasione quelli estratti dal n. 25 della rivista Orient Express, ci stanno dando tante soddisfazioni e visibilità e non vediamo l’ora di condividerli con voi, ogni 14 giorni.
L’affasciante copertina del numero di Orient Express, del mese di Ottobre 1984, era di Vittorio Giardino.
Buona ri-lettura, e condividete questo articolo se vi piace.
Mario Benenati

P.S.: Ho già contattato alcuni amici e conoscenti di Luigi, per i nuovi ricordi che pubblicherò a fine progetto. Seguiteci

Copertina del n. 25 della rivista Nova Express (ottobre 1984)
L'editoriale (Noi&voi), scritto da Luigi Bernardi, estratto dal n. 25 della rivista Orient Express

Nel breve editoriale di questo numero Luigi Bernardi si soffermò su due elementi: le storie della rivista, alcune giunte a metà (Ken Parker), alcune alla loro conclusione (Stella Norris), ed alcune nuove (Nico Macchia) e la presenza, quel mese, nelle sale cinematografiche di due film straordinari che avrebbero ‘infiammato’ la platea, cioè C’era una volta in America di Sergio Leone, e Indiana Jones e il tempio maledetto del duo S. Spielberg-G. Lucas.

<<Non potevano, Orient Express e la sia casa editrice>>, sono le parole di Bernardi :

<<sottrarsi ad una sorta di celebrazione di questi grandi avvenimenti: mentre è in edicola l’albo con la storia a fumetti del film di Indiana Jones, le mitologie di Sergio Leone irrompono nelle pagine della rivista con testi ed illustrazioni di straordinario fascino.>>

Nella rubrica “FATTI DI PAROLE“, il solito Dominique Del Dongo (pseudonimo di Luigi Bernardi) scrisse 3 recensioni più corpose e 6 brevi, di altrettanti libri e fumetti tra le quali spiccava quella di “Grazie Jeeves” (BUR- Biblioteca Universale Rizzoli).

Ed infine nella speciale dedicato a Sergio Leone, in concomitanza con l’uscita del film nelle sale cinematografiche, Bernardi scrisse l’introduzione, che ne spiegava in parte la genesi, che potrete rileggere sotto. il resto dello speciale lo potete rintracciare acquistando l’arretrato che ancora si trova nel web.

Introduzione di L. Bernardi dallo speciale dedicato a Sergio Leone, estratto dal n. 25 della rivista Orient Express

INFO IMPORTANTE: tutte le scansioni finora pubblicate nei vari articoli a bassa risoluzione, tratte dalla rivista Orient Express e Nova Express, li potete trovare invece ad alta risoluzione e scaricare da questo LINK SU DROPBOX

Tutti i numeri di Orient Express li potete ancora trovare (ed eventualmente acquistare) nel sito  https://www.fumetto-online.it


INFO ED APPROFONDIMENTI

a cura di

L’enciclopedia del fumetto

Orient Express anno 3, numero 25, pubblicato nel mese di ottobre 1984

La Scheda Tecnica di questa numero è presente sul sito
http://www.slumberland.it/contenuto.php?id=10247

Un albo di Orient Express senza grossi cambiamenti questo numero 25 dell’ottobre 1984.

La copertina di Vittorio Giardino non trova riscontro nei fumetti ospitati dall’albo dove l’autore continua la sua assenza che ormai dura da qualche numero.

Dei sette fumetti presenti sulla rivista soltanto uno rappresenta una novità; gli altri sono la continuazione di avventure già iniziate.
Due di questi giungono a conclusione, parliamo di Una sirena nella notte di Baldazzini e Canossa e Verdi campi di Fiandra di Tacconi e D’antonio, lasciando presumibilmente spazio a nuovi personaggi nel numero successivo.

L’unica novità è quindi rappresentata da una nuova avventura del cavaliere Nico Macchia: La città delle ombre.

Elenco delle storie presenti sul volume:

1La fonte dell’animaIberlandDe Angelis, Saudellib/nparte 211 pagine: dalla 13 alla 23
2Una sirena nella notteStella NorisCanossa, Baldazzinib/nparte 411 pagine: dalla 38 alla 48
3Un principe per NormaKen ParkerBerardi, Milazzo, Trevisancoloreepisodio 60, parte 324 pagine: dalla 39 alla 62
4La morte biancasette vite dello sparvieroJuillard, Cothiascoloreparte 28 pagine: dalla 12 alla 19
5Le città delle ombreNico MacchiaAmbrosinicoloreparte 112 pagine: dalla 1 alla 12
6Il pastrano dell’oblioPerramusBreccia, Sasturainb/nepisodio 1, parte 38 pagine: dalla 25 alla 32
7Verdi campi di FiandraMac lo stranieroD’Antonio, Tacconib/nparte 318 pagine: dalla 31 alla 48

(21/10/2012)

Per chi ci legge per la prima volta

Il recupero filologico, di una parte degli scritti di Luigi Bernardi, a cura di Mario Benenati e di Fumettomania è iniziato dalla metà di ottobre del 2016 con la ripubblicazione delle scansioni degli articoli di Luigi Bernardi pubblicati originariamente (tra il 1985 ed il 1990), sulla rivista Comic Art.
Il primo progetto si è concluso il 19 ottobre 2017, dopo
48 puntate più sei ricordi di altrettanti amici di Luigi (Daniele Barbieri, Vittorio Giardino, Onofrio Catacchio, Otto Gabos, Roberto Baldazzini e Sergio Rossi).
Nel link indicato sotto trovate l’elenco della prima serie di articoli, https://fumettomaniafactory.net/appunti-di-critica-fumettistica/gli-scritti-di-luigi-bernardi-trentanni-dopo/ .

Mentra la prima parte del secondo progetto chiamato “Luigi Bernardi, da Nova Express ad Orient Express (19 puntate) è stata pubblicata tra l’11 gennaio ed il 14 luglio 2018. Per chi non li ha letti, oppure per chi lo scopre in questo momento ecco il link dove sono elencati tutti i 19 articoli, https://fumettomaniafactory.net/appunti-di-critica-fumettistica/luigi-bernardi-e-nova-express-marzo-1991-novembre-1993/


ESTATE-INVERNO 2018
I RICORDI DI 5 AMICI DI LUIGI

I Ricordi sono stati dello scrittore Sacha Naspini , dell’editor Panini  Andrea Plazzi (curatore delle collane dedicate a Ratman), dell’autore ed editor Massimiliano De Giovanni (uno dei quattro mitici Kappa Boys, fondatore della Kappa Edizioni) e di Michele Ginevra, responsabile del Centro Fumetto “Andrea Pazienza di Cremona, ed infine di Alessandro Di Nocera, Giornalista, Critico di fumetti ed Insegnante di materie letterarie e Storia dell’Arte, di origine Campana .

https://fumettomaniafactory.net/2018/07/24/luigi-bernardi-un-ricordo-di-sascha-naspini/

https://fumettomaniafactory.net/2018/08/28/chiedi-chi-era-bernardi-di-andrea-plazzi/

https://fumettomaniafactory.net/2018/09/06/e-voi-dove-cazzo-vi-eravate-nascosti-di-massimiliano-de-giovanni/

https://www.fumettomaniafactory.net/2018/10/16/luigi-bernardi-senza-conti-in-sospeso-di-michele-ginevra/

https://www.fumettomaniafactory.net/2019/01/11/se-vuoi-fare-il-critico-e-importante-lanciare-grossi-sassi-nello-stagno-di-alessandro-di-nocera/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.