
L’Artist Alley di Etnacomics quest’anno sarà più corposa che mai con tanti ospiti, tra cui vari autori disneyani e bonelliani: Andrea Freccero (nuovo supervisore artistico di Topolino Magazine), Lorenzo (Topolino) Pastrovicchio, Luigi (Dylan Dog) Siniscalchi, Valerio (Zagor) Piccioni, Marcello (Zagor) Mangiantini.
Scopriamoli meglio, rilanciando l’annuncio della loro presenza alla nona edizione di Etnacomics.
Mario Benenati
Catania, 3 maggio
Fresco di nomina nel ruolo di supervisore artistico di Topolino Magazine, Andrea Freccero sarà a #Catania tra i grandi ospiti di ETNA COMICS™ 2019
Andrea Freccero

Quella di Etna Comics sarà la prima Artist Alley italiana ad ospitarlo e a Catania potrà festeggiare il prestigiosissimo ruolo di supervisore artistico di Topolino affidatogli solo poche settimane fa.
Il grande talento di Andrea Freccero sarà ammirato per quattro giorni da chi verrà a trovarlo, per osservare da vicino quelle doti innate che sin dall’inizio della sua carriera lo hanno portato, appena ventunenne, ad esordire per Disney Italia proprio sul settimanale più amato dai grandi appassionati delle avventure di “Mickey Mouse” con la storia Topolino e il grosso caso, scritta da Carlo Panaro.
Capacità fenomenali che, solo tre anni dopo, lo avrebbero portato a disegnare la sua prima copertina per l’albo Topolino presenta: Qui, Quo, Qua e il soccorso… come si deve e subito dopo a far parte del gruppo di autori scelti per realizzare la storia Paperino e il mistero di Lucca, dedicata a Lucca Comics.
Impossibile non accostare anche il suo nome al rilancio del personaggio di Paperinik, grazie alle numerose storie realizzate per la testata PK, che nel 2003 gli valsero la nomina di miglior disegnatore dell’anno, senza dimenticare la sua collaborazione alla serie DoubleDuck, di cui ideò insieme ad altri autori la caratterizzazione grafica, una saga sulla quale è tornato a lavorare due anni fa.
Sue la copertina n. 3000 e la variant celebrativa a “quattro ante” per il n. 3023 di Topolino, entrambe di enorme successo.
Tra gli incarichi più prestigiosi anche quello di copertinista della serie Le più belle storie Disney e di Disney – Capolavori della Letteratura, assieme a Max Monteduro, ricoperto dal 2013, mentre solo un anno fa è stato tra i protagonisti della storia Alla ricerca di Topolino, pubblicata in occasione del 90° compleanno del topo più famoso del mondo.
Adesso l’appuntamento con tutti i fan che vorranno incontrarlo, dal 6 al 9 giugno, alla nona edizione di Etna Comics!
By Antonio Costa
Per vedere il VIDEOCLIP di presentazione di Andrea Freccero, digitare questo link
Catania, 5 maggio
Lorenzo Pastrovicchio
Nel 1993 segue il corso di fumetti dell’Accademia Disney di Milano, conseguendo alla fine l’attestato riconosciuto dal disegnatore americano Carl Barks.
Il 1994 segna ufficialmente l’inizio della collaborazione effettiva con la Walt Disney Co. Italia, per la quale esegue anche i primi lavori di merchandising e licensing (illustrazioni per puzzle, abbigliamento, pubblicità, etc). Dal 1995 continua la sua collaborazione con diverse testate di fumetti della Walt Disney: Topolino (storie a fumetti), Grandi Classici (copertine), Paperinik (copertine e storie a fumetti), Giovani Marmotte (copertine e fumetti), Minni & Co. (fumetti).
Nel 1997 entra far parte del team di PKNA – Paperinik New Adventures.
Nel 2003 ha ricevuto il prestigioso premio Topolino d’Oro, attribuitogli dalla Walt Disney come miglior copertinista nella stagione 2002/2003.
Nel 2008 partecipa alla realizzazione del n.50 di Jonathan Steele (Star Comics) di cui realizza anche la cover. Dal 2004 al 2010 sviluppa gli studi 3D dei “personaggi Disney” prodotti da De Agostini e continua il suo lavoro con Disney dando un importante contributo a serie di successo come Wizards of Mickey, Double Duck e Topolinia 20802.
Disegna la prima puntata della serie Wizards of Mickey nel 2006 e da un certo punto in poi prenderà in mano la serie come artista in maniera quasi esclusiva accompagnandola fino all’ultima serie Legacy. Inoltre si occupa di disegnare storie per le serie Q-Galaxy e Topolinia 20802 (2009-10) e Double Duck (2010).
Insieme a Francesco Artibani ha realizzato le storie Potere e potenza e Il raggio nero, rispettivamente usciti nel 2014 e nel 2015, in occasione del rilancio della Saga di Pikappa.
A Trieste, dov’è nato e vive, insegna a disegnare fumetti in una scuola specializzata. Ha inoltre collaborato con Casty alla mini-serie Darkenblot, un progetto di sua ideazione e realizzazione che prevede una rivisitazione hi-tech del personaggio di Macchia Nera.
Luigi Siniscalchi
Catania, 20 aprile
Nato a Salerno nel 1971, dopo aver conseguito il diploma al Liceo Artistico, esegue storie erotiche per la EPP. Nel 1989 collabora per Splatter e Mostri, le due testate horror della Acme.
Nel 1992 pubblica una storia su Comic Art (Finnegan) e disegna alcune storie su testi di De Nardo per l’lntrepido. Debutta alla Sergio Bonelli Editore con un episodio di DYLAN DOG “I killers venuti dal buio”, pubblicato nel marzo del 1993. Fa parte dello staff dei disegnatori di M. Mystère e Zona X. Suoi i disegni della storia “Il ritorno dei Titani”, che appare sull’Almanacco del Mistero 1994. Successivamente illustra episodi di Nick Raider, Julia, Demian, Magico Vento.
Nel 2007 le Edizioni Arcadia pubblicano “4 VOLTI della PAURA”, una raccolta di storie inedite disegnate tra l’88 e il 2003 su testi di Pennacchioli e Teodorani. Lavora per la miniserie Cassidy, scritta da Pasquale Ruju.
Dall’anno 2011 disegna per la serie Saguaro su testi di Bruno Enna; sempre su testi di Enna, è uscita in edicola “La Bestia” della collana Romanzi Grafici Bonelli, per l’omonima casa editrice. Attualmente si divide tra il Commissario Ricciardi, il personaggio ideato da Maurizio De Giovanni, e Dylan Dog.
Per vedere il VIDEOCLIP di presentazione di Luigi Siniscalchi, digitare questo link
Catania, 18 aprile
Valerio Piccioni
Romano, nato il 4 maggio 1967, Valerio Piccioni è un disegnatore autodidatta.
Esordisce nel 1995 con un episodio di “Max Living”, edito da L’Arca Perduta; tramite la Scuola Romana del Fumetto, disegna due storie per “Intrepido”. Si trasferisce a Genova per collaborare con Mantero alle tavole di un episodio di Zona X, “Il segreto della magia”. Dal 1999 fa parte dello staff dei disegnatori di Julia – Le avventure di una criminologa. Nel febbraio 2016, sul Maxi Dylan Dog 26, viene pubblicata una storia da lui disegnata, dal titolo “Il lago nero”.
Nel 2018, viene chiamato alla corte di Darkwood sul volume “Zagor Le origini”. L’episodio, sceneggiato da Burattini, vede lui alle matite e Maurizio Di Vincenzo alle chine.
Per vedere il VIDEOCLIP di presentazione di Valerio Piccioni, digitare questo link
Catania, 17 aprile
Marcello Mangiantini
Nato a Pescia (PT) il 30 aprile 1971.
Diplomato al Liceo Artistico Statale di Lucca, si avvicina al mondo del fumetto partecipando ad un paio di edizioni del concorso “Pierlambicchi” di Prato.
Nel ’92 frequenta alcuni corsi di fumetto tenuti da Agnese e Jacopo Fo, alla “Libera università di Alcatraz” a Gubbio.
Nel ’95 entra a far parte dell’associazione “Lucca fumetto” attraverso la quale pubblica i suoi primi lavori.
Nel ’96 comincia il sodalizio con lo sceneggiatore Marco Di Grazia col quale realizza i cinque episodi della serie “Area 51”.
Nel 2000 pubblica, con lo stesso sceneggiatore, “Filippo Mazzei, un eroe della Rivoluzione americana”, la biografia dell’illustre cittadino di Poggio a Caiano.
Il lavoro, grazie al gemellaggio con la città di Charlotteville, viene pubblicato anche in una edizione americana.
Nel 2002 realizza, su testi di Ermes Senzò, “Il diavolo bianco”, quattro episodi sempre ambientati durante le guerre coloniali, pubblicati dall’Editoriale Mercury.
Nel frattempo si dedica anche al disegno umoristico, illustrando “Le avventure di Aria&G”, pubblicato dall’editore Titivillus.
Nel 2003 inizia la sua collaborazione con Sergio Bonelli Editore, entrando a far parte dello staff di Zagor, disegnando per la testata i nn.488/489, 538/539, gli Speciali 19, 23 e 25 ed i Maxi 12, 16, 25 e 29.
Ha inoltre disegnato anche due episodi della serie Dampyr e due brevi storie per Dragonero ed Adam Wild.