… A BARCELLONA P.G., TERME VIGLIATORE, MILAZZO E MESSINA
Venerdì 18 marzo è iniziato un mini tour di Fumettomania in cui, grazie alla presenza di alcuni nostri amici disegnatori, presentiamo il crowdfunding in locali della nostra città ed in delle librerie di Messina, oltre che faremo una presentazione per alcune scuole nella Sala Consiliare del Comune di Terme Vigliatore, ed all’interno di Cantieri Zeta di Milazzo, che ha nel co-working la sua attività principale. Sotto potrete ammirare la locandina degli eventi di questo minitour.
Inoltre abbiamo incorporato in questo breve articolo di questo blog, per la prima volta, due post pubblicati dall’attivissimo socio, Marco Giorgianni, relativi ai disegni realizzati nelle prime due tappe del minitour, che è stato all’Osteria Malarazza ed a Perditempo.
Mario
Prima di dare spazio alle immagini due parole sugli artisti che hanno partecipato alle prime due tappe.
Chiara Cernigliaro è una disegnatrice palermitana, ha studiato presso il liceo artistico Eustacchio Catalano e la Scuola del Fumetto di Palermo. Ha lavorato per il volume “La Pianta Piangente”, come colorista per “Amina e il Vulcano” (Binni, Tunuè) e con la Zap edizioni ha pubblicato il suo primo graphic novel “Proibito dormire”.
Per seguire i suoi lavori:
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/kya.artworks/?fref=ts
Blog: http://chiaracernigliaro.blogspot.com/
Tumblr: http://kya-art.tumblr.com/
Marco Giorgianni è un illustratore e character designer di Barcellona Pozzo di Gotto. Ha studiato presso la Scuola del Fumetto di Palermo e ha lavorato al corto di animazione “I Vespri siciliani” (Grafimated Cartoon). Attualmente lavora come illustratore freelancer e collabora alla piattaforma di concept art, Antepost.
Sul web, i suoi spazi sono,
http://marcogiorgianni.blogspot.com/
http://marcogiorgianni.deviantart.com/
http://tartessoatlas.tumblr.com/
http://findingkodamas.wordpress.com/
Ecco alcuni degli sketch dell’incontro di ieri sera al Perditempo in compagnia dei due disegnatori Chiara Cernigliaro e Marco Giorgianni. Grazie per essere passati a trovarci! Pubblicato da Mediateca del Fumetto su Lunedì 21 marzo 2016