
Disney, Marvel, DC, Bonelli e i grandi autori e personaggi indipendenti nell’Arte Grafica Sequenziale.
Sempre più spesso leggiamo a polemiche sulle voglia di genitorialità delle coppie dello stesso sesso, sul Gender, sul genere, oppure assistiamo a fenomeni violenti e discriminanti relativi alla comunità LGBT.
Grazie a Dario Janese ecco un Breviario storico LGBT nel fumetto mainstream USA.
Buona lettura
Mario Benenati, curatore di Fumettomania Web Magazine
Lone Ranger: Seconda stagione
LA GAIA COSCIENZA
Breviario storico LGBT nel mainstream USA
di Dario Janese
(post originario del 22-01-2016 dalla pagina social Lone Ranger)
Il primo personaggio implicitamente gay nella storia del mainstream è STARR SAXON, villain introdotto su DAREDEVIL #49 del 1969 da Stan Lee, che aveva poi abbandonato testata e trama a favore del subentrante Roy Thomas.
Il neo-artista Barry non-ancora-Windsor Smith pensò di iniziare innovando, e rivide il layout lavorando sugli stereotipi di allora – maschio efebico, lunga chioma, dal fare ‘affettato’ e ambiguo. L’esito affascinò i lettori ma indispose Thomas, che “promosse” Smith traslocandolo sul festival macho di CONAN e al ritorno del titolare Gene Colan si disfò subito di Starr in uno dei modo più sbrigativi e goffi della storia dei comics.
Si dovette aspettare il 1976 perché il premio Pulitzer Garry Trudeau introducesse, nella sua celebre strip DOONESBURY, Andy Lippincott il primo gay dichiarato, seguendolo poi nelle sue alterne vicende sino alla malattia e morte per AIDS (trama tra le prime ad esporre all’attenzione pubblica il futuro main theme del decennio a venire) nel 1990.
Il 1980 intanto vede un famoso e discusso episodio-denuncia di RAMPAGING HULK, il 23, in cui Bruce Banner sfugge a un tentativo di stupro da parte di un duo plurietnico nei bagni della YMCA.
Il riferimento polemico, da parte dell’autore Jim Shooter, al popolare inno dance della gay band Village People era trasparente. E proprio Shooter, unanimemente additato come omofobo, come neo-editor Marvel sarebbe stato fermo nel richiedere la tacita esclusione di ogni messa in scena di diversità sessuale.
John Byrne, star della Casa delle Idee che già nel ’79 sul suo ALPHA FLIGHT – una sorta di kermesse della diversità, con nani, mutaforma e schizofrenici nei ranghi del gruppo – aveva introdotto il personaggio di NORTHSTAR in modo cauto ma abbastanza identificabile, mantenne in proposito un basso profilo che sarebbe stato rotto solo dopo lunghi anni di allusioni e battutine (da Scott Lobdell nel n.106 del 1992, con lo storico anche se tardivo coming out).
L’editto Shooter fu però sfidato da Jean Marc DeMatteis, che in una famosa storyline di CAPTAIN AMERICA (n. 268, 1982) per la prima volta presentò una coppia di uomini al di fuori degli stereotipi comuni: due maturi individui e privi di ogni connotato particolare, uno dei quali – l’ebreo americano Arnie Roth – amico di gioventù di Steve Rogers.
Il ritratto aperto e realistico dei sentimenti reciproci, e il dolore e la commozione all’uccisione del compagno Michael da parte del nazista Zemo, fa di questa rappresentazione uno spartiacque di fatto nella storia del mainstream.
Vittima della politica “dont’ ask, don’t tell” fu invece l’unione tra le mutanti Irene Adler/Destiny e la mutaforma bisex Mystica (Raven Darkholme).
L’idea di Chris Claremont di fare di Irene, inseminata da Mystica in forma maschile, la madre biologica di Rogue fu inibita dall’editing, e sulla coppia venne sempre mantenuto un velo di “discrezione” interrotto solo dopo la fine di Destiny nel 1989 (X-MEN #255). Alcuni successivi episodi di retcon chiarirono sia i trascorsi che il tipo di rapporto esistito tra le due.
Estremamente timido l’approccio di John Byrne alla figura dell’ispettore di polizia lesbico Maggie Sawyer nelle serie di Superman (1987), che viene mostrata convivere con un’altra donna e senza fare riferimento generico alla sua “inclinazione sessuale” di fronte a un superiore.
Decisamente imbarazzante e da dimenticare, già dal nome, il personaggio di Estrano, mago ispanico e macchietta scheccata che nel 1988 qualifica se stesso come “la zietta” e ostenta un repertorio di abbigliamento e pose camp degne di un cult movie come “Priscilla” di Elliott (1994).
E’ solo nel 1991, post-shooteriano, che Peter David porterà in scena su INCREDIBLE HULK #379 i siparietti politici tra i membri del Pantheon: Ulysses – maschio alpha e fiero omofobo – e l’amico Hector, gay dichiarato e sosia di Freddy Mercury. Tra litigi, fendenti verbali e ganci destri, i due insceneranno per mesi i classici botta e risposta tra America conservatrice e progressista, sino al sacrificio finale di Ulysses per salvare la vita di Hector.
22 – FINE
BREVE BIOGRAFIA
Dario Janese, torinese, 1964, sociologo e storico americanista, dall’infanzia cultore del Fantastico in tutte le sue forme espressive. Scrittore, saggista e curatore di laboratori letterari e di informazione civile, ha tenuto cicli di divulgazione dell’opera di Lovecraft, Ballard e Pasolini e di lettura storica delle Scritture. Da vari anni conduce un blog (Lone Ranger) di storia critica del fumetto e vari gruppi Facebook sulle espressioni del Fantastico nella cultura popolare.
NOTE EXTRA
Precisazione:
TUTTI gli articoli sono estratti dalla pagina FB chiamata Lone Ranger (Appunti di Storia del Fumetto dalle Origini a Oggi. Disney, Marvel, DC, Bonelli e i grandi autori e personaggi indipendenti nell’Arte Grafica Sequenziale), e vengono ri-pubblicati, a distanza di oltre sei-cinque anni, nel nostro web magazine con alcune piccole modifiche, impaginati diversamente, e completati con l’aggiunta di immagini.
Seconda stagione, gli approfondimenti:
Articolo del 17-05-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/mutanti-sullorlo-di-una-crisi-di-realta/
Articolo del 10-05-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/cronologia-delluniverso-marvel-parte-1/
Articolo del 03-05-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/marvel-strange-days-leta-delle-enhanced-covers/
Articolo del 26-04-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/lee-kirby-le-tre-verita/
Articolo del 19-04-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/old-man-logan/
Articolo del 12-04-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/ah-e-poi-mi-servira-un-fratello-laltro-che-creo-luniverso-marvel/
Articolo del 05-04-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/dottor-strangedoom/
Articolo del 29-03-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/la-seconda-ondata-marvel/
Articolo del 22-03-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/le-grandi-liti-marvel/
Articolo del 15-03-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/deja-vu-dove-ho-gia-visto-questa-storia/
Articolo del 08-03-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/i-personaggi-in-cerca-dautore/
Articolo del 01-03-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/alan-class-uno-spettro-si-aggira-per-leuropa/
Articolo del 22-02-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/la-storia-piu-famosa-della-marvel/
Articolo del 15-02-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/elementare-watson-ovvero-la-prevalenza-della-rossa/
Articolo del 08-02-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/ritorno-al-futuro-ovvero-peter-parker-nel-1954/
Articolo del 01-02-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/spiderman-daredevil-strani-incroci-esordi-e-intrighi/
Articolo del 25-01-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/le-copertine-e-le-storie-fantasma-delledizioni-italiane-della-marvel/
Articolo del 19-01-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/gli-episodi-piu-imbarazzanti-della-carriera-delluomo-ragno-e-della-marvel/
Articolo del 12-01-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/le-origini-fantasma-nelluniverso-marvel/
Articolo del 5-01-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/e-se-loki-fosse-stato-leroe-al-posto-di-thor/
Articolo del 28-12-2020
https://www.fumettomaniafactory.net/hank-pym-eroe-per-caso-ovvero-il-metodo-marvel-1-0/