Nel 1983, lo scrittore Jan Strnad e l’artista Dennis Fujitake crearono Dalgoda, un fumetto originale, edito da Fantagraphics, su un cane alieno che arriva sulla Terra in cerca di aiuto per salvare il suo pianeta natale sotto attacco.
Questo nuovo articolo di John Freeman, tratto dal suo blog, ci informa che la casa editrice americana About Comics ha pubblicato una raccolta completa a fumetti della serie di fantascienza intitolata Dalgoda.
English Version: In 1983, writer Jan Strnad and artist Dennis Fujitake created Dalgoda, an original comic book published by Fantagraphics about an alien dog who comes to Earth seeking help to save his home planet under attack.
This new blog post by John Freeman informs us that the American publishing house About Comics has published a complete comic book collection of the science fiction series entitled Dalgoda.
Buona lettura
Mario Benenati, responsabile di Fumettomania Magazine on line
P.S.: mancano 33 articoli prima di arrivare a quota duemila. Chi sarà l’autore dell’articolo n. 2000?
Dal 24 febbraio siamo gemellati con il sito downthetubes, quindi, ci sarà una collaborazione ancora più stretta con lui, lo vedete ben indicato sulla home page, ed anche nella colonna laterale accanto a questo articolo.
Messaggio di John Freeman
Attenzione, fedeli Tubers! La manutenzione e gli aggiornamenti dietro le quinte su downthetubes.net significano che non aggiungeremo notizie a Downthetubes per alcuni giorni da lunedì 3 marzo: il servizio normale riprenderà martedì 12 marzo 2025. Il nostro computer ha davvero bisogno di essere aggiornato…
Jan Strnad and Dennis Fujitake’s Dalgoda finally collected
( Articolo originario di John Freeman del )
La casa editrice americana About Comics ha pubblicato una raccolta completa a fumetti (Omnibus) della serie di fantascienza intitolata Dalgoda, creata da Jan Strnad e Dennis Fujitake. Questa serie, originariamente edita da Fantagraphics, è apparsa per la prima volta negli anni ’80.
Nel 1983, lo scrittore Jan Strnad e l’artista Dennis Fujitake crearono Dalgoda, un fumetto originale su un cane alieno che arriva sulla Terra in cerca di aiuto per salvare il suo pianeta natale sotto attacco. Questa serie, con una scrittura intensa e disegni splendidi, fu apprezzata da appassionati e critici, ma uscì in un periodo in cui non era scontato che le serie, anche con trame ben sviluppate, venissero ristampate. Nei decenni successivi, la serie è stata ricordata positivamente, ma senza una raccolta, non ha ottenuto il riconoscimento che merita nella storia dei fumetti.
“In mezzo a tanti fumetti vecchi e noiosi, Dalgoda è un fumetto fresco e vivace, molto piacevole e moderno”, disse l’artista Frank Miller, come riportato in una pubblicità nel numero di maggio 1986 di Amazing Heroes.
Ora, About Comics ha pubblicato The Dalgoda Omnibus, una raccolta completa e corposa dell’intera storia di Dalgoda. L’Omnibus riproduce in bianco e nero non solo le storie di Dalgoda della serie originale di otto numeri (incluso il primo numero, che era il doppio), ma anche la miniserie successiva di quattro numeri, Flesh & Bone, e due brevi storie uscite in altre pubblicazioni, una disegnata dal famoso Kevin Nowlan, pubblicata per la prima volta nel quarto volume dell’antologia britannica A1.
(For the record, Kenneth Smith coloured the Dalgoda strip for the original series when first published, and Mark Wheatley and Katheryn Mayer for the Flesh & Bone mini-series.The original black and white films have been lost, according to the series publisher. Designer/illustrator Scott Dutton had a crack at recolouring the strip and you can see examples of his work here).
Nella serie originale, Kenneth Smith ha colorato la striscia di Dalgoda quando è stata pubblicata per la prima volta, mentre Mark Wheatley e Katheryn Mayer hanno fatto la colorazione per la mini-serie Flesh & Bone. A detta dell’editore, i film originali in bianco e nero sono andati perduti. Lo scenografo/illustratore Scott Dutton ha provato a ricolorare la striscia e si possono vedere degli esempi del suo lavoro qui.
Oltre a più di 300 pagine di fumetti, il volume include anche diverse copertine, immagini promozionali e un nuovo commento finale di Strnad.
Nella storia, Dalgoda cerca disperatamente di salvare il suo mondo da invasori alieni. Il pianeta Canida, dove la specie dominante si è evoluta dai cani, rischia di essere distrutto dai Nimp, una razza guerriera, a meno che Dal non riesca a ottenere l’aiuto della Terra per difendere Canida. Può fidarsi di una razza di esseri instabili e violenti, evoluti dalle scimmie? Il cane sarà anche il miglior amico dell’uomo, ma finora Dal ha incontrato solo pregiudizi, inganni e tentativi di omicidio… e questo è solo il primo giorno.

Informazione fornita da Jan Strnad.
Jan Strnad, uno scrittore californiano, ha creato fumetti di vario genere, anche con Richard Corben. Dennis Fujitake, hawaiano di nascita e residenza, ha illustrato opere fantasy e di fantascienza, come “Retief!”, adattato da Strnad, e fumetti come “Dinosaurs of Summer”, “Children of the Night Tide“, “Sea Dragon” e “Waddlewalk“, pubblicati da Fantagraphics.
Entrambi gli autori hanno partecipato attivamente alla creazione di questa raccolta.
“I’m so glad to see it! It’s been about 40 years since the series originally ran,” Strnad ha espresso la sua gioia per la pubblicazione del “Dalgoda Omnibus“, con copertina di Steve e Cindy Vance, in un post su Facebook, sottolineando il grande lavoro di Nat Gertler nella produzione del libro. Ha rivelato che Gertler ha dedicato molto tempo a recuperare le illustrazioni di Dennis Fujitake, nascoste sotto i colori dei fumetti originali, un compito che aveva a lungo impedito la realizzazione di questa raccolta.
Il volume “Dalgoda Omnibus” può essere ordinato subito su Amazon in tutto il mondo e presto si troverà anche in altre librerie online e ordinabile nella tua libreria di fiducia. (Negli Stati Uniti, lo si può acquistare, ad esempio, da Barnes & Noble).




About Comics, una casa editrice californiana creata da Nat Gertler più di 25 anni fa, pubblica una varietà particolare di fumetti, libri sui fumetti e altre cose interessanti. Tra le loro pubblicazioni più note ci sono raccolte di fumetti di autori come Kurt Busiek, Lela Dowling, Steve Leialoha, Bill Mumy, Scott Shaw, Gail Simone, Bryan Talbot e altri, incluso materiale di Charles Schulz diverso da Peanuts.
- The Dalgoda Omnibus di Jan Strnad e Dennis Fujitake | ISBN: 978-1949996821 | 360 pagine, formato 18,9 cm x 24,6 cm, brossura in bianco e nero | Acquistabile da Amazon in tutto il mondo
Ulteriori approfondimenti.…

- Puoi trovare About Comics online su aboutcomics.com.
- Segui Jan Strnad su Facebook.
- Guarda i primi lavori di Dennis Fujitake nella galleria Poop Sheet Foundation Early Zine Work.
- Nel 1986, Jefferson Powers ha scritto che Dalgoda potrebbe essere il miglior fumetto di cui non hai mai sentito parlare, notando che fin dal primo numero si capiva che Dalgoda sarebbe stato diverso dagli altri.
- Tom Spurgeon su The Comics Reporter ha scritto che un suo amico comprerebbe ancora oggi Dalgoda e si chiede se un fumetto con lo stesso contenuto uscisse oggi, avrebbe lo stesso successo di 28 anni fa. Questo potrebbe dire molto sui fumetti di allora e ancora di più sul mercato attuale.
- Chris Arrant su CBR ha scritto che gli anni ’80 erano un periodo selvaggio per i fumetti, con molti contenuti sperimentali e diversi, e con editori grandi e piccoli che si prendevano dei rischi, e nuovi creatori che arrivavano e se ne andavano velocemente.

Scott Dutton ha aggiunto nuovi colori e l’ha confezionata, pubblicandola su Facebook nel 2023.
• Scott Dutton: Dalgoda di Jan Strnad e Dennis Fujitake
Per il designer/illustratore Scott Dutton, Dalgoda di Strnad e Fujitake ha la stessa importanza di Border Worlds di Don Simpson. Dice che “entrambi erano opere di fantascienza uniche e fantastiche degli anni ’80”. Aggiunge che “Strnad aveva collaborato con Richard Corben e Fujitake era influenzato da Jean ‘Mœbius’ Giraud, quindi il legame con Heavy Metal nel suo periodo migliore era forte”.
• Retief of the Mountain of Red Tape
Un’ottima occhiata a un altro progetto di fantascienza che adatta la storia di Keith Laumer a fumetti, realizzata da Strnad e Fujitake. Pubblicata da Mad Dog Graphics tra il 1987 e il 1988, è stata poi raccolta nel 1990 come Retief!: The Graphic Album da Apple Press.
Biography
John Freeman, currently editor of Star Trek Explorer and former editor of Doctor Who Magazine, is also a comics writer and editor, and founder of the award-winning comics site downthetubes.net. He’s worked professionally in the British comics publishing industry for over 30 years, describing himself as a “freelance comics operative”, working as an editor, Creative Consultant and as a comics writer and events promoter.
His current projects include writing “Pilgrim: Secrets and Lies”, a four issue mini-series set in the “Pilgrim” universe from B7 Media; “Crucible” with 2000AD artist Smuzz; and a creator-owned SF adventure, working with Brazilian creators Wamberto Nicomedes. He also recently edited “Hancock: The Lad Himself”, a graphic novel about comedian Tony Hancock, by Stephen Walsh and Keith Page.
For fun, he’s working on “Doctor Who – Terror of the Deep“, a 90-episode not-for-profit newspaper strip with artist Danny Cushion.
Initially working at Marvel UK, joining the company in 1987, his editor credits include titles such as Doctor Who Magazine, Babylon 5 Magazine, Star Trek Magazine, (now Star Trek Explorer) and comics such as Havoc, Overkill, Death’s Head II, Warheads, Simpsons Comics UK and STRIP – The Adventure Comics Magazine. He also edited several digital and audio comics for ROK Comics, including “Team M.O.B.I.L.E.” and “The Beatles Story”.
He also edited the Lost Fleet mini-series and two Doctor Who mini-series for Titan Comics, which received critical acclaim.
Along with helping promote the annual Lakes International Comic Art Festival, his recent writing credits also include re-introducing some classic humour characters to a modern audience in two Cor and Buster Humour specials for Rebellion, working with artist Lew Stringer; and Death Duty and Skow Dogs with Dave Hailwood for the digital anthology, 100% Biodegradable.
downthetubes: http://www.downthetubes.net
Newsletter – https://cruciblecomic.substack.com
Twitter: https://twitter.com/johnfreeman_DTT
Facebook: https://www.facebook.com/downthetubesnet