Sta per tornare ANTHROPOCENE!
Dopo qualche mese di pausa, dalla precedente mostra a Perugia (conclusasi a metà agosto), sto cercando di programmare almeno due nuove date per la collettiva itinerante, in giro per l’Italia. Dove? ne avremo la certezza entro fine anno.
Quale migliore occasione, dunque, per realizzare una serie di nuovi articoli legati ai cambiamenti climatici, a cominciare da quello che pubblichiamo oggi che proviene dal Regno Unito, dal sito dell’amico John Freeman: downthetubes.net (sottotitolo: EXPLORING COMICS AND BEYOND ON THE WEB SINCE 1998).
L’articolo si riferisce all’appuntamento con la pluripremiata artista Emma Reynolds, che sabato 21 ottobre (tra 8 giorni) firmerà le copie del volume Drawn to Change The World: 16 Youth Climate Activists, 16 Artists presso la Jam Bookshop di Hackney a Londra (UK).
Nel Regno Unito, infatti, c’è molta sensibilità verso i cambiamenti climatici, lo dimostrano, le varie esposizioni, i fumetti (abbiamo scritto ben 2 volte nel 2022 del bel volume “The Most Important Comic Book on Earth”, ad esempio), e i vari progetti, che hanno quasi sempre un obiettivo ben definito: sensibilizzare i giovanissimi e gli studenti sui cambiamenti climatici e sulle loro cause.
Conosciamo, dunque, un po’ meglio la creatrice di fumetti, ed attivista, Emma Reynolds.
Mario Benenati
Ideatore del progetto-collettiva itinerante “Anthropocene”

L’Associazione FUMETTOMANIA FACTORY – APS, che opera dal 1991 a livello nazionale – senza mai dimenticare le attività svolte nel territorio della propria sede operativa a Barcellona P.G., – ha come finalità la promozione, la divulgazione e la valorizzazione delle tematiche correlate al linguaggio del fumetto.
La “mission” di Fumettomania, è quella di attrarre ragazzi di tutte le età promuovendo progetti a loro dedicati, che parlino di argomenti attuali e coinvolgenti, utilizzando il fumetto, che si profila come forma d’arte autonoma che contiene in sé il codice linguistico della letteratura (le parole), le sue modalità di fruizione, ma anche la sequenzialità del cinema e l’attenzione figurativa delle arti visive tradizionali.
L’impegno dell’Associazione – a 32 anni dalla fondazione – è quello di diffondere la cultura del Fumetto e, fra i nostri obiettivi, c’è la volontà di continuare i progetti culturali e sociali sul territorio con laboratori rivolti a giovani appassionati e alle scuole, mostre personali e collettive dedicate al fumetto, all’illustrazione e affini, presentazioni di fumetti ed incontri con gli autori
P.S.: ringraziamo tutti coloro che hanno deciso di devolvere il loro 5×1000 a Fumettomania Factory APS .
C’è ancora tempo per coloro che presentano il Modello Unico: Quando presenti la dichiarazione dei redditi, inserisci il codice fiscale 90003850832 nella sezione destinata al sostegno per gli Enti del Terzo Settore.
Jam Bookshop ( a Londra) annuncia il firmacopie
del volume rawn to Change The World: 16 Youth Climate Activists, 16 Artists
con la pluripremiata artista Emma Reynolds
di JOHN FREEMAN (articolo originale del )
La creatrice di fumetti Emma Reynolds firmerà le copie di Drawn to Change The World: 16 Youth Climate Activists, 16 Artists presso la Jam Bookshop di Hackney a Londra (UK) sabato 21 ottobre 2023.
La crisi climatica sta raggiungendo un punto critico e potresti aver sentito parlare degli innumerevoli giovani straordinari che stanno agendo e parlando a favore del cambiamento.
In Drawn to Change The World: 16 Youth Climate Activists, 16 Artists, Emma Reynolds punta i riflettori su sedici incredibili giovani attivisti provenienti da tutto il mondo che combattono per proteggere il pianeta e tutta la vita sulla Terra. Da Autumn Peltier, alla campagna per l’acqua pulita, a Edgar Edmund Tarimo, alla trasformazione dei rifiuti di plastica in materiali da costruzione e molti altri, queste storie vere e stimolanti evidenziano l’importanza di farsi carico e creare cambiamento.
Drawn to Change The World è una graphic novel di livello medio in cui ogni biografia di attivista è illustrata da un artista diverso da tutto il mondo. Con un ampio retroscena che include interviste agli attivisti sul potere della comunità e illustrazioni per spiegare la scienza, – Drawn to Change the World si concentra sulla necessità di mettere al centro le soluzioni indigene e la giustizia climatica intersezionale, e parla anche di come abbiamo bisogno di più artisti per trasformare la società e raccontare nuove storie sul nostro futuro, permettendoci di manifestarle nella realtà. Drawn (I disegni) presentano attivisti climatici indigeni, neri, latini, asiatici, LGBTQ+, disabili e neurodivergenti, illustrati da artisti acclamati da tutto il mondo.
“Non sei né troppo giovane né troppo vecchio per iniziare”, afferma David Ziggy Greene, proprietario e fumettista della Jam Bookshop. “Abbiamo bisogno che tutti ci aiutino con la più grande sfida che la razza umana abbia mai affrontato. Possiamo farlo se lavoriamo insieme. Perché, dopo tutto, il cambiamento inizia da te!”

Emma Reynolds è un’illustratrice e autrice con sede a Manchester. Drawn to Change The World: 16 Youth Climate Activists, 16 Artists (Disegni per cambiare il mondo: 16 giovani attivisti per il clima, 16 artisti), è il suo ultimo libro. Il suo libro illustrato di debutto Amara and the Bats, sulla conservazione dei pipistrelli, la protesta pacifica e l’azione comunitaria, è stato vincitore del Nautilus, del Junior Library Guild Gold Standard, del “Best in STEM” della National Science Teacher Association e di una selezione #ReadForEmpathy di Empathy Lab.
All’inizio del 2019, ha avviato #KidLit4Climate la prima campagna globale illustrata sul clima, riunendo migliaia di illustratori e autori per bambini provenienti da più di cinquanta paesi in solidarietà con gli scioperi giovanili per il clima.
Nel maggio 2020 si è rasata la testa per raccogliere fondi per ilBat Conservation Trust e continua a collaborare con loro. Alla conferenza nazionale sui pipistrelli del 2021 ha presentato il suo abstract “The Power of Picture Books and Visual Communication: Aiding Bat Conservation and Other Benefits” e ha tenuto un workshop alla conferenza del 2022. Emma fa anche volontariato con il suo gruppo locale di pipistrelli per svolgere sondaggi e altre attività, ed è più felice quando è fuori nella natura ed esplora nuovi posti.
Oltre a lavorare sui suoi libri, Emma ama organizzare laboratori interattivi e visite scolastiche per bambini e famiglie e ha oltre cinque anni di esperienza come docente universitaria di illustrazione. Parlerà con gioia del potere dell’alfabetizzazione visiva e di come i libri illustrati e i fumetti siano adatti a tutte le età in qualsiasi momento.
Emma è appassionata di narrazione e di rendere accessibile SciComm, ed è ispirata dalla natura, dall’avventura, dal divertimento e dalla magia nel quotidiano.
Il suo cibo preferito è la pizza.
Emma Reynolds – Drawn to Change The World: 16 Youth Climate Activists, 16 Artists
(Disegnare per cambiare il mondo: 16 giovani attivisti per il clima, 16 artisti )
3.00 – 4.00pm Saturday 21st October 2023 Jam Bookshop, 61a Hackney Road, London E2 7NX | Web: jambookshop.co.uk | Message the shop order if you want a signed copy
( Invia un messaggio all’ordine del negozio se desideri una copia firmata)
Drawn to Change The World: 16 giovani attivisti per il clima, 16 artisti è disponibile presso tutte le migliori librerie indipendenti | Bookshop.org (Link affiliato) | Editore: HarperCollins Publishers Inc | ISBN: 9780063084216 |
Maggiori informazioni in questa pagina del sito web di Emma Reynolds )
Con: Emma Reynolds (autrice, illustratrice) e, in ordine alfabetico, i disegni di Derick Brooks, Natasha Donovan, Teo DuVall, Gloria Félix, Devon Holzwarth, Erin Hunting, Margarita Kukhtina, Victoria Maderna & Federico Piatti, Bill Masuku, Ann Maulina, Natasha Nayo, Shivana Sookdeo, Anoosha Syed, e Jade Zhang
Emma Reynolds è online su emmareynoldsillustration.com | Seguitela su Twitter, Instagram e TikTok @EmmaIllustrate | FPer le sue ultime notizie e le esclusive per gli abbonati, iscriviti alla sua newsletter trimestrale qui
Biography
John Freeman, currently editor of Star Trek Explorer and former editor of Doctor Who Magazine, is also a comics writer and editor, and founder of the award-winning comics site downthetubes.net. He’s worked professionally in the British comics publishing industry for over 30 years, describing himself as a “freelance comics operative”, working as an editor, Creative Consultant and as a comics writer and events promoter.
His current projects include writing “Pilgrim: Secrets and Lies”, a four issue mini-series set in the “Pilgrim” universe from B7 Media; “Crucible” with 2000AD artist Smuzz; and a creator-owned SF adventure, working with Brazilian creators Wamberto Nicomedes. He also recently edited “Hancock: The Lad Himself”, a graphic novel about comedian Tony Hancock, by Stephen Walsh and Keith Page.
For fun, he’s working on “Doctor Who – Terror of the Deep“, a 90-episode not-for-profit newspaper strip with artist Danny Cushion.
Initially working at Marvel UK, joining the company in 1987, his editor credits include titles such as Doctor Who Magazine, Babylon 5 Magazine, Star Trek Magazine, (now Star Trek Explorer) and comics such as Havoc, Overkill, Death’s Head II, Warheads, Simpsons Comics UK and STRIP – The Adventure Comics Magazine. He also edited several digital and audio comics for ROK Comics, including “Team M.O.B.I.L.E.” and “The Beatles Story”.
He also edited the Lost Fleet mini-series and two Doctor Who mini-series for Titan Comics, which received critical acclaim.
Along with helping promote the annual Lakes International Comic Art Festival, his recent writing credits also include re-introducing some classic humour characters to a modern audience in two Cor and Buster Humour specials for Rebellion, working with artist Lew Stringer; and Death Duty and Skow Dogs with Dave Hailwood for the digital anthology, 100% Biodegradable.
downthetubes: http://www.downthetubes.net
Newsletter – https://cruciblecomic.substack.com
Twitter: https://twitter.com/johnfreeman_DTT
Facebook: https://www.facebook.com/downthetubesnet
NOTE EXTRA
“ANTHROPOCENE”
è un PROJECT di fumettomania factory – aps © 2023
70 OPERE IN ESPOSIZIONE ed un VIDEO CLIP
DI 75 ARTISTI PARTECIPANTI
+ una Tribute band e 2 sponsorizzazioni importanti
(che ci hanno permesso di stampare tutte le opere digitali su carta e su pannelli in forex),
L’incipit del progetto …
“I cambiamenti climatici ormai ci impongono una presa di coscienza: ognuno di noi, levando la propria voce può fare la propria parte per denunciare quello che sta succedendo e contribuire al tentativo di salvare il nostro Pianeta.
Ce lo chiedono i nostri figli, i nostri nipoti, i ragazzi che incontriamo nelle scuole. Ce lo chiedono coloro a cui lasceremo in eredità la Terra.“
… che trae spunto da:
IL FILM DOCUMENTARIO Antropocene – L’epoca umana, che esplora l’impatto dell’uomo sulla Terra
(Fondazione Culturale N. Stensen with Valmyn Distribution),
(Fondazione Culturale N. Stensen with Valmyn Distribution)