Venerdi 6 maggio alle ore 10:15.
Nei locali della ex Stazione Ferroviaria (alle spalle del Seme d’Arancia, di Barcellona Pozzo di Gotto, alla presenza di oltre 250 studenti (appartenenti a 11 classi tra Scuola primaria e scuola media), e di circa 15 insegnanti, è iniziata la mostra conclusiva del progetto didattico-culturale “Leggendo un fumetto“, realizzato dall’associazione culturale Fumettomania con la partecipazione di 4 scuole comprensive della nostra città.
Fumettomania, oltre il sottoscritto Mario Benenati (presidente dell’associazione culturale ed ideatore del progetto, era presente con i soci Liliana Calderone e Manu Reitano.
L’autore ospite è stato lo sceneggiatore Marco Sonseri, di origini palermitana, che lavora in Lombardia (venuto appositamente in Sicilia per questo evento), il quale ha parlato in maniera appassionata del romanzo a fumetti su Giorgio Perlasca, da lui scritto nel 2010-11, rispondendo alle tante domande degli studenti dell’Ist. Comprensivo “B. Genovese”.
Per la stampa sono stati presenti OraWebTv e Onda TV.
Per l’amministrazione comunale è stata presente, all’inaugurazione della mostra, l’assessore alla Cultura ed alla Pubblica Istruzione, Ilenia Torre, che ha espresso la sua contentezza per il progetto ed il suo apprezzamento verso per un’associazione culturale molto attiva e che un’anno fa non conosceva.
La mostra, con la quale sono iniziati i festeggiamenti dei 25 anni dell’associazione culturale Fumettomania, sarà aperta e visitabile fino al 22 aprile secondo gli orari e i giorni indicati nella locandina e nei manifesti ancora affissi per la città, che in fondo a questo post vengono riportati.
I prossimi 3 incontri si svolgeranno nelle aule magna dei rispettivi istituti scolastici comprensivi, e saranno con l’autrice Michela De Domenico (lunedi 9 maggio, presso l’istituto comprensivo “L. Capuana”); Marco Failla (venerdì 13 maggio, presso l’Ist. comprensivo “C.S. D’Alcontres”); ed infine Lelio Bonaccorso (il 17 ed il 18 maggio presso l’ist. Comprensivo “N.P.Balotta”). Tutti incontri da non perdere!
Un ringraziamento ai 4 giovanissimi soci di Fumettomania (su sei) che hanno aiutato l’allestimento della mostra, ai Dirigenti delle 6 scuole ed ai Professori che hanno accompagnato le 11 classi all’incontro con l’autore ed alla mostra, all’assessore Ilenia Torre, ai giornalisti presenti, ed infine a mia moglie ed alle mie bimbe, sono loro tre che mi stimolano e fare nuovi progetti per i tanti giovani (adolescenti e bambini) della mia città.
Mario Benenati
Presidente Ass. culturale Fumettomania.
ORARI E GIORNI DI APERTURA DELLE MOSTRA
6 Maggio 2016 ore 11:00-12:30, ore 16:00-20:00
7 Maggio 2016 ore 10:00-12:30, ore 17:00-20:00
domenica 8 – 15 e 22 Maggio 2016 ore 17:00-20:00
12 e 19 Maggio 2016 ore 10:00-12:30, ore 15:30-20:00
13 e 14 Maggio 2016 ore 10:00-12:30, ore 17:00-20:00
20 e 21 Maggio 2016 ore 10:00-12:30, ore 17:00-20:00