IL SALONE DEL FUMETTO DI LUCCA, UN’OCCASIONE STRAORDINARIA PER IL PUBBLICO E LA STAMPA… LUIGI BERNARDI da ORIENT EXPRESS 26, Novembre 1984

0
108
banner del progetto di Fumettomania: "Luigi Bernardi da Orient Express a Nova Express"

QUARANTACINQUESIMA PUNTATA

Questa settimana è l’ultima vacanziera per noi di Fumettomania ed immagino per molti di voi. Nelle prossime due settimane, e comunque entro metà settembre, si definirà tutta la programmazione e le strategie per affrontare i prossimi 12 mesi, e nel frattempo ci sono dei progetti in corso: questo dedicato a Luigi Bernardi, quello dedicato alle note del romanzo a fumetti Grandville ed i preview del Festival Internazionale dei fumetti dei Laghi a Kendal (Cumbria, UK) del prossimo 11-14 ottobre.
Gli scritti di Luigi Bernardi di oggi estratti dal n. 26 della rivista Orient Express. La copertina di questo numero di Orient Express era di Anna Brandoli, e segnava il ritorno delle avventure di Rebecca.
Buona ri-lettura, e condividete questo articolo se vi piace.
Mario Benenati
, curatore del sito-web magazine Fumettomania

P.S.: Ho già contattato alcuni amici e conoscenti di Luigi, per i nuovi ricordi che pubblicherò a fine progetto. Seguiteci

Copertina del n. 26 della rivista Orient Express . (novembre 1984)
L'editoriale (Noi&voi), scritto da Luigi Bernardi, estratto dal n. 26 della rivista Orient Express

In questo numero, in “Noi&Voi“, Luigi Bernardi torna sull’argomento del fumetto italiano finalmente sotto i riflettori del Salone del Fumetto di Lucca, come da lui fortemente voluto fin dal n. 6 della rivista O.E. , ne riparto alcuni stralci:

<<L’attuale edizione, la sedicesima, riserva ampio spazio alla produzione “made in Italy”: una straordinaria occasione, per il pubblico e la stampa di verificare nel suo complesso i risultati raggiunti dal fumetto italiano in questi ultimi anni.>>

ed ancora:

<<Un’occasione, forse, per discutere anche delle politiche editoriali che vanno affermandosi quasi a dispetto di un mercato che non sembra volerle premiare>>

Nella rubrica “FATTI DI PAROLE“, il solito Dominique Del Dongo (pseudonimo di Luigi Bernardi) scrisse 1 recensioni più lunga (una colonna) e 7 più brevi, di altrettanti libri tra le quali spiccava quella di “Il Quarto protocollo”, romanzo di Frederick Forsyth (Mondadori). Sotto trovate le scansioni delle due pagine con tutte le recensioni

Dopo lo speciale dedicato a Sergio Leone, su questo n. 26, l’attenzione di Bernardi e dello staff della rivista si rivolse ai manifesti per i film, Bernardi scrisse l’introduzione a “Illustrare il cinema” ed un piccolo approfondimento dal titolo “Quando arriva il fumettaro“; entrambi li potrete rileggere sotto.

Speciale ILLUSTRARE CINEMA,  con l'introduzione scritta da L. Bernardi, estratta dal n. 26 della rivista Orient Express
Speciale ILLUSTRARE CINEMA,  con un approfondimento scritto da L. Bernardi, estratto dal n. 26 della rivista Orient Express

Sempre dal n. 26 di O.E. chiudiamo questa rilettura dei testi dell’autore bolognese con un bella intervista che fece a Carlo Ambrosini del quale stava pubblicando le avventure di Nico Macchia.

Intervista a Carlo Ambrosini, estratta dal n. 26 della rivista Orient Express

INFO IMPORTANTE: tutte le scansioni finora pubblicate nei vari articoli a bassa risoluzione, tratte dalla rivista Orient Express e Nova Express, li potete trovare invece ad alta risoluzione e scaricare da questo LINK SU DROPBOX

Tutti i numeri di Orient Express li potete ancora trovare (ed eventualmente acquistare) nel sito  https://www.fumetto-online.it


INFO ED APPROFONDIMENTI

a cura di

L’enciclopedia del fumetto

Orient Express anno 3, numero 26, pubblicato nel mese di novembre 1984

La Scheda Tecnica di questa numero è presente sul sito
http://www.slumberland.it/contenuto.php?id=10253

Su Orient Express n. 26 riprendono le vicende de I testamenti di Sant’Ambrogio (episodio del fumetto Rebecca) da dove si erano interrotte sul numero 22 della rivista.

Continuano anche Perramus, Ken Parker, Nico Macchia e Iberland mentre prende il via un nuovo fumetto, sceneggiato da Ferrandino e disegnato da Cossu, Il colore del vento, nel quale la fa da padrone ancora una volta un futuro tormentato e vagamente fantasy, dopo quello analogo delineato da altri fumetti della rivista, come Iberland.

Ma la novità principale di questo numero è la pubblicazione di Low Alcaide (Un drago sull’autostrada) coloratissimo fumetto di futuri plausibili di Barreiro e Rotundo.

La rivista dedica un articolo di approfondimento al fumettista Carlo Ambrosini, il creatore di Nico Macchia.

Elenco delle storie presenti sul volume:

ordine storia fumetto autori colore tipo pagine
1 I testamenti di Sant’Ambrogio Rebecca Brandoli, Queirolo b/n parte 6 12 pagine: dalla 53 alla 64
2 Il pastrano dell’oblio Perramus Breccia, Sasturain b/n episodio 1, parte 4 8 pagine: dalla 33 alla 40
3 Un principe per Norma Ken Parker Berardi, Milazzo, Trevisan colore episodio 60, parte 4 17 pagine: dalla 63 alla 79
4 Low Alcaide (Un drago sull’autostrada) Rotundo, Barreiro colore racconto completo 20 pagine
5 Le città delle ombre Nico Macchia Ambrosini colore parte 2 8 pagine: dalla 13 alla 20
6 La fonte dell’anima Iberland De Angelis, Saudelli b/n parte 3 11 pagine: dalla 24 alla 34
7 Il colore del vento Ferrandino, Cossu b/n parte 1 13 pagine: dalla 1 alla 13

(22/10/2012)

Per chi ci legge per la prima volta

Il recupero filologico, di una parte degli scritti di Luigi Bernardi, a cura di Mario Benenati e di Fumettomania è iniziato dalla metà di ottobre del 2016 con la ripubblicazione delle scansioni degli articoli di Luigi Bernardi pubblicati originariamente (tra il 1985 ed il 1990), sulla rivista Comic Art.
Il primo progetto si è concluso il 19 ottobre 2017, dopo
48 puntate più sei ricordi di altrettanti amici di Luigi (Daniele Barbieri, Vittorio Giardino, Onofrio Catacchio, Otto Gabos, Roberto Baldazzini e Sergio Rossi).
Nel link indicato sotto trovate l’elenco della prima serie di articoli, https://fumettomaniafactory.net/appunti-di-critica-fumettistica/gli-scritti-di-luigi-bernardi-trentanni-dopo/ .

Mentra la prima parte del secondo progetto chiamato “Luigi Bernardi, da Nova Express ad Orient Express (19 puntate) è stata pubblicata tra l’11 gennaio ed il 14 luglio 2018. Per chi non li ha letti, oppure per chi lo scopre in questo momento ecco il link dove sono elencati tutti i 19 articoli, https://fumettomaniafactory.net/appunti-di-critica-fumettistica/luigi-bernardi-e-nova-express-marzo-1991-novembre-1993/


ESTATE-INVERNO 2018
I RICORDI DI 5 AMICI DI LUIGI

I Ricordi sono stati dello scrittore Sacha Naspini , dell’editor Panini  Andrea Plazzi (curatore delle collane dedicate a Ratman), dell’autore ed editor Massimiliano De Giovanni (uno dei quattro mitici Kappa Boys, fondatore della Kappa Edizioni) e di Michele Ginevra, responsabile del Centro Fumetto “Andrea Pazienza di Cremona, ed infine di Alessandro Di Nocera, Giornalista, Critico di fumetti ed Insegnante di materie letterarie e Storia dell’Arte, di origine Campana .

https://fumettomaniafactory.net/2018/07/24/luigi-bernardi-un-ricordo-di-sascha-naspini/

https://fumettomaniafactory.net/2018/08/28/chiedi-chi-era-bernardi-di-andrea-plazzi/

https://fumettomaniafactory.net/2018/09/06/e-voi-dove-cazzo-vi-eravate-nascosti-di-massimiliano-de-giovanni/

https://www.fumettomaniafactory.net/2018/10/16/luigi-bernardi-senza-conti-in-sospeso-di-michele-ginevra/

https://www.fumettomaniafactory.net/2019/01/11/se-vuoi-fare-il-critico-e-importante-lanciare-grossi-sassi-nello-stagno-di-alessandro-di-nocera/

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.