Fumettomania non va in ferie!
Ed in questo primo lunedì di agosto Dario Janese torna a scrivere dei Difensori, in questo interessante articolo in cui racconta la genesi editoriale del non-gruppo per eccellenza della Marvel Comics.
Buona lettura
Mario Benenati, curatore di Fumettomania Web Magazine
Lone Ranger: Seconda stagione
IL PIU’ FAMOSO GRUPPO ( CHE NON E’) MAI ESISTITO:
I DINAMICI DIFENSORI
di Dario Janese
(post originario del 19-09-2017 dalla pagina social Lone Ranger)
1970
Roy Thomas aveva un sogno: essere il nuovo Stan Lee.
Tutto era cominciato quando nel Luglio 1967 Stan Lee aveva deciso di abbandonare la serie del Dottor Strange dopo STRANGE TALES #157, lasciando al suo vice lo scomodo compito di portare avanti una storia dove era appena morto l’Antico e la Terra affrontava il giudizio finale a opera del neo-arrivato e terrificante Tribunale Vivente, in una storia le cui immagini sarebbero finite sulla copertina del secondo LP dei Pink Floyd!
(Dario ha già scritto in merito in un articolo ripubblicato alcune settimane fa, NdR).
In quello stesso mese, Roy metteva il possente Hulk per la prima volta faccia a faccia con Silver Surfer, sul memorabile TALES TO ASTONISH #93.
La sua idea, maturata attraverso gli anni della fine del regno di Stan Lee, era una sorta di seconda generazione Marvel, fatta di nuovi nomi e nuove combinazioni, nonché di recuperi del patrimonio Golden Age simili a quelli che avevano riportato Capitan America, Sub-Mariner e una nuova Torcia Umana nel Marvel Universe (cosa che lui fece con una revisione dell’antico personaggio della Visione).
E come i Vendicatori erano stati l’esito di un processo di aggregazione di eroi solisti già stabiliti, cosa sarebbe potuto venire da una riunione dei VERI “eroi più potenti della Terra?“
In modo ancora più incisivo dei Fantastici Quattro, c’era un quartetto che in modo indiscutibile poteva vantare una vera supremazia su 4 di 5 elementi:
il terrigeno Hulk, l’acquatico Namor, l’aereo Silver Surfer e lo spirituale Dottor Strange.
Quando il titolo del Mago Supremo scese sotto la soglia di “sole” 150.000 copie (altri tempi) e fu deciso di sospenderlo, Thomas pensò di porre i semi del futuro preparando il ritiro di Strange a vita privata alla fine di una trilogia che in 6 mesi impegnò per la prima volta tre serie diverse, iniziando a fine 1969 sull’ultimo numero DS 183, passando per SUB-MARINER #22 e concludendosi in Aprile su HULK #126 (dove apparì un primo personaggio a nome “Nightcrawler”).
I tre Supremi vennero quindi uniti a distanza: era solo questione di tempo prima che si incontrassero tutti insieme.
Questo successe nei due numeri SUB-MARINER #34 e #35 di Febbraio-Marzo 1971, dove all’inedita convergenza dei Tre si aggiunse il surfista esule degli spazi.
Una prova generale che portò, alla fine dello stesso anno e nell’imminenza dello storico passaggio di consegne della carica di General Editor da Lee a Thomas, all’uscita di MARVEL FEATURE #1: un albo king-size dove, dopo un preludio in cui Stephen Strange riassumeva dopo un anno fuori dalle scene il ruolo di Signore delle arti Mistiche, proprio il mago provvedeva a riunire il Quartetto per affrontare una letale minaccia dal suo passato (lo Scienziato Supremo Yandroth, il che faceva riprendere le fila proprio dal numero finale della storica serie STRANGE TALES).
Battezzati subito il Non-Gruppo per eccellenza, sgarrupato da far sembrare i Fantastici Quattro le Suore Orsoline in ritiro, i DIFENSORI passarono da subito più tempo a insultarsi e mettersi le mani addosso a vicenda, ovviamente soprattutto Hulk e Namor, che avevano iniziato a farlo già a inizio 1964 nello storico team-up di AVENGERS #3.
Il sogno di Thomas, che sarebbe stato Editor sino al 1974, era appena all’inizio: già al terzo episodio iniziò i recuperi della sua amata era Atlas, riportando indietro come super-nemico un temibile alieno che nel 1960 era stato il primo a portare il nome “Hulk” (in JOURNEY INTO MYSTERY #62 e #66), ribattezzato Xemnu – il quale poi, in modo frattale, sempre via Thomas nell’Annual 5 di HULK del 1976, avrebbe ripristinato altri 5 mostri della Atlas, tra cui un albero antropomorfo alieno di nome Groot.
E di lì a poco, una schiera di nuovi titoli e personaggi sarebbe apparsa sulla scena – dal Conan di Howard a Ghost Rider, da Luke Cage a Dracula, etc -, facendo una realtà dell’idea originale della Seconda Generazione Marvel.
(come abbiamo potuto leggere a fine marzo in questo articolo, vedi il collegamento sotto, NdR)
Commenti su FB:
Nicola Nannini Alcune inesattezze, La torcia umana di cui parla è la prima torcia umana esistita nel contesto a cui fa riferimento la questione è parecchio diversa ( o non l’ho capita io)
E non nightcrawler ma night crawler per non fare confusione 😁
Nascondi o segnala
LONE RANGER Stan Lee aveva voluto riutilizzare il popolare personaggio della Torcia, ma trattandosi di un androide adulto nei F4 non avrebbe avuto contesto, quindi in pratica quel che ha riciclato è stata l’idea del sidekick Toro in Johnny Storm. Solo 5 anni più tardi, nel ’66, Lee ha poi deciso di dare un epilogo alla vicenda della Torcia originale (nell’Annual 4 del Quartetto, il numero 53 Corno).
In Hulk #126 è Night-Crawler, come Spider-Man, ma in Inglese sia lo stacco che il trattino sono irrilevanti, e spesso come in Razorback o Manslayer o nella versione di Crawlie del britannico Claremont viene omesso.
Sebastiano Gerardo LONE RANGER a proposito del trattino: dici che “in inglese sia lo stacco che il trattino sono irrilevanti”, puoi essere più preciso?
avevo notato che alcuni nomi col tempo hanno perso il trattino, ora dici che sono irrilevanti, penso invece che col tempo l’inglese abbia eliminato alcune cose ma non so il perchè. e la ragione che si può presumere: modernizazione.
Ma forse è meglio dire: familiarità con tali nomi-composti, francamente non è sufficiente per capirne i perché.
Conosci la ragione che ha portato all’eliminazione del trattino?
E se tra inglese USA e UK ci sono usi differenti?
Discorso a parte è poi la caduta dell’articolo di alcuni nomi, ma ci spostiamo da un’altra casa editrice.
Salve
Roberto Coltro: Grazie Roy Thomas
LONE RANGER: Un Grandissimo di cui non si parla abbastanza
34- FINE
BREVE BIOGRAFIA
Dario Janese, torinese, 1964, sociologo e storico americanista, dall’infanzia cultore del Fantastico in tutte le sue forme espressive. Scrittore, saggista e curatore di laboratori letterari e di informazione civile, ha tenuto cicli di divulgazione dell’opera di Lovecraft, Ballard e Pasolini e di lettura storica delle Scritture. Da vari anni conduce un blog (Lone Ranger) di storia critica del fumetto e vari gruppi Facebook sulle espressioni del Fantastico nella cultura popolare.
NOTE EXTRA
Precisazione:
TUTTI gli articoli sono estratti dalla pagina FB chiamata Lone Ranger (Appunti di Storia del Fumetto dalle Origini a Oggi. Disney, Marvel, DC, Bonelli e i grandi autori e personaggi indipendenti nell’Arte Grafica Sequenziale), e vengono ri-pubblicati, a distanza di oltre sei-cinque anni, nel nostro web magazine con alcune piccole modifiche, impaginati diversamente, e completati con l’aggiunta di immagini.
Seconda stagione
gli approfondimenti:
33° articolo del 26-07-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/gerber-kirby-e-la-banda-degli-onesti/
doppio articolo del 19-07-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/x-e-le-avventure-del-multiverso-marvel/
doppio articolo del 12-07-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/il-lato-oscuro-dellamerica-ovvero-lepopea-del-ghost-rider/
doppio articolo del 05-07-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/la-vita-e-le-rinascite-di-matt-murdock-e-angolo-dellimbarazzo/
articolo del 21-06-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/per-asgard-la-nascita-di-un-dio/
articolo del 14-06-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/doctor-strange-e-the-pink-floyd-comic-experience/
articolo del 07-06-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/x-men-days-of-future-past/
Articolo del 31-05-21
https://www.fumettomaniafactory.net/censura-scene-di-editing-estremo-in-marvel-1954-1974/
Articolo del 24-05-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/la-gaia-coscienza/
Articolo del 17-05-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/mutanti-sullorlo-di-una-crisi-di-realta/
Articolo del 10-05-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/cronologia-delluniverso-marvel-parte-1/
Articolo del 03-05-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/marvel-strange-days-leta-delle-enhanced-covers/
Articolo del 26-04-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/lee-kirby-le-tre-verita/
Articolo del 19-04-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/old-man-logan/
Articolo del 12-04-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/ah-e-poi-mi-servira-un-fratello-laltro-che-creo-luniverso-marvel/
Articolo del 05-04-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/dottor-strangedoom/
Articolo del 29-03-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/la-seconda-ondata-marvel/
Articolo del 22-03-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/le-grandi-liti-marvel/
Articolo del 15-03-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/deja-vu-dove-ho-gia-visto-questa-storia/
Articolo del 08-03-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/i-personaggi-in-cerca-dautore/
Articolo del 01-03-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/alan-class-uno-spettro-si-aggira-per-leuropa/
Articolo del 22-02-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/la-storia-piu-famosa-della-marvel/
Articolo del 15-02-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/elementare-watson-ovvero-la-prevalenza-della-rossa/
Articolo del 08-02-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/ritorno-al-futuro-ovvero-peter-parker-nel-1954/
Articolo del 01-02-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/spiderman-daredevil-strani-incroci-esordi-e-intrighi/
Articolo del 25-01-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/le-copertine-e-le-storie-fantasma-delledizioni-italiane-della-marvel/
Articolo del 19-01-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/gli-episodi-piu-imbarazzanti-della-carriera-delluomo-ragno-e-della-marvel/
Articolo del 12-01-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/le-origini-fantasma-nelluniverso-marvel/
Articolo del 5-01-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/e-se-loki-fosse-stato-leroe-al-posto-di-thor/
Articolo del 28-12-2020
https://www.fumettomaniafactory.net/hank-pym-eroe-per-caso-ovvero-il-metodo-marvel-1-0/