Il passaggio del tempo: da Dragon Age II a The Silent Grove. (The passage of time: from DA II to The Silent Grove)

0
246

Aggiornamento del 15 ottobre 2022:

“This is an analysis of the first volume of the first cycle of comics set in Thedas, the Dragon Age setting and focuses on the main plot and Alistair.!”

Ri-condividiamo la SETTIMA puntata dell’approfondimento su DRAGON AGE dal videogame ai fumetti, a cura di Fabio Ciaramaglia, in lingua inglese e con qualche ri-sistemazione delle immagini.

Introduzione originaria del 12 aprile

Videogame e fumetti.
L’approfondimento sul videogame Dragon Age, a cura dell’esperto Fabio Ciaramaglia (già apprezzato sullo storico sito Glamazonia), giunge al settimo appuntamento. Oggi Fabio si sofferma sul ” passaggio del tempo: da Dragon Age II al fumetto The Silent Grove”.

Da questa settimana questi articoli diventano settimanali, visto che Damiano Gallinaro si prende una breve pausa.
Attendiamo i vostri commenti. Buona lettura

mario benenati, curatore del sito Fumettomania Factory Magazine

Sostieni l’associazione “Fumettomania Factory – APS”


foto dei libri e sui fumetti su Dragon Age

APPROFONDIMENTO: DRAGON AGE dal videogame ai fumetti!

“This is an analysis of the first volume of the first cycle of comics set in Thedas, the Dragon Age setting and focuses on the main plot and Alistair.!”

F.C.

The passage of time: from Dragon Age II to The Silent Grove.

The Dragon Age saga has normally a very detailed and precise timeline, as it used to happen with Marvel’s continuity before, probably, the creation of the Marvel Cinematic Universe – which led to drastic changes and even to proper reboots of some series. Excluding the comics published by IDW, the creative team of DA has dealt with the continuity in a very strict way in all the products of the franchise: in this way it is quite easy to set chronologically the stories in relation to the main games, whether they are written in comics, anime, novels,

The name “Dragon Age” itself is referred to the measuring of time in Thedas. Each age lasts a century and it is customary that when the end of the one hundred years approaches the Divine (the supreme head of the Church of Andraste), provides the name for the next century, basing it on studies, predictions, visions or else.

The name for the century of the Dragon was chosen for the sudden re-appearance of High Dragons in several areas of Thedas, while in the previous centuries they had been considered on the verge of extinction. In the calendar it is customary to provide both the century and the year: as an example, the events of Dragon Age: Origins start in 9:30 Dragon, i.e. the thirtieth year of the ninth Century, that of the Dragon. The story of Dragon Age II intertwines chronologically with that of DAO but it spans in a longer period, from 9:30 to 9:37 Dragon, but the flashback tale of Varric to Cassandra is told just ten years later, in 9:40 Dragon.

The Silent Grove, the first group of six comics issues published by Dark Horse, is set in 9:38 Dragon, so many years after the events of DAO, but only a little after those of DAII and shortly before than Varric’s elaborated tale. Varric is one of the protagonists of this story, along his adventuring companions Isabela and Alistair.

The plot itself is not particularly complex, since it deals with the northward journey of the three towards Antiva and, later, Tevinter for a specific quest. Alistair got news by Prince Claudio Valisti that his father Maric, who had vanished after the events of the novel The Calling, is still alive and he is imprisoned by the Crows, an influent Antivan group of assassins.

If on a side the plot seems linear and even “videogamey” (many fights with hints to the videogame special attacks), what however strikes the most are the dialogues, with the quick and witty exchanges among the protagonists. Alistair and Isabela share some strange flirting, while Varric is the usual professional storyteller by underlying what is happening around him as if he were taking notes for some future piece of fiction of his.

The graphic inspiration is clearly that of DAII, and partially DAO, also for the choice of colours. Varric, who likes red, is always characterised by his being a beardless dwarf and by his half-open shirts which show his hairy chest: this is the typical visual representation of the game and the narrative frame of DAII, but also of the third game Dragon Age Inquisition.

Isabela. Vignetta estratta da The Silent Grove, fumetto pubblicato da Dark Horse.
Isabela. Foto della Vignetta estratta da The Silent Grove, fumetto pubblicato da Dark Horse.

Isabela keeps wearing her white and sleeveless shirts, blue shorts, leg-long boots, her typical piercing in the soul-patch and her bandanna to collect her long dark hair. As a side note, this character appears in DAO as an NPC, which is functional to unlock a special class, the Duelist, but the visual representation is completely another, surely less alluring. As far as Alistair is concerned there is else: though it is possible, according to the player’s choices, meeting him in DAII in short cameos, his visual characterization is clearly inspired to that of DAO. Yet eight years have passed since then, so maybe to show an aged version of Alistair, the character shows a somehow unlikely short beard -which anyway disappears in his guest star cameos in the next DAI.

The plot is simple but not that simple, especially for the fact there are many references to the macro-narrative structure of the setting. In particular, DAO is set mostly in Ferelden and there are only few brief references to the other nations, the same references are increased in DAII and only eventually in DAI there is a whole mapping of the Empire of Orlais and a deeper insight on the other nations, which are the birthplaces of the other NPCs (Antiva, Nevarra, Tevinter or Qunari, for instance). More than this, we might say in this comics we enter more deeply in the matters of the Dragon’s century.

After having intruded in the Crows’ prison, Alistair’s hopes to find his father are quickly frustrated because he doesn’t find him. Yet, one of his cellmates claims that Maric was taken away four years before by the witch Yavana, the so-called “Beast of the Tellari Swamps”. The investigation clearly keeps on and our group finally finds Yavana, who is accompanied by a High Dragon.

The escalation seems close, however Alistair and Yavana need each others. She explains that in the past Maric had been saved by her mother Flemeth, and when this character is involved she always demands something in change: the deal was that after the restoration of Ferelden and once his children were grown enough, Maric had to come back to the “silent grove” mentioned in the title, where Yavana lives. It is later explained that Yavana needed Maric’s blood to lure a “Queen of Dragons” so that this could spawn and protect many young dragons -probably to save them from extinction. In the tale is also explained that Theirin’s kin’s blood is of draconic origin, and this began with the patriarch Calenhad: this is of course true also for Alistair.

Alistair che ha appena ucciso Yavana. Foto della Vignetta estratta da The Silent Grove, fumetto pubblicato da Dark Horse.
Alistair che ha appena ucciso Yavana. Foto della Vignetta estratta da The Silent Grove, fumetto pubblicato da Dark Horse.

Nevertheless Maric was stolen also from the Silent Grove, because of a plot of Claudio Valisti, who needed Alistair to be able to enter in Yavana’s lair. During the fight, Claudio is slain by Isabela, but his spirit is summoned by Yavana who questions him in order to understand who he works for. The name Aurelian Titus is provided. Also Yavana is slain, in fact she is properly executed by Alistair because, in his opinion, she was guilty of having directly caused disasters in Ferelden by removing Maric from the throne -which eventually led to the civil war.

Though in this first story arc there are also Isabela and Varric, it is clear the focus is mostly on Alistair. Raised as an unwanted son, in many episodes of Dragon Age Origins Alistair expresses feelings related to his family: his love towards Arl Eamon, who treated him as an own son, and towards Duncan, the Grey Warden’s leader and a real father-figure to him, but also the side quest in which Alistair wants to meet his half-sister Goldanna in order to live happily with her as a family (dream which turns into a nightmare in the Fade).

Yet, the quest for Maric is not simply linked to family matters, also considering the fact Alistair basically has never met his father during his lifetime. The goal of the quest is to complete the restoration of Ferelden by crowning, again, Maric as its legitimate King. This may be seen as a selfish act, since Alistair has never shown any enthusiasm at being King, however his final words to Yavana stress the sense of commitment and identity he shares with his own Kingdom.

The name of Aurelian Titus is mentioned by the spirit of Claudio. This Tevinter Magister is the main antagonist of the next two chapters of this trilogy. As we shall see in the next articles, the second volume is focused on Isabela, the third on Varric.

Further readings

David Gaider and Alexander Freed (story and dialogues), Chad Hardin (pencils and inks), Michael Atiyeh (colours), Anthony Palumbo (cover art): The Silent Grove, Dark Horse, 2012. Originally released as six fortnightly 14-page issues from February to May 2012, in July 2012 a hard-cover edition was released. In March 2021 the story has been included in a trade paperback along with the other two stories of this trilogy and two unrelated comics collections (Magekiller and Knight Errant).

For any further reading on the setting we suggest the already mentioned two volumes “The World of Thedas”, while for a sort of official timeline of the setting you can use the same I used on https://tvtropes.org/pmwiki/pmwiki.php/Timeline/DragonAge .

END OF PART SEVEN

Biography

FABIO CIARAMAGLIA

With an M.A. degree in English Literature, with a dissertation on Shakespeare and comics (2000) and a Ph.D. with a dissertation on Shakespeare and Italian TV (2004), I have always tried to deal with the complex relationship between literature and other media.

I have written for comics magazines, such as Fumo di China and Fumettomania (in its previous printed version), but also translated into Italian a couple of American comics for the publisher Magic Press and some poems. Meanwhile I have begun teaching English language at High School, at first in Rome and then, after 2015, in Trieste.

I have never lost the nerdy attitude even as a teacher, but since 2006 videogames have attracted me more and in some of them, maybe for a personal inclination, I have found several elements which are worth of being analysed, though before this year I had never dared approaching more seriously.

Sostieni l’associazione “Fumettomania Factory – APS”

Il passaggio del tempo: da Dragon Age II a The Silent Grove.

La saga di Dragon Age è normalmente molto accurata per ciò che concerne la cronologia degli eventi, un po’ come accadeva in passato alla continuity Marvel prima che subentrassero necessità di vario tipo legate anche, e forse soprattutto, alla graduale creazione del Marvel Cinematic Universe e che portarono a dei cambiamenti più o meno radicali o persino dei completi “reboot”.

Possiamo dire che, con l’esclusione probabilmente del fumetto pubblicato per IDW (su cui torneremo più in là), l’approccio del team creativo di DA ha finora tenuto insieme la continuity in maniera piuttosto rigida in tutti i prodotti del franchise, per cui è molto facile collocare delle storie, siano esse a fumetti, anime o contenuti in romanzi, in base agli eventi dei tre giochi principali.

Mappa del Thedas
Mappa del Thedas

Proprio il nome “Dragon Age” fa riferimento alla misurazione del tempo nel mondo di Thedas.

Ogni “age” ha la durata di un secolo ed è prassi che all’approssimarsi della scadenza dei cento anni, la Divina (il capo supremo della Chiesa di Andraste), in base a studi, previsioni, visioni e quant’altro, fornisca il nome per il secolo successivo. Il nome per il secolo del drago viene scelto per l’improvvisa ricomparsa in varie aree di Thedas dei grandi draghi, i quali, nei secoli precedenti, erano stati ritenuti estinti.

Nell’indicazione dell’anno in corso viene generalmente segnalato il secolo e l’anno: per esempio, gli eventi di Dragon Age: Origins iniziano in “9:30 Dragon”, ovvero nel trentesimo anno dell’era del drago, e durano all’incirca un anno.

La storia contenuta in Dragon Age II, come si diceva, si interseca con quella di DAO cronologicamente e avviene in un arco di anni più lungo, da 9:30 a 9:37 Dragon, ma viene narrata in flashback da Varric a Cassandra solo dieci anni dopo, nel 9:40 Dragon.

The Silent Grove, il primo arco di storie a fumetti in sei numeri pubblicato da Dark Horse, si svolge in 9:38 Dragon, quindi molti anni dopo DAO, ma solo poco tempo dopo DAII e sopratutto prima del lungo storytelling di Varric. E proprio questi è uno dei protagonisti della storia insieme alla sua ambigua compagna di avventure Isabela e ad Alistair.

La trama di per sé non è eccessivamente complessa, poiché narra del viaggio dei tre verso le terre del nord, Antiva prima e Tevinter poi, per una “quest”: Alistair ha ricevuto notizia, dal Principe Claudio Valisti, che suo padre Maric, scomparso dopo gli eventi del romanzo The Calling, è in realtà ancora in vita e prigioniero dei Crows, un gruppo di assassini molto influenti in Antiva.

Se la trama sembrerebbe abbastanza lineare e molto, potremmo dire, videoludica, con tanti combattimenti e ammiccamenti proprio ad alcuni degli attacchi speciali del videogioco, ciò che colpisce maggiormente sono i dialoghi, intrisi di rapide e taglienti battute tra i protagonisti oppure tra protagonisti e antagonisti.

Alistair, Varric e Isabela, Vignetta estratta da The Silent Grove, fumetto pubblicato da Dark Horse.
Alistair, Varric e Isabela, Foto della Vignetta estratta da The Silent Grove, fumetto pubblicato da Dark Horse.

Se tra Alistair e Isabela ci sono molti momenti di strano e reciproco corteggiamento, che a volte può arrivare anche al doppiosenso, Varric non perde la sua caratteristica di narratore, sottolineando le proprie azioni e quelle intorno come se stesse prendendo appunti mentali per una futura novella delle sue.

Graficamente si prende sempre come modello quello di DAII e, parzialmente, DAO, anche a livello cromatico. Varric, che chiaramente predilige il rosso, è sempre caratterizzato dall’essere un atipico nano senza barba, e dalle sue bluse aperte a mostrare il petto villoso, così come l’abbiamo visto sia nell’azione del gioco che nella cornice narrativa di DAII, aspetto poi mantenuto anche nel terzo gioco, Dragon Age: Inquisition.

Isabela mantiene le camicie tendenzialmente bianche e smanicate, i pantaloni corti azzurri, gli stivali alti fin sopra il ginocchio, e poi i caratteristici piercing sotto il labbro inferiore e la bandana a raccogliere la lunga chioma corvina.

Si ricordi che questo personaggio compare brevemente in DAO come personaggio non giocante tramite il quale il giocatore può sbloccare una classe speciale, il “duelist”, ma a parte il colore scuro della pelle non ha praticamente niente in comune con la rielaborazione, decisamente più seducente e ammiccante, di DAII.

Un discorso a parte merita Alistair: benché, come già detto, sia possibile a seconda delle scelte del giocatore intravvederlo in DAII, chiaramente la sua caratterizzazione grafica più vivida è quella di DAO. Forse per sottolineare il passaggio del tempo, i circa otto anni dalla sconfitta dell’arcidemone, e quindi per mostrare un Alistair più anziano, questo personaggio sfoggia un improbabile pizzetto -che poi sparirà quando reincontreremo il personaggio in Inquisition.

Tornando alla storia, bisogna ammettere che non è poi così lineare come sembra, poiché in realtà ci sono molti riferimenti alla “macro-narrativa” propria del setting. In particolare, se gran parte della storia di DAO è ambientata nel Ferelden con soli semplici riferimenti alle altre nazioni, questi riferimenti sono ampliati in DAII per poi essere decisamente espansi con tutta la letterale mappatura dell’Impero di Orlais e un maggiore approfondimento sulle origini diverse dei vari altri comprimari (Antiva, Nevarra, Tevinter, i Qunari, per esempio). Ma soprattutto, si entra molto nel merito dell’inizio del secolo del drago.

Dopo aver ottenuto accesso alla prigione dei Crow, le speranze di Alistair di ritrovare il padre sono frustrate dal fatto che nella sua cella non lo trova, ma un prigioniero gli rivela che Maric fu portato via quattro anni prima dalla strega Yavana, la cosiddetta “Beast of the Tellari Swamps”. Ovviamente i tre proseguono nella loro ricerca e trovano Yavana, protetta tuttavia da un alto drago.

Grove, fumetto pubblicato da Dark Horse.
Yavana. Foto della Vignetta estratta da The Silent Grove, fumetto pubblicato da Dark Horse.

Sebbene sia evidente il pericolo imminente dell’escalation di questo conflitto, Alistair ha bisogno di informazioni vitali, ma apparentemente anche Yavana ha bisogno di lui. Per questo motivo gli spiega che suo padre Maric in effetti fu salvato da Flemeth, che lei stessa indica come la propria madre.

E come di consueto, come succede in tutti i tre capitoli del gioco principale, Flemeth ha chiesto qualcosa in cambio. Il patto era che nel momento in cui Maric avesse finito di restaurare il Ferelden e che i suoi figli fossero grandi abbastanza, lui tornasse lì nel “silent grove” del titolo (il boschetto silenzioso), dove la stessa Yavana risiede.

Come si evince successivamente, la strega ha avuto bisogno del sangue di Maric per attrarre nelle caverne la “Regina dei Draghi”, affinché questa potesse proteggere e allevare altri draghi, che, come detto, prima di questo nuovo secolo erano sull’orlo dell’estinzione. A quanto sembra nel sangue della stirpe dei Theirin, a partire dal capostipite Calenhad, scorre anche sangue di origine draconica, cosa che evidentemente è valida anche per Alistair.

Maric tuttavia è stato sottratto anche a lei e si scopre anche il doppio gioco di Claudio Valisti che aveva bisogno di Alistair per poter trovare, ed entrare, nel covo di Yavana. Claudio viene ucciso da Isabela durante gli scontri, ma il suo spirito viene evocato dalla strega per conoscere perché, e soprattutto per chi, lui lavori.

Non finisce bene nemmeno per Yavana che viene praticamente giustiziata a sangue freddo da Alistair perché, secondo il suo giudizio, l’avere sottratto il legittimo re Maric al Ferelden ha causato enormi danni che sono sfociati poi nella guerra civile.

Sebbene in questo primo arco di storie compaiano come protagonisti anche Isabela e Varric, possiamo dire che gran parte dell’attenzione è decisamente su Alistair. Fondamentalmente cresciuto come figlio indesiderato, già in molti momenti del gioco Dragon Age: Origins Alistair manifesta il suo desiderio di famiglia: l’affetto verso Arl Eamon che lo ha trattato come un figlio e verso Duncan, il leader dei Grey Warden, ma anche la ricerca della sorellastra Goldanna e il suo sogno di vivere una vita felice con lei e i suoi nipoti (che poi si tramuta in incubo oltre il “Velo”).

Ma la ricerca di Maric non è semplicemente legata a questioni di famiglia, considerando che lui il suo vero padre quasi non l’ha mai incontrato in vita. La ricerca ha lo scopo evidente di portare a conclusione la restaurazione del Ferelden ripristinando sul trono Maric stesso. Se da un lato ciò sembrerebbe un atto egoistico, considerando che Alistair non nasconde mai che non si trovi a suo agio nel ruolo di re, dall’altro le sue parole finali a Yavana sottolineano il senso di responsabilità e di identità che lui stesso ha con il proprio regno.

L’esecuzione sommaria di Yavana non avviene prima che lo spirito evocato di Claudio faccia il nome di Aurelian Titus, Magister di Tevinter, che sarà il principale antagonista dei successivi due volumi della trilogia. Come vedremo nei prossimi articoli, il secondo volume si concentrerà maggiormente su Isabela, il terzo su Varric.

fine parte 7

The Silent Grove, fumetto pubblicato da Dark Horse.. Foto della copertina
The Silent Grove, fumetto pubblicato da Dark Horse..
Foto della copertina

Bibliografia minima

David Gaider e Alexander Freed (storia e dialoghi), Chad Hardin (disegni), Michael Atiyeh (colori, Anthony Palumbo (copertine): The Silent Grove, Dark Horse, 2012.
Pubblicato prima quindicinalmente tra il febbraio e il maggio del 2012 in sei parti da 14 pagine ciascuna, nel luglio dello stesso anno è stata pubblicata una versione cartonata, mentre nel marzo 2021 è stato pubblicato un trade paperback con le altre due storie che compongono questa trilogia e altre due storie successive e non collegate a questa (Magekiller e Knight Errant).

Per gli approfondimenti sul setting di questo articolo, oltre ai due volumi già citati The World of Thedas, è liberamente consultabile la stessa cronologia a cui ho fatto riferimento io su https://tvtropes.org/pmwiki/pmwiki.php/Timeline/DragonAge

Esiste una traduzione di tutta la trilogia in italiano in 216 pagine, Il sangue dei draghi, pubblicata dall’Editoriale Cosmo nel luglio 2018.

Sostieni l’associazione “Fumettomania Factory – APS”


Biografia

FABIO CIARAMAGLIA

Con una laurea in letteratura inglese con una tesi su Shakespeare nei fumetti (2000) e con un dottorato con una tesi su Shakespeare nella televisione italiana (2004), ho sempre cercato di occuparmi della relazione tra letteratura e altri media.

Ho collaborato con varie riviste di fumetti, da Fumo di China a Fumettomania nella sua precedente incarnazione, ma ho anche tradotto due fumetti per la Magic Press e alcune poesie inglesi. Ho poi iniziato a insegnare inglese nelle scuole superiori prima a Roma e poi, dal 2015, a Trieste.

Non ho perso l’animo nerd nemmeno da insegnante, ma a partire dal 2006 ho virato più sul versante dei videogiochi, in alcuni dei quali, forse per deformazione professionale, ho riscontrato elementi degni di analisi che però prima di ora non avevo avuto il coraggio di affrontare con maggiore serietà.


NOTE EXTRA

Le puntate precedenti:

Articolo del 29 marzo 2022

Articolo del 15 marzo 2022

Articolo dell’1 marzo 2022

Articolo del 15 febbraio 2022

Articolo dell’1 febbraio 2022

Articolo del 18 gennaio 2022

Sostieni l’associazione “Fumettomania Factory – APS”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.