Nuovi preview e comunicati dall’ufficio stampa del LICAF Festival.
Il Festival è al lavoro alla prossima edizione che sarà a Bowness-on-Windermere da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2025.
Vi presentiamo un nuovo articolo nella quale è stato annunciato che il Lakes International Comic Art Festival pubblicherà “Safaa and the Tent“, il diario dell’acclamata fumettista palestinese Safaa Odah.
I disegni di Safaa offrono alcune delle immagini più potenti e toccanti provenienti da Gaza che non siano foto
Vi rammentiamo che Fumettomania Factory – APS, è l’unica associazione culturale italiana attinente al linguaggio del fumetto ed il principale sito d’informazione e critica fumettistica italiano che supporta ogni anno (fin dalla prima edizione) questo Festival condividendo le varie news diffuse dallo Staff; inoltre negli ultimi anni l’associazione è stata presente, anche fisicamente, al Festival con almeno un collaboratore.
In fondo all’articolo trovate i nostri reportage delle edizioni 2024, 2023, 2022 e 2019 del LICAF.
Buona lettura
Mario Benenati, Presidente “Fumettomania Factory – APS”

Lakes International Comic Art Festival publishes Safaa and the Tent, the diary of acclaimed Palestinian cartoonist Safaa Odah
Il Lakes International Comic Art Festival pubblica Safaa and the Tent , il diario dell’acclamata fumettista palestinese Safaa Odah
I DISEGNI di Safaa offrono alcune delle immagini più potenti e toccanti provenienti da Gaza che non siano foto
Il Lakes International Comic Art Festival, in collaborazione con il celebre fumettista palestinese Mohammad Sabaaneh, è lieto di pubblicare Safaa and the Tent, il diario della fumettista Safaa Odah, di Gaza, e tutti i profitti derivanti dalle vendite saranno devoluti a Safaa.
Create tra ottobre 2023 e dicembre 2024, le vignette, alcune delle quali in realtà originariamente disegnate su una tenda, offrono “alcune delle immagini più potenti e toccanti provenienti da Gaza che non siano foto”, secondo l’opinione del fumettista Joe Sacco. “Si trovano in questa incredibile raccolta di disegni di Safaa Odah”.
“Mi manca la mia anima… dove sei, anima mia?”
Tradotto da Nada Hodali, Safaa and the Tentè un’opera di Safaa Odah, un’artista di animazione e fumettista di Gaza. Ha conseguito un Master in Psicologia e il suo lavoro mira a ispirare una migliore salute fisica e mentale. Oltre ad attrarre un pubblico palestinese, la sua ambizione è che il suo lavoro tocchi altre persone in tutto il mondo e lasci un impatto positivo.
“Il silenzio ci ha sopraffatti. Siamo diventati l’epitome delle nostre preoccupazioni e domande, trasformandoci in un cadavere sopraffatto dal silenzio, con gli occhi inghiottiti dalla paura.
“Come siamo finiti qui?
Ciò che ho capito è che non siamo più gli stessi di prima.”
Dall’inizio della guerra a Gaza nell’ottobre 2023, Safaa è stata sfollata più volte, ma continua a realizzare vignette quotidiane dalla sua tenda, talvolta usandola come tela e pubblicandole ogni volta che può sul suo account Instagram.
Ad agosto dell’anno scorso, le è stato detto che la sua casa era completamente distrutta. “Sapendo benissimo che nessuna delle case sarebbe rimasta in piedi, sono stata comunque colpita da un mattone con questa notizia”, ha scritto. “Una casa non è semplicemente una dimora in cui vivere. È la nostra patria. La mia casa è il sacrificio dei miei genitori, essendo stati espatriati per oltre 40 anni… Passare attraverso tutto questo semplicemente per costruire una semplice casa. Oggi, tutti i nostri ricordi sono stati infranti, distrutti, dispersi, forse persino sepolti. La mia storia non è diversa da quella di qualsiasi individuo in difficoltà, o di chiunque ne sia stato colpito, potremmo avere molte somiglianze. Ho capito che stiamo camminando in un labirinto oscuro, un labirinto senza confini”.
Nonostante la sua situazione, insieme a quella di molti altri, ha continuato a realizzare vignette, documentando le situazioni personali di migliaia di sfollati palestinesi, colpiti dalla guerra che li circondava.
“Safaa Odah, la fumettista palestinese di Gaza, si è opposta alla brutalità del genocidio con sincerità senza filtri”, osserva Mohammad Sabaaneh. “Attraverso un istinto crudo, ha smantellato la narrazione ufficiale che cercava di disumanizzare i palestinesi, trasformando la sua arte in una potente confutazione. Quando la carta è diventata rara come il pane, la sicurezza e il conforto, non si è fermata: le pareti della sua tenda sono diventate la sua nuova tela, a testimonianza di una resilienza che non poteva essere cancellata.
“Noi, come palestinesi, sappiamo bene che Naji al-Ali, il leggendario fumettista assassinato a Londra nel 1987, ha iniziato il suo percorso artistico anche sul muro della sua tenda.”
Safaa and the Tentè una collaborazione volontaria tra il Lakes International Comic Art Festival e il celebre fumettista palestinese Mohammad Sabaaneh, con il supporto promozionale di Cartoonists Rights.
Nada Hodali è una traduttrice letteraria palestinese. Dopo la laurea triennale in lingua e letteratura inglese con specializzazione in traduzione presso la Birzeit University, Hodali ha continuato la sua formazione e ha ottenuto un Master in studi di traduzione presso la Durham University. I lavori di traduzione di Hodali sono stati pubblicati su ArabLit Quarterly, TBA21, Anomalous Presse FIKRA Magazine.
• Puoi scoprire di più su Safaa e supportarla su Instagram @safaa.art
• Le opere di Nada Hodali possono essere visionate sul suo sito web: nadahodali.wordpress.com






Il Lakes International Comic Art Festival torna a Bowness-on-Windermere da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2025
• Il Lakes International Comic Art Festival è online su:
www.comicartfestival.com | Bluesky | Facebook | Instagram | YouTube
• Iscriviti alla newsletter del Lakes International Comic Art Festival: http://bit.ly/3m1TFs6
NOTE Per i redattori e i sostenitori del LICAF
I seguenti testi sono informazioni di base sul Lakes International Comic Art Festival che potresti trovare utili per altri articoli per la tua testata giornalistica sulla nostra organizzazione. Sono inclusi in ogni comunicato stampa a scopo informativo e per ringraziare i numerosi finanziatori e principali sostenitori del LICAF.
Comunicati stampa recenti (da agosto 2024) dallo staff del LICAF
(tutti pubblicati anche in italiano sul nostro sito, tranne quello del 13 gennaio 2025)
I seguenti articoli sono informazioni di base sul Lakes International Comic Art Festival che potresti trovare utili per altri articoli per le tue notizie sulla nostra organizzazione. Li includiamo in ogni comunicato stampa a scopo informativo e per riconoscere i nostri numerosi finanziatori e principali sostenitori
Gli ospiti dell’edizione 2024 in ordine alfabetico sono stati:
Aimée De Jongh, Amy Tetteh, Benoit Dahan,
Bobby Joseph, Bruno Redondo, Bryan Talbot,
Cyril Lieron, Dagsson, Dan Panosian, Dave McKean,
Emma Vieceli, Fumio Obata, Gigi Cavenago (TBC),
Isabel Greenberg, Jacob Phillips, Jason Quinn,
Jorge Fornés, Juanjo Guarnido, Junko Mizuno,
Karel Osoha, Kate Charlesworth, Keli Lark,
Kevin Eric Raymundo, Luke Healy, Marc Jackson,
Mary Talbot, Mehdi Annassi, Michael Lark,
Mike Collins, Mollie Ray, Nina Six, Paolo Herras,
Patricia Ramos, Pieter De Poortere, Reetta Niemensivu,
Sean Phillips, Terry Moore, Tom Richmond,
Victoria Lomasko and the VIZ team.
Informazioni sul Festival Internazionale del Fumetto (Comic Art) dei laghi
Il Lakes International Comic Art Festival è l’unico del suo genere nel Regno Unito, incentrato su eventi e progetti di fumetti provenienti da una delle zone più belle del paese: il Lake District inglese, a Bowness-on-Windermere. Sul modello dei festival in stile europeo, come Angoulême in Francia, il Festival annuale di solito coinvolge l’intera città per un fine settimana di fumetti.
Lo scopo del Festival è quello di celebrare l’intero spettro dell’arte del fumetto, ispirando gli appassionati e i creatori di fumetti esistenti e, si spera, generando anche nuovo pubblico e creatori. Investe nei creatori attraverso un programma di committenza e pone l’accento sullo sviluppo di collaborazioni internazionali.
Il Festival sostiene anche il lavoro del vincitore del premio Comics , Bobby Joseph.
I patrocinatori (Padrini) del Festival sono i creatori di fumetti Yomi Ayeni, Kate Charlesworth, Keli Lark, Michael Lark, Sean Phillips, Bryan Talbot, Mary Talbot e Zoom Rockman.
Il Festival è sostenuto utilizzando finanziamenti pubblici della Lotteria Nazionale attraverso l’Arts Council England e il governo del Regno Unito. È inoltre supportato dalla Lake District National Park Authority e dal Westmorland & Furness Council.
Il nostro partner fondatore è il Kendal College e gli altri nostri partner principali sono il Windermere Jetty Museum, l’Old Laundry Theatre e Page 45.
Siamo inoltre supportati da (in ordine alfabetico): Amiens Comics Festival, British Council, Comic Art Europe, The Czech Literary Centre, The Finnish Institute, Flanders Literature, Institut Francais, The Italian Cultural Institute, Lakeland Arts, The National Cartoonists Society of America, l’Università di Manchester, l’Università di Sheffield Hallam, l’Internazionale di Wallonie-Bruxelles – e altri partner locali, nazionali e internazionali.
I nostri partner commerciali locali includono Belsfield Hotel, Better Leisure e MTP Media.
Abbiamo anche ricevuto supporto da editori, tra cui David Fickling Comics, editori del fumetto The Phoenix, Fanfare Press, GetMyComics, editori di SHIFT, Knockabout Press e Titan Comics.
Grazie anche ai nostri generosi donatori: The Adlard Family Foundation, Stephen Parkes, Sean Phillips e Bryan Talbot.
Arts Council England è l’agenzia nazionale di sviluppo per la creatività e la cultura. Hanno esposto la loro visione strategica in Let’s Create secondo cui entro il 2030 vogliono che l’Inghilterra diventi un paese in cui la creatività di ognuno di noi è valorizzata e ha la possibilità di prosperare e dove ognuno di noi ha accesso a una notevole gamma di tecnologie di alta qualità. esperienze culturali di qualità.
L’Arts Council England investe denaro pubblico proveniente dal governo e dalla Lotteria Nazionale per sostenere il settore e realizzare questa visione.
Scopri di più su: artscouncil.org.uk .
In seguito alla crisi del Covid-19, l’Arts Council ha sviluppato un pacchetto di risposta alle emergenze da 160 milioni di sterline, di cui quasi il 90% proveniente dalla Lotteria Nazionale, per organizzazioni e individui che necessitano di sostegno. Il Consiglio è anche uno degli organi responsabili dell’amministrazione del Fondo governativo per il recupero della cultura, senza precedenti, di cui abbiamo erogato oltre 1 miliardo di sterline al settore in sovvenzioni e prestiti.
Scopri di più su: artscouncil.org.uk/covid19
DATE DEL FESTIVAL: Il Lakes International Comic Art Festival ritorna a Bowness-on-Windermere da venerdì 27 a domenica 29 settembre 2024
• Il Festival Internazionale del Fumetto dei Laghi è online su: www.comicartfestival.com | Facebook | Instagram | Twitter | YouTube | La piccola LICAF su Facebook | La piccola LICAF su Instagram
• Iscriviti alla newsletter del Lakes International Comic Art Festival
Contatta Julie Tait tramite julie@comicartfestival.com al Lakes International Comic Art Festival se desideri fare una donazione al suo lavoro o se sei interessato a sponsorizzare aspetti del lavoro del Festival

NOTE EXTRA : Fumettomania ed il LICAF
Fumettomania è stata l’unica realtà culturale italiana presente alla 12a edizione del Lakes International Comic Art Festival che, anche nel 2024, si è svolto a Bowness-on-Windermere nella Regione dei Laghi (Regno Unito)!
Damiano Gallinaro, Alberto Conte e Cesare Giombetti, tutti e tre esperti di comics, scrittori e traduttori, nonché soci dell’associazione sono stati “i nostri paladini” per i tre giorni inglesi.
Gli articoli pubblicati nel 2024 sul nostro sito, in preparazione del Festival, sono stati 18 a riprova della collaborazione con il LICAF, appuntamento all’edizione 2025.
Reportage dell’edizione 2024 del LICAF,
Reportage dell’edizione 2023 del LICAF,
vi consigliamo di leggere questo articolo scritto da Damiano Gallinaro, il nostro socio che quest’anno è stato referente di Fumettomania e che ci ha raccontato i tre giorni del festival inglese.
Reportage dell’edizione 2022 del LICAF
Vi consigliamo di leggere questo articolo scritto da Damiano Gallinaro, Cesare Giombetti e William Ceraolo, i tre soci di Fumettomania che hanno partecipato l’anno scorso alla decima edizione del LICAF, che ci hanno raccontato in un’unico articolo le cose belle avvenute nei tre giorni del festival inglese.