Il Lakes International Comic Art Festival lancia il “Sophie Castille Award 2025 per i fumetti tradotti in inglese

0
19

Nuovi preview e comunicati dall’ufficio stampa del LICAF Festival.

Il Festival è al lavoro alla prossima edizione che sarà a Bowness-on-Windermere da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2025.
Oggi Vi presentiamo un nuovo articolo con tutte le informazioni sui Sophie Castille Awards 2025 per il fumetto tradotto in inglese . Anche quest’anno, il premio sarà assegnato in collaborazione con VIP Brands, Ltd , Comica e il Lakes International Comic Art Festival , durante la cerimonia annuale del festival a Bowness-on-Windermere, sabato 27 settembre 2025.

I premi Sophie Castille per fumetti tradotti premiano la migliore traduzione di graphic novel in diverse lingue del mondo.

Lanciato nel 2023, il Sophie Castille Award – English è un premio per la migliore traduzione in inglese di una graphic novel non inglese, un progetto avviato da VIP Brands Ltd., in collaborazione con Comica e il Lakes International Comic Art Festival.

Vi rammentiamo che Fumettomania Factory – APS, è l’unica associazione culturale italiana attinente al linguaggio del fumetto ed il principale sito d’informazione e critica fumettistica italiano che supporta ogni anno (fin dalla prima edizione) questo Festival condividendo le varie news diffuse dallo Staff; inoltre negli ultimi anni l’associazione è stata presente, anche fisicamente, al Festival con almeno un collaboratore.
In fondo all’articolo trovate i nostri reportage delle edizioni 2024, 2023, 2022 e 2019 del LICAF.

Buona lettura
Mario Benenati, Presidente “Fumettomania Factory – APS”


Lakes International Comic Art Festival publishes Safaa and the Tent, the diary of acclaimed Palestinian cartoonist Safaa Odah 

Bowness-on-Windermere, giovedì 10 aprile 2025:

Il Lakes International Comic Art Festival è lieto di annunciare i Sophie Castille Awards 2025 per il fumetto tradotto in inglese . Anche quest’anno, il premio sarà assegnato in collaborazione con VIP Brands, Ltd , Comica e il Lakes International Comic Art Festival , durante la cerimonia annuale del festival a Bowness-on-Windermere, sabato 27 settembre 2025.

I premi Sophie Castille per fumetti tradotti premiano la migliore traduzione di graphic novel in diverse lingue del mondo.

Lanciato nel 2023, il Sophie Castille Award – English è un premio per la migliore traduzione in inglese di una graphic novel non inglese, un progetto avviato da VIP Brands Ltd., in collaborazione con Comica e il Lakes International Comic Art Festival.

Michele Hutchison ha vinto il premio inaugurale nel 2023 per la sua traduzione di The Philosopher, The Dog and the Wedding di Barbara Stok, pubblicato in inglese da SelfMadeHero.

Alexa Frank ha vinto nel 2024 il Sophie Castille Award – Inglese, per la sua traduzione di “沖合の雷” (“Offshore Lightning”) di Saito Nazuna, tradotto dal giapponese e pubblicato da Drawn & Quarterly.

Sono aperte le iscrizioni al Premio Sophie Castille 2025 in lingua inglese. Editori di tutto il mondo sono invitati a presentare i loro fumetti tradotti in inglese.

Questi premi sono stati creati in onore di Sophie Castille , direttrice dei diritti internazionali e vicepresidente delle licenze per Mediatoon, cofondatrice e direttrice di Europe Comics, scomparsa improvvisamente nel 2022.

Dalla fine degli anni ’90, Sophie ha costruito ponti tra le bande dessinée e i loro autori, dalla Francia e da tutto il mondo. È stata una fonte inesauribile di creatività, motivando editori di tutto il mondo e incoraggiandoli a scambiarsi idee e, di conseguenza, è diventata una figura chiave nella crescita della traduzione di fumetti e graphic novel a livello mondiale.

L’obiettivo è che questi premi siano disponibili nel maggior numero possibile di lingue al mondo. Dal lancio del premio nel Regno Unito nel 2023, altri paesi hanno lanciato le proprie edizioni, tra cui la Greek Comics Academy , il Lodz Comics Festival in Polonia, il Napoli Comicon in Italia, il Tinta Festival Slovenia in Slovenia e il Comic Barcelona in Spagna.

I Premi Sophie Castille 2025 sono iniziati con la seconda edizione di Comic Barcelona. Il vincitore di quest’anno è Carlos Mayor per Obra hermética , di Moebius, Edita Reservoir. Comicon, Napoli e l’Accademia Greca del Fumetto annunceranno i vincitori di quest’anno rispettivamente il 3 e il 14 maggio.

Per maggiori informazioni, visitare sophie-castille-awards.org

La giuria del Regno Unito sarà nuovamente composta da tre giudici:

Alex Fitch è il presentatore dell’unico programma radiofonico mensile del Regno Unito dedicato ai fumetti, Panel Borders, trasmesso sulla stazione radio Arts Council di Londra. Ha pubblicato numerosi articoli su cinema e graphic novel, tiene lezioni di Storia dell’Animazione all’Università di Brighton ed è un pluripremiato borsista di laurea in fumetti.

La Dott.ssa Harriet EH Earle è docente di inglese alla Sheffield Hallam University e ricercatrice presso il Centre for War, Atrocity, and Genocide della Nipissing University in Canada. È autrice di ” Silence in the Quagmire: The Vietnam War in US Comics” e “Comics: An Introduction”.

Gabi Putnoki è la forza trainante della Graphic Novel Reading Room, un’iniziativa della comunità dei fumetti che diffonde l’amore per la lettura di graphic novel e avvicina nuovi lettori a questo genere.

Fumetti e graphic novel, considerati in Francia la Nona Arte, sono un medium internazionale vario e dinamico, la cui popolarità cresce di anno in anno e sono amati in tutto il mondo. Diffondere queste opere a livello internazionale attraverso la traduzione è un modo per unire il mondo.

Poiché i fumetti tradotti stanno diventando un’influenza importante nel mondo dell’editoria, VIP Brands Ltd, Comica e LICAF sono lieti di continuare a onorare la memoria di Sophie e il suo lavoro di promozione dei fumetti tradotti in tutto il mondo con questi nuovi premi.

“I Sophie Castille Awards sono premi globali creati per onorare e riconoscere il lavoro dei traduttori di fumetti”, spiega Ivanka Hahnenberger , Direttore Generale di VIP Brands. “Spesso eroi sconosciuti, questo premio sottolinea l’importanza della traduzione nel mondo dei fumetti e riconosce l’abilità e la dedizione di coloro che contribuiscono in modo significativo alla diffusione internazionale dei fumetti, cosa molto importante per Sophie Castille”.

Quest’anno il Lakes International Comic Art Festival di Bowness-on-Windermere si svolgerà nel fine settimana dal 26 al 28 settembre 2025.

• Il modulo di iscrizione per il Sophie Castille Award di quest’anno può essere scaricato qui, dal sito web del Lakes International Comic Art Festival o qui dal sito web Comics Can Change the World , che si concentra sul lavoro di sviluppo del Festival al di fuori del Festival.

• Il sito ufficiale dei Sophie Castille Awards all’indirizzo sophie-castille-awards.org presenta le ultime informazioni sui partecipanti a questo importante programma internazionale che promuove questo aspetto vitale ma spesso trascurato dell’editoria di fumetti

Guida all’invio

• Le iscrizioni al Lakes International Comic Art Festival dovranno essere effettuate entro e non oltre il 20 giugno 2025

• Le iscrizioni sono limitate a un massimo di sei opere per casa editrice, le opere devono essere state pubblicate nel 2024 e solo una per serie

• I traduttori devono essere accreditati nel lavoro

• Il modulo di iscrizione può essere scaricato dal link sottostante (documento Word)

• Le istruzioni complete per la presentazione delle candidature sono disponibili qui: sophie-castille-awards.org o su questa pagina del sito web LICAF

Per qualsiasi domanda specifica, vi preghiamo di rivolgervi a Carole Tait ( carole@comicartfestival.com )

• I moduli di iscrizione devono essere inviati via email a Maheen Murtaza all’indirizzo maheen@comicartfestival.com entro il 20 giugno 2025

• Per completare le iscrizioni, inviare i PDF completi via e-mail, WeTransfer, Dropbox o simili a maheen@comicartfestival.com

• Richiederemo copie cartacee delle opere che raggiungeranno la fase di short list all’inizio di luglio 2025

Un’iniziativa di VIP Brands Ltd con il supporto di LICAF e COMICA


Il Lakes International Comic Art Festival torna a Bowness-on-Windermere da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2025

Il Lakes International Comic Art Festival è online su:
 www.comicartfestival.com | Bluesky | Facebook | Instagram | YouTube

• Iscriviti alla newsletter del Lakes International Comic Art Festival: http://bit.ly/3m1TFs6


Contesto del premio

foto di Sophie Castille

Sophie Castille è stata direttrice dei diritti internazionali e vicepresidente del settore licenze per Mediatoon, cofondatrice e direttrice di Europe Comics, nonché figura chiave nella crescita delle graphic novel europee in Nord America e nel mondo. È scomparsa improvvisamente nel luglio 2022, all’età di 52 anni.

Nata a Caen, in Normandia, ha studiato in Italia prima di lavorare ai diritti esteri per Dargaud a metà degli anni ’90. È stata cofondatrice di Europe Comics, un consorzio di 13 editori europei di fumetti lanciato nel 2015. Il suo lavoro presso Europe Comics è stato determinante per la crescita della popolarità dei fumetti europei in lingua inglese e per lo sviluppo del mercato statunitense delle graphic novel.

Sophie amava e viveva l’idea di un’Europa unita. Era di casa a Milano, a Parigi, a La Réunion e a Berlino. Per oltre 25 anni della sua vita professionale, è stata una fonte inesauribile di creatività, motivando editori di tutto il mondo e incoraggiandoli allo scambio di idee.

Michele Hutchison, vincitrice del primo Sophie Castille Award per il fumetto tradotto in inglese nel 2023. Foto: Dean Simons
Michele Hutchison, vincitrice del primo Sophie Castille Award per il fumetto tradotto in inglese nel 2023. Foto: Dean Simons
Alexa Frank, vincitrice della prima edizione del Sophie Castille Award per i fumetti tradotti in inglese nel 2024
Alexa Frank, vincitrice della prima edizione del Sophie Castille Award per i fumetti tradotti in inglese nel 2024
Logo VIP Brands Ltd. 

VIP Brands Ltd. si propone di ampliare gli orizzonti delle graphic novel, offrendo rappresentanza dei diritti per editori di fumetti e graphic novel, nonché servizi di consulenza per l’organizzazione di eventi e iniziative per incoraggiare nuovi modi di promuovere fumetti e graphic novel in tutto il mondo.

Web: vip-brands.net | Catalogo: catalog.vip-brands.net/titles/

logo del COMICA , il London Comics Festival

Vent’anni fa, John Harris Dunning e Paul Gravett fondarono COMICA , il London Comics Festival, presso l’Institute of Contemporary Arts, o ICA. Per celebrare questo anniversario, COMICA torna a offrire una stagione di eventi serali fino a marzo presso lo splendido Century Club di Soho, in Shaftesbury Avenue, in collaborazione con VIP Brands e The Lakes International Comic Art Festival. Alcuni dei principali creativi di oggi sveleranno le loro influenze, idee, tecniche e i loro ultimi progetti.

 Trova COMICA su Facebook


NOTE Per i redattori e i sostenitori del LICAF

I seguenti testi sono informazioni di base sul Lakes International Comic Art Festival che potresti trovare utili per altri articoli per la tua testata giornalistica sulla nostra organizzazione. Sono inclusi in ogni comunicato stampa a scopo informativo e per ringraziare i numerosi finanziatori e principali sostenitori del LICAF.

(tutti pubblicati anche in italiano sul nostro sito, tranne quello del 13 gennaio 2025)

17/3/2025 – Il Lakes International Comic Art Festival pubblica Safaa and the Tent, il diario dell’acclamato fumettista palestinese Safaa Odah

16/01/2025: Macmillan Children’s Books firma un nuovo accordo con il creatore di InvestiGators John Patrick Green in mezzo all’impennata delle vendite – mentre l’editore sostiene l’iniziativa UK Comics Laureate

13/01/2025: British Comics Now – Due nuove opportunità per i creatori britannici: fai domanda ora

21/11/24: La fumettista e disegnatrice Lucy Sullivan è stata annunciata come nuova patrona del Lakes International Comic Art Festival

11/12/24: Il Lakes International Comic Art Festival e i suoi partner continuano a lavorare per promuovere i fumetti come prezioso strumento di alfabetizzazione

22/10/24: Successo del mercato dei diritti al Lakes International Comic Art Festival

04/10/24 – Alexa Frank è stata annunciata come vincitrice del Sophie Castille Awards 2024 per i fumetti tradotti – Inglese

28/09/24 – Juanjo Guarnido vince il Premio Internazionale Sergio Aragonés 2024

17/09/24 – Il Lakes International Comic Art Festival torna a Bowness-on-Windermere per il terzo anno

22/08/24 – Annunciata la rosa dei finalisti del Sophie Castille Awards for Comics in Translation – English 2024
immagine promozionale del LICAF

I seguenti articoli sono informazioni di base sul Lakes International Comic Art Festival che potresti trovare utili per altri articoli per le tue notizie sulla nostra organizzazione. Li includiamo in ogni comunicato stampa a scopo informativo e per riconoscere i nostri numerosi finanziatori e principali sostenitori

collage con le foto di tutti gli ospiti del LICAF 2024

Gli ospiti dell’edizione 2024 in ordine alfabetico sono stati:

Aimée De Jongh, Amy Tetteh, Benoit Dahan,

Bobby Joseph, Bruno Redondo, Bryan Talbot,

Cyril Lieron, Dagsson, Dan Panosian, Dave McKean,

Emma Vieceli, Fumio Obata, Gigi Cavenago (TBC),

Isabel Greenberg, Jacob Phillips, Jason Quinn,

Jorge Fornés, Juanjo Guarnido, Junko Mizuno,

Karel Osoha, Kate Charlesworth, Keli Lark,

Kevin Eric Raymundo, Luke Healy, Marc Jackson,

Mary Talbot, Mehdi Annassi, Michael Lark,

Mike Collins, Mollie Ray, Nina Six, Paolo Herras,

Patricia Ramos, Pieter De Poortere, Reetta Niemensivu,

Sean Phillips, Terry Moore, Tom Richmond,

Victoria Lomasko and the VIZ team.

Informazioni sul Festival Internazionale del Fumetto (Comic Art) dei laghi

Il Lakes International Comic Art Festival è l’unico del suo genere nel Regno Unito, incentrato su eventi e progetti di fumetti provenienti da una delle zone più belle del paese: il Lake District inglese, a Bowness-on-Windermere. Sul modello dei festival in stile europeo, come Angoulême in Francia, il Festival annuale di solito coinvolge l’intera città per un fine settimana di fumetti.

Lo scopo del Festival è quello di celebrare l’intero spettro dell’arte del fumetto, ispirando gli appassionati e i creatori di fumetti esistenti e, si spera, generando anche nuovo pubblico e creatori. Investe nei creatori attraverso un programma di committenza e pone l’accento sullo sviluppo di collaborazioni internazionali.

Il Festival sostiene anche il lavoro del vincitore del premio Comics , Bobby Joseph.

I patrocinatori (Padrini) del Festival sono i creatori di fumetti Yomi Ayeni, Kate Charlesworth, Keli Lark, Michael Lark, Sean Phillips, Bryan Talbot, Mary Talbot e Zoom Rockman.

Il Festival è sostenuto utilizzando finanziamenti pubblici della Lotteria Nazionale attraverso l’Arts Council England e il governo del Regno Unito. È inoltre supportato dalla Lake District National Park Authority e dal Westmorland & Furness Council.

Il nostro partner fondatore è il Kendal College e gli altri nostri partner principali sono il Windermere Jetty Museum, l’Old Laundry Theatre e Page 45.

Siamo inoltre supportati da (in ordine alfabetico): Amiens Comics Festival, British Council, Comic Art Europe, The Czech Literary Centre, The Finnish Institute, Flanders Literature, Institut Francais, The Italian Cultural Institute, Lakeland Arts, The National Cartoonists Society of America, l’Università di Manchester, l’Università di Sheffield Hallam, l’Internazionale di Wallonie-Bruxelles – e altri partner locali, nazionali e internazionali.

I nostri partner commerciali locali includono Belsfield Hotel, Better Leisure e MTP Media.

Abbiamo anche ricevuto supporto da editori, tra cui David Fickling Comics, editori del fumetto The Phoenix, Fanfare Press, GetMyComics, editori di SHIFT, Knockabout Press e Titan Comics.

Grazie anche ai nostri generosi donatori: The Adlard Family Foundation, Stephen Parkes, Sean Phillips e Bryan Talbot.

Arts Council England è l’agenzia nazionale di sviluppo per la creatività e la cultura. Hanno esposto la loro visione strategica in Let’s Create secondo cui entro il 2030 vogliono che l’Inghilterra diventi un paese in cui la creatività di ognuno di noi è valorizzata e ha la possibilità di prosperare e dove ognuno di noi ha accesso a una notevole gamma di tecnologie di alta qualità. esperienze culturali di qualità.

L’Arts Council England investe denaro pubblico proveniente dal governo e dalla Lotteria Nazionale per sostenere il settore e realizzare questa visione.

Scopri di più su: artscouncil.org.uk .

In seguito alla crisi del Covid-19, l’Arts Council ha sviluppato un pacchetto di risposta alle emergenze da 160 milioni di sterline, di cui quasi il 90% proveniente dalla Lotteria Nazionale, per organizzazioni e individui che necessitano di sostegno. Il Consiglio è anche uno degli organi responsabili dell’amministrazione del Fondo governativo per il recupero della cultura, senza precedenti, di cui abbiamo erogato oltre 1 miliardo di sterline al settore in sovvenzioni e prestiti.

Scopri di più su: artscouncil.org.uk/covid19

DATE DEL FESTIVAL: Il Lakes International Comic Art Festival ritorna a Bowness-on-Windermere da venerdì 27 a domenica 29 settembre 2024

• Il Festival Internazionale del Fumetto dei Laghi è online su: www.comicartfestival.com | Facebook | Instagram | Twitter | YouTube | La piccola LICAF su Facebook | La piccola LICAF su Instagram

• Iscriviti alla newsletter del Lakes International Comic Art Festival

Contatta Julie Tait tramite julie@comicartfestival.com al Lakes International Comic Art Festival se desideri fare una donazione al suo lavoro o se sei interessato a sponsorizzare aspetti del lavoro del Festival


NOTE EXTRA : Fumettomania ed il LICAF

Fumettomania è stata l’unica realtà culturale italiana presente alla 12a edizione del Lakes International Comic Art Festival che, anche nel 2024, si è svolto a Bowness-on-Windermere nella Regione dei Laghi (Regno Unito)!
Damiano Gallinaro, Alberto Conte e Cesare Giombetti, tutti e tre esperti di comics, scrittori e traduttori, nonché soci dell’associazione sono stati “i nostri paladini” per i tre giorni inglesi.

Gli articoli pubblicati nel 2024 sul nostro sito, in preparazione del Festival, sono stati 18 a riprova della collaborazione con il LICAF, appuntamento all’edizione 2025.

Reportage dell’edizione 2024 del LICAF,

Reportage dell’edizione 2023 del LICAF,

vi consigliamo di leggere questo articolo scritto da Damiano Gallinaro, il nostro socio che quest’anno è stato referente di Fumettomania e che ci ha raccontato i tre giorni del festival inglese.

Reportage dell’edizione 2022 del LICAF

Vi consigliamo di leggere questo articolo scritto da Damiano Gallinaro, Cesare Giombetti e William Ceraolo, i tre soci di Fumettomania che hanno partecipato l’anno scorso alla decima edizione del LICAF, che ci hanno raccontato in un’unico articolo le cose belle avvenute nei tre giorni del festival inglese.

Reportage dell’edizione 2019 del LICAF (prima del covid-19)


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.