QUARANTANOVESIMA ed ULTIMA PUNTATA
Con qualche giorno di ritardo rispetto al sesto anniversario della scomparsa di Luigi Bernardi (lo scorso 16 ottobre), termino anche il secondo progetto filologico a lui dedicato. Essendo stato in trasferta a Kendal (in Cumbria, UK) prima e nel Parco Nazionale del Lake District dopo, non ho potuto preparare e pubblicare questo articolo per tempo.
Gli scritti di Bernardi oggi sono estratti dal n. 30, l’ultimo della rivista Orient Express, e toccò a Franco Saudelli illustrare l’ultima copertina della rivista.
Quest’ultima puntata, ricchissima di contenuti, non chiude però i discorsi su di lui perché fra due settimane inizieranno dei nuovi ricordi di alcuni suoi amici e conoscenti. Al momento gli interventi previsti saranno di: Massimo Rotundo, Loriano Macchiavelli, Franco Saudelli, Laura Scarpa e Alessandro Di Virgilio, in attesa di altre adesioni.
Inoltre abbiamo in cantiere, da alcuni anni, un progetto ancora più importante; un progettualità che faticosamente sto portando avanti nella mia città: l’apertura di uno spazio chiamato La Biblioteca-Mediateca del Fumetto, che sarà intitolato proprio a Luigi Bernardi!
Mi e ci aspetta un 2020 ricco di lavoro per poter realizzare questo progetto.
Buona lettura, e condividete questo articolo se vi piace.
Mario Benenati, curatore del sito-web magazine Fumettomania
P.S.. si ringrazia il sito http://www.slumberland.it per avermi concesso la possibilità di utilizzare i propri resoconti e le tabelle con l’elenco delle storie pubblicate in ogni numero di O.E., entrambi sono stati degli elementi preziosi.
Riporto due passaggi significativi dall’editoriale di L. Bernardi:
<<Lo so: vi mancheranno le cento e passa pagine della nostra rivista. Mancheranno anche a me, se è per questo.>> …
ed ancora …
<<Il fumetto italiano prima di Orient Express era un’altra cosa. Dopo non lo so, ma ho la sensazione che i trenta appuntamenti abbiano prodotto un’evoluzione irreversibile. Se fosse davvero così, ci sarebbe da esserne fieri>>
All’editoriale di chiusura, seguì un lungo intervento, due colonne e mezzo di Graziano Frediani e Renato Genovese.
In occasione dell’ultimo numero pubblico l’intera scansione della pagina 3 dell’ultimo numero di Orient Express (sopra), nella quale c’erano i credits, il sommario, un’immagine di Franco Saudelli, l’editoriale di Bernardi ed a seguire l’inizio dell’intervento di Graziano Frediani e Renato Genovese.
Vi rimando alla lettura dell’intera pagina e del testo di G. Frediani e R. Genovese.
Bernardi, insieme a Graziano Frediani e Renato Genovese, realizzarono uno speciale ” FORTI CON SAPORE”, che fu una sorta di manifesto del racconto a fumetti “dopo Orient Express” con i disegni di Roberto Baldazzini.
In quel numero fu inserito anche il reportage di Angouleme 1985, sempre a cura di L. Bernardi, con un titolo molo significativo: “Grandezza e miserie della Bede”.
Nella rubrica Leggenda sempre Bernardi firma l’introduzione.
“FATTI DI PAROLE“, fu la rubrica di chiusura dell’ultimo numero di O.E., come in tanti altri numeri le brevi recensioni, di altrettanti libri, furono 3 ed una sola era scritta dal solito Dominique Del Dongo (pseudonimo di Luigi Bernardi).
INFO IMPORTANTE: tutte le scansioni finora pubblicate nei vari articoli a bassa risoluzione, tratte dalla rivista Orient Express e Nova Express, li potete trovare invece ad alta risoluzione e scaricare da questo LINK SU DROPBOX
Tutti i numeri di Orient Express li potete ancora trovare (ed eventualmente acquistare) nel sito https://www.fumetto-online.it
INFO ED APPROFONDIMENTI
a cura di
Orient Express anno 4, numero 30, pubblicato nel mese di marzo 1985
La Scheda Tecnica di questa numero è presente sul sito
http://www.slumberland.it/contenuto.php?id=9617
Con il numero 30 di Orient Express si conclude l’avventura editoriale di questa rivista.
In occasione della chiusura si è cercato di far concludere tutti i fumetti iniziati nei numeri precedenti della rivista. L’unico a restare fuori dalla pubblicazione è Rebecca – I testamenti di Sant’Ambrogio che ha trovato spazio su di volume pubblicato appositamente.
Nella rivista sono stati pubblicati quindi la fine di Sulla stella di Moebius e Mac lo straniero di Tacconi e D’Antonio.
I racconti completi presenti sulla rivista sono: una nuova avventura del Porfiri di Saudelli, A come Attore; la storia breve Sembra quasi una favola di Deidda e Mantero; La vendetta di Toffanetti e Barreiro, l’episodio La camera Chiusa del fumetto Altai & Jonson di Sclavi e Cavazzano e (Vita quotidiana durante) Jihad di Pajé e Tettamanti.
Elenco delle storie presenti sul volume:
ordine | storia | fumetto | autori | colore | tipo | pagine |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | A come Attore | Porfiri | Saudelli | b/n | episodio | 23 pagine |
2 | Sembra quasi una favola… | Mantero, Deidda | b/n | racconto completo | 11 pagine | |
3 | Sulla stella | mondo di Edena | Moebius | colore | parte 3 | 14 pagine: dalla 26 alla 39 |
4 | La vendetta | Barreiro, Toffanetti | colore | racconto completo | 16 pagine | |
5 | La camera chiusa | Altai & Jonson | Cavazzano, Sclavi | b/n | episodio 31 | 10 pagine |
6 | Ultimo atto | Mac lo straniero | D’Antonio, Tacconi | b/n | parte 3 | 11 pagine: dalla 38 alla 48 |
7 | (Vita quotidiana durante) Jihad | Tettamanti, Pajè | b/n | racconto completo | 12 pagine |
(29/07/2009)
Per chi ci legge per la prima volta
Il recupero filologico, di una parte degli scritti di Luigi Bernardi, a cura di Mario Benenati e di Fumettomania è iniziato dalla metà di ottobre del 2016 con la ripubblicazione delle scansioni degli articoli di Luigi Bernardi pubblicati originariamente (tra il 1985 ed il 1990), sulla rivista Comic Art.
Il primo progetto si è concluso il 19 ottobre 2017, dopo 48 puntate più sei ricordi di altrettanti amici di Luigi (Daniele Barbieri, Vittorio Giardino, Onofrio Catacchio, Otto Gabos, Roberto Baldazzini e Sergio Rossi).
Nel link indicato sotto trovate l’elenco della prima serie di articoli, https://fumettomaniafactory.net/appunti-di-critica-fumettistica/gli-scritti-di-luigi-bernardi-trentanni-dopo/ .
Mentra la prima parte del secondo progetto chiamato “Luigi Bernardi, da Nova Express ad Orient Express“ (19 puntate) è stata pubblicata tra l’11 gennaio ed il 14 luglio 2018. Per chi non li ha letti, oppure per chi lo scopre in questo momento ecco il link dove sono elencati tutti i 19 articoli, https://fumettomaniafactory.net/appunti-di-critica-fumettistica/luigi-bernardi-e-nova-express-marzo-1991-novembre-1993/
ESTATE-INVERNO 2018
I RICORDI DI 5 AMICI DI LUIGI
I Ricordi sono stati dello scrittore Sacha Naspini , dell’editor Panini Andrea Plazzi (curatore delle collane dedicate a Ratman), dell’autore ed editor Massimiliano De Giovanni (uno dei quattro mitici Kappa Boys, fondatore della Kappa Edizioni) e di Michele Ginevra, responsabile del Centro Fumetto “Andrea Pazienza di Cremona, ed infine di Alessandro Di Nocera, Giornalista, Critico di fumetti ed Insegnante di materie letterarie e Storia dell’Arte, di origine Campana .
https://fumettomaniafactory.net/2018/07/24/luigi-bernardi-un-ricordo-di-sascha-naspini/
https://fumettomaniafactory.net/2018/08/28/chiedi-chi-era-bernardi-di-andrea-plazzi/
https://fumettomaniafactory.net/2018/09/06/e-voi-dove-cazzo-vi-eravate-nascosti-di-massimiliano-de-giovanni/
https://www.fumettomaniafactory.net/2018/10/16/luigi-bernardi-senza-conti-in-sospeso-di-michele-ginevra/
https://www.fumettomaniafactory.net/2019/01/11/se-vuoi-fare-il-critico-e-importante-lanciare-grossi-sassi-nello-stagno-di-alessandro-di-nocera/