Nuova intervista di Filippo Marzo che porta nelle nostre pagine un autore leggendario della scena Statunitense e mondiale: CHARLES VESS!
Siamo felicissimi ed onorati di ospitare il disegnatore della bellissima storia di Sandman: “Sogno di una notte di mezz’estate” nelle nostre pagine.
Mario Benenati, curatore di Fumettomania Web Magazine
DAL NOSTRO INVIATO A MONTERREY (MESSICO):
INTERVISTA A CHARLES VESS
di Filippo Marzo
Filippo Marzo: Ciao amici di Fumettomania e Comics Reporter, oggi abbiamo un ospite speciale, il leggendario artista Charles Vess. Artista del famoso romanzo grafico Spiderman: Spirits of the Earth, ha disegnato la miniserie Stardust con Neil Gaiman. Ha creato The Book of Ballads and Sagas; ha anche disegnato Sandman, lo ricordiamo infatti per la bellissima storia dal titolo Shakespeariano “Sogno di una notte di mezz’estate”. Ha anche realizzato The Wake.
Charles è un autore che apprezziamo tantissimo.
FM: Ciao Charles, come stai?
Charles Vess: Sto bene, grazie.
FM: Come stai trascorrendo questo periodo di quarantena?
CV: Ho una casa di 20 ettari e ho uno studio a circa 15 minuti da lì, sono in un posto o nell’altro; come illustratore sei sempre in una sorta di auto-quarantena, non sembra molto diverso, fino a quando non vai al negozio e indossi la mascherina e i guanti, e ti accorgi che è diverso. Inoltre, mi manca andare al cinema.
FM: Quali sono i tuoi progetti attuali o futuri? Ce ne puoi parlare. Se non sono riservati, ovviamente.
CV: Ne ho diversi. Sono tutti per editori britannici. Uno è un libro illustrato dal titolo “Honeycomb” di Joanne Harris (Chocolat) e farò 45 illustrazioni per questo libro. Verranno realizzati in bianco e nero. Penso che uscirà nel 2020, 2021.
Sto anche realizzando alcuni nuovi pezzi di Stardust che saranno contenuti in un’edizione estremamente limitata da Lyra Books nel Regno Unito, che saranno rilegati a mano in pelle, con carta velina, sarà un prodotto molto sontuoso e molto bello, tutti firmati da me e molti di loro sono firmati da Neil (Gaiman Ndr), sarà un’edizione pregiata e un po’ costosa direi.
E Sto realizzando un libro “The art of Stardust” per Titan Books, che utilizzerà un sacco di nuovo materiale, lavori nuovi, vecchi, di altre persone. Sarà una riproduzione stupenda.
Ho scritto un Romanzo … ho in progetto una graphic novel … sto scrivendo e disegnando, ci sono molte cose.
FM: Hai qualcosa che potresti mostrarci?
CV: questo è un nuovo pezzo per il libro Stardust in edizione limitata, quindi è uno dei nuovi dipinti.
FM: Fantastico, grazie.
FM: Conosci qualche artista italiano, qualche fumettista?
CV: Ho fatto due tour di firme in Italia; purtroppo è passato un bel po’ di tempo. Ho incontrato molti artisti, molti scrittori, molti amanti del vino e del buon cibo, ma non ricordo qualche nome in questo momento, ma so che ci sono molti artisti italiani che stanno lavorando per gli Stati Uniti su fumetti, ma non leggo più molti fumetti così …
FM: come è stata la tua esperienza di lavoro con Neil Gaiman?
CV: È uno scrittore molto bravo, un uomo molto interessante, abbiamo fatto molti libri sullo stesso genere, quindi possiamo parlare spesso, specialmente di temi fantasy; so bene come artista e illustratore che, meglio si scrive una storia e migliore sarà la mia arte. È un ottimo scrittore, dunque, mi piace. Lui ti sfida a volte. Mi piace lavorare con lui e non mi farei mai sfuggire l’opportunità di lavorare insieme a lui.
FM: C’è qualche personaggio che volevi disegnare, ma non hai mai avuto l’opportunità di farlo?
CV: Penso di aver disegnato tutto ciò che volevo disegnare nei fumetti. Le persone cercano costantemente di convincermi a disegnare altre volte Spiderman ma non lo faccio, l’ho già fatto.
Ho realizzato tredici copertine di Swamp Thing ed ho dato il meglio di me. Non mi interessa davvero disegnare altri personaggi dei fumetti. Inoltre ho scritto delle Graphic Novel, attualmente sono libri soltanto con il testo, che vorrei illustrare.
La figlia del re di Elfland di Lord Dunsany, sarebbe meraviglioso illustrarlo, e ci sono alcuni scrittori viventi con cui mi piacerebbe lavorare, una ad esempio è Holly Black (The Spiderwick), ne abbiamo parlato, vedremo….
FM: Concludo questa breve ma fantastica intervista, dicendoti che sei molto apprezzato in Italia: per il tuo stile fantasy, per la tua linea chiara che è davvero sorprendente. Grazie mille per il tuo tempo.
CV: Voglio tornare in Italia, e lo farò.
FM: Ottima notizia! Amici di Comics Reporter e Fumettomania è stata una giornata davvero fantastica perché abbiamo potuto parlare con l’incredibile Charles Vess. Lo ringraziamo e lo salutiamo. Per oggi è tutto. Ciao Charles, grazie!
CV: Grazie.
BREVE BIOGRAFIA di CHARLE VESS
E’ un artista americano nato nel 1951. Dopo aver conseguito un BFA presso la Virginia Commonwealth University nel 1973, Vess ha lavorato brevemente in animazione prima di trasferirsi a New York City nel 1977 dove ha cominciato con delle illustrazioni per National Lampoon , Heavy Metal , Klutz Press e altri titoli. Subito è emerso il suo talento naturale nell’ illustrare opere di genere fantasy, attraverso la produzione di una serie di dipinti per un’edizione del 1977 del Hobbit di JRR Tolkien. Ha scritto e illustrato il suo romanzo fantasy, The Horns of Elfland del 1979.
Vess ha realizzato anche delle copertine di libri antichi, che mostravano uno stile artistico, che ricorda artisti vittoriani come Arthur Rackham; un esempio è stata la sua copertina per il numero di Fantasy Book del dicembre 1981 , che mostra una donna simile a Circe con una bacchetta apparentemente circondata dagli uomini che ha trasformato in maiali.
Negli anni ’80, Vess abbandona ampiamente le copertine per lavorare principalmente nel campo dei fumetti e delle graphic novel , ottenendo il suo più grande grande successo grazie alle numerose collaborazioni con il suo amico Neil Gaiman , lavora alla serie Sandman e in seguito realizzaranno insieme la mini serie dal titolo Stardust per l’etichetta Vertigo/DC, che vedrà luce anche sul grande schermo, grazie all’omonimo film del 2008, da menzionare le varie copertine realizzate per Swamp Thing e per The Books of Magic. Per la Marvel, ha scritto e illustrato la famosa graphic novel Spider-Man: Spirits of the Earth del 1990 , e in seguito ha realizzato l’adattamento del film Hook di Steven Spielberg nel 1991.
In tre occasioni, Vess ha vinto i Will Eisner Awards . Ha anche fondato Green Man Press pubblicando altre opere d’arte, e delle raccolte dal titolo The Book of Ballads nel 2004. Ha realizzato numerose illustrazioni interne e copertine per tanti libri di genere fantasy e non, attualmente sta realizzando nuovo materiale per un’edizione lussuosa e limitata di Stardust.
NOTE EXTRA
IL VIDEO DELL’INTERVISTA a CHARLES VESS (IN LINGUA INGLESE)
Nel caso non appaia l’anteprima del video ecco il link da digitare e/o cliccare per vederlo sul canale You Tube di Comics Reporter:
LE ALTRE “QUATTRO CHIACCHIERE” DI FILIPPO
Prima intervista – https://www.fumettomaniafactory.net/quattro-chiacchiere-con-ariel-olivetti/
Seconda intervista – https://www.fumettomaniafactory.net/quattro-chiacchiere-con-nicola-mari/
Terza intervista – https://www.fumettomaniafactory.net/ann-nocenti-scambia-quattro-chiacchere-con-filippo-marzo/
Quarta intervista — https://www.fumettomaniafactory.net/quattro-chiacchiere-con-howard-chaykin/
Quinta intervista – https://www.fumettomaniafactory.net/quattro-chiacchiere-con-walt-simonson/
Sesta intervista – https://www.fumettomaniafactory.net/intervista-a-sal-velluto/
BIOGRAFIA/BIOGRAPHY
Filippo Marzo nasce nel 1975, grande appassionato fin da piccolo di cartoni animati e fumetti, da Topolino a Sturmtruppen fino a Beetle Bailey. Crescendo i suoi gusti si spostano verso i super eroi e il connubio durerà per moltissimi anni.
Collaboratore con fanzine locali, diverse fan page e siti con contenuti cinematografici, visto che il cinema è un’altra sua passione. Piccolo collezionista di opere originali è curatore di due mostre di sketchbook di disegnatori di comics negli anni ’90, sposta ancora una volta i suoi interessi verso il fumetto maturo e dai contenuti artistici sopraffini, con un occhio di riguardo alle case editrici indipendenti, come Eclipse, Tundra, Fantagraphics e Dark Horse.
Fan delle opere di Bill Sienkiewicz, Mike Mignola e John Byrne.
Da qualche anno reporter e corrispondente dall’estero per quanto riguarda Comic Convention che hanno luogo in Messico e negli Stati Uniti.
[…] Settima intervista – http://www.fumettomaniafactory.net/il-fantasy-di-charles-vess-intervista/ […]
[…] Settima intervista – http://www.fumettomaniafactory.net/il-fantasy-di-charles-vess-intervista/ […]
[…] Settima intervista – http://www.fumettomaniafactory.net/il-fantasy-di-charles-vess-intervista/ […]
[…] Settima intervista – http://www.fumettomaniafactory.net/il-fantasy-di-charles-vess-intervista/ […]
[…] Settima intervista – http://www.fumettomaniafactory.net/il-fantasy-di-charles-vess-intervista/ […]
[…] Settima intervista – http://www.fumettomaniafactory.net/il-fantasy-di-charles-vess-intervista/ […]
[…] Settima intervista – http://www.fumettomaniafactory.net/il-fantasy-di-charles-vess-intervista/ […]
[…] Settima intervista – http://www.fumettomaniafactory.net/il-fantasy-di-charles-vess-intervista/ […]
[…] Settima intervista – http://www.fumettomaniafactory.net/il-fantasy-di-charles-vess-intervista/ […]
[…] Settima intervista – http://www.fumettomaniafactory.net/il-fantasy-di-charles-vess-intervista/ […]
[…] Settima intervista – http://www.fumettomaniafactory.net/il-fantasy-di-charles-vess-intervista/ […]
[…] Settima intervista – http://www.fumettomaniafactory.net/il-fantasy-di-charles-vess-intervista/ […]
[…] Settima intervista – http://www.fumettomaniafactory.net/il-fantasy-di-charles-vess-intervista/ […]