
Nuovo articolo di Dario Janese che continua l’approfondimento, iniziato quattro settimane fa, su Peter Parker, sulla genesi editoriale e sui motivi del successo di Spider-Man.
Ricordo che questi articoli (estratti dal blog di Dario: “Lone Ranger, di storia critica del fumetto“) vengono ri-pubblicati, a distanza di oltre sette anni, nel nostro web magazine e completati con l’aggiunta di immagini.
Buona lettura
Mario Benenati, curatore del web magazine “La Mediateca di Fumettomania”
da LONE RANGER,
un BLOG DI STORIA CRITICA DEL FUMETTO
“I GRANDI MOMENTI NELLA VITA DI SPIDERMAN”
(Articolo originario del 13.09.12)
Questo è l’album dei ricordi della storia di Peter Parker lungo le annate di AMAZING SPIDERMAN: il secondo numero si riferisce alla collana italiana delle Edizioni Corno.
AF15/1: Peter viene morso da un ragno radioattivo e si trova investito delle facoltà di un aracnide king-size: prova ad entrare nello show business, ma quando un rapinatore che lui non si è curato di arrestare uccide suo zio Ben Parker mette da parte ogni narcisismo e decide di usare le sue doti per proteggere gli innocenti.
A11/10: Bennett Brant, fratello dell’innamorata di Peter Betty, viene ucciso davanti a lei durante uno scontro tra dei gangster e Spidey. Ciò segna virtualmente l’inizio della loro relazione e il primo lutto nella carriera del nuovo eroe.
A14/12: esordio di Goblin, il Folletto Verde che diventerà la più grande nemesi sia di Spidey che di Peter.
A28/22:Peter si diploma e si iscrive all’Università.

A31/25: nella vita di Peter entrano Harry Osborn, suo futuro miglior amico, e la bionda Gwen Stacy, sua futura fidanzata e più grande rimpianto.
A33/27: al culmine della lotta con una gang guidata dal Dr.Octopus, Peter compie uno sforzo oltre persino la sua forza sovrumana e sposta un enorme ostacolo che lo separa da un raro isotopo che può salvare la vita di sua zia May. Questo è stato votato nel 2003 come secondo momento più alto nella vita di Spidey.
A39/33: Steve Ditko abbandona la serie in disaccordo con lo sviluppo di questo episodio in cui Goblin scopre l’identità di Spidey e lo cattura smascherandolo, rivelando a sua volta di essere Norman Osborn, il padre dell’amico Harry, in realtà criminale schizofrenico. Colpisce il pubblico come forse per la prima volta un feroce bandito si mostri al mondo come un ricco e stimato industriale di mezza età, mentre l’eroe è un anonimo proletario poco più che teenager. L’America si muove verso il ’68…

A42/35: Peter incontra per la prima volta la rossa e pirotecnica Mary Jane Watson, che sposerà molti anni dopo dopo aver scoperto che MJ conosceva la sua identità segreta fin dall’inizio (essendo nipote della sua vicina di casa lo aveva visto uscire in costume dalla finestra della sua camera).
A50/44: di fronte al fatto che la sua altra identità sembra impedirgli una vita normale e condannarlo alla solitudine e al fallimento, Peter decide di smettere. Dovrà fare retromarcia di fronte al profilarsi di una nuova terribile minaccia per la sua città: Kingpin, il signore del crimine.
A87/88: alterato da un attacco di influenza, Peter rivela a tutti il suo segreto nel bel mezzo di una festa. Una volta ristabilito, si toglierà d’impiccio con l’aiuto di una controfigura, ma il padre di Gwen – il capitano di polizia George Stacy – darà l’impressione di sapere più di quanto non dica.
A90/91: durante uno scontro sui tetti con Octopus, Stacy viene investito da un crollo e ferito mortalmente. Prima di morire raccomanderà a Peter la protezione della figlia, chiamandolo per nome.
A96/97: di fronte al dilagare della droga nelle strade delle città americane, Stan Lee decide di affrontare l’argomento in una storia che mostra il cadere di Harry in stato di dipendenza, e Spidey che salva un tossico sotto l’effetto di acidi. Per pubblicarla rompe il codice di autocensura sancito dal marchio COMICS CODE, che per la prima volta dal 1954 scompare dalla copertina di un fumetto. Il pubblico premia fragorosamente la scelta dell’editore.
A100-102/101-103: per liberarsi dei suoi poteri e insieme delle responsabilità che comportano, Peter prova su se stesso un siero sperimentale, che invece gli fa crescere 4 braccia in più. Chiesto aiuto all’esperto Dr. Connors in un momento in cui non è una grande lucertola omicida, si trova a dover contendere la cura del suo problema con Morbius, famoso biochimico divenuto un vampiro come effetto collaterale di una terapia fai-da-te anti-leucemica.
A121-122/133-134: Norman Osborn ritrova la memoria, e sotto le spoglie di Goblin rapisce Gwen: all’apice dello scontro finale sul ponte G. Washington, spinge la ragazza di sotto e la ragnatela che Peter usa d’istinto per fermarla insieme alla caduta le spezza il collo. Folle di rabbia e dolore, Spidey dà la caccia all’assassino intenzionato ad ucciderlo, ma al momento finale non riesce a compiere il gesto: solo il suo senso di ragno lo fa scansare la carica dell’aliante di Goblin, che invece investe il suo padrone inchiodandolo a un muro.
La fine di Gwen e di Osborn è una svolta epocale non solo nella storia di Spiderman ma in quella dell’intera Marvel:
mai si era vista una vicenda così cruda, dolorosa e definitiva in un fumetto d’evasione. Il che lo insieme lo rende adulto e lo spoglia dell’innocenza. Dopo TURNING POINT e GOBLIN’S LAST STAND le cose per i super-eroi non saranno davvero mai più le stesse.
5 – continua
Dario Janese
BREVE BIOGRAFIA
Dario Janese, torinese, 1964, sociologo e storico americanista, dall’infanzia cultore del Fantastico in tutte le sue forme espressive. Scrittore, saggista e curatore di laboratori letterari e di informazione civile, ha tenuto cicli di divulgazione dell’opera di Lovecraft, Ballard e Pasolini e di lettura storica delle Scritture. Da vari anni conduce un blog (Lone Ranger) di storia critica del fumetto e vari gruppi Facebook sulle espressioni del Fantastico nella cultura popolare.
NOTE EXTRA
GLI ARTICOLI DI DARIO, SU SPIDERMAN, SONO:
02 del 2019-11-25
https://www.fumettomaniafactory.net/lo-stupefacente-uomo-ragno-the-amazing-spiderman/
03 del 2019-12-02
https://www.fumettomaniafactory.net/anche-se-il-mondo-puo-farsi-beffe-di-peter-parker/
04 del 2019-12-09
https://www.fumettomaniafactory.net/da-un-grande-potere-vengono-grandi-responsabilita/
05 del 2019-12-16
https://www.fumettomaniafactory.net/spiderman-il-volto-dellamerica/
06 del 2019-12-23
https://www.fumettomaniafactory.net/i-grandi-momenti-nella-vita-di-spiderman/
07 del 2019-12-30
https://www.fumettomaniafactory.net/leroe-che-potreste-essere-voi/
08 del 06-01-2020
https://www.fumettomaniafactory.net/le-cose-che-non-sapete-di-spider-man/