Mentre sto procedendo allo smontaggio della mostra dedicata ai trent’anni della nostra Associazione, riprende a poco a poco la nostra normale programmazione del Web Magazine con una nuova intervista ad un grande autore di fumetti, molto amato anche dal pubblico italiano per i suoi personaggi femminili.
Abbiamo il piacere di ospitare, ai microfoni di Filippo Marzo: Frank Cho!
Buona lettura
Mario Benenati, curatore del sito Fumettomania Web Magazine
DAL NOSTRO INVIATO DA MONTERREY (MESSICO)
Quattro chiacchiere con ...
(di Filippo Marzo)
Filippo Marzo: Salve a tutti amici di Comics Reporter e Fumettomania, oggi alla edizione 2021 della New York Comic Con, abbiamo il piacere di poter intervistare l’artista Frank Cho.
Ciao e grazie Frank, benvenuto ai nostri microfoni.
Frank Cho: Buongiorno.
FM: Ti stiamo vedendo all’opera sulla miniserie Fight Girls, pubblicata dalla AWA Studios, e che potremo leggere nel 2022 grazie all’edizione italiana che verrà distribuita da Saldapress. Puoi raccontarci di come è nato questo progetto?
FC: Fight Girls è una miniserie di cinque numeri, pubblicata da AWA Studios, sto finendo il numero cinque proprio ora; sto disegnando in hotel e sto finendo le ultime nove pagine… vuoi che ti dica cosa si tratta?
FM: Assolutamente Frank.
FC: Qualcosa di veramente figo… Si tratta di 10 donne in competizione, la regina dell’impero ha abdicato, quindi il trono è vacante.
Le dieci donne sono raccolte da diverse parti dell’impero e si contendono la corona, così chi vincerà diventerà la nuova regina dell’impero. Quindi è come un incrocio tra The Hunger Games e il Gladiatore, ma ha un risvolto davvero pazzesco alla fine.




FM: Una miniserie davvero molto bella. Frank tu hai spesso partecipato come ospite al LCCAF (Lake Como Art Festival), raccontaci qual è il rapporto con il nostro paese.
FC: Che dirti dell’Italia… il mio manager Steve Morger è il proprietario, uno dei comproprietari del Lake Como Comic Art Festival, che si svolge nel lago di Como, in Italia a maggio. E’ un evento annuale a cui vado ogni anno, dove partecipano molti grandi artisti europei e internazionali.
Uno dei miei artisti italiani europei preferiti è Paolo E. Serpieri, colui dal quale ho avuto una grande influenza, amo le sue opere d’arte e non ne ho mai abbastanza. Ci sono molti altri artisti italiani che amo, ho sempre amato l’italia, quindi non vedo l’ora far parte di altre iniziative e fare visita in Europa.
FM: Parlaci dei tuoi progetti presenti e futuri, quali saranno i tuoi prossimi lavori?
FC: Una volta che avrò finito la miniserie Fight Girls, farò una miniserie dal titolo Red Russian, una storia tra azione e orrore per AWA Studios. Finirò un paio di altri progetti a cui sto lavorando con il mio amico Tom Sniegosky è uno scrittore davvero tosto, quindi lo faremo insieme. Lavorerò su World of Payne, War Wich, e altro ancora.
Questi tre lavori sono in vari stadi di completamento, li sto realizzando e alla fine ritornerò su Liberty Meadows, spero davvero di farlo presto.
FM: Grazie.
FC: Grazie a voi, ciao.
IL VIDEO DELL’INTERVISTA a FRANK CHO
In inglese con i sottotitoli in italiano
Nel caso non appaia l’anteprima del video, ecco il link da digitare e/o cliccare per vederlo sul canale YouTube di Comics Reporter:
https://youtu.be/PRtp32lqjsU
BIOGRAFIA DI FRANK CHO

Secondo di tre figli, all’età di sei anni, Cho si trasferì dalla Corea del Sud negli Stati Uniti, a Beltsiville, Maryland, dov’è cresciuto. Ha frequentato il Prince George’s Community College, prima di trasferirsi all’università del Maryland, a Baltimora, dove ha ottenuto una laurea in Scienze Infermieristiche, nel 1996.
Cho non ha ricevuto una formazione accademica come artista. Ha iniziato a scrivere e a disegnare una strip chiamata University2 per il The Diamondback, il quotidiano studentesco dell’università di College Park del Maryland.
Dopo la laurea, Cho adattò elementi di questo lavoro per realizzare le sue celebri strisce Liberty Meadows. Ma presto Cho si stancò della censura dei quotidiani, e convertì definitivamente Liberty Meadows in una pubblicazione mensile. Dopo il numero 36, alla fine del 2003, il fumetto di Liberty Meadows venne interrotto, anche se Cho pubblicherà il numero 37 a maggio 2006.
Cho ha anche disegnato un’ampia varietà di altro materiale professionale, incluso una nuova versione di Shanna the She-Devil nel 2005 per la Marvel Comics. Le sue serie di Shanna erano originariamente rivolte ad un pubblico di soli adulti, includendo scene di nudo della sua protagonista, ma la Marvel in seguito decise di censurare il lavoro già completo di Cho, e così la miniserie di sette numeri non mostrò nudità.
Nel 2006 Cho ha realizzato due numeri di New Avengers (nn. 14-15) sempre per la Marvel Comics. Una di queste storie include un tipico “Cho-ismo”: il personaggio di Wolverine è rappresentato con una t-shirt con il logo “Beltsville”. In tutta la sua carriera, Cho ha frequentemente vestito i suoi personaggi con abiti che li ricollegavano alla città della sua adolescenza.
Nel 2007 ha realizzato i primi sei numeri della collana Mighty Avengers, su sceneggiature di Brian Michael Bendis.
Il suo stile artistico è generalmente molto dettagliato e realistico, ma fa frequente uso di elementi assurdi o anacronistici nel suo lavoro, come dinosauri, ragazze pin-up e animali antropomorfizzati nello stile di Pogo.
Si diverte molto nell’infrangere la “quarta parete”, inserendosi frequentemente nel suo lavoro mascherato come una scimmia parlante, e in diverse occasioni ha disegnato le sue strip facendo interagire i suoi personaggi con i protagonisti di altre popolari strip (per esempio, un personaggio con una pipa, preso dalla strip comica Blondie).
Molti personaggi di Liberty Meadows, a loro volta, hanno partecipato ad altre celebri strip come Calvin & Hobbes, Lil Abner, Hagar il terribile, Dilbert, e Cathy.
Dal 2005, Cho vive a Columbia, nel Maryland con sua moglie Cari e i suoi bambini.–
(da wikipedia)
LE ALTRE “QUATTRO CHIACCHIERE” di FILIPPO
ANNO 2021

Reportage dal Dallas Comics Show (17-11-2021)
https://www.fumettomaniafactory.net/reportage-dal-dallas-comic-show-di-filippo-marzo/
Ventunesima intervista, a MARV WOLFMAN (12-11-2021)
https://www.fumettomaniafactory.net/per-me-un-eroe-e-qualcuno-che-fa-cio-che-e-giusto-fare-senza-pensarci-su-due-volte-intervista-a-marv-wolfman/
Reportage dal New York Comic Con (31-10-2021)
https://www.fumettomaniafactory.net/new-york-comic-con-2021-il-reportage-di-filippo-marzo/
Ventesima intervista, a VINCENT ZURZOLO (19-10-2021)
https://www.fumettomaniafactory.net/the-art-of-bianchi-lashley-intervista-a-vincent-zurzolo/
Diciannovesima intervista a JOHN ROMITA JR (02-10-2021)
https://www.fumettomaniafactory.net/fumetto-e-famiglia-sono-le-cose-piu-importante-nella-mia-vita-intervista-a-john-romita-jr/
Diciottesima intervista a DAN PANOSIAN (17-09-21)
https://www.fumettomaniafactory.net/intervista-dan-panosian/
Diciasettesima intervista a MIKE DEODATO JR. (03-09-21)
https://www.fumettomaniafactory.net/western-postapocalittico-sono-due-tipi-di-generi-che-amo-di-piu-intervista-a-mike-deodato-jr/
Sedicesima intervista a RON FRENZ
https://www.fumettomaniafactory.net/intervista-a-ron-frenz-essere-uno-degli-ultimi-baluardi-in-grado-di-disegnare-con-una-matita-e-un-foglio-di-carta/
Quindicesima intervista: DAN JURGENS
https://www.fumettomaniafactory.net/intervista-a-dan-jurgens-volevamo-raccontare-una-storia-di-superman/
Quattordicesima intervista: CARMINE DI GIANDOMENICO
https://www.fumettomaniafactory.net/mi-piace-molto-miscelare-il-vecchio-ed-il-nuovo-intervista-a-carmine-di-giandomenico/
Tredicesima intervista: MARK TEXEIRA
https://www.fumettomaniafactory.net/intervista-a-mark-texeira-non-ho-bisogno-di-essere-legato-a-nessun-personaggio-dei-fumetti/
Dodicesima intervista: MARK CHIARELLO
https://www.fumettomaniafactory.net/intervista-a-mark-chiarello-le-persone-non-si-rendono-conto-di-quanto-sia-difficile-disegnare-fumetti/
Undicesima intervista: KLAUS JANSON
https://www.fumettomaniafactory.net/ho-sempre-pensato-che-realizzare-un-buon-fumetto-sia-molto-difficile-intervista-a-klaus-janson/
Decima intervista: KELLEY JONES
https://www.fumettomaniafactory.net/kelley-jones-ci-racconta-il-suo-affettuoso-ricordo-del-maestro-bernie-wrightson/
Nona intervista: DANNY FINGEROTH
https://www.fumettomaniafactory.net/la-marvel-potrebbe-essere-un-posto-grandioso-in-cui-lavorare-ma-anche-un-posto-in-cui-e-terribile-lavorare-intervista-a-danny-fingeroth/
Ottava intervista: LARRY HAMA
https://www.fumettomaniafactory.net/disegnatore-scrittore-musicista-artista-marziale-veterano-e-attore-intervista-a-larry-hama/
Settima intervista: BILL SIENKIEWICZ
https://www.fumettomaniafactory.net/bill-sienkiewicz-amo-tutti-i-fans-italiani-e-tutte-le-opere-che-provengono-dallitalia/
Sesta intervista: GIUSEPPE CAMUNCOLI
https://www.fumettomaniafactory.net/giuseppe-camuncoli-il-segno-progredisce-anche-senza-che-un-autore-lo-controlli/
Quinta intervista: JIM VALENTINO
https://www.fumettomaniafactory.net/intervista-a-jim-valentino/
Quarta intervista: KEVIN VANOHOOK
https://www.fumettomaniafactory.net/intervista-a-kevin-vanhook-co-creatore-di-bloodshot-valiant-comics/
Terza intervista: BART SEARS
https://www.fumettomaniafactory.net/intervista-a-bart-sears/
Seconda intervista: DAVE McKEAN
https://www.fumettomaniafactory.net/italia-il-mio-posto-preferito-dave-mckean/
Prima intervista: JAMIE DELANO –
https://www.fumettomaniafactory.net/con-i-personaggi-che-davvero-ti-interessano-ce-qualcosa-di-te-in-loro-sicuramente-intervista-a-jamie-delano/
ANNO 2020
Le 21 interviste realizzate da Filippo del 2020
le trovate accedendo alla “stanza-pagina
“QUATTRO CHIACCHIERE DI FILIPPO CON….“
https://www.fumettomaniafactory.net/contenuti-extra-dal-2012-in-poi/le-interviste-di-filippo-marzo/
BIOGRAFIA DI FILIPPO MARZO

Filippo Marzo nasce nel 1975, grande appassionato fin da piccolo di cartoni animati e fumetti, da Topolino a Sturmtruppen fino a Beetle Bailey. Crescendo i suoi gusti si spostano verso i super eroi e il connubio durerà per moltissimi anni.
Collaboratore con fanzine locali, diverse fan page e siti con contenuti cinematografici, visto che il cinema è un’altra sua passione. Piccolo collezionista di opere originali è curatore di due mostre di sketchbook di disegnatori di comics negli anni ’90, sposta ancora una volta i suoi interessi verso il fumetto maturo e dai contenuti artistici sopraffini, con un occhio di riguardo alle case editrici indipendenti, come Eclipse, Tundra, Fantagraphics e Dark Horse.
Fan delle opere di Bill Sienkiewicz, Mike Mignola e John Byrne.
Da qualche anno reporter e corrispondente dall’estero per quanto riguarda Comic Convention che hanno luogo in Messico e negli Stati Uniti.