“Il graphic novel e l’attivismo politico”, secondo Kate Charlesworth e Mary Talbot

0
15

Anticipato da un articolo su downthetubes di qualche giorno prima lo scorso 21 febbraio Kate Charlesworth e Mary Talbot, autrici inglesi di fumetti, sono state a Lancaster per un evento dove hanno parlato di femminismo, tematiche queer, attivismo politico e di graphic novel.
L’evento gratuito, è stato organizzato dalla Facoltà di Arte e Scienze Sociali dell’Università di Lancaster ed era aperto al pubblico.

immagine promozionale dell'evento del 21 febbraio organizzato dalla Facoltà di Arte e Scienze Sociali dell'Università di Lancaster

In occasione della Giornata Internazionale dei diritti della Donne lasciamo spazio a queste due eccellenti autrici inglesi che hanno raccontato, negli ultimi anni, tante belle storie a fumetti (che sarebbe ora di vedere pubblicate anche in Italia).
Le foto e i testi sono di John Freeman , che ringraziamo.

English version: Anticipated by an article on downthetubes a few days earlier, last February 21st, Kate Charlesworth and Mary Talbot, English female comics authors, were in Lancaster for an event where they talked about feminism, queer issues, political activism and graphic novels. The free event was organised by the Faculty of Arts and Social Sciences at Lancaster University and was open to the public.

On the occasion of International Women’s Day, we give space to these two excellent English female authors who have told, in recent years, many beautiful comic stories (which it would be time to see published in Italy too).
The photos and texts are by John Freeman, whom we thank.

Buona lettura
Mario Benenati, responsabile di Fumettomania Magazine on line

P.S.: mancano 31 articoli prima di arrivare a quota duemila. Chi sarà l’autore dell’articolo n. 2000?


Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è logo-downthetubes-1-600x120.jpg

Dal 24 febbraio siamo gemellati con il sito downthetubes, quindi, ci sarà una collaborazione ancora più stretta con lui, lo vedete ben indicato sulla home page, ed anche nella colonna laterale accanto a questo articolo.

Messaggio di John Freeman

Attenzione, fedeli Tubers! La manutenzione e gli aggiornamenti dietro le quinte su downthetubes.net significano che non aggiungeremo notizie a Downthetubes per alcuni giorni da lunedì 3 marzo: il servizio normale riprenderà martedì 12 marzo 2025. Il nostro computer ha davvero bisogno di essere aggiornato…


A Night Out with Kate Charlesworth and Mary Talbot

John Freeman (articolo pubblicato originariamente il  )

Kate Charlesworth è una fumettista e illustratrice che vive e lavora in Scozia, ma è nata a Barnsley, nello Yorkshire del Sud.

I suoi primi fumetti sono apparsi sulla stampa gay all’inizio degli anni ’70. In seguito, il suo lavoro è stato pubblicato su vari media, tra cui fumetti su The Guardian e New Scientist, e poi in antologie di fumetti e graphic novel.

Sensible-Footwear-a-Girls-Guide-Kate-Charlesworth-Myriad-Editions-review-header

Insieme a Bryan e Mary Talbot, ha scritto “Sally Heathcote – Suffragete” (Cape 2014). La sua acclamata autobiografia/storia LGBTQ+ del Regno Unito, “Sensible Footwear – a Girl’s Guide” (Myriad, 2019) è stata ripubblicata in francese come “A Pink Story – Mon Manuel LGBTQI+” (Casterman, 2021) e in tedesco come “United Queerdom” (Carlsen, 2023).

Attualmente sta scrivendo una nuova graphic novel e vive a Leith.

Armed-with-Madness-S2-W

Mary M. Talbot, ora professoressa ospite di narrativa grafica all’Università di Lancaster dopo essere tornata dal Festival di Angoulême, è una studiosa diventata autrice di graphic novel.

La sua prima graphic novel, “Dotter of her Father’s Eyes” (con Bryan Talbot), ha vinto il Costa Biography Award nel 2012.

La sua opera più recente è “Armed with Madness: the Surreal Leonora Carrington” (con Bryan Talbot, 2023).
Rain” (2019, con Bryan Talbot) è un appello per la salvaguardia del pianeta.
Le sue graphic novel precedenti sono “Sally Heathcote, Suffragette” (2014, con Kate Charlesworth e Bryan Talbot) e “The Red Virgin” (2016, con Bryan Talbot). Il suo libro accademico più recente è “Language and Gender” (3a ed., 2019).

È stato fantastico incontrare Kate Charlesworth, Mary Talbot e Bryan Talbot ad un evento organizzato dall’Università di Lancaster intitolato “The Graphic Novel and Political Activism (Il romanzo grafico e l’attivismo politico)”.

Nonostante gli imprevisti problemi con il microfono al The Storey, Lancaster (organizzatori dell’evento, è consigliabile testare le cose prima di un evento, anche se hanno funzionato l’ultima volta, nel caso in cui siano state sabotate!), Kate ci ha deliziato con storie affascinanti dalla sua apprezzata e straordinaria carriera, molti dei suoi fumetti documentano la storia della cultura LGBT nel Regno Unito, anche se ovviamente è anche molto conosciuta per il suo fantastico lavoro per New Scientist e “Millennium Basin” per The Guardian.

Anche Mary ha raccontato il suo percorso lavorativo, che va da “Dotter of her Father’s Eyes” (vincitore del COSTA Award e iniziatore di un piccolo periodo d’oro per i fumetti nel Regno Unito) fino a “RAIN” e “Armed with Madness” (entrambi inediti in Italia ed acquistabili su Amazon, NdR).

Nel corso di un’ora davvero breve, con poco tempo per le domande a causa di un orario ristretto (organizzatori dell’evento, prenotate orari più lunghi!), Kate ha spiegato come la sua collaborazione con Mary e Bryan in “Sally Heathcote Suffragette” sia stata fondamentale per creare il premiato “Sensible Footwear” (inedito in Italia ed acquistabile su Amazon, Ndr).

Abbiamo avuto anche un’anteprima di due nuovi progetti: la nuova striscia di Kate, “Auntie Studs“, ambientata “in una casa per lesbiche anziane” (“An Old Dykes Home”), il titolo è provvisorio; e la nuova storia di Bryan e Mary sulla creatrice di Frankenstein, Mary Wollstonecraft.

foto 08_presentazione dell'incontro del 21 febbraio con Kate Charlesworth e Mary Talbot
foto 05 - Altro scatto dell'incontro del 21 febbraio.
foto 04_incontro del 21 febbraio: Kate Charlesworth e Mary Talbot raccontano le proprie storie
foto 06 - Altro scatto dell'incontro del 21 febbraio: Mary Talbot racconto le graphic novel scritte da lei
foto 07_incontro del 21 febbraio: Anteprima della nuova storia di Mary e Bryan Talbot

Both projects are seeking a publisher, today’s British publishing world sadly a much harder and leaner place today than of yesteryear, even though it appears to be growing again in countries such as France and Germany. (Bryan’s new graphic novel, The Casebook of Stamford Hawksmoor, is released in French in September, and in English in November).

Despite the technical hitches, the night proved a spirited discussion of comics past and present. Unfortunately, the University didn’t record it, let alone publicise it locally, so you’ll just have to take my word for its success!

Entrambi i progetti sono alla ricerca di un editore; purtroppo il settore editoriale britannico è diventato più difficile rispetto al passato, anche se sembra in crescita in paesi come Francia e Germania. (Il nuovo romanzo a fumetti di Bryan, The Casebook of Stamford Hawksmoor (er esempio, uscirà in francese a settembre e in inglese a novembre).

Nonostante i problemi tecnici, la serata è stata una vivace discussione sui fumetti di ieri e di oggi. Purtroppo, l’università non l’ha registrata né pubblicizzata, quindi dovete fidarvi del mio giudizio sul suo successo!

• Kate Charlesworth è presente online su katecharlesworth.com e BlueSky con il nome @auntiestuds (Kate Charlesworth is online at katecharlesworth.com, BlueSky: @auntiestuds )

• Mary M. Talbot è presente online su mary-talbot.co.uk, BlueSky con il nome @EyeDotter e su Facebook. ( Mary M. Talbot is online at mary-talbot.co.uk , BlueSky: @EyeDotter | Facebook )

• Bryan Talbot ha un sito web: bryan-talbot.com. (Bryan Talbot is online at bryan-talbot.com )


Biography

John Freeman - photo

John Freeman, currently editor of Star Trek Explorer and former editor of Doctor Who Magazine, is also a comics writer and editor, and founder of the award-winning comics site downthetubes.net. He’s worked professionally in the British comics publishing industry for over 30 years, describing himself as a “freelance comics operative”, working as an editor, Creative Consultant and as a comics writer and events promoter.

His current projects include writing “Pilgrim: Secrets and Lies”, a four issue mini-series set in the “Pilgrim” universe from B7 Media; “Crucible” with 2000AD artist Smuzz; and a creator-owned SF adventure, working with Brazilian creators Wamberto Nicomedes. He also recently edited “Hancock: The Lad Himself”, a graphic novel about comedian Tony Hancock, by Stephen Walsh and Keith Page.

For fun, he’s working on “Doctor Who – Terror of the Deep“, a 90-episode not-for-profit newspaper strip with artist Danny Cushion.

Initially working at Marvel UK, joining the company in 1987, his editor credits include titles such as Doctor Who Magazine, Babylon 5 Magazine, Star Trek Magazine, (now Star Trek Explorer) and comics such as Havoc, Overkill, Death’s Head II, Warheads, Simpsons Comics UK and STRIP – The Adventure Comics Magazine. He also edited several digital and audio comics for ROK Comics, including “Team M.O.B.I.L.E.” and “The Beatles Story”.

He also edited the Lost Fleet mini-series and two Doctor Who mini-series for Titan Comics, which received critical acclaim.

Along with helping promote the annual Lakes International Comic Art Festival, his recent writing credits also include re-introducing some classic humour characters to a modern audience in two Cor and Buster Humour specials for Rebellion, working with artist Lew Stringer; and Death Duty and Skow Dogs with Dave Hailwood for the digital anthology, 100% Biodegradable.

downthetubes: http://www.downthetubes.net
Newsletter – https://cruciblecomic.substack.com
Twitter: https://twitter.com/johnfreeman_DTT
Facebook: https://www.facebook.com/downthetubesnet


L’Associazione FUMETTOMANIA FACTORY – APS, che opera dal 1991 a livello nazionale – senza mai dimenticare le attività svolte nel territorio della propria sede operativa a Barcellona P.G., – ha come finalità la promozione, la divulgazione e la valorizzazione delle tematiche correlate al linguaggio del fumetto.
La “mission” di Fumettomania, è quella di attrarre ragazzi di tutte le età promuovendo progetti a loro dedicati, che parlino di argomenti attuali e coinvolgenti, utilizzando il fumetto, che si profila come forma d’arte autonoma che contiene in sé il codice linguistico della letteratura (le parole), le sue modalità di fruizione, ma anche la sequenzialità del cinema e l’attenzione figurativa delle arti visive tradizionali.
L’impegno dell’Associazione – a 34 anni dalla fondazione – è quello di continuare a diffondere la cultura del Fumetto, e di continuare i progetti culturali e sociali sul territorio con laboratori rivolti a giovani appassionati e alle scuole, mostre personali e collettive dedicate al fumetto, all’illustrazione e affini, presentazioni di fumetti ed incontri con gli autori.


Negli anni precedenti ho già scritto dei post dedicati all’8 marzo e contro il femminicidio, che posso essere riletti nei seguenti link:

08-03-2024

30-04-2020

Abbiamo l’onore di ospitare, per l’articolo n. 1000 del nostro magazine: il maestro inglese John BOLTON con i ‘prelims‘ di alcuni character mutanti: Storm (Tempesta), Phoenix (Jean Grey), e White Queen (Emma Frost).
Si ringraziano Liliana e John per averci inviato queste immagini.

P.S.: Questo articolo era stato pensato originariamente per pubblicarlo in occasione della Giornata Internazionale della Donna, lo scorso 8 marzo. Per motivi logistici, legati all’inizio della quarantena ancora in atto, l’articolo non riuscimmo a pubblicarlo per quella data e lo abbiamo riprogrammato per questa bella ricorrenza.

08-03-2019

SPECIALE “DONNE NEL FUMETTO” di FUMETTOMANIA!
In occasione della Giornata Internazionale della Donna inizio la pubblicazione di questa gallery con un gruppo di ragazze: 12 artiste straordinarie.
Nel 2015, quando ci furono consegnati i loro lavori erano riunite in un Collettivo chiamato Niriides; oggi ognuna di loro ha preso una propria strada. Scopritele insieme a noi.

08-03-2018

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, siamo a metà dello Speciale ed anche se con qualche ritardo continuo a proporre dei grandi artisti nazionali ed internazionali che ci raccontano la creazione di alcune loro pagine a fumetti, dallo script alla pagina finale da stampare “.
Gli artisti di oggi sono (per la seconda volta): Mary&Bryan Talbot, insieme a
Kate Charlesworth, con un fumetto straordinario che mi piacerebbe molto leggere in edizione italiana: Sally Heatcote Suffragette.

08-03-2017

Oggi , si celebra la Giornata Internazionale della Donna (NON la festa della donna)
Per saperne di più sul vero significato di questo giorno vi rinvio a QUESTA PAGINA.

In concomitanza con questa giornata l’associazione FUMETTOMANA FACTORY ha il piacere di presentare, il nuovo numero del magazine aperiodico FUMETTOMANIA che è dedicato a “Le Donne nel fumetto –  Women & Comics“.

08-03-2016

Oggi 8 marzo, si celebra la giornata internazionale della donna.
Per saperne di più sul vero significato di questo giorno vi rinvio a QUESTA PAGINA.

La nostra associazione culturale, e la pubblicazione Fumettomania, hanno sempre dato spazio alle donne (sia esse disegnatrici, sia esse appassionate della scrittura), tant’é che il prossimo numero della rivista, che vedrà luce dopo circa tre anni di preparazione sarà dedicato a “Donne nel fumetto –  l Women in Comics” con tante illustrazioni e tributi di autrici e con articoli su personaggi femminili del fumetto e qualche articoli di nuove amiche che collaborano alla rivista e sarà stampato su carta per festeggiare nel miglior modo possibile i venticinque anni di vita della nostra associazione culturale

08-03-2015

Oggi 8 marzo, si celebra la giornata internazionale della donna.
Per saperne di più sul vero significato di questo giorno vi rinvio a QUESTA PAGINA.

Oggi pubblico in anteprima un breve work in progress (che troverete nella forma completa sul prossimo numero di Fumettomania), di un fumetto inglese che nel 2012 ha vinto il prestigioso Costa Book Award, nella sezione Biography; mi riferisco alla graphic novelDotter of Her Father’s Eyes”, scritto da Mary M. Talbot e disegnato dal pluripremiato Bryan Talbot.

Mary, con questa sua opera e con la successiva (Sally Heathcote, Suffragette), pone la sua attenzione sul “fumetto come veicolo per la maggiore diffusione delle tematiche legate alla questione femminile” (citazione dal titolo dell’articolo scritto da Cesare Giombetti, che sarà anch’esso pubblicato sul prossimo ero di Fumettomania).

http://fumettomaniafactory.net/anche-fumettomania-e-contro-la-violenza-sulle-donne/

http://fumettomaniafactory.net/il-fumetto-dice-basta-campagna-contro-il-femminicidio/

http://fumettomaniafactory.net/nel-buio-di-una-donna/

08-03-2012

Raccolgo l’invito del mio amico Michele Ginevra, che nel suo blog, in questo POST,  ha scritto di  autrici di fumetti.

Oggi 8 marzo, si celebra la giornata internazionale della donna.
Per saperne di più sul vero significato di questo giorno vi rinvio a QUESTA PAGINA, qui, invece, mi voglio soffermare sulle “donne dell’isola”, ovvero sulle autrici che hanno collaborato sempre a titolo gratuito, e collaborano ancora, con me e con la Fanzine Fumettomania in questi ventuno anni.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.