«Grandville»: l’opera completa di Bryan Talbot arriva in Italia, grazie a NPE

0
36

Finalmente, dopo alcuni mesi di attesa, possiamo scriverlo anche noi di Fumettomania!

Per la prima volta in edizione integrale, il capolavoro steampunk di Bryan Talbot, uno dei più grandi fumettisti contemporanei, disponibile dal 31 maggio nelle librerie di tutta Italia (previa prenotazione, ovviamente). 
Eccovi il comunicato stampa di NPE, con una piccola nostra appendice visto che abbiamo fornito una piccola collaborazione anche noi a questo volume e ai prossimi due.

Mario Benenati, presidente dell’associazione Fumettomania Factory APS


«Grandville»: l’opera completa di Bryan Talbot arriva in Italia

copertina del primo omnibus Grandville_NPE

Noto per aver ridefinito il concetto stesso di graphic novel, Bryan Talbot ha firmato una delle opere più ambiziose e visionarie degli ultimi decenni: «Grandville» , un universo alternativo in cui animali antropomorfi si muovono tra crimini efferati, tensioni politiche e atmosfere steampunk dense di dettagli. 

Un’opera che, fin dal suo esordio nel 2009, ha riscosso unanimi consensi di critica, ricevendo anche la nomination agli Hugo Awards . Talbot la descrive come “un incrocio tra Jules Verne e Sherlock Holmes diretto da Quentin Tarantino”, e le sue pagine ne sono la perfetta sintesi: noir, azione, politica, romanticismo e uno stile visivo iconico. 

Edizioni NPE pubblica per la prima volta in Italia l’intera serie , in tre volumi, in una nuova traduzione arricchita da contenuti inediti. Prima d’ora, erano state tradotte soltanto le prime due storie. 

«Grandville-Omnibus vol. 1» raccoglie i primi due capitoli della saga: Grandville e Grandville Mon Amour. Corredati dalle note di Bryan Talbot, mai tradotte prima d’ora (*), che occupano oltre trenta pagine di questo primo volume, offrendo al lettore uno sguardo privilegiato su riferimenti, ispirazioni, omaggi e segreti dietro la creazione di questo universo narrativo. 

La serie completa sarà pubblicata in 3 volumi:

  • Il primo volume contiene i capitoli Grandville e Grandville Mon Amour . 
  • Il secondo volume conterrà i capitoli Grandville Bête Noire e Grandville Noël . 
  • Il terzo volume conterrà Grandville Force Majeure , capitolo conclusivo e più esteso. 

Un’occasione imperdibile per riscoprire una delle opere fondamentali del fumetto contemporaneo , nella sua forma più autentica e completa.

(*) Nota a margine:

come indicato nei credits del volume e nella pagina di apertura delle stesse, le note furono tradotte (per gentile concessione dell’Autore e di Jqmes Robertson) dallo staff di Fumettomania: Cesare Giombetti, Alberto Conte, Marcello Vaccari ed il sottoscritto, e pubblicate sul sito-magazine dell’associazione da metà novembre del 2018 a metà luglio del 2020.
In vista della loro pubblicazione, a distanza di alcuni anni, sono state revisionate e migliorate da Cesare Giombetti, che ha curato la traduzione dei volumi di NPE, NdR.

Grandville Omnibus Vol. 1

costo 29,90 euro
Autore: Talbot Bryan
Collana: Clouds
Numero in Collana: 26
Formato: volume 21×29,7 cm, cartonato a colori, pg. 240
ISBN: 9788836272426
Lingua: Italiano

Nella Parigi della Belle Époque, l’ispettore Archibald “Archie” LeBrock di Scotland Yard dà la caccia a una banda di spietati assassini. In questa realtà alternativa, la Francia è la principale potenza mondiale e la Terra è popolata in gran parte da animali antropomorfi.
Un capolavoro che mescola in modo audace thriller e steampunk, e che ha consacrato Bryan Talbot come uno dei migliori autori di graphic novel al mondo.
Per la prima volta in Italia, la versione integrale dell’acclamata serie «Grandville».
Questo è il primo di tre volumi che ne raccoglieranno tutte le storie, grandiose anche lette singolarmente. Contiene gli episodi: Grandville e Grandville Mon Amour. Arricchito dalle preziose note dell’autore che rivelano in maniera inedita ispirazioni, omaggi e retroscena.


NOTE EXTRA

Per leggere  l’intera biografia di Bryan Talbot cliccare QUI

Per conoscere più a fondo l’autore inglese e sua moglie Mary Margaret Talbot, scrittrice di alcune opere a fumetti significative dell’ultimo decennio, di seguito trovate una lunga intervista a cura dello staff di Fumettomania divisa in due parti

Per sapere tutto su Mary Talbot cliccare QUI

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.