Chi ci sarà nell’Artist Alley (e nell’Area Comics) di Etna Comics 2025?

0
40

A poco più di 15 giorni dal Festival, oltre le news da Etna Comics, leggiamo tanti post sulla loro pagina FB!
Proprio da quest’ultima estraiamo foto e testi per una prima panoramica dedicata agli ospiti che troveremo nell’Area Comics e nell’artist Alley.

Oggi, nel giorno che celebriamo il nostro compleanno (34 anni di esistenza dell’associazione Fumettomania, NdR) , condividiamo le notizie su Giulia Adragna, Francesco Barbieri, Diego Fichera, Gigaciao (Sio, Dado, Fraffrog e Savuland), Giulio Rincione ed il mitico Mario Alberti. Senza dimenticare If Edizioni (tra l’altro nuovo editore della rivista di Fumo di China), per la prima volta a Etnacomics con Davide Barzi, Stefano Tamiazzo e Gianni Bono. Ne seguiranno altre nelle prossime due settimane

In precedenza ci sono state: la news relativa al manifesto di Etna Comics 2025, dedicato a Franco Battiato e realizzato dall’artista di fama internazionale Igort; e a seguire abbiamo iniziato a pubblicarne quelle sugli autori ospiti che potremo incontrare ad Etna Comics 2025; fino ad ora ci saranno, Val Romeo, Nick Dragotta, Alex Saviuk , Sergio Gerasi , Fabio Celoni, Paolo Mottura e Alessandro Pastrovicchio e il ritorno di Yumiko Igarashi.

Mario Benenati, Presidente di fumettomania factory APS

logo celebrativo dei 34 anni dell'associazione fumettomania

Artist Alley sempre più colorata con Adragna, Barbieri e Fichera

Ecco svelati altri tre nomi che con il loro talento andranno ad impreziosire l’Artist Alley di Etna Comics 2025: Giulia Adragna, Francesco Barbieri e Diego Fichera

giulia adragna- ospite ad Etna comics 2025

Giulia insegna manga e strategie di autoproduzione alla Scuola del Fumetto di Palermo. Lavora per Disney come disegnatrice del reboot “W.I.T.C.H.”. Tra 2023 e 2024 realizza le copertina variant del manga di Miraculous e del manga di W.I.T.C.H., entrambi editi da Planet Manga.

Ha disegnato la serie di “Complots à Versailles” per Jungle Ed. e gli adattamenti a fumetti di “Miraculous – Le storie di Ladybug e Chat Noir” per Panini Comics.
Ha lavorato come illustratrice per l’infanzia e copertinista per Giunti, Fabbri Editore, Rageot, Panini Comics e come colorista digitale per Tunué, BOOM! Studios, Sergio Bonelli Ed., Panini Comics.

francesco barbieri- ospite ad Etna comics 2025

Illustratore, fumettista e character designer, Francesco è attivo da 30 anni nel campo dell’editoria e dell’ animazione. Collabora con vari editori italiani e d’oltreoceano.

Per la Warner Bros disegna fumetti distribuiti in vari paesi,  illustra libri per diversi editori italiani su licenza Warner e realizza character design per serie animate. Oltre ai classici Looney Tunes, muove i personaggi dell’universo Hanna & Barbera e DC comics.

Per Marvel Italia realizza cover e illustrazioni. Disegna per Panini – Disney Italia storie pubblicate su Topolino.

Collabora con le edizioni Piemme alla realizzazione di alcuni libri di Geronimo Stilton.
Realizza character design di varie serie di giochi per Clementoni e Giochi Preziosi e per ditte che sviluppano videogiochi.

diego fichera - ospite ad Etna comics 2025

Fumettista, colorista e illustratore per il mercato editoriale Italiano ed estero, Diego lavora su fumetti e libri illustrati americani, arabi e francesi, prestando matite e colori per case editrici come Clementoni, Disney, Marvel, Heavy Metal e FIFA, per quanto riguarda i videogiochi. 

Autore di Rouge per AC press edizioni, per la quale ha realizzato anche vari artbook dedicati al mondo delle pinup.
Sulla piattaforma Twitch, con un canale da oltre 7000 iscritti, disegna in diretta raccontando del mondo dell’editoria e della creatività.

Collabora con le sue illustrazioni per creator quali Sabaku (progetto Korekushon) e Cydonia (Laboratorio di Mr. Fuji & Radiodramma di Mewtwo).

Giulia, Francesco e Diego saranno in fiera tutti i giorni, dal 30 maggio al 2 giugno!


Gigaciao per la prima volta a Etna Comics, con Sio, Dado, Fraffrog e Savuland

Sio

Una prima volta assoluta per una realtà editoriale che continua a riscuotere consensi, con quattro nomi di altissimo livello in arrivo a Catania.

Dal 30 maggio al 2 giugno anche Gigaciao sarà a Etna Comics 2025, per la tredicesima edizione della kermesse.

Quattro giorni in area Comics per essere presenti al nuovo appuntamento con il festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop.

Al centro fieristico Le Ciminiere ci sarà quindi un quartetto di lusso guidato da Sio, che nelle sue bio tiene sempre a sottolineare di essere nato all’età di sei anni e di aver iniziato a scrivere fumetti prima di imparare a camminare. 

Per lui un successo iniziato già negli anni della scuola, quando in rapida successione ha inventato l’uomo Scottecs, ha aperto il blog a fumetti “Scottecs Comics” e fatto cartoni e musica sul canale Youtube “Scottecs”, con 2,3 milioni di iscritti. 

Ha scritto sceneggiature per Topolino e ha pubblicato le riviste trimestrali di fumetti Scottecs Megazine ed Evviva e le raccolte annuali Evviva Che Bello!, che comprendono le strisce che posta ogni giorno online. 

Con Feltrinelli ha pubblicato Storiemigranti, insieme a Nicola Bernardi, e due volumi scritti con Tito Faraci. 

Ha scritto un Grouchino per Bonelli e due Johnnyfer Jaypegg per Panini. 

Tanti i riconoscimenti prestigiosi ricevuti: dal premio Boscarato nel 2018 ai due Gran Guinigi nel 2019 e nel 2021, oltre a un Diversity Award nel 2022. 

Sempre nel 2022 ha fondato proprio la casa editrice “Gigaciao” insieme a Davide “Dado” Caporali, Giacomo “Keison” Bevilacqua e Francesca “Fraffrog” Presentini, con cui ha pubblicato Evviva che Bello! – La raccolta Blu, Johnnyfer Jaypegg e il tesoro degli alieni commestibili coloratissimi e ogni mese in edicola la rivista Scottecs Gigazine.

Fraffrog

Insieme a lui ci sarà naturalmente Fraffrog, che dal lontano 2010 pubblica contenuti su YouTube, dove ha un canale da quasi un milione e mezzo di iscritti, per far avvicinare i giovani al mondo del disegno e della creatività. 

Nel 2014 ha pubblicato Il fantastico Pianeta […] con Shockdom, seguito da Il DucoMentario (2016), Draw my Childhood (2018) e la serie in edicola Le Avventure di Rupert e il Riccio (2020).  

Nel 2020 ha anche pubblicato il fumetto “Ma io che ne so?” con Mondadori. 

Tanti anni di pubblicazioni fino ad arrivare al 2023, quando è uscito il videogioco a cui ha lavorato in collaborazione con Elfgames: Children of Silentown. 

Con Gigaciao, nel 2023, ha pubblicato Che faccio da grande? insieme a savuland, e nel 2024 Il Pianeta Pillola. 

Dado

Non potrà certo mancare Dado, che ha iniziato a fare fumetti sul web nel 2008, addirittura mentre finiva l’ultimo anno di liceo scientifico.  

Disegnatore, inchiostratore, colorista, flattista e sceneggiatore, come autore unico o in collaborazione con altri ha pubblicato diversi libri per alcune delle maggiori case editrici italiane.

Per Gigaciao veste i panni di direttore editoriale e amministratore unico, oltre che di autore di fumetti e altri contenuti.

Savuland

Grande attesa anche per savuland, giovanissima artista di talento che nel 2021 ha iniziato a lavorare come colorista e assistente, scoprendo che le piaceva vedere il suo nome comparire in numerosi fumetti. 

Ha collaborato più volte con fumettisti come Dado, Giacomo Bevilacqua, Davide Toffolo e Sio. 

Nel 2022 ha esordito come disegnatrice su Penelope, scritto da Dado e pubblicato da Saldapress. 

Per Gigaciao nel 2023 ha pubblicato, insieme a Fraffrog, “Che faccio da grande?”.


If Edizioni porta la sua passione per la prima volta a Etna Comics

Editori per passione. Non uno slogan, ma da sempre il programma della loro casa editrice.

If Edizioni sarà per la prima volta a Etna Comics dove porterà un piccolo presidio del fumetto di qualità e tre artisti tutti da scoprire: Davide Barzi, Stefano Tamiazzo e Gianni Bono.

Scrittore, sceneggiatore e storico del fumetto, Davide Barzi è da quest’anno direttore editoriale di If Edizioni. Ha scritto per gran parte delle più famose testate italiane da edicola. Di particolare rilevanza i suoi adattamenti dalla prosa al fumetto: cura le serie Don Camillo e Padre Brown. Le sue opere sono tradotte in vari Paesi del mondo. Opera da diversi anni in ambito didattico come docente, formatore e coordinatore educativo.

Stefano Tamiazzo è un autore di fumetti. Li scrive, li disegna e li colora. I suoi fumetti sono stati pubblicati in nove paesi. È il direttore creativo del dipartimento di arti visive di Mind Academy e collabora con l’università di Padova con workshop e seminari dedicati alle Graphic Novel.

Gianni Bono, giornalista e storico, ha curato Le Tre Giornate del Fumetto, prima manifestazione popolare italiana di settore (1971) e Cartoomics (1992). Ha ideato la Guida al Fumetto Italiano (1993) e creato a Lucca il Museo Italiano del Fumetto (2004). Tra i suoi saggi Fumetti made in Italy, Topolino 80 anni insieme, Gli anni del Corriere dei Ragazzi, Tex un eroe per amico, Fumetto! 150 anni di Storie Italiane, I Bonelli e G.L. Bonelli Tex sono lo!

Saranno in fiera tutti i giorni dal 30 maggio al 2 giugno.


La classe di Giulio Rincione e Mario Alberti per l’Artist Alley

Ancora due nomi che arricchiranno ulteriormente Etna Comics 2025, regalando classe e qualità alla tredicesima edizione della manifestazione.

Dal 30 maggio al 2 giugno in Artist Alley ci sarà anche Giulio Rincione,  dal 2013 sempre presente al Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop, dove ha esordito con “Pee Show”, il collettivo con cui ha iniziato ad affermarsi muovendo i primi passi. Un percorso che gli ha permesso di trovare rapidamente la via del successo a partire dalla pubblicazione di “Storielline”, una raccolta di racconti brevi con cui l’artista palermitano ha maturato lo stile che lo caratterizza.

Un cammino ricco di soddisfazioni, anche grazie alle prime collaborazioni con Shockdom esaltate dalle esperienze felici con “Noumeno. Un thriller quantistico”, “Paranoiae” e “Paperi”, quest’ultimo realizzato su sceneggiature del fratello gemello, Marco, che lo ha poi affiancato anche per “Vite di Carta” e “Groucho”.

A seguire un exploit dopo l’altro, tra l’esordio con Sergio Bonelli Editore sulla collana “Orfani”, “Condusse me” con Shockdom e “Mr Punch”, un intero albo della collana “Dylan Dog Color Fest”.

A Lucca Comics 2022 la pubblicazione del suo capolavoro più recente “Dirt – I figli di Edin”, primo volume della saga da lui ideata, sceneggiata e interamente disegnata.

Nel 2024, grazie alla nuova collaborazione con Tunué, ha pubblicato il secondo capitolo della saga.

Un altro ospite di lusso sarà Mario Alberti, fumettista e scrittore che ama raccontare storie con le immagini e ricercare la bellezza nel processo.

Per lui più di 30 anni di esperienza professionale, in cui ha pubblicato i suoi lavori per Sergio Bonelli Editore in Italia, Glenat e Delcourt in Francia e Marvel e DC Comics negli Stati Uniti.

Come illustratore i suoi lavori sono presenti in pubblicità, copertine e poster, ma è anche attivo come consulente creativo freelance e storyboard lead con Terraform Studios.

Ha lavorato per Skydance Media, Epic Games,  Realtime e Rainbow.

Tra i suoi lavori più famosi in Italia varie storie per testate come Tex, Nathan Never e Legs Weaver. 

Per il mercato americano spiccano le sue collaborazioni sulla testata dedicata a Spider-man.

___________________________________________________

Etna Comics – http://www.etnacomics.com
Responsabile Comunicazione e Stampa | Antonio Costa +39 333 3056351
Responsabile Ufficio Stampa | Valentina Mammino +39 347 9821708



IL MANIFESTO

È dedicato al maestro Franco Battiato il manifesto di Etna Comics 2025

L’immagine simbolo del festival è stata realizzata dall’artista di fama internazionale Igort

 il manifesto di ETNACOMICS 2025 realizzato da Igort

Non solo un omaggio, ma un vero e proprio atto d’amore verso un artista che ha saputo raccontare, portandola oltre ogni confine, l’essenza più profonda della Sicilia. Quella terra che ha sempre portato nel cuore, nonostante le sue contraddizioni. Amata per la sua potenza, dannata per i suoi limiti.

È dedicato a Franco Battiato, visionario poeta della musica e della conoscenza, il manifesto di Etna Comics 2025 presentato alla stampa questa mattina. Un tributo a un’anima straordinaria, che la matita di Igort, primo grande ospite di fama internazionale della kermesse, ha sapientemente fatto rivivere su uno sfondo che trasuda di quel misticismo che per decenni è stato al centro della sua arte.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.