FUMETTOMANIA STA CERCANDO TE!

0
155

FUMETTOMANIA STA CERCANDO TE, è lo slogan con il quale l’associazione culturale Fumettomania Factory ha lanciato la campagna abbonamenti  per l’anno 2013 ( la prima dopo ventuno anni di esistenza) per l’iscrizione dei nuovi soci.

Logo Fumettomania a colori

Facciamo però unpasso indietro per spiegare “il dietro le quinte” di questa campagna abbonamenti e del rilancio dell’Associazione sul territorio barcellonese. 

***

L’associazione culturale “laboratorio Giovani esordienti” è stata creata il 14 maggio 1991, e si prefissava l’obiettivo di far conoscere il fumetto ed il mondo editoriale ad esso legato, con una particolare attenzione ai giovani barcellonesi che potevano avvicinarsi sia alla lettura sia alla creazione di un fumetto. Il momento di maggior gioia e soddisfazione lo abbiamo avuto nel 1997, quando abbiamo presentato ed ottenuto il patrocinio per un corso di fumetti. Le varie lezioni, la mostra finale, il catalogo ed il numero della fanzine (che pubblicava le migliori opere degli iscritti), sono stati un’esperienza irripetibile e ci hanno dato molto visibilità.
Nel 2000 la nostra piccola associazione raggiunse un’altro traguardo importante, con una mostra espositiva dedicata alla fantascienza. Quella mostra, preparata nell’arco di sei mesi con contatti, telefonate, incontri specifici alle fiere nazionali di fumetto di Lucca e Napoli, fece conoscere all’hinterland  barcellonese un centinaio di pagine a fumetti della SERGIO BONELLI EDITORE, della PHOENIX di Daniele Brolli, ed alcuni autori internazionali.
Giuseppe Palumbo, pluriaffermato autore internazionale originario di Matera ma bolognese di adozione, preparò il manifesto dell’evento e l’illustratore barcellonese Giuseppe Orlando completò il manifesto con gli sfondi e la colorazione.

Questa prima stagione di eventi (1991-2000) fu possibile perché l’associazione contava su una quindicina di iscritti e su una pubblicazione cartacea chiamata Fumettomania, realizzata dal sottoscritto e da un ventina di collaboratori, sparsi tra l’Italia e la Francia. Inoltre Barcellona, in quegli anni, era animata da un “humus” culturale e politico  molto ricco ed aperto che permetteva a molte realtà culturali di esprimersi. Fumettomania era diventato anche l’appellativo che veniva dato all’associazione.
La fanzine, così tecnicamente erano chiamate le pubblicazioni come la nostra, aveva una buona visibilità a livello nazionale grazie ad una capillare diffusione, tramite le librerie di fumetti dislocate sul territorio nazionale, e ci permetteva di incontrare tanti autori e tanti operatori del settore fumettistico, i quali in un secondo momento potevano essere coinvolti nei nostri progetti. L’incasso di ogni numero della fanzine ci permetteva di coprire le spese di stampa e di diffusione.

Superato l’anno 2001, l’associazione si è vista restringere sia il numero dei soci, sia le possibilità di esprimersi sul territorio barcellonese, tutto è diventato più complicato. Il sottoscritto da un lato riusciva in maniera magnifica a proporre la rivista alle varie manifestazioni cui partecipava ogni anno, il Comicon  a Napoli, e Lucca comics a Lucca, e dall’altro si scontrava con l’indifferenza e l’apaticità barcellonese.

2011-01-09_copertina-mod

Nel 2008, di fronte alle spese non più affrontabili per proporre il numero cartaceo della pubblicazione Fumettomania, di fronte alla moria di soci, di fronte al disinteresse totale ed ingiustificato dell’apparato politico barcellonese, dopo un doppio numero ricco di articoli e di disegni della rivista (108 pagine e 60 interventi ) si decise di sospendere la pubblicazione della rivista su CARTA;  il sottoscritto, per conto dell’Associazione, continuò da solo a proporre dei piccoli eventi  insieme alla Biblioteca Oasi sez. ragazzi, per far conoscere il linguaggio del fumetto ai giovanissimi fruitori della stessa biblioteca, oltre che mise a disposizione della stessa biblioteca circa 1000 fumetti, tra quelli facenti parte della sua vasta collezione.
Era finita la seconda stagione dell’associazione!
A dicembre del 2010, la fanzine dopo due anni di silenzio ha ripreso la propria attività, sul web, con dei numeri in formato PDF scaricabili gratuitamente (qui di lato la copertina del n. 19 – dicembre 2010); ci siamo gemellati con il gruppo GLAMAZONIA, anch’esso esistente da circa vent’anni, e sul sito www.glamazonia.it ( sito di critica fumettistica e news, con annesso forum), esistono una serie impressionante di articoli pubblicati, ognuno con una introduzione del sottoscritto e con riferimenti ben precisi a Fumettomania (loghi e banner); all’interno del sito poi c’erano altri spazi con elementi di fumettomania: una “stanza” ed una sezione chiamata Fumettomania all’interno del forum, in cui gli iscritti potevano liberamente scrivere di fumetti e partecipare alle discussioni già aperte.

Nota bene: il forum di Glamazonia è stato chiuso nel 2013, oggi c’è solo il blog di archivio con oltre 550 articoli, tutti leggibili.

Nel 2011 è stato aperto questo blog (inizialmente chiamato Il Pozzo dell’Isola felice), che continua il percorso iniziato nel 1999 dal precedente sito di fumettomania barcellonese (quest’ultimo ancora attivo per alcuni mesi, come sito di archivio su glamazonia.it, e poi verrà cancellato).
Quest’anno, infine, è accaduto l’impensabile (fino a tre-quattro anni fa), come ho già scritto in un’altro POST, qualche mese fa :

<< Ci sono situazioni, eventi, nella nostra vita personale, lavorativa, intellettuale, che è impossibile programmare. Alcuni mesi fa scrivevo agli amici più cari, nonché stretti collaboratori della fanzine fumettomania, che l’immobilismo dell’Amministrazione comunale della nostra città, e del gruppo barcellonese dell’associazione, mi aveva demotivato a tal punto che chiedevo loro un parere, un suggerimento, su quale sviluppo fosse ancora possibile per il nostro gruppo: la chiusura dell’associazione, il gemellaggio con un’altra associazione nazionale, o altro, qualcosa che ci stimolasse a riprendere le attività culturali nella nostra città.

Alcune settimane dopo avviene la “magia”, l’evento inaspettato che cambia la visione delle cose.
Fabrizio Scibilia, metà barcellonese, metà Milazzese, giornalista, autore di testi, uomo di cultura vicino al mondo del fumetto, mi chiama per l’ennesima volta con una proposta che mi ha messo in gioco con me stesso e con i miei obiettivi, che ho valutato e condiviso con il gruppo barcellonese e che alla fine da settembre darà un nuovo volto all’associazione. 

L’associazione culturale “Laboratorio Giovani Esordienti”, più semplicemente nota come Fumettomania si trasforma, si amplia con nuovi soci, modifica il proprio statuto (che andava svecchiato dopo 21 anni), si allarga aprendosi a nuove attività culturali affini al mondo del fumetto. Ecco lo stralcio del nuovo statuto che definirà la nuova FUMETTOMANIA FACTORY

“L’Associazione ha per fine essenziale la promozione, lo sviluppo e la diffusione di diverse espressioni culturali ed artistiche, in particolare con riferimento al fumetto, all’illustrazione, alla street art, alla caricatura, alla vignettistica, al testo umoristico-satirico, alla narrativa di genere, alle produzioni audiovideo (cortometraggi, videoclip, cartoon et simili), e ad altre forme di creatività, specie se innovative, attraverso l’istituzione di una Biblioteca del fumetto, l’organizzazione di mostre, dibattiti, conferenze, convegni, attività laboratoriali e manifestazioni similari, la produzione di pubblicazioni di giovani esordienti inerenti al fumetto, l’illustrazione, la caricatura, la vignettistica, il testo umoristico-satirico, la narrativa di genere, e/o di testate legate al territorio che usino i sopracitati linguaggi, nonché l’acquisizione di materiale (libri, riviste, stampati vari, vari documenti multimediali e digitali, ecc.) riguardante i linguaggi in questione, da destinarsi alla sopracitata Biblioteca e/o alle sopracitate pubblicazioni.”>>

Queste modifiche nascono dal fatto che noi soci abbiamo una “figlia” che vuole proporsi ed abbracciare un vasto pubblico di appassionati, tocca a noi guidarla per mano.>>

***

Siamo tornati al punto di partenza di questo post:
FUMETTOMANIA STA CERCANDO TE!

Locandina  per la campagna abbonamenti del 2013

Lo slogan della locandina e del volantino (che si trovano affissi in 7 edicole/librerie di Barcellona P:G., in 10 edicole/librerie di Milazzo, ed 1 libreria di fumetti a Messina) è semplice e diretto : in primo piano c’è  lo “Zio Sam” (personaggio di fantasia utilizzato dal governo americano per reclutare  i giovani soldati americani, nella prima e nella seconda guerra mondiale)  ‘vestito’ con le copertine di Fumettomania con a destra e a sinistra le copertine più belle e  più importanti della nostra pubblicazione.

La campagna abbonamenti 2013  scaturisce dalla necessità vitale dell’associazione di accogliere nuovi appassionati di fumetti, ammesso che ce ne siano su Barcellona P.G., Milazzo e Messina, ed aumentare  il numero degli attuali 35 soci (11 ordinari e 24 onorari).
Con un numero maggiore di soci potremo affrontare meglio i progetti per il 2013, che il sottoscritto Fondatore e Segretario dell’associazione culturale, ha delineato la scorsa settimana con l’Assessore alla cultura Raffaella Campo.
Dal momento che conosco bene la situazione economica della mia città, comprendo benissimo che l’Amministrazione comunale di Barcellona P.G., come tante altre amministrazioni, essendo vincolata e bloccata dal Patto di stabilità non potrà elargire “in lungo ed in largo” contributi per le associazione culturali, avendo già tanti altri problemi più impellenti ed importanti da affrontare. Per cui l’unica vera possibilità di creare un piccolo fondo cassa sarà  l’iscrizione di 5-10 nuovi soci all’associazione, che spero non mancheranno. Nessuna pubblicità: noi non vendiamo nulla, ma solo una necessità vitale per proporre dei progetti socio-culturali l’anno prossimo.

Da quest’anno, quindi, inizia la terza stagione per Fumettomani@ (la fanzine) e per  l’Associazione culturale, a supporto, le quali sono un’unica  realtà che ha ventuno anni di esistenza (l’associazione ) e ventidue (la fanzine) e vi assicuro che non abbiamo intenzione di mollare anche se non mancheranno ostacoli e difficoltà.
Ed in occasione dei ventuno anni, il 12 settembre 2012, l’associazione è stata completamente rinnovata e riorganizzata con: nuovi soci, nuovi obiettivi, un nuovo statuto e nuovo nome; oggi infatti ci chiamiamo (finalmente) Associazione Culturale Fumettomania Factory. In seguito alle modifiche dello statuto originario, al cambio di nome dell’associazione, al cambio di sede, ed infine in concomitanza dei VENTUNO ANNI di esistenza, durante l’assemblea dei soci del 3 settembre 2012, sono stati nominati anche  24 SOCI ONORARI  .

Tra fine ottobre e fine novembre, consegneremo di presenza e/o via posta i 24 attestati di  socio onorario ai seguenti autori nazionali ed internazionali e ad amici-collaboratori storici del nostro gruppo:

John Bolton – Londra -UK (autore di fumetti), Salvatore Bonanzinga – Messina (co-fondatore della fanzine Fumettomania); Alessandro Boni – Viadana – MN (autore di fumetti ); Luca Boschi – Pistoia (critico di fumetti e giornalista), Giovanni Brusca – Palermo (disegnatore di fumetti ), Giorgio Cambini – Livorno (Co-fondatore della fanzine e critico di fumetti USA), Claudio Castellini – Roma (disegnatore di fumetti), Stefano Casini – Firenze (autore di fumetti), Oscar Celestini – Viterbo (disegnatore-colorista di fumetti ), Alberto Conte – Genova (scrittore di fumetti), Michela De Domenico – Messina- (autrice di fumetti ), Vito Di Domenico – Foggia (collaboratore della fanzine), Salvatore Fama’ – Venetico – ME (Tipografo), Giovanni Genovesi – Barcellona P.G.- ME (co-fondatore della fanzine), Michele Ginevra – Cremona (critico di fumetti), Roberto Irace – Lucca (collaboratore della fanzine), Giuseppe Orlando – Barcellona P.G. – ME (illustratore e co-fondatore della fanzine), Giuseppe Palumbo – Bologna (autore di fumetti ), Gianluca Piredda – Sassari (collaboratore della fanzine, autore di fumetti e giornalista), Antonio Recupero – Barcellona P.G. – ME (scrittore di fumetti), Carlo Scaringi – Roma (critico e collaboratore della fanzine), Giuseppe Salvo – Barcellona P.G.- ME (docente e consulente aziendale), Giuseppe F. Sottile – Barcellona P.G.- ME (co-fondatore della fanzine ), Bryan Talbot – Sunderland – UK (autore di fumetti ).
Questa carica onoraria è stata loro attribuita per aver collaborato e contributo, in molte occasioni, negli anni precedenti, all’associazione e alla fanzine Fumettomania.

In conclusione riporto la programmazione di massima delle nuove attività dell’associazione culturale Fumettomania Factory, per il biennio 2013-2014, così come indicato nel volantino che abbiamo diffuso (e visualizzato in basso):

  • dal 12/10/2012 al 15/11/2012, verrà distribuito il volantino e affisso la locandina con la nuova campagna di iscrizione soci per l’anno 2013-14, nelle edicole di Barcellona P.G., di Milazzo e nelle fumetterie di Messina;
  • il 12/10/12 la testata “Skarabeo” (a cura di Fabrizio Scibilia e del gruppo milazzese dell’associazione) che tratterà argomenti di attualità e cultura con umorismo e spirito satirico, sarà distribuito in edicola ed in abbonamento;
  • il 28 novembre 2012 ci sarà l’evento “Fumettomania in festa”, sono invitati tutti gli appassionati di fumetti e le scuole rappresentate dalle terze classi delle scuole medie inferiori e con le prime classi delle scuole medie superiori. Presso la sala Auditorum , ex Monte di pietà , quel giorno ci sarà :
  1. – la presentazione dei nuovi progetti dell’Associazione per il biennio 2013-2014  (compresi la fanzine Fumettomani@ e la testata Lo Skarabeo);
  2. – la consegna dell’Attestato di socio onorario ad alcuni autori e collaboratori siciliani ;
  • dal 02 al 16 dicembre 2012 ci sarà a Montreal (Canada),  l’esposizione collettiva nella galleria L’Espace Créatif dedicata al tributo artistico ad Eric Woolfson, il co- fondatore di Alan Parsons Project; 
  • anno 2013 : la ricerca e l’affitto di un locale quale sede e biblioteca dell’associazione, presso privati e presso l’Amministrazione comunale di Barcellona P.G.;
  • anno 2013-2014: incontri e workshop con alcuni autori originari della provincia di Messina, quali l’autrice Anna Leotta di Messina; lo sceneggiatore Antonio Recupero di Barcellona P.G.; l’illustratore Giuseppe Orlando di Barcellona P.G.; Lelio Bonaccorso di Villafranca T.; la Scuola del Fumetto di Palermo ;
  • anno 2013 : incontro in collaborazione con l’associazione culturale Ossidi Di Ferro di Barcellona P.G., con una lettura incrociata di un fumetto e di un libro;
  • anno 2013: incontri sul fumetto e sul linguaggio dei fumetti (dopo quelli del 2009) con gli studenti della Scuole e con gli adolescenti che frequentano la Biblioteca Oasi, sez. Ragazzi di Barcellona P.G.;
  • 2013/2014 : incontro con presentazione di un libro con un autore straniero da realizzarsi a Catania al Festival di Etnacomics e/o con la Scuola del Fumetto di Palermo;
  • nuovi numeri della pubblicazione Fumettomani@ ( è in preparazione un nuovo numero (il ventunesimo) del la fanzine che conta 40-50 collaboratori  – che nel tempo libero scrivono degli articoli e inviano illustrazioni o storie a  fumetti – Il nuovo numero è già corposo (con 32 interventi tra scritti e disegni), in quanto conterrà sia lo speciale dedicato a Donne nei fumetti – AUTRICI DI FUMETTI e sui PERSONAGGI FEMMINILI DELLA STORIA DEL FUMETTO MONDIALE (iniziato lo scorso anno, ad aprile); ed in aggiunta, anche lo speciale fascicolo sui ventuno anni della fanzine. Sto valutando di pubblicare in formato CARTACEO il nuovo numero della fanzine, con costi più contenuti (grazie alle possibilità della stampa digitale on demand) e con un numero di copie mirate alla reale richiesta dei distributori nazionali e locali.) ;
  • nuovi numeri della rivistina Lo Skarabeo;
  • una mostra espositiva di tavole a fumetti di autori nazionali a Barcellona P.G.

Buona lettura a tutti, io e l’associazione Culturale Fumettomania Factory vi aspettiamo numerosi a Barcellona P.G. già a partire dal prossimo 28 novembre. Non mancate

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.