CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v80), quality = 90

FUMETTOMANIA COMPIE 30 ANNI! 

Dopo la ricca settimana scorsa, culminata con l’anniversario dei 30 anni dell’ass culturale “Fumettomania Factory”, torniamo alla quasi normalità.

Anche per quest’appuntamento l’articolo che presentiamo contiene dei testi estratti dalla rubrica Obiettivo Su
Stavolta è protagonista la bande dessinée, il fumetto francese, con una breve panoramica sull’immensa produzione francese nell’ultimo trimestre del 1989; scrivevano Hubert Holle e François Hue, quest’ultimo collaboratore della rivista HOP.

Mario Benenati, responsabile del Web Magazine Fumettomania.

Nota bene: I festeggiamenti per l’anniversario dei trent’anni dell’associazione culturale non si sono affatto conclusi! Nelle prossime settimane si pubblicheranno altri video, degli anni passati, ed altri testimonianze di amici ed ex collaboratori. Infine abbiamo tante idee e progetti legati ai 30 anni che speriamo di realizzare entro dicembre del 2021.


Fumettomania da 0 a 30, Trent’anni straordinari!

Copertina del numero zero di Fumettomania (Febbraio 1990)
La COPERTINA di FUMETTOMANIA N.ZERO (FEBBRAIO 1990) © Fumettomania Factory

RICORDI DI OLTRE TRENT’ANNI FA – quinta parte

1989-1990, dicembre-gennaio

Tra dicembre del 1989 e gennaio del 1990, si era al rush finale, con il controllo dell’impaginazione della rivista, delle immagini, dei refusi, primadi andare in stampa con il numero zero di Fumettomania!

Fu un bel lavoro di squadra, allora eravamo in 3; l’ultimo a consegnare, mi ricordo, fu Giuseppe Orlando che voleva stupirci con il colpo ad effetto nell’ultima pagina della sua storia a fumetti, disegnata interamente a matita, anzi a carboncini.

A fine gennaio, inizio febbraio, la rivista era finita e stampata. Non mancarono dei difetti nella stampa, le tipografie della nostra città non erano abituate a stampare un prodotto di questo tipo. Inoltre la tecnologia non aveva raggiunto la qualità eccelsa attuale, alcune scansioni, per esempio, vennero troppo chiare, oppure poco contrastate. I neri non non furono omogenei, ed in ultimo l’unico tocco di colore nella copertina andò fuori registro!

Cose che potevano capitare, eravamo inesperti; per noi e per chi stampò la rivista era la prima volta, in generale fummo comunque molto soddisfatti del numero zero della fanzine Fumettomania.

Con la fanzine stampata eravamo pronti per il debutto all’edizione primaverile del Salone del fumetto di Lucca, per il quale avevamo acquistato un piccolo stand nella zona alta del Palazzetto dello Sport (che era la location dove il festival di svolse fino al 1994). Il resto è Storia…

Mario

FINE

Il SOMMARIO di FUMETTOMANIA N. ZERO (FEBBRAIO 1990) © Fumettomania Factory

OBIETTIVO SU…
FUMETTO FRANCESE DELL’ULTIMO TRIMESTRE DEL 1989

Rubrica di recensioni sui fumetti segnalati dai nostri collaboratori

(Autori vari)

Notizie dalla FRANClA

Le pubblicazioni in territorio francese sono state molte. Ricordiamo, a chi ci legge, che in Francia alla produzione delle riviste si associa quella dei volumi prodotti da più case editrici; le segnalazioni si riferiscono all’ultimo trimestre del 1989 e riguardano:

7° volume di Marine, intitolato Trappola in Corsica (EDITION DU LOMBARD) - (1989)

Dalle edizioni LOMBARD ci è giunto il 7° volume di Marine, intitolato Trappola in Corsica. La serie è iniziata nella rivista PIF, e poi continuata su MICKEY; sono storie in cui il personaggio principale è una bambina, che fa da mozzo su un veliero ottocentesco. In questo volume la bambina aiuta i Corsi contro la Repubblica di Genova. Il soggetto è valido, ma classico, è una lettura facile e scorrevole resa ottimamente dal disegnatore Pierre Tranchand. Due altre serie molto interessanti sono state Neige (Neve) di Gine e Convard e Adlerdi Sterne; entrambe sono arrivate al 3 volume. Nel terzo volume di Neige, intitolato “L’alba rossa”, il ragazzo senza memoria (Neige, per l’appunto) deve salvare l’Euorpa, un Europa post-atomica che si trova immersa nel freddo e nella neve.

Adler, invece, vive la sua avventura sotto il sole del Messico, dopo un massacro notturno in un tranquillo bivacco di alcuni archeologici. L’epoca. Gli anni trenta, il titolo del volume è “Transito di Morte”.

Terzo volume di Neige, intitolato "L'alba rossa", edition du Lombard (1989)

Con il 15° volume Thorgal ha terminato la sua avventura, con una storia avvincente. Nell’inverno glaciale di Northland, thorgal supera le montagne che lo separano dai vichinghi del Nord, durante il cammino soccorre un giovane schiavo fuggito dalle catene di Sexegaard il terribile Signore delle Montagne. Nel racconto all’Inverno segue l’Estate ed inizia l’avventura di Thorgal alle prese con questo Signore delle Montagne. Il titolo di questo volume è “Il padrone delle montagne” è composto da 48 pagine ed è di Rosinski e Van Hamme.

15° volume di Thorgal : “Il padrone delle montagne” : Edition Du Lombard (1989)

Dalle edizioni DUPUIS, due sono i volumi degni di nota, l’integrale Tout Mitalq, che riprende i primi tre volumi intitolati “Patroville de castors’. I soggetti sono molto misteriosi, secondo i desideri del rimpianto Jean Michel Charlier che ci ha appena lasciato, e Jerome K Jerome, del quale è stato pubblicato il sesto volume, intitolato Zelda.

Delle edizioni GLENAT, abbiamo letto “Le sette vite dello Sparviero”, il 5° volume intitolato Le Maitre des Oiseaux di Cothias e Juillard. Andrè Juillard fa parte attualmente dei 5 migliori disegnatori francesi, e questa è la migliore serie storica francese del 1989, tra quelle in corso. Il 5° volume segna la fine della maschera rossa, quella di Enrico IV e l’avvento di Luigi Xlii e di Concini. Altre due storie e si saprà tutto.

La GLENAT, ha presentato una dozzina circa di titoli nella sezione JEUNESSE della rivista VECU’ abbiamo visto oltre il volume sopra presentato, anche “Le torri di Bois-Maury”, ed altri titoli interessanti; molti anche i volumi ripresi dai racconti apparsi su CIRCUS, non sono mancati gli autori italiani; è stata molto ampia anche sezione umoristica.

Padre, portafortuna, liberazione, figlio, scrittore, maestra, collaboratore, mescolate i tutto e avrete ottenuto il nuovo volume di Julius Antoinedi Le Tender e Rossi, delle edizioni ALBIN MICHEL, intitolato Le suject’. Alla ricerca del padre in Senegal, sempre Africa, sempre avventura, insieme questa volta ad un poliziotto. In Tuen Passedei fratelli Varanne, mostrano i contratti di un sicario professionista, freddo, duro, cattivo, avvincente. Molto interessante anche Torpedo di Bernet e Abuli (che è un personaggio spagnolo, NdR).

L’albo più interessante, gustoso e divertente( ?) è firmato Vuillemin ed è Les sales Blagues de l’echo di Albin Michel. Questo volume è un esempio di disegno su due pagine, con massacri, stupri ed altro: con tanto sangue (9 disegni sono in b/n e rosso}) non mancano cadaveri mutilati ed invasati. Una ragazza inchiodata su una porta ed un soldato che dice ad un altro «chi la vuole violentare può farlo», e gli viene risposto che non è possibile perché la ragazza ha le ________, lascio a voi la fine della frase.

Les sales Blagues de l'echo di Albin Michel.  (1989)

Della DARGAUD, si salvano due volumi “Leo Tomasini’ di Francq e Delvaux, e Quarto Potere di Gimenez. Dobbiamo tra l’altro riportare la notizia che il nuovo padrone di questo colosso ha predisposto un “autocensura che ha penalizzato fortemente gli autori dei volumi Dargaud, si aspettano per il 1990 gli sviluppi che queste scelte imporranno.

Duro, reale, difficile, il nuovo volume su Jacques Gallarci di Tripp, che è il seguito di Zoulou Blues, delle edizioni MILAN. Una storia terribilmente d’attualità, che si svolge nell’Africa del Sud. Ll titolo di questo volume è Afrikaans Bazaar.

Jacques Gallarci di Tripp,tome: Afraikaans Bazaar (1989)

Frank Margerin fa un grande rientro con un albo collettivo Le Tetè, un albo di storielle inedite.

Anche il fumetto americano ed inglese è protagonista in Francia con il 4° volume della serie V tor Vendetta, di Alan Moore e David Lloyd, intitolato “Valerie”. Il volume è stato pubblicato da Zenda, così come Dark Knight di Frank Miller.

E’ ritornata in Francia quest’anno la febbre per i fumetti tascabili, delle edizioni JAI LU, tre titoli al mese, molte critiche positive sono state date a questa iniziativa.

Le riviste TinTin, Pilote, Circus hanno cessato le pubblicazioni.

TinTin, l’eroe dei giovani dai 7 ai 77 anni, dopo quarant’anni, ha chiuso. E’ stata rimpiazzata da “TinTin Reporter”, rivista di recensioni, articoli, saggi e qualche storia a fumetti; la durata di questo tentativo non supererà che qualche mese (a mio avviso).

– Dopo 130 numeri Circus ha chiuso, pubblicherà solo delle storie brevi, dedicate a svariati temi e senza un interprete principale, in una serie a volumi. E’ più facile realizzare e vendere questi volumi, quindi: perché faticare per una rivista?

Pilote, la grande rivista della BD Francese, degli anni ’60-70 ha cessato le pubblicazioni per motivi di vendita. Negli ultimi tempi si presentava in un grande formato ed in b/n, un assetto irregolare, molto lontano dal dinamismo della sua infanzia (editoriale).

Se questi decessi editoriali si sono realizzati senza qualche stretta al mio cuore è dovuto ai miei ricordi legati a questi titoli, i cui ultimi numeri erano molto scarsi di contenuti, e le riviste venivano snobbate dai lettori.

Gli editori non hanno saputo, o meglio, non hanno voluto fare delle riviste, realmente tali. E’ tempo che il piccolo mondo della BD francese esca fuori dal suo ghetto pseudo-intellettuale e inventi le riviste degli anni 90.

La cospirazione della stella bianca, di Abel e Charpi. Les Humanoides Associes (1989)

Gli Umanoidi sembrano più prolifici che mai, i loro prodotti più interessanti sono:

La cospirazione della stella bianca, dopo due anni di attesa é uscito nel 1989 il seguito di “Nelle mani dei russi di Abel e Charpier.

Questo 2° volume presenta la fine del movimento sovietico, gli autori non sono però interessati all’aspetto politico, ma all’aspetto umano; all’inizio di questa storia i due personaggi principali, Brian e Alves si erano lanciati in territorio russo sulle traccie del tesoro cripto-zoologico, imprigionati prima, scappano in seguito dai Cosacchi con un aereo e arrivano a Mosca, dove li attende la loro missione: sottrarre ai Bolscevichi alcuni preziosi archivi, per conto di una misteriosa organizzazione, l’Etolie Bianche (Stella Bianca).

In questo nuovo episodio i due personaggi vagano per le vie di Mosca, negli anni della rivoluzione, in una serie continua di colpi di scena, con un ritmo incalzante, come già nel 10 volume.Le realizzazioni grafiche di Abel sono eccezionali, esempi di precisione, molti dettagli, ottima colorazione delle figure umane.

Exterminator 17 di Bilal e Dionnet, ristampa de Les Humanoides Associes (1989).

RISTAMPE

Nel 1978, venne publicato su Metal Hurlant, e diventò una delle migliori opere di fantascienza, per originalità e per intelligenza.

Bilal e Dionnet, concepirono una storia, in cui il tema dell’androide (tanto sacro a Philip K. Dick), raggiunse una tradizione simbolica:quella dell’uomo che sogna di eguagliare la sua creatura. Tutti i golem, i Frankenstein, i robot assassini si rinnovarono con molto semplicità, attualizzando un mito.I robot assassini sono diventati troppo perfetti, troppo simili ai loro creatori, e spesso al termine delle loro missioni sono disattivati. Con Exterminator 17 Bilal e Dionnet portono avanti un alternativa nuova e generosa ali mito (che vuole la morte di questi robot), Ex. 17 é l’ultimo robot ad aver beneficiato delle cellule del maestro, del creatore, e lo rimpiazzerà quando questo sarà morto, pere liberare gli androidi e diventare una leggenda vivente.

Questo Prometeo sfrenato, riuscirà nel suo intento, non morirà, il suo creatore non subirà l’influsso negativa della domanda. <<Devo morire e lasciare vivere questo demone?». il segno infamante, il 17, sarà cancellato da un gladiatore, e gli androidi liberi partiranno verso le nuove stelle. Questo volume era necessario da parecchi anni e raggiunge la sua giusta collocazione in Libreria, una seconda vita per Exterminator 17.

(Hubert Holle)

4 – FINE

POTETE SCARICARE L’INTERO NUMERO ZERO DI FUMETTOMANIA DAL SITO ISSUU.COM

https://issuu.com/fumettomania/docs/fm0_1990


NOTE EXTRA

FUMETTOMANIA INDEX 1990 -2021

DALL’ARCHIVIO DI QUESTO WEB MAGAZINE

Per “gustarsi” l’intero numero zero potete digitare l’articolo sottostante,
che contiene tutte le scansioni di tutto il numero zero)

2020-03-18: Articolo sulla nostra prima volta a Lucca

articolo del 2019-01-19

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.