Ricco appuntamento con il Comitato Ricerche Associazione Pionieri (C.R.A.P.), tra eventi realizzati il fine settimana scorso, e la nuova puntata di Fumetti a Sinistra che sarà trasmessa mercoledì su Radiocittafujiko Bologna (sempre in collaborazione con il C.R.A.P.)
Il 21 di aprile, festa della liberazione di Bologna, il Comitato Ricerche Associazione Pionieri (C.R.A.P.) ha organizzato con Radio Città Fujiko “Fumetti Resistenti, l’antifascismo tra le nuvole” presso il “Mercato Suonato“.
Ecco un breve testo dell’amico Alfredo Pasquali (che ringraziamo).
Mentre alla Biblioteca civica di Cameri (NO), lo stesso giorno è stata inaugurata la mostra “Trent’anni di Storia d’Italia” e ci godiamo un bell’album fotografico.
Senza dimenticare la 27° puntata di Fumetti a Sinistra che sarà trasmessa su Radiocittafujiko Bologna, in collaborazione con il C.R.A.P., Mercoledì 26 aprile 2023 alle ore 13.30.
“Fumetti a sinistra, un mondo dentro al balloon” a cura di Morena Moretti ed Alfredo Pasquali, che volano al cinema per vedere il film di Luca Scivoletto “I Pionieri” e che si recano a Bergamo a visitare il “Giardino Rodari”.
Buona Festa della Liberazione a tutti.
Mario Benenati
Responsabile del sito Fumettomania Factory Magazine

Un resoconto di Alfredo Pasquali
Il 21 di aprile, festa della liberazione di Bologna, il Comitato Ricerche Associazione Pionieri (C.R.A.P.) ha organizzato con Radio Città Fujiko “Fumetti Resistenti, l’antifascismo tra le nuvole” presso il “Mercato Suonato“.
Un’iniziativa che ha parlato di memoria collettiva con l’esposizione della mostra “Tre anni di storia d’Italia”, scritta da Gianni Rodari e disegnata da Raoul Verdini. Un percorso illustrato tra l’otto settembre 1943 e il 25 aprile 1945.
Lo storico Ciro Saltarelli, introdotto dal professore universitario Marco Fincardi, ha rimarcato l’ importanza di questa ricostruzione storica apparsa a puntate sul Pioniere nel 1954, quando ancora non esisteva alcuna biografia della lotta partigiana ed in anni in cui i sussidiari a disposizione delle scuole di bambini e ragazzi erano ancora quelli dell’epoca fascista con ben altra narrazione della storia d’Italia. D’altra parte anche l’assoluta scarsità di carta di quei poverissimi anni del dopoguerra non favoriva certo un’editoria democratica.
Nella serata è arrivato anche l’importante contributo di Pietro Scarnera che ha presentato la sua graphic novel “Una stella tranquilla, ritratto sentimentale di Primo Levi“.
Potremmo definire questo fumetto quasi una biografia dell’autore di “Se questo è un uomo”, un racconto che parte dal ritorno a Torino del Primo Levi deportato ad Auschwitz tramite i suoi scritti, le sue interviste, le sue molteplici attività, dalla fantascienza ai computer. Nella graphic novel si sottolinea la preoccupazione principale di Levi di non essere creduto, capito, ricordato. Lui vuole parlare ai figli dei figli della sua generazione, ovverosia ai millennial di cui Pietro Scarnera fa parte.
E così questa graphic novel rilancia la palla ai nuovi ragazzi, affinché la memoria dell’orrore non vada dispersa o distorta in un qualche pamphlet revisionista o in qualche supermercato dell’usa e getta. Un impegno che Pietro Scarnera adempie con tanti incontri con i ragazzi delle scuole, dove le immagini dei fumetti comunicano la vita difficile di un grande intellettuale italiano.
A completare una bella serata anche ottimi strozzapreti romagnoli innaffiati da un insidioso vino bianco, a dimostrazione che si può parlare di Costituzione e Resistenza senza cadere nella retorica o nel reducismo.
Alcune foto dell’incontro del CRAP a Bologna del 21 aprile 2023



Fumetti Resistenti – Festa della Liberazione 2023
Inaugurazione della mostra: Trent’anni di Storia d’Italia
Raccolta di fumetti pubblicati sul Pioniere anni 50 altro secolo
Album fotografico dell’incontro realizzato dal CRAP a Cameri (NO)



















La 27° puntata della settima serie (nuova stagione), di “Fumetti a sinistra, un mondo dentro al balloon”, sarà trasmessa su Radiocittafujiko Bologna in collaborazione con il Comitato Ricerche Associazione Pionieri
titolo:

“Fumetti a sinistra, un mondo dentro al balloon”, trasmissione in onda mercoledi 26 aprile, ore 13,30, a cura di Morena Moretti ed Alfredo Pasquali, che vola al cinema per vedere il film di Luca Scivoletto “I Pionieri” e che si reca a Bergamo a visitare il “Giardino Rodari”.
In questo mese è uscito in tutte le sale italiane il film di Luca Scivoletto “I Pionieri” per Fandango, una commedia ironica sui terribili anni ’80, tra la caduta del socialismo reale e la morte del P.C.I.. Tutto questo travaglio rivissuto dalla ribellione di due adolescenti alla ricerca di un passato che non esiste più nei campeggi dell’Associazione Pionieri d’Italia di Carlo Pagliarini.
Due anni fa il libro ed oggi il film: Morena Moretti ha raggiunto il regista Luca Scivoletto per capire meglio questo racconto tra sorriso e malinconia.
Bergamo, capitale della Cultura per il 2023
Bergamo, capitale della Cultura per il 2023 assieme a Brescia, ha inaugurato un giardino pubblico dedicato a Gianni Rodari. Perchè questa scelta? A chi è rivolto questo verde pubblico? Come passeggiare tra aiuole e poesie rodariane?
Lo abbiamo chiesto ad Alberto Scansi, uno dei promotori di questo giardino ed autore del libro “C’era due volte Gianni Rodari. L’omino di vetro che raccontava le ingiustizie del mondo”.
Come sempre, sSi potrà ascoltare la diretta streaming dal sito www.Radiocittafujiko.it (cliccare su Ascolta la radio online!) su Bologna 103.1 Mhz in FM. Podcast delle trasmissione trasmesse le potrai trovare su www.Radiocittafujiko.it .
In anteprima puoi andare in internet e digitare questo indirizzo: https://archive.org/details/11-scivoletto-scanzi-giardino-rodari