FANTACOMIX. I Grandi Autori di Fantascienza nel Fumetto

0
291
immagine disegnata da Hugo Pratt
Lone Ranger: Appunti di Storia del Fumetto dalle Origini a Oggi.
Disney, Marvel, DC, Bonelli e i grandi autori e personaggi indipendenti nell’Arte Grafica Sequenziale.

Per una concomitanza molto casuale, con l’iniziativa di una nuova collana settimanale dedicata ai romanzi di fantascienza intitolata Urania: 70 anni di futuro (che  sarà distribuita in edicola a partire dal 2 febbraio in allegato a Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport, e in collaborazione con Mondadori), l’articolo di oggi è dedicato proprio ai Grandi Autori di Fantascienza nel Fumetto.

Questo è l’Ultimo articolo a conclusione della seconda stagione di Lone Ranger dopo 58 articoli interessanti tutti a cura del super esperto Dario Janese.

Dario si prende una breve pausa, giusto il tempo per analizzare e studiare cosa pubblicare per i prossimi mesi e lo potremo rileggere intorno a metà febbraio.

Seguiteci e condividete i nostri articoli.

Mario Benenati, curatore del Sito Web-Magazine Fumettomania


Lone Ranger: Ultimo articolo della Seconda stagione

FANTACOMIX
I Grandi Autori di Fantascienza nel Fumetto

di Dario Janese

(post originario del 23 settembre 2015 dalla pagina social Lone Ranger)

Fantascienza e fumetto sono cresciuti insieme, pressoché coetanei (se si escludono i precursori come Jules Verne), e sovente hanno incrociato i loro percorsi, con autori di fumetti alla prova di libri di sci-fi e, soprattutto, con insigni nomi sci-fi che si sono avventurati all’interno della Nona Arte.

foto di EDMOND HAMILTON

Il riferimento cardinale e obbligato è a EDMOND HAMILTON, gigante della space-opera e autore di classici all-time come le saghe THE STAR KINGS e STARWOLF (ciclo che traspone l’antica epica della pirateria in ottica cosmica, che aspetta ancora un adattamento a fumetti che gli sarebbe naturale).

E.H. firmò un gran numero di sceneggiature DC, sulle varie testate di Superman e Batman: tra le altre cose, è autore del primo scontro tra le due icone supreme, nel celebre WORLD’S FINEST #153 del 1965: una “storia immaginaria” in cui un Batman convinto che l’Uomo di Krypton sia responsabile della morte del padre Thomas, si unisce a Lex Luthor per fare giustizia, per poi sacrificarsi per salvare Kal-El dopo aver compreso il suo tragico errore.

Questa storia è considerata il prototipo cui si è ispirato Frank Miller nell’episodio di chiusura del RITORNO DEL CAVALIERE OSCURO, ed è diventata recente oggetto di culto dei collezionisti
nell’imminenza del film crossover DC.

worlds's finest #153 - Cover

Hamilton è peraltro autore nel nome di NIGHTWING in SUPERMAN #158, eroe kryptoniano da cui in seguito Dick Grayson trarrà il suo pseudonimo post-Robin; e la sua storia BATMEN OF ALL NATIONS in DETECTIVE COMICS #215 è tra quelle alla base dell’impianto narrativo di R.I.P. di Grant Morrison (e come tale inclusa nello “Schedario Nero”), che ha creato il Guanto Nero come contraltare malvagio della Lega Internazionale dei Batman, aggiornata al Terzo Millennio come “Batman Incorporated”.

Un altro nome di spicco è quello di HARLAN ELLISON: pluripremiato autore del periodo New Wave sci-fi e importante curatore di antologie del genere.

Avengers #88 scritto da HARLAN ELLISON - COVER

La sua storia in due parti tra AVENGERS #88 e HULK #140 introdusse il villain Psyklop e, soprattutto, il personaggio di Jarella, regina di un mondo subatomico e primo amore del Golia Verde a prescindere dall’alter ego di Bruce Banner. La trama di Hulk sovrano di un mondo perduto è matrice del recente (con riferimento al 2015, NdR) e fortunato ciclo PLANET HULK, e ha ridefinito all’epoca le potenzialità del personaggio allora in crisi di popolarità.

HULK #140 - Cover

Nel 1978 il nume Jim Steranko ha dedicato al più famoso racconto di Ellison, “Repent, Harlequin” una spettacolare versione grafica in tricromia 3-D (kit di lettura allegato al volume), di cui un riquadro trovate in foto.

illustrazione di Jim Steranko dalracconto di Ellison, "Repent, Harlequin"

Altri due protagonisti della sci-fi coinvolti in modo importante nel medium sono stati HENRY KUTTNER e ALFRED BESTER, entrambi segnatamente nella Golden Age di Lanterna Verde.

green lantern #22 vol. 1 - GOlden Age

Il primo (autore del testo di culto FURY e prematuramente scomparso) firmò svariati tra i primi albi della versione originale di LV, Alan Scott, a metà anni ’40; così come il secondo – padre dei capolavori “The Demolished Man” e “The Stars My Destination” e quindi precursore del cyberpunk in “Computer Connection” – , responsabile addirittura del celebre giuramento del Corpo delle Lanterne (“the Oath”), nella sua versione definitiva del 1943, a rimpiazzo del più conciso voto scritto da Bill Finger nel Luglio 1940, esordio assoluto del personaggio. Hal Jordan lo avrebbe ereditato tale e quale, nel 1959.

il celebre giuramento del Corpo delle Lanterne ("the Oath"), nella sua versione definitiva del 1943. Da Green Lantern #24

Fondamentale poi l’apporto al DC Universe da parte dell’autore Premio Hugo LARRY NIVEN, il cui testo “Ganthet’s Tale” illustrato da John Byrne ridefiniva nel 1987 l’intera cosmologia a partire dalla drastica revisione del “peccato originale” di Krona, nel quale i Guardiani dell’Universo di Oa furono rivelati avere non poca parte di responsabilità, generando per la prima volta uno scollamento tra la loro autorità e la figura di Hal Jordan – tema che avrebbe avuto infinite ripercussioni a venire.

Da ultimo, non si può non ricordare l’autore fantasy Michael Moorcock, tanto famoso quanto controverso, padre dello stregone albino Elric, il quale nel 1971 irruppe sulle pagine del CONAN di Roy Thomas e Barry “Queen of England” Smith per un doppio incontro/scontro che fece epoca.

conan the barbarian #14

Il plot per Thomas fu fornito dallo stesso Moorcock, ammiratore dello scomparso autore del guerriero cimmero, Robert Howard. Lo stesso Moorcock doveva poi collaborare a più riprese con nuove leggende del fumetto come Walt Simonson e P.Craig Russell su altri adattamenti di Elric. Il personaggio fu poi oggetto di un’acre parodia sulle pagine del CEREBUS di Dave Sim (dal n.4 in poi, 1978), peraltro molto apprezzata dallo stesso Moorcock.

FINE – DJ


NOTE EXTRA

Precisazione:

TUTTI gli articoli sono estratti dalla pagina FB chiamata Lone Ranger (Appunti di Storia del Fumetto dalle Origini a Oggi. Disney, Marvel, DC, Bonelli e i grandi autori e personaggi indipendenti nell’Arte Grafica Sequenziale), e vengono ri-pubblicati, a distanza di oltre sei-cinque anni, nel nostro web magazine con alcune piccole modifiche, impaginati diversamente, e completati con l’aggiunta di immagini.

Seconda stagione, gli approfondimenti

Elenco articoli degli ultimi sei mesi:

8° approfondimento DC Comics del 17-01-2022

7° approfondimento DC Comics del 10-01-2022

6° approfondimento DC Comics del 05-01-2022

https://www.fumettomaniafactory.net/batman-arcobaleno-e-mondo-bizarro-splendori-e-follie-della-silver-age-dc-di-dario-janese/

5° approfondimento DC Comics del 27-12-2021

4° approfondimento DC Comics del 20-12-202

3° approfondimento DC Comics del 13-12-2021

2° approfondimento DC Comics del 09-12-2021

1° approfondimento DC Comics del 29-11-2021

******

APPROFONDIMENTI MARVEL

6° approfondimento Marvel del 22-11-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/fury-il-nostro-agente-alla-marvel/

5° approfondimento Marvel del 15-11-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/uno-nessuno-centomila-lenigma-di-adam-warlock-di-dario-janese/

4° approfondimento Marvel del 08-11-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/il-guanto-dellinfinito-ovvero-il-signore-delle-gemme/

3° approfondimento Marvel del 01-11-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/thanos-il-villain-dellinfinito/

2° approfondimento Marvel del 25-10-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/capitan-mar-vell-leroe-dei-due-mondi-di-dario-janese/

1° approfondimento Marvel del 18-10-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/la-saga-del-costume-nero-di-dario-janese/

Gli articoli brevi

45° articolo del 27-09-21
https://www.fumettomaniafactory.net/splendore-e-miseria-di-alan-ford/

43° e 44° articolo del 20-09-21
https://www.fumettomaniafactory.net/la-nascita-delle-rogues-gallery/

doppio articolo del 13-09-21
https://www.fumettomaniafactory.net/disney-la-questione-razziale-e-le-prime-apparizioni-di-famosi-personaggi/

articolo del 06-09-21
https://www.fumettomaniafactory.net/la-prima-vendicatrice-ovvero-larte-dimenticata-della-golden-age/

articolo del 30-08-21
https://www.fumettomaniafactory.net/i-pet-shop-boys-alla-casa-delle-idee/

articolo del 23-08-21
https://www.fumettomaniafactory.net/il-fumetto-e-per-sempre/

doppio articolo del 16-08-21
https://www.fumettomaniafactory.net/alan-moore-otto-binder-due-articoli-da-leggere-sotto-lombrellone/

articolo del 02-08-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/solar-eroe-dellera-dellatomo/

articolo del 02-08-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/il-piu-famoso-gruppo-che-non-e-mai-esistito-i-dinamici-difensori/

La prima stagione di Lone Ranger (articoli di approfondimenti scritti da Dario)
la potete approfondire in questa pagina del web magazine:

https://www.fumettomaniafactory.net/appunti-di-critica-fumettistica/lone-ranger-un-blog-di-storia-critica-del-fumetto/

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.