A distanza di un mese torno a scrivere nel nostro blog.
Nel mese di giugno sono stato latitante, perché subito dopo la conclusione dei progetti nella scuole di Barcellona P.G. c’erano dei nuovi progetti da avviare sul territorio e da promozionare tempestivamente, ed il mio poco tempo libero è stato letteralmente prosciugato da essi. Dovrò recuperare questo mese di luglio ed il prossimo.
Ricomincio a scrivere, dunque, puntando l’attenzione sull’evento siciliano del mese scorso: la quinta edizione di ETNA COMICS , del quale mi ero già occupato nei seguenti POST pubblicati tra il 21 aprile ed il 3 giugno:
http://fumettomaniafactory.net/?p=15514
http://fumettomaniafactory.net/?p=15508
http://fumettomaniafactory.net/?p=15501
http://fumettomaniafactory.net/?p=15477
http://fumettomaniafactory.net/?p=15375
http://fumettomaniafactory.net/?p=15361
http://fumettomaniafactory.net/?p=15317
http://fumettomaniafactory.net/?p=15270
http://fumettomaniafactory.net/?p=15257
http://fumettomaniafactory.net/?p=15238
http://fumettomaniafactory.net/?p=15216
http://fumettomaniafactory.net/?p=15191
http://fumettomaniafactory.net/?p=15185
http://fumettomaniafactory.net/?p=15173
http://fumettomaniafactory.net/?p=15151
http://fumettomaniafactory.net/?p=15133
Mario Benenati
Primo dato inconfutabile: la manifestazione catanese, che si è svolta alle Ciminiere tra il 30 maggio ed il 2 giugno, è stata un successo di pubblico e di incassi. Con 61.000 presenze il Festival Internazionale del Fumetto e della cultura Pop rafforza la sua importanza a livello nazionale!
Secondo dato inconfutabile: le mostre espositive di quest’anno avevano una migliore visibilità, rispetto all’anno scorso ed erano anche più belle!
Terzo dato inconfutabile: l’aumento degli spazi utilizzabili dal pubblico, hanno fatto sì che lil padiglione F1 dedicato al fumetto, fosse non troppo intasato negli orari clou, che gli incontri si potevano seguire senza troppo disturbo e che gli autori si potessero incontrare con una certa “facilità”!
Quarto ed ultimo dato inconfutabile: l’area junior ha funzionato molto bene, tanti genitori hanno avuto la possibilità di far divertire i propri figli in uno spazio a misura di bambino; e contemporaneamente i genitori hanno potuto proseguire la visita negli altri spazi del Festival con una relativa tranquillità.
Devo complimentarmi in particolare con la Scuola del Fumetto di Palermo, che ha avuto dei collaboratori meravigliosi che si sono dedicati totalmente all’area junior! Come neo-genitore li ringrazio di cuore. 🙂
L’edizione di quest’anno di Etna Comics, a mio parere, è stata una bella festa per il fumetto, non solo per la “cultura pop (cioè giochi, giochi di ruolo, cosplay).
Tra le tante cose belle vissute in questa quinta edizione, è stata una gioia ri-incontrare Claudio Castellini dopo oltre dieci anni, che artista fantastico!
Emanuele Tenderini e Linda Cavallini che mi hanno aperto un mondo incredibile con il loro volume, LUMINA, e con la esperienza del crowfunding! Emanuela Lupacchino è sempre più superlativa, così come Simone Bianchi! Ed ancora Angelo Stano, Walter Venturi, Massimo Asaro, Salvo Di Marco e tutto il gruppo della Scuola del Fumetto di Palermo; Angelo Pavone, dell’altra scuola di fumetti di Catania e della rivista Fumetti al cubo; e poi ci sono tanti giovani, tra cui Ignazio Piacenti, Emanuele Gizzi, Umberto Giampà, Claudio Iemmola, Giulia Adragna. In Sicilia abbiamo tanti bravi disegnatori! Su tutti, almeno per i mie gusti fumettistici, si ergeva la figura di Jill Thompson, pluripremiata artista statunitense, già disegnatrice di Wonder Woman, Sandman, i piccoli eterni, Strega Madrina, i segreti di Burden Hill, che ho potuto intervistare per Fumettomania, e che ho seguito nel suo workshop. Che mimica, che esuberanza, che bravura e che disponibilità! E colgo l’occasione per ringraziare anche Antonella Vicari, che ha tradotto tutti i discorsi di Jill.
Gli appassionati hanno potuto darsi alla pazza gioia degli acquisti nei due mega stand della Panini Comics, della Disney , ed in quella leggermente più piccolo della RW Lion, tanti aspiranti sono stati presenti all’asta per la vendita di disegni originali realizzati dagli artisti durante i 4 giorni. Insomma è stata, dal punto di vista fumettistico, una bella manifestazione.
Dopo tante “sviolinate” potrei chiudere qui il post…ma non lo faccio, perché qualche critica va fatta.
E’ stato un vero dispiacere, da lettore, non poter incontrare ne Carlos Pacheco (che ha fatto forfait all’ultimo momento) ne Laura Braga, quest’ultima presente il primo giorno e parte del secondo giorno; mentre il sottoscritto è arrivato quasi alla fine del secondo giorno.
Non ho potuto essere partecipare ad alcuni incontri dei vari autori giapponesi presenti, perché in concomitanza c’erano incontri di altri autori di fumetti; sarebbe auspicabile l’anno prossimo che l’organizzazione facesse maggiore attenzione ad evitare troppe sovrapposizione di incontri.
Mi è spiaciuto aver incontrato solo al secondo piano del padiglione F1 i responsabili di tre piccole realtà culturali: Komics Reggio Calabria, Geek Party e Lamezia Comics&CO., che organizzano, loro volta, dei piccoli festival di fumetti, a Reggo Calabria (il prossimo 9-12 luglio), a Messina (il prossimo 19 luglio), a Lamezia (il prossimo 11-12 e 13 settembre) . Capisco che sono 3 realtà che non vendevano prodotti, ma che facevano solo promozione, però si poteva cercare di inserirli al piano terra.
ETNA COMICS 2015, insomma non ha deluso le mie aspettative!
Appuntamento all’anno prossimo!
Noi di Fumettomania nel 2016 compiamo 25 anni e siamo (insieme alla Fondazione Marco Montalbano) l’associazione culturale più longeva in Sicilia, oltre che l’unica che realizza (anche se online) una pubblicazione di critica, insieme a Fumo di china, siamo le uniche due sopravvissute alle oltre 30 fanzine esistenti 26 anni fa. Che bel traguardo. 🙂