Da qualche giorno è iniziato il nuovo anno, il 2014. Sui blog e sui social network nelle ultime due settimane si sono succeduti post di auguri, alcuni dei quali accompagnati da bellissime immagini. Anche alcuni amici e collaboratori di Fumettomania hanno realizzato delle illustrazioni, ed approfittando di queste card augurali e dei progetti attualmente in corso lo scorso 22 e 29 dicembre ho fatto un piccolo esperimento; ho organizzato due incontri, rispettivamente nella Sala conferenze dell’Ex Pescheria e nella Salone dell’Oratorio di S. Maria Assunta, entrambi in Barcellona P. G. (ME).
In questi incontri ho parlato di fumetti, miscelando delle slide (costituite da cartoline, preview, foto e immagini relative ai nostri progetti per il 2014) , con dei trailer di cinefumetti e che usciranno nelle sale italiane nel 2014. I presenti, per lo più ragazzini, hanno gradito.
Do spazio dunque ad uno stralcio delle slide, presentate lo scorso 22 e 29 dicembre qui a Barcellona P. G., integrando con altre card di auguri pervenute nel frattempo, e con qualche informazione sui progetti dell’associazione culturale Fumettomania Factory.
Nella prima parte di questo post spazio agli auguri disegnati, nella seconda parte spazio ai progetti di fumettomania.
Buon 2014 “fumettoso” a tutti
Mario
CARTOLINE D’AUGURI
Si inizia con una tavola de “Il Canto di Natale Disney”.
Estratto dal sito comicsblog.it
(che ringrazio per averlo segnalato questo bellissimo fumetto),
http://www.comicsblog.it/post/167927/i-fumetti-dedicati-al-natale-ecco-i-5-migliori-titoli-secondo-comicsblog
<<Il Canto di Natale è un classico della letteratura Disney, diventato celebre anche per la sua versione animata. ….. Carl Barks stesso, nel creare il suo Zio Paperone, ha dichiarato di essersi ispirato al personaggio di Dickens, pertanto il Canto di Natale disneyano rappresenta perfettamente l’essenza del suo protagonista.>>
Si prosegue con quattro disegni natalizi (di cui due sono copertine) relativi a personaggi della DC Comics, Wonder Woman, BatMan&Robin, e Justice League (nella versione anni ’80), Joker e Harley Quinn.
La cartolina, qui sotto, invece me l’ha inviata Luca Boschi (Sceneggiatore e disegnatore dal 1979, giornalista e storico, nonché autore di decine di saggi, cataloghi e monografie, direttore culturale di Lucca Comics fino al 1999 e di Napoli Comicon dal 2001) insieme ai suoi auguri.
Sotto, altre 3 belle immagini natalizie con Tintin, i Peanuts, ed infine una vignetta disegnata dal Maestro Sergio Toppi e sceneggiata da Alfredo Castelli, nel 1974.
CARTOLINE D’AUGURI DI AUTORI ITALIANI
Si inizia con Alessandro Borroni, di Palermo, che nel 2005 ha pubblica con la SanPaolo edizioni il Vangelo e fumetti dal titolo “Gesù di Nazaret, La Storia di Un Uomo Scomodo”. Nel 2011 ha pubblica con la 7even Age Entertainment, collaborando a diversi titoli, come: “Radairk”, “Draco”, “Gotika”, “2012 Cagliostro Agency” e nel 2012/13 ha creato a Palermo il corso di formazione “Autore di Fumetti e Illustratore”, dove insegna tecnica del fumetto e tutti i fondamenti della professione.
Si prosegue con un maestro dell’erotismo, Roberto Baldazzini (Vignola), grande autore di fumetti, con un carriera ultra trentennale. Questo è il suo sito: http://www.baldazzini.it, da cui ho estratto la sua biografia in breve, molto in breve: <<“A quattordici anni ho iniziato a disegnare fumetti seriamente: è stato il momento nel quale ho pensato che il fumetto potesse essere la chiave di interpretazione della realtà, lo spazio fisico e ideale per la mia immaginazione. Erano gli anni ’70, non c’erano né scuole, né la possibilità di incontrare i maestri del fumetto, né Internet. Una grande passione, un grande desiderio di apprendere tecniche anche a livello pittorico. Ho sperimentato di tutto fino a quando è nato uno stile personale che ha cominciato a darmi delle soddisfazioni..>>
Sotto gli auguri disegnati messi su Facebook, lo scorso 25 dicembre, da Stefano Vietti (Collaboratore di diverse case editrici: Sergio Bonelli Editore, Star Comics, Edizioni San Paolo e la Disney Italia. Stefano fa parte dello staff di sceneggiatori di diverse testate della, tra le quali Nathan Never, Martin Mystère, Dragonero e il Giornalino). i disegni e i colori dell’illustrazione sono di Luca Malisan.
Sotto gli auguri disegnati messi su Facebook da Fabio Celoni (uno dei disegnatori più acclamati della Sergio Bonelli Editore e della Disney. Disegnatore e sceneggiatore di Dylan Dog, per la Bonelli ha anche illustrato le copertine di Brad Barron. Fra i suoi lavori più di successo per la Disney “Dracula di Bram Topker” per i testi di Bruno Enna. Fabio partecipa al progetto benefico per Lampedusa, “Sulla stessa Barca“.
Fumettomania conosce anche tanti giovani autori, meno famosi dei grandi professionisti, tra questi c’è Francesca Deodati (Aprilia – LT), in arte “Dea Fumettista” che al momento, oltre a curare il progetto personale Kikka&Kicco, lavora su commissioni per privati (pubblicazioni, pubblicità ecc…), e collabora, inoltre, attivamente con blog, webzine, fanzine e altre pubblicazioni che ogni mese pubblicano le tavole. E’ fondatore e docente della School comix Aprilia.
Sotto il suo augurio.
Sotto un’altro autore molto attivo e molto bravo su Facebook e su deviantart Franchesco, con la Gatta Nera, con la t-shirt dell’Uomo ragno, un po’ Babbo Natale (© degli aventi diritti)Da Roma, Marco De Lotto ha raffigurato (sotto) un Babbo Natale vestito da Bat Man. I suoi disegni li trovate anche in questa pagina diFacebook: https://www.facebook.com/pages/Aracnizzato-Marco-De-Lotto-art-page/229506490522015?fref=ts Andiamo a Bologna, con gli auguri del talentuoso Otto Gabos, uno degli artisti italiani che apprezzo di più (Scrittore e disegnatore di fumetti, dal 1985, Ha partecipato tante riviste di fumetti quali: Frigidaire, a Dolce Vita, a Fuego a Cyborg, Nova Express e Black. Fu tra i fondatori della rivista Mondo Naif per cui ha creato la serie I Camminatori. Ha pubblicato in Francia per Casterman e Nocturne. in Italia ha pubblicato tra gli altri per Rizzoli, Giunti, Tunuè, Black Velvet).
Dall’inghilterra Bryan Talbot ha deliziato mezzo mondo, ed anche noi di Fumettomania, con questa illustrazione dedicata a Sherlock Holmes. (Di Bryan segnalo, tra i suoi lavori più famosi, The Adventures of Luther Arkwright, Teknophage, The Tale of One Bad Rat, Alice in Sunderland, Grandville 1 e 2; ed insieme con la moglie Mary Talbot, scrittrice, la graphic novel “Dotter of Her Father’s Eyes”, con quest’ultima opera la coppia è stata premiata a Londra, lo scorso gennaio 2013, con il prestigioso Costa Book Award nella categoria Biography )
E chiudo questa sequenza di auguri disegnati con due artiste, con due autrici messinesi: Val Romeo, che ha disegnato Dylan Dog, in compagnia di Groucho, dell’ispettore Bloch, e Michela De Domenico, quest’ultima anche per quest’anno è uscita in extremis a fare i suoi personali auguri a tutti noi.
Val e Michela partecipano, entrambe, al progetto benefico per Lampedusa, “Sulla stessa Barca” e con loro speriamo di realizzare, nel 2014, degli incontri qui Barcellona P. G.