
Seconda parte del post dedicato agli auguri disegnati (PRIMA PARTE), ed ai progetti di Fumettomania.
Dopo aver ricevuto per email e condiviso su Facebook, nelle ultime due settimane, tanti post di auguri (alcuni dei quali accompagnati da bellissime card), ho approfittato di queste disegni augurali per realizzare due incontri lo scorso 22 e 29 dicembre 2013, rispettivamente nella Sala conferenze dell’Ex Pescheria e nella Salone dell’Oratorio di S. Maria Assunta, della mia città.
In questi incontri ho parlato di fumetti, miscelando le slide sui fumetti (cartoline, preview, foto e immagini relative ai nostri progetti per il 2014) , con dei trailer di cinefumetti, che usciranno nelle sale italiane nel 2014, e con dei videoclip dell’ultima Lucca Comics and Games. I presenti, per lo più ragazzini, hanno gradito.
Do spazio ora alle immagini ed ai testi che riguardano i progetti per il 2014 dell’associazione culturale Fumettomania Factory.
Ancora Buon 2014 “fumettoso” a tutti
Mario
I PROGETTI DEL 2014
DI FUMETTOMANIA FACTORY
Cosa ci riserva il 2014?
I primi quattro mesi saranno intensi: tra qualche giorno sarà on line il primo dei due nuovi numeri di Fumettomania, la nostra pubblicazione annuale.
Il n. 20, dedicato ai 21 anni dell’associazione culturale è un diario personale con ricordi, aneddoti, disegni e ringraziamenti di vari autori e giornalisti del settore fumetisticio, del nostro lungo viaggio dal 1990 al 2012. Questo fascicolo doveva uscire a gennaio del 2013, viene invece pubblicato solo ora a causa dei tanti progetti realizzati l’anno scorso.
Subito dopo si immagina il vero numero nuovo di Fumettomania, il n. 21, che è dedicato a “Donne nei Fumetti”, anche questo è in ritardo, però è diventato un bel fascicolo corposo, con 40 interventi tra disegni e testi, che dovrebbe uscire tra aprile e maggio, tempi tecnici di impaginazione di correzione bozze permettendo.
Sotto la bozza della copertina e dell’ultima pagine del n.20 di Fumettomania
Nel mese di febbraio faremo il secondo ciclo di incontri nelle Scuole Medie di Barcellona P.G. e Castoreale, nell’ambito del progetto sperimentale di lettura, dibattiti, incontri sui fumetti, con l’autore messinese Lelio Bonaccorso.
A fine marzo ci sarà mostra espositiva “LELIO BONACCORSO DA PEPPINO IMPASTATO A JAN KARSKI”, con tavole a fumetti originali e stampe che concluderà il lungo progetto che stiamo facendo con 6 Istituti comprensivi.
La mostra si terrà nella Sala Mostra dell’ex Pescheria, in Barcellona P.G. Durante le giornate della mostra realizzeremo pure l’incontro con Lelio Bonaccorso e con Marco Rizzo, con la presentazione del loro nuovo romanzo a fumetti “Jan Karski (Rizzoli Lizard)” che esce in libreria il prossimo 15 gennaio.

Sotto la locandina del 1° ciclo di incontri, realizzati tra novembre e dicembre 2013, el due copertine del romanzo a fumetti su “Peppino Impastato” e del racconto illustrato “L’invasione degli scarafaggi” (entrambi editi da BeccoGiallo), che trattano entrambi il tema della mafia; con questi 2 libri abbiamo incontrato a parlato di fumetti alle classi di Scuola Media e di Scuole Elementare.
Nell’ambito dei prossimi sei incontri, ce ne sarà uno dove i ragazzi delle scuole incontreranno Graziano Delorda, giovane scrittore messinese, che proprio in queste ultime settimane sta producendo pubblicando con Lelio Bonaccorso delle vignette sul quotidiano on line Tempo Stetto.
Sotto il disegno di apertura di questo loro progetto e la vignetta dedicata al Natale. Neanche il tempo di predere fiato, è a fine febbraio (per la Giornata Mondiale della Giustizia Sociale), arriva la scadenza per la consegna dei lavori dell’iniziativa “Sulla stessa barca“, progetto organizzata dalla nostra Associazione da Marco Grasso del Forum ZTN di Catania Il ricavato della vendita delle opere, che faranno parte delle mostre espositive realizzate a partire da Aprile, sarà devoluto alle associazioni umanitarie che operano sul territorio di Lampedusa. Finora abbiamo l’adesione di 26 autori, e puntiamo di arrivare a 50 autori, per 50 opere: Fabio Celoni, Giuseppe Palumbo, Lelio Bonaccorso, Lola Airaghi, Ediberto Messina Edy, Val Romeo, Giuseppe Guida, Michela De Domenico, Luigi Siniscalchi, Luca Salvagno, Gianluca Gugliotta , Antonella Vicari, Ignazio Piacenti, Matteo Bussola, Francesco Conte, Bryant Bridgewaters, Stefano Casini, Luca Enoch, Daniela Vetro, Gianni Sedioli, Giacomo Michelon, Paolo Murgia, Anna Leotta, Electric Sheep Comics, Stefano Andreucci, Walter Venturi.
Le mostre itineranti, inizieranno sicuramentedalla nostra città, da Barcellona Pozzo di Gotto , per poi proseguire in altre città siciliane ed in alcune città lungo lo stivale. Siamo in contatto con alcuni Enti ed entro febbraio stileremo un calendario completo.
Gli autori in ascolto che desiderano offrire il loro contributo possono trovare tutte le info al seguente link:
http://fumettomaniafactory.altervista.org/2013/11/sulla-stessa-barca-regole-ed-info-per-partecipare/
Mentre questa è la pagina ufficiale: www.facebook.com/fumettomania.sullastessabarca
Dopo Etnacomics, che si terrà il prossimo 6-8 giugno, e dopo la pausa estiva, tra settembre e dicembre 2014, si continua con le mostre dedicate a “Sulla stessa barca” e contemporaneamente abbiamo alcune idee in cantiere, legate da autori ed autrici siciliani, da valorizzare quali, Anna Leotta, Val Romeo, Gianluca Gugliotta e Michela De Domenico.
Una delle cose che vorremmo fare è la presentazione del libro di Michela De Domenico ( sotto visualizzato insieme ad una pagina interna) e magari fare una mostra espositiva. Un’autore che vorremo far venire in Sicilia e a Barcellona P.G. è Giuseppe Palumbo, creatore di Ramarro, il primo supereroe masochista e di Tosca la Mosca, autore fra le altre cose dei disegni di alcune bellissime storie di Martin Mystère e Diabolik recenti, e di altri romanzi a fumetti; Giuseppe ci ha inviato proprio a fine anno le due immagini di seguito pubblicate, tratte da storie dedicate a Icaro, il supernormale (quell’ibrido tra Cap. America e Superman che vedi anche nella nostra storia), e Fra Casseur, l’uomo talpa.
<<Bubble City, la Città nella Bolla, città della supernormalità, dove tutti sono super e quindi non lo è nessuno di fatto, Icaro è il Supernormale per antonomasia, vittima di profonde contraddizioni generate dal suo idealismo necessariamente imperfetto.
Lui affronta una pioggia di container! Scoprirà che quei container minacciosi sonoo pieni di gente disperata…>>
Il seguito la prossima puntata… su YouTube al canale action30media (http://www.youtube.com/user/action30media).
Altro autore che nel 2014 pubblicherà un nuovo romanzo a fumetti è l’inglese John BOLTON, che in questo momento è presente, nel catalogo della RW- Lion, con tre volumi a fumetti molto belli, rimasti finora inediti in Italia. Sotto il secondo volume della sua ultima graphic novel: Shame ed una sua biografia.

E chiudo questo post con una tavola in anteprima della nuova graphic novel “Sally Heathcote, Suffragette” di Mary M Talbot, Kate Charlesworth and Bryan Talbot, che sarà pubblicata in Inghilterra e negli USA a maggio del 2014 e che speriamo di non aspettare troppo tempo per avere nell’edizione Italiana, insieme all’altro piccolo capolavoro, uscito l’anno scorso: “Dotter of Her Father’s Eyes” (anche questo ancora inedito in Italia).
BUON 2014 a tutti strapieno di belle letture.
Nota bene I : Tutte le immagini e i personaggi rappresentati, in questo post sono © degli aventi diritti.
NOTA BENE II: Si prega di non copiare-incollare il testo di questo post su altri siti o in spazi informativi cartacei, senza autorizzazione del sottoscritto Mario Benenati. Il testo è © Fumettomania Factory.