Dopo la recensione del film Thunderbolts (2025), che era quello con meno aspettative da parte dei fan ed il più bello tra quelli visti al Cinema negli ultimi anni (restando nell’ambito dei cinecomics, naturalmente), Gordiano Lupi (scrittore, editore, traduttore e talent scout di Piombino) questo mese ci ha proposto un Volume a fumetti di Luca Catalano che ricostruisce la vita di Lumumba, da giornalista a Primo Ministro, fino a diventare martire della libertà per il Congo, ed , come leggerete tra poco, nel volume di Claudio Calia, la vita di un eroe dei nostri tempi, un uomo come Kamaran Najm.
Così scrive Gordiano: <<un libro come Dov’è la bellezza? ci consente di conoscere le azioni del fondatore di Metrography, agenzia fotografica indipendente irachena, un uomo che ha raccontato la guerra e la devastazione, ma che non si è dimenticato di narrare la bellezza di una terra problematica.>>
Buona lettura
Mario Benenati, Responsabile di Fumettomania Magazine on line
Dov’è la bellezza? di Claudio Calia
Recensione di Gordiano Lupi
Prefazione di Zerocalcare, un esperto del Kurdistan, sia per averne parlato in alcuni libri piuttosto riusciti, sia per aver frequentato quella regione disperata del mondo.
Claudio Calia è un giornalista grafico (disegna fumetti utili a far conoscere problemi e situazioni) nativo di Treviso, che vive a Padova e porta Genova nel cuore. In questo libro compie un viaggio del Kurdistan iracheno, tra Sulaymaniyya ed Erbil, per raccontare la vita di un eroe dei nostri tempi, un uomo come Kamaran Najm che tutti dovrebbero celebrare e onorare, ma la distanza culturale tra noi e il popolo curdo è tale che senza questo volume anche chi cerca di tenersi informato sulle cose del mondo non ne conoscerebbe l’esistenza.
Ecco perché sono utili certe opere divulgative, un libro come Dov’è la bellezza? ci consente di conoscere le azioni del fondatore di Metrography, agenzia fotografica indipendente irachena, un uomo che ha raccontato la guerra e la devastazione, ma che non si è dimenticato di narrare la bellezza di una terra problematica.
Un libro composto graficamente di molti primi piani disegnati in bianco e nero, tra chiaroscuri retinati, sfondi neri o azzurri, interviste e ricordi d’infanzia, privi di un montaggio consequenziale, per comporre il racconto di un popolo in guerra che non si arrende ma lotta e spera in un futuro migliore.
Dov’è la bellezza? è un documento storico a fumetti, un testo da studiare per capire un mondo che non conosciamo, una memoria viva e pungente della vita di una persona e di tutto l’amore che ha dispensato per le strade del mondo.
Letteratura e giornalismo a fumetti, non c’è alcun dubbio, cosa in cui Becco Giallo da anni si è specializzato, riempiendo un vuoto culturale importante.
Libri da far conoscere.




Abbiamo scritto di:
Dov’è la bellezza?
Claudio Calia
Becco Giallo – Pag. 165 – Euro 21

BIOGRAFIA dell’Autore dell’articolo

Gordiano Lupi (Piombino, 1960).
Ha fondato nel 1999 la rivista – casa editrice Il Foglio Letterario, che dirige. Ha collaborato per sette anni con La Stampa di Torino. Collabora con Poesia di Nicola Crocetti, Valdicornia News, Inkroci, Futuro Europa. Traduce molti scrittori e poeti cubani (Alejandro TorreguitartRuiz, Virgilio Piñera, Zoé Valdés, Felix Luis Viera …). Ha pubblicato libri monografici sul cinema italiano.
Tra i suoi lavori: Cuba Magica – conversazioni con un santéro (Mursia, 2003), Un’isola a passo di son – viaggio nel mondo della musica cubana (Bastogi, 2004), Almeno il pane Fidel – Cuba quotidiana (Stampa Alternativa, 2006), Fellini – A cinema greatmaster (Mediane, 2009), Una terribile eredità (Perdisa, 2009), Storia del cinema horror italiano in cinque volumi. Ha tradotto La ninfa incostante di Guillermo Cabrera Infante (Sur, 2012).
Tre suoi romanzi sono stati presentati al Premio Strega e sono dedicati alla sua città: Calcio e acciaio – Dimenticare Piombino (Acar, 2014), Miracolo a Piombino – Storia di Marco e di un gabbiano (Historica, 2016), Sogni e altiforni – Piombino Trani senza ritorno (2018), scritto con Cristina De Vita.
Pagine web: www.infol.it/lupi
E-mail per contatti: lupi@infol.it