A PROPOSITO DI DOCTOR STRANGE …

0
424
immagine disegnata da Hugo Pratt
Ranger: Appunti di Storia del Fumetto dalle Origini a Oggi.
Disney, Marvel, DC, Bonelli e i grandi autori e personaggi indipendenti nell’Arte Grafica Sequenziale.

Dopo la pausa della settimana scorsa, dedicata agli X-Men cinematografici, si torna agli articoli sul fumetto di taglio storico con due testi, di Dario Janese, che hanno come protagonista il Dottor Strange.

Negli ultimi mesi la pubblicazione delle storie del Supremo mago dell’Universo Marvel hanno diviso i lettori e i fans iscritti al gruppo social Super Eroi Classic Fans (SEC). Questo testo (insieme ad altri pubblicati nei mesi scorsi) potrebbe servire per far comprendere meglio la bellezza delle storie di Doc Strange.

Buona lettura
Mario Benenati, curatore di Fumettomania Web Magazine


Lone Ranger: Seconda stagione

THE PINK FLOYD COMIC EXPERIENCE

di Dario Janese

(post originario del 23-05-2016 dalla pagina social Lone Ranger)

Lo sanno in tanti, ma ne sanno una parte, e a volte la sanno sbagliata.


I leggendari PINK FLOYD integrarono nella copertina del loro secondo album A SAUCERFUL OF SECRETS (1968) un riquadro di STRANGE TALES #158 tratto dalla storia di DOCTOR STRANGE “Sands od Death”, dove il Tribunale Vivente, appena comparso a Strange in tutta la sua aliena e inquietante magnificenza, alla fine del #157, annuncia l’imminente distruzione del pianeta Terra.

immagine dell'ALBUM A SAUCERFUL OF SECRETS (1968) ripresa da doctor strange

Il genio grafico Storm Thorgerson alias Hipgnosis, da qui autore di tutte le cover del gruppo sino al 1982, da ammiratore dei fumetti Marvel e delle esplorazioni visuali che Steve Ditko aveva condotto sulla serie del Mago, all’epoca già sinonimo di pop culture, ne fece un omaggio un pò criptato ma ben individuabile.

L’immagine è di Marie Severin, la meno celebrata tra gli artisti di casa Strange, ma autrice della stupefacente sequenza della saga di Umar/Zom.

Il bassista e compositore Roger Waters, incuriosito, si diede in seguito a una lettura vorace del panorama fumettistico coevo, e ne derivò un’idea per un cartoon psichedelico, versione acida e fantascientifica di SGT.PEPPER’S dei Beatles, che non fu mai realizzato.

Incluse inoltre nel testo della stupenda CYMBALINE, chiusa del primo lato dell’album-soundtrack del 1968 MORE (colonna sonora del film omonimo di Barbet Schroeder) un diretto riferimento al Mago della Marvel: “And Doctor strange is always changing size“, dove però probabilmente lo equivoca per Ant-Man, dato che il buon Dottore è solito cambiare forma astrale e dimensione nel senso di realtà, ma non di grandezza fisica.

immagine dell'ALBUM A SAUCERFUL OF SECRETS (1968) ripresa da doctor strange

L’interesse per il medium fumetto rimase latente nel gruppo sino al 1974, quando sempre Thorgerson propose la creazione di un inserto a fumetti in allegato al tour per l’hit mondiale DARK SIDE OF THE MOON: ne nacque THE PINK FLOYD TOUR PROGRAM; un albetto dalla cover sci-fi con un contenuto spassoso e artigianale col contributo del batterista Nick Mason, provetto calligrafo e disegnatore già autore della fumettosissima copertina dell’antologia del 1971 RELICS.

L’idea ispirò in seguito Spike Steffenhagen e Jay Sanford, autori della linea Rock’n’Roll Comics, che dedicarono ai PF una storia a fumetti in 5 albi (THE PINK FLOYD EXPERIENCE), raccolti qualche anno fa in un volume unico e firmati dall’artista di casa Marvel Ken Landgraf.

Il gruppo stesso diede alla serie una consacrazione ufficiale, includendola nel box set del 25ennale SHINE ON del 1992.

immagine dell'ALBUM A SAUCERFUL OF SECRETS (1968) ripresa da doctor strange

LA STARKESBORO SAGA

di Dario Janese

(post originario del 15-01-2016 dalla pagina social Lone Ranger)

LE GRANDI STORIE MARVEL : LA STARKESBORO SAGA
Marvel Premiere #3/#10 (1972-73)

marvel premiere 3 featuring Doctron Strange (cover)

Nominata al 3° posto di sempre dai fans del Dottor Strange, pubblicata in modo infelice in Italia dall’ineffabile Corno che la spezzò in due tra UOMO RAGNO #82/#89 e #106/#116, questa Saga porta in scena l’universo lovecraftiano degli Antichi, le sue maledizioni occulte e il suo orrore primordiale in attesa all’alba dei tempi.

vignetta 2 da marvel premiere 3

Riferita come ispirazione a Robert Howard per un meschino gioco di copyright (avendo nel ’72 Marvel i diritti di pubblicazione di CONAN),la storia vede Strange attirato per tutta la prima parte nel sinistro villaggio marittimo di Starkesboro – la Kingsport del Ciclo di Cthulhu -, dove affronta prima il nefasto culto di Sligguth, dopo il mostruoso rettile che lo presiede e, in una sequenza da incubo, le malefiche entità primigenie N’Gabthoth e Dagoth.

vignetta 3 da marvel premiere 3

Quindi l’azione si sposta in una cavalcata tra le magie di Cornovaglia e Stonehenge, sul mondo vivente di Kathulos, alla necropoli oscura di Kaa-U sino al confronto finale con la mostruosa divinità cosmica di nome Shuma-Gorath.

Per nulla disturbata dal succedersi frenetico di sceneggiatori e rese grafiche, tutte di prim’ordine (Roy Thomas, Gardner Fox e Steve Englehart da un lato, Barry Windsor Smith, Jim Starlin, P. Craig Russell e Frank Brunner dall’altro), il ciclo ci consegna uno Strange al passaggio da Signore delle Arti Mistiche a Mago Supremo, con l’abbandono finale del mondo terreno da parte dell’Antico.

vignetta 4 da marvel premiere 3

Magia visuale, sfarzo gotico e temperie dark concorrono a creare tensione narrativa sino a un climax leggendario. Un esempio per tutti coloro che in tempi recenti hanno inutilmente cercato, facendo soprattutto gravi danni, di restaurare il fascino immenso del cardine del Marvel Universe di nome Stephen Strange.

vignetta da marvel premiere 3

25- FINE


BREVE BIOGRAFIA

Dario Janese, torinese, 1964, sociologo e storico americanista, dall’infanzia cultore del Fantastico in tutte le sue forme espressive. Scrittore, saggista e curatore di laboratori letterari e di informazione civile, ha tenuto cicli di divulgazione dell’opera di Lovecraft, Ballard e Pasolini e di lettura storica delle Scritture. Da vari anni conduce un blog (Lone Ranger) di storia critica del fumetto e vari gruppi Facebook sulle espressioni del Fantastico nella cultura popolare.


NOTE EXTRA

Precisazione:

TUTTI gli articoli sono estratti dalla pagina FB chiamata Lone Ranger (Appunti di Storia del Fumetto dalle Origini a Oggi. Disney, Marvel, DC, Bonelli e i grandi autori e personaggi indipendenti nell’Arte Grafica Sequenziale), e vengono ri-pubblicati, a distanza di oltre sei-cinque anni, nel nostro web magazine con alcune piccole modifiche, impaginati diversamente, e completati con l’aggiunta di immagini.

Seconda stagione, gli approfondimenti:

24° articolo – articolo del 07-06-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/x-men-days-of-future-past/

Articolo del 31-05-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/censura-scene-di-editing-estremo-in-marvel-1954-1974/

Articolo del 24-05-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/la-gaia-coscienza/

Articolo del 17-05-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/mutanti-sullorlo-di-una-crisi-di-realta/

Articolo del 10-05-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/cronologia-delluniverso-marvel-parte-1/

Articolo del 03-05-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/marvel-strange-days-leta-delle-enhanced-covers/

Articolo del 26-04-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/lee-kirby-le-tre-verita/

Articolo del 19-04-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/old-man-logan/

Articolo del 12-04-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/ah-e-poi-mi-servira-un-fratello-laltro-che-creo-luniverso-marvel/

Articolo del 05-04-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/dottor-strangedoom/

Articolo del 29-03-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/la-seconda-ondata-marvel/

Articolo del 22-03-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/le-grandi-liti-marvel/

Articolo del 15-03-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/deja-vu-dove-ho-gia-visto-questa-storia/

Articolo del 08-03-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/i-personaggi-in-cerca-dautore/

Articolo del 01-03-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/alan-class-uno-spettro-si-aggira-per-leuropa/

Articolo del 22-02-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/la-storia-piu-famosa-della-marvel/

Articolo del 15-02-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/elementare-watson-ovvero-la-prevalenza-della-rossa/

Articolo del 08-02-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/ritorno-al-futuro-ovvero-peter-parker-nel-1954/

Articolo del 01-02-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/spiderman-daredevil-strani-incroci-esordi-e-intrighi/

Articolo del 25-01-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/le-copertine-e-le-storie-fantasma-delledizioni-italiane-della-marvel/

Articolo del 19-01-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/gli-episodi-piu-imbarazzanti-della-carriera-delluomo-ragno-e-della-marvel/

Articolo del 12-01-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/le-origini-fantasma-nelluniverso-marvel/

Articolo del 5-01-2021
https://www.fumettomaniafactory.net/e-se-loki-fosse-stato-leroe-al-posto-di-thor/

Articolo del 28-12-2020
https://www.fumettomaniafactory.net/hank-pym-eroe-per-caso-ovvero-il-metodo-marvel-1-0/

La prima stagione di Lone Ranger (articoli di approfondimenti scritti da Dario)
la potete approfondire in questa pagina del web magazine:

https://www.fumettomaniafactory.net/appunti-di-critica-fumettistica/lone-ranger-un-blog-di-storia-critica-del-fumetto/

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.