Torna il fumetto in Sicilia: dal 9 al 12 dicembre tutti presenti al Palermo Comic Convention!

0
283

Alla fine del 2021, un anno ricco di piccoli eventi legati al fumetti (grazie alla passione ed alla temerarietà di tante associazioni culturali siciliane), tornano le Convention sul fumetto in Sicilia!

L’evento sarà il Palermo Comic Convention, che si terrà dal 9 al 12 dicembre nel capoluogo della nostra regione presso i cantieri culturali della Zisa.

Ci saremo anche noi di Fumettomania, per incontrare almeno una parte dei tanti artisti (oltre 30) che saranno presenti da domani (giovedi) a domenica a Palermo.

Mario Benenati, curatore del Sito web magazine Fumettomania


https://www.palermocomicconvention.it/

Vediamo insieme in questa galleria quali artisti troveremo.

Ed ecco alcune info sugli ospiti del PCC21, la maggior parte dei quali saranno all’Artist Alley

5 dicembre

Siamo felici di annunciare che giorno 11 dicembre, a Palermo Comic Convention, grazie alla Grafimated Cartoon e alla Scuola Del Fumetto Palermo sarà possibile mostrare i propri disegni a tre grandi professionisti del settore:

Frédéric Brémaud (Sceneggiatore, talent scout e traduttore per Éditions Glénat BD, Dargaud, ReNoir Comics, Éditions Dupuis, etc…)

Alessio Danesi (Supervisore editoriale saldaPress)

Paolo Margiotta (Sceneggiatore ed editor Shockdom)

Per poter accedere alla selezione ogni aspirante dovrà lasciare tre fotocopie dei propri lavori presso lo stand della Scuola del Fumetto entro le ore 12.30. Ogni fotocopia dovrà contenere, o davanti o sul retro, l’indicazione del proprio nome e numero di telefono.

Alle ore 15.30, sempre presso lo stesso stand, sarà disponibile la lista dei disegnatori selezionati per i colloqui, che avverranno dalle ore 16.00 alle ore 17.30.


3 dicembre

Gabriella, una cosplayer eclettica e camaleontica, conosciuta con il nickname Mogu Cosplay, dal suo primo costume, il Moguri di Final Fantasy, un gioco che ha sviluppato il suo lato “nerd” sin dall’infanzia. Ha dimostrato le sua capacità trasformiste adattandosi a personaggi più disparati realizzando costumi da oltre 15 anni.

E’ stata vincitrice di numerosi premi ed invitata all’estero come ospite e giudice dal Mexico alla Francia fino al Comicon del Bangladesh. Ha collaborato come figurate per Blizzard e Universal Picturess per le promozioni di Warcraft, Hearthstone e Overwatch oltre che con una nota azienda di lusso facendo avvicinare il cosplay ad altre realtà.

Apparsa in TV e in diverse riviste italiane e internazionali con foto e interviste come #cosmode, CosplayGEN, #CosplayMagazine e Game Republic, è stata anche presentatrice di alcuni cosplay contest.


1 dicembre

Con oltre 1 Milione e mezzo di followers sui social Giada Pancaccini, in arte Giada Robin, è attualmente Modella, attrice, presentatrice TV, musicista.. è una ragazza poliedrica e piena di risorse.

Prima cosplayer professionista in Italia a lanciare un proprio brand (GiadaRobinWorld) ed a comparire sulla copertina di un manga (Magical Girl Howling Moon) distribuito da Panini Comics Italia e Planet Manga

E’ stata ospite e giurata delle più grandi convention internazionali e volto ufficiale per importanti case videoludiche come Riot Games, Blizzard, Nintendo e Sony PlayStation Italia E’ stata partner di multinazionali dell’ambito gaming come MSI, HyperX e G2A.COM.


30 novembre

Angelo La Rosa nasce a Palermo nel 1969. Per 25 anni tecnico specializzato in meccanica micrometrica, non ha mai abbandonato la passione per i fumetti e il disegno, studiato da autodidatta.

Nel 2013 approda sui social, dove posta «repliche» di copertine storiche a colori Disney, Marvel e DC Comics. Con sua grande sorpresa, riscuote da subito l’apprezzamento di collezionisti e addetti.

Tale è il riscontro in termini di lavori commissionatigli, che decide di occuparsi esclusivamente del piccolo (ma florido) mercato delle recretions in America, dove viene considerato uno dei migliori al mondo dello specifico comparto.


29 novembre

Da All Together Now Italia alla conduzione di Palermo Comic Convention, Sunymao

Sunymao è una cosplayer veterana, da più di 15 anni ha realizzato più di un centinaio di abiti e personaggi; ha partecipato a molteplici contest cosplay aggiudicandosi numerose vittorie. Insieme a Silvio Testa, sarà sul palco di PCC21!

Cantante di lirica dalla voce molto versatile per gli stili moderni pop/rock/blues, si è diplomata alla scuola di fumetto come animatrice di cartoni animati e ha partecipato a diversi programmi televisivi come cosplayer, spiegando al pubblico la sua passione.

L’ultima impresa è stata proprio quella di far parte di un muro di 100 giudici esperti nel canto e nella musica, capitanati da J-Ax, per le due edizioni del programma televisivo All together now, andato in onda su canale 5 con la conduzione di Michelle Hunziker.

Sunita è apparsa per tutte le puntate con abiti e trucchi sgargianti, compreso il suo personaggio antropomorfo/gattina dal quale ne deriva il suo nickname: Sunymao sempre al fianco del rapper J-Ax.


25 novembre
Stefano Landini nasce a Sassuolo nel 1977, e nel mondo dei comics esordisce come professionista sulle pagine di Lanciostory e Skorpio per Eura Editrice, passando poi alla realizzazione del crossover John Doe/ Detectice Dante.

All’attivo diverse collaborazioni, fra cui Marvel DC Comics , Mondadori Comics, Sergio Bonelli Editore.
Ha poi dato alle stampe un volume di illustrazioni per la Lucasfilm su Star Wars e per i Marvel Studios su The Avengers.
È docente presso la Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia.


23 novembre
Davide Fabbri ospite a Palermo Comic Convention

Esordisce nel 1989 sulle riviste d’autore italiane L’Eternauta, Cyborg e Nova Express, e sul magazine Heavy Metal.
Con la Dark Horse Comics realizza numerose miniserie, da Starship Troopers a Xena e Star Wars.
Sempre negli Stati Uniti, dopo Aliens versus Predator: Sand Trap, ha disegnato Brothers in Arms, fumetto tratto da un celebre videogioco.

Per Delcourt Comics in Francia e per Panini Comics Italia viene pubblicata l’intera serie di Star Wars, mentre più avanti vedrà la luce una ulteriore serie dell’universo di Lucas dal nome: Agent of the Empire II
Approda alla WildStorm e poi alla DC Comics con due serie su Sherlock Holmes. Realizza inoltre tre episodi di Batman: Arkham City Unhinged.

Nel 2014, porta avanti uno storico progetto scritto da Michael Le Galli e Bruno Falba. Pubblicato da Glénat per il 70° anniversario dello sbarco in Normandia (in Historica di Mondadori per l’Italia, nel 2021 Magic Press darà alle stampe l’intera collana).
Torna a collaborare con la DcComics sulla serie regolare Hellblazer.

Attualmente è al lavoro sulla Collana Audace delle Sergio Bonelli Editore, disegnando una nuova serie de Lo Sconosciuto, con Daniele Brolli ai testi e il compianto Christian Dalla Vecchia alle chine. Il secondo volume è atteso per i primi del 2022.


19 novembre
Palermitano classe 1989, Emanuele Gizzi è un artista che ha lavorato per Sergio Bonelli Editore (Dragonero), ma anche per Activision, Star Comics, Edizioni Npe e molte altre case editrici.

Pubblica sulla rivista Scuola di Fumetto e insegna Arte del Fumetto nella Accademie di Belle Arti di Catania e di Palermo.


19 novembre
A Palermo Comic Convention, Walter Venturi.

Esordisce come illustratore per l’editoria per bambini, poi lavora anche con Edigamma, Edinova e Play Press, per la quale è stato anche editor delle testate DC Comics.

Collaborando con EuraEditoriale, ha disegnato storie brevi su lanciostory e Skorpio. Per la Sergio Bonelli Editore ha disegnato Brad Barron, Martin Mystère, Tex e Zagor (di cui è uno degli artisti più apprezzati dal pubblico), oltre a pubblicare come autore completo il romanzo a fumetti Il grande Belzoni biografia del celebre archeologo ed esploratore padovano. Approda a PCC21 in collaborazione con i Bonelliani Siculi.


15 novembre
Edym EM, pseudonimo di Ediberto Messina, frequenta a Roma la Scuola Internazionale di Comics, specializzandosi presso l’ Accademia di Belle Arti in pittura manieristica.

Collabora con la rivista a fumetti Ganesh e nel 2010, per Cagliostro EPress, contribuisce al volume 30 pistole per un mucchio d’oro. Dalla Star Comics viene scelto per una versione online del fumetto di Alessandro Bottero, N.O.X. Seguiranno I-comics e l’horror Gotika.
Sulla storica rivista Lanciostory pubblica la fortunata serie steampunk/western/horror Wild.

Nel 2017 è il primo artista italiano a disegnare la saga di Dago, il giannizzero creato da Robin Wood, il grande scrittore argentino recentemente scomparso.


13 novembre

Glenn Fabry è uno dei più noti rappresentanti della cosiddetta BritishInvasion.

Ha iniziato la sua carriera nel 1985 con lo sceneggiatore Pat Mills, disegnando Slaine. Con Mills crea la striscia Scatta, per il quotidiano News on Sunday, e poi i lavori per Crisis, Revolver, e Deadine.
Nel 1991 inizia a ideare le copertine di Hellblazer, serie scritta da Garth Ennis. Ha disegnato le cover di Preacher per la Vertigo, seguendo l’amico nei lavori su The Autority e Thor.

Ha anche lavorato su Eternali Nights, l’antologia di Sandman di Neil Gaiman, e sull’adattamento a fumetti del telefilm/romanzo Neverwhere.
Di rilievo il suo lavoro su Costantine, su Judge Dred e su Batman/Judge Dredd.

Approda a PCC21 grazie alla sinergia con Comics Reporter (Filippo Marzo) e il collettivo etneo Vertigo Fan Club


Rob Di Salvo Art a Palermo Comic Convention

Palermitano dallo stile versatile, il suo lavoro come fumettista lo porta a collaborare con produzioni celebri come Marvel, Disney e Lucasfilm: da Spider-Man a Marvel Rising, da Big Hero 6 a #Zootropolis giungendo fino a The Mandalorian e ad altre collaborazioni in Italia.

Per Panini Comics Italia ha realizzato il fumetto spin-off del film di Gabriele Salvatores Il ragazzo invisibile: seconda generazione e per Sergio Bonelli Editore un episodio della serie per ragazzi Creepy Past.


12 novembre
Carole Basile a PCC21

Catanese classe 1989. Intraprende nel 2008 la carriera di fotografa, realizzando mostre in diverse città italiane.
Studia a Trieste dedicando particolare attenzione alle materie inerenti il linguaggio e le tecniche del cinema.

Dal 2015 torna alla sua prima passione, il disegno, e riprende in mano le matite, e si diploma alla Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia, con specializzazione fumetto. Lavora agli storyboard del film A Classic Horror Story, diretto da Roberto De Feo e Paolo Strippoli e distribuito sulla piattaforma Netflix.
Attualmente lavora come disegnatrice per la Tunué!


10 novembre

Illustratore, fumettista e character designer, Francesco Barbieri è attivo da 25 anni nel campo dell’editoria e dell’animazione per editori italiani e d’oltreoceano, a dicembre sarà con noi a #PCC21
Per Warner Bros. Entertainment disegna fumetti distribuiti in vari Paesi del mondo e su licenza #Warner illustra libri per diversi editori italiani.

Nel suo repertorio, i classici Looney Tunes, ma anche Hanna-Barbera e DC Comics.
Per Panini Comics Italia – Panini Marvel Italia (editore italiano Disney) disegna storie pubblicate su Topolino Magazine, per Edizioni Piemme ha collaborato alla realizzazione di alcuni libri di Geronimo Stilton – Official e per Marvel ha realizzato cover e illustrazioni.
Ha inoltre realizzato il character design di varie serie di giochi per Clementoni e Giochi Preziosi, oltre che collaborare con diverse aziende per la produzione di #videogames


7 novembre
Un detonatore termico per tutti gli amanti di Star Wars

Brian Muir, straordinario scultore e modellista di Darth Vader e di altre figure passate alla storia proprio con #StarWars, sarà ospite di Palermo comici Convention
Una lunga carriera, oltre 70 film, l’armatura dello #StormTrooper, più di un droide (tra cui il lavoro su #C3PO) e ovviamente il famigerato #DarthVader.

Brian Muir é uno dei più prestigiosi scultori dell’industria cinematografica, ricordato per i lavori presso la Elstree Studios, ma anche per commissioni prestigiose a Londra, come lo stemma reale per la . Crown Court.
Dopo aver pubblicato la sua autobiografia, è attualmente in libreria con ” Stormtroopers, la vera storia”
Una selezione di fotografie impressionanti, raccolte sul suo sito Web, raccontano gli innumerevoli lavori dello scultore.
www.brianmuirvadersculptor.com


6 novembre
Con “La Vita bastarda” torna in scena #Minkiaman.

No, non sono imprecazioni, ma ciò che ci riserva il secondo capitolo dedicato al supereroe creato da Gianni Allegra pubblicato da ComicOut.

Nella sua nuova graphic novel, l’autore palermitano continua il crudo racconto di una Palermo cupa e feroce, in cui è difficile che la fantasia superi la realtà.
Pittore, fumettista e storico vignettista di la Repubblica – Palermo dove per anni ha pubblicato le sue vignette di satira politica, Gianni Allegra inizia la sua attività collaborando con la rivista I Siciliani e successivamente con il quotidiano palermitano L’ORA.

Seguono importanti collaborazioni con Comix, Linus, l’Unità, Avvenimenti, Cuore, Tango e Smemoranda.
Vincitore del Premio Zac per la satira nel 1999.
Presenterà il nuovo volume a #PCC21, sabato pomeriggio, con Eleonora Lombardo, scrittrice e moderatrice dell’evento.


5 novembre
Giovanni Timpano – comic book artist esordisce sul mercato americano su serie #pulp della Dynamite come The Shadow, Lone Ranger, Green Hornet, Vampirella e The Phantom.

Nel 2017 realizza la miniserie crossover con Batman della DC Comics. Per la Image ha lavorato su Cyberforce e creato con Zack Kaplan la serie Eclipse, pubblicata in Italia dalla Panini Comics Italia.

Attualmente lavora per l’ Activision sul comic di Call of Duty: Mobile interno al gioco stesso.
Ha appena visto la luce il suo primo fumetto italiano, Quarantine Prophets, ancora edito da #Panini.


27 ottobre

Da Taranto agli USA, una interminabile serie di successi.
A Palermo Comic Convention, Sal Velluto

Comincia, nell’84, a lavorare come disegnatore di layout e storyboard per cartoni animati come Transformers, Spider-Man and His Amazing Friends, The Incredible Hulk.

Successivamente, nel settore del fumetto disegna prima per Marvel (Moon Knight, Captain America, #SilverSurfer, #BlackPanther), poi per DC Comics ( Justice League Task Force, Flash, Batman Chronicles,JSA, Aquaman) e la Valiant Acclaim (X-O Manowar, Bloodshot).
“Incursioni” in Italia lo hanno portato a collaborare con Star Comics (Lazarus Ledd) e Sergio Bonelli Editore (Zagor – Sergio Bonelli Editore e Tex – Sergio Bonelli Editore).

Dal 2007 fa anche parte del team di disegnatori di The Phantom (l’Uomo Mascherato, il prototipo di ogni eroe in suit) per Egmont in Scandinavia, Frew in Australia e Hermes Press negli Stati Uniti.
Black Panther ha visto dal 1999 al 2002 una sua lunga “run” di 34 numeri, che l’ha reso l’artista più prolifico sulla testata. Alcuni dei design originali di Sal Velluto appunto per #BlackPanther sono stati utilizzati nel film omonimo vincitore di 3 premi #Oscar nel 2019.
Sal Velluto e sua moglie Sharon vivono a West Jordan, nello #Utah. Hanno quattro figli e un nipote.


26 ottobre
A #PCC21, Ester Cardella

Classe 1992, studia presso la Scuola Del Fumetto Palermo, subito dopo fa esperienza nel mondo delle illustrazioni lavorando per diversi committenti privati, trattando prevalentemente temi #erotic e #dark.

Ha collaborato con le Edizioni Inkiostro e al momento è al lavoro su numerosi progetti, prevalentemente per il mercato statunitense.

La troverete presso la nostra Artist Alley!


25 ottobre
IGNAZIO PIACENTI a Palermo Comic Convention!

Nato a #Palermo e da sempre appassionato di #comics, si forma presso il Liceo Artistico “Damiani Almeyda” per poi continuare gli studi presso l’ Accademia delle belle arti di Roma come scenografo.
Da quel momento, comincia una personale ricerca per applicare le tecniche pittoriche al fumetto, realizzando diverse storie illustrate.
Comincia come colorista per la Dream Colours nel progetto fantasy #Niham, successivamente realizza per la Scuola del Fumetto di Milano la graphic novel in due volumi il Giglio nero. Caricaturista per il Teatro Ditirammu, collabora con la Seven Age per la creazione di diversi numeri di Cronache di legend, e con diversi editori come copertinista (Giornale di Sicilia, Pietro Vittorietti Edizioni, Passenger Press).
Con Evoluzione Publishing/ Leviathan Labs dà alle stampe la ministoria Il Dio atomico del mondo nucleare, mentre con la Weird Book realizza il fumetto fantasy Ritual (in fase di pubblicazione).


Il resto delle Informazioni sui vari artisti presenti li potete trovare sulla pagina facebook dell’evento

https://www.facebook.com/PalermoComicConvention

e sul sito della manifestazione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.