

GIANNI RODARI e i FUMETTI
PREMESSA
Anche noi di Fumettomania abbiamo voluto festeggiare e ricordare Rodari con questo SPECIALE che, pianificato e programmato da aprile 2020, ha avuto inizio il 23 ottobre sempre del 2020.
Questo SPECIALE ed ha di fatto sostituito la mostra espositiva che non abbiamo potuto allestire quello stesso giorno, in concomitanza con la ricorrenza dei cento anni dalla nascita dello straordinario educatore, scrittore, giornalista e favolista di fama mondiale, a causa delle continue restrizioni degli ultimi dpcm del Governo Conte.
Aggiornamento del 18 febbraio 2021
Sono state 19 settimane bellissime, come ho scritto nell’ ultimo articolo:
<<Sono molto contento che questo progetto su Rodari, nato all’indomani dell’annullamento della mostra espositiva presso il Villino Liberty della nostra città (a causa delle continue restrizioni dovute alla nota Pandemia), sia iniziato 18 settimane fa con Lele Corvi, un autore di vignette umoristiche-satiriche che ammiro molto, e si chiuda con Maurizio Ribichini, un altro autore che seguo ed ammiro da molti anni. Grazie ad entrambi. Il resto dei ringraziamenti sono in coda a questo articolo.>>
A distanza di qualche mese, precisamente il 20 aprile, c’è stata una bella sorpresa, che potete leggere nello stralcio della mia introduzione a quell’articolo:
<<Oggi a due mesi di distanza Siamo molto felici di leggere la filastrocca di Fabrizio Scibilia (giornalista, insegnate, scrittore di opere teatrali e tantissimo altro), questo contributo extra dedicato al favolista e scrittore italiano che abbiamo festeggiato nel 2020-21, per il centenario della sua nascita.>>
STRALCIO DALL’ARTICOLO DEL 23 OTTOBRE 2020
Oggi (23 ottobre 2020, NdR) si sarebbe dovuta inaugurare, nella nostra piccola città, un’esposizione collettiva di disegni originali e digitali, e di scritti dedicati a Gianni Rodari ma, le misure restrittive degli ultimi dpcm del Governo Conte, ce lo hanno impedito.
Sarà questo speciale, pubblicato sul nostro apprezzato web magazine (da anni strumento a servizio di una corretta informazione culturale legata alla nona arte), a fungere da “mostra” virtuale e ad accompagnarci “stanza per stanza”.
<<Rodari, già nel 1951, conosceva l’importanza dell’arte sequenziale quale strumento culturale.
Settant’anni dopo vogliamo celebrare la capacità visionario di un uomo che ha scritto la storia della cultura italiana, destinando le proprie opere a coloro che ogni domani sono chiamati a cambiare il mondo: i bambini.>>
Estratto dal comunicato stampa del 14 settembre 2020.
Tutti gli articoli pubblicati di questo SPECIALE:
20-04-2021: PUNTATA EXTRA (Diciannovesima Opera)
https://www.fumettomaniafactory.net/grazie-zio-gianni-una-filastrocca-di-fabrizio-scibilia/
18-02-2021: Diciottesima ed ultima opera
https://www.fumettomaniafactory.net/giacomo-di-cristallo-un-esperimento-di-maurizio-e-pietro-ribichini/
11-02-2021: Diciassettesima opera:
https://www.fumettomaniafactory.net/la-citta-senza-punta-illustrazione-di-giulia-beatrice-fiumara/
04-02-2021: Sedicesima opera
https://www.fumettomaniafactory.net/rodari-tribute-istituto-scolastico-comprensivo-bastianogenovese/
28-01-2021: Quindicesima opera
https://www.fumettomaniafactory.net/rodari-storia-di-educatore-rivoluzionario-di-andrea-mazzotta/
21-01-2021: Quattordicesima opera
https://www.fumettomaniafactory.net/seduta-al-rovescio-un-tributo-di-roberto-irace/
14-01-2021: Tredicesima opera
https://www.fumettomaniafactory.net/il-signor-egisto-e-i-suoi-baffi-storia-di-una-pagina-di-elisabetta-barletta/
09-01-2021: Dodicesima opera
https://www.fumettomaniafactory.net/tributo-a-rodari-degli-studenti-dellistituto-scolastico-comprensivo-b-genovese-di-barcellona-pozzo-di-gotto-messina/
30-12-2020: Undicesima opera
https://www.fumettomaniafactory.net/gianni-rodari-un-ritratto-di-lorenzo-barruscotto/
26-12-2020: Decima opera
https://www.fumettomaniafactory.net/il-favoloso-gianni-la-mostra-della-biblioteca-oasi-sezione-ragazzi-di-barcellona-p-g/
17-12-2020: Nona opera
https://www.fumettomaniafactory.net/illustrazione-di-davide-peddis/
10-12-2020: Ottava opera
https://www.fumettomaniafactory.net/sul-filobus-dei-ricordi-un-racconto-di-nadia-cortese/
03-12-2020: Settima opera
https://www.fumettomaniafactory.net/le-vignette-e-le-storie-a-fumetti-de-il-pioniere/
26-11-2020: Sesta opera
https://www.fumettomaniafactory.net/rodari-il-pioniere-e-il-partito-cronaca-di-una-scoperta/
19-11-2020: Quinta opera
https://www.fumettomaniafactory.net/omino-dei-sogni-di-riccardo-guardone/
12-11-2020: Quarta opera
https://www.fumettomaniafactory.net/il-mago-delle-comete-illustrazione-di-antoniobarreca/
07-11-2020: Terza opera
https://www.fumettomaniafactory.net/gianni-rodari-fiabe-e-fantasia-di-gordiano-lupi-speciale-gianni-rodari-a-fumetti/
30-10-2020: Seconda opera
https://www.fumettomaniafactory.net/ai-giovani-e-vecchi-gamberi-di-questo-mondo-di-donatella-manna-speciale-gianni-rodari-a-fumetti/
23-10-2020: Prima opera
https://www.fumettomaniafactory.net/lele-corvi-celebra-gianni-rodari-nella-prima-puntata-dello-speciale-di-fumettomania-factory/
Comunicato stampa del 14-09-2020
https://www.fumettomaniafactory.net/fumettomania-e-biblioteca-oasi-lanciano-un-grande-progetto-dedicato-a-gianni-rodari/
articolo del 07-04-2020
https://www.fumettomaniafactory.net/gianni-rodari-cipollino-e-i-fumetti-anteprima-del-nuovo-speciale-di-fumettomania-factory/
NOTE EXTRA
Ringraziamenti
Ringraziando Fabrizio, per questa splendida filastrocca, colgo l’occasione per un saluto affettuoso a tutti coloro che, nel 2019, hanno accolto l’invito di Fumettomania e che abbiamo ammirato in queste 18 settimane:
Lele Corvi di Codogno (LO), Gordiano Lupi di Piombino (PI), Donatella Manna di Santa Lucia del Mela (ME), Antonio Barreca di Milazzo, Riccardo Guardone di Catania, Damiano Gallinaro da Roma, Morena Moretti di Bologna del Comitato Ricerche Pionieri d’Italia, Nadia Cortese di Bergamo, Davide Peddis di Oristano, la dott.ssa Mariella Chiaramonte e La Biblioteca Oasi sez. Ragazzi di Barcellona Pozzo di Gotto, Lorenzo Barruscotto di Asti, le classi di I, II e III media dell’Istituto comprensivo “B. Genovese” sempre di Barcellona P.G. (nuovamente coordinate dal prof. Santino Raimondo, Filippo Ferrucci – Enrico Guerrini e Vincenzo Trama de “Il Foglio Letterario“.
Ed ancora Elisabetta Barletta da Ferrara, Roberto Irace da Lucca, Andrea Mazzotta di Trebisacce (CS), Giulia Beatrice Fiumara (già collaboratrice del “Il Foglio Letterario“), e all’autore di fumetti Maurizio Ribichini (da Roma).
PRINCIPALI SPAZI VIRTUALI
DEDICATI A GIANNI RODARI
Nel 2020 festeggiamo il centenario della nascita di Gianni Rodari con https://100giannirodari.com/
Centro Studi Gianni Rodari
Istituto di Ricerca su Rodari a Orvieto
Parco della fantasia Gianni Rodari ad Omegna
https://centro-studi-gianni-rodari-orvieto.business.sit
https://www.rodariparcofantasia.it/
Sito ufficiale (http://www.giannirodari.it/)
La Torta in Rete (http://www.bdp.it/Rodari/)
Rodari in Letteratura.it (http://www.letteratura.it/giannirodari/index.htm)
Biografia di Rodari in Italialibri.net (http://www.italialibri.net/autori/rodarig.html)
Il Comitato Ricerche Pionieri d’Italia che pubblica “Il Pioniere”, una buona testata fumettistica degli anni ‘50 nella quale Rodari fu Direttore Responsabile.
http://www.ilpioniere.org
afNews.info – agenzia di stampa di settore, gestita come un blog giornalistico curato da Gianfranco Goria
http://www.afnews.info/wordpress
http://www.afnews.info/wordpress/2020/03/14/rodari-per-divertirci-insieme-ai-bambini/