Speciale con tutte le opere che fanno parte della Collettiva itinerante

ANTHROPOCENE, è il nuovo progetto di Fumettomania Factory del 2021-23
Tutto è iniziato nell’autunno del 2019 con una chiacchierata con la direttrice della Biblioteca Oasi, sez. ragazzi di Barcellona P.G. l’insegnante Mariella Chiaramonte; il risultato fu un articolo intitolato “Figli dell’Antropocene” pubblicato il 22 novembre 2019 che concludeva con questa frase:
“Prima che l’umanità si avventurasse sulla Luna, la visione del nostro pianeta consisteva in ciò che potevamo vedere da orizzonte a orizzonte. Fino a quando questa – e molte altre – foto sono tornate con gli astronauti dell’Apollo 8 a restituirci una visione della Terra come un globo vibrante, delicato, blu e bianco incorniciato dal nero vellutato dello spazio”.
www.nasa.gov
e con l’indicazione di un film documentario:
ANTROPOCENE – L’EPOCA UMANA, IL FILM
Regia di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky, Nicholas de Pencier.
Un film Da vedere 2018 con Alicia Vikander. Genere Documentario – Canada, 2018, durata 87 minuti.
Uscita cinema giovedì 19 settembre 2019
distribuito da Fondazione Stensen e Valmyn.
Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 –
MYmonetro 3,50 su 10 recensioni tra critica, pubblico e dizionari
Stralcio dall’articolo del 22 novembre 2019
I contenuti del documentario interessano tutti noi, compresi i nostri figli che vanno informati ed educati su quello che sta succedendo, perché purtroppo la ridondanza di informazioni finisce per confondere , spaventare e in definitiva scoraggiare l’assunzione di responsabilità da parte del singolo, l’unica cosa che potrebbe davvero giovare!
Se vogliamo preservare l’ambiente per le generazioni future, è essenziale che gli studenti accrescano la consapevolezza e le conoscenze sui problemi ambientali ed utilizzino tali conoscenze per rendere il loro stile di vita più sostenibile, ridurre i costi dell’azione ambientalista e trovare soluzioni innovative a questi problemi.
Dobbiamo Salvare il Pianeta ma lo dobbiamo fare davvero, con la consapevolezza della grande responsabilità che tutti noi abbiamo, perché in questo momento “tutti corriamo verso il baratro discutendo sulla musica da mettere in macchina”!
mariella chiaramonte e mario benenati
Nello stralcio dell’articolo del 22 novembre 2019 c’era l’incipit del progetto, poi sviluppato tra dicembre 2019 e maggio 2020.
Il perdurare dell’emergenza sanitaria da covid-19 ci indusse ad aspettare qualche mese prima di lanciare ufficialmente il progetto. A settembre del 2020 inviammo il progetto nelle scuole, anche se eravamo consapevoli che poche o addirittura nessuna avrebbe aderito, prese com’erano da mille problematiche, per cui continuammo a fare inviti a disegnatori, scrittori, ed amici per creare un bel gruppo di partecipanti.
Ed infine lo scorso 12 febbraio 2021, pubblicammo il primo comunicato stampa e lanciammo ufficialmente il progetto

COMUNICATO STAMPA:
L’ASSOCIAZIONE FUMETTOMANIA FACTORY
LANCIA IL PROGETTO ANTHROPOCENE, OVVERO… POTREMMO SALVARE IL NOSTRO PIANETA!
L’Associazione Culturale “FUMETTOMANIA FACTORY”, che opera dal 1991 a livello nazionale, senza mai dimenticare le attività nell’ambito della propria sede operativa a Barcellona Pozzo di Gotto (ME) in occasione dei 30a anni di vita, e con la collaborazione delle principali Associazioni Culturali e Scuole di formazione legate al fumetto presenti sul territorio nazionale,
lancia per il triennio 2021-23,
in tutte le scuole che aderiranno sul territorio nazionale, ed internazionale, con particolare attenzione per il territorio barcellonese e messinese, ANTHROPOCENE, progetto multidisciplinare, artistico, didattico e culturale.
…
Il progetto consta di una formazione video iniziale (sopra, NdR) a cui segue un’attività creativo-espressiva che si concretizza nella realizzazione di un’opera disegnata su carta oppure in digitale, oppure di un testo (un saggio breve, un racconto, un articolo), attinenti alle problematiche dei cambiamenti climatici, dell’inquinamento ambientale, del riscaldamento globale, della salvezza della flora e della fauna, del commercio illegale degli animali selvatici, dei mari minacciati dalla plastica e dall’inquinamento, et simili).
….
Nell’ambito del progetto saranno organizzate una serie di mostre espositive ricche di materiale prodotto da tutti coloro che parteciperanno ai diversi appuntamenti in calendario.
Mario Benenati
Presidente e fondatore di “Fumettomania Factory- APS
con la collaborazione del giornalista Andrea Mazzotta
NOTA BENE: Il progetto persegue uno dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’AGENDA 2030 dell’ONU (l’Obiettivo n. 13: Lotta contro il cambiamento climatico).
Tutti gli articoli pubblicati di questo PROGETTO:
Le mostre sono cominciate! Dopo quella realizzata a Barcellona Pozzo di Gotto dal 27 aprile al 22 maggio, la prossima sarà a Cremona, dal 6 al 29 giugno, nell’ambto della nuova edizione del PORTE APERTE FESTIVAL
SPECIALE COLLETTIVA “ANTHROPOCENE PROJECT”
20-05-2022 – ventiquattresima puntata dello speciale sulle opere della collettiva itinerante
14-05-2022 – ventitreesima puntata dello speciale sulle opere della collettiva itinerante
12/05/2022 – articolo con album fotografico della mostra
07-05-2022 – ventuduesima puntata dello speciale sulle opere della collettiva itinerante
29-04-2022 – ventunesima puntata dello speciale sulle opere della collettiva itinerante
22/04/2022 – comunicata stampa della prima mostra
18-04-2022 – ventesima puntata dello speciale sulle opere della collettiva itinerante
14-04-2022 – diciannovesima puntata dello speciale sulle opere della collettiva itinerante
31-03-2022 – diciottesima puntata dello speciale sulle opere della collettiva itinerante
24-03-2022 – diciassettesima puntata dello speciale sulle opere della collettiva itinerante
18-03-2022 – sedicesima puntata dello speciale sulle opere della collettiva itinerante
10-03-2022 -quindicesima puntata dello speciale sulle opere della collettiva itinerante
03-03-2022 -quattrordicesima puntata dello speciale sulle opere della collettiva itinerante
26-02-2022 – tredicesima puntata dello speciale sulle opere della collettiva itinerante
17-02-2022 – dodicesima puntata dello speciale sulle opere della collettiva itinerante
10-02-2022 – undicesima puntata dello speciale sulle opere della collettiva itinerante
03-02-2022 – decima puntata dello speciale sulle opere della collettiva itinerante
28 gennaio 2022 – nona puntata dello speciale sulle opere della collettiva itinerante
19 gennaio 2022 – ottava puntata dello speciale sulle opere della collettiva itinerante
14 gennaio 2022 – settima puntata dello speciale sulle opere della collettiva itinerante
7 gennaio 2022 – sesta puntata dello speciale sulle opere della collettiva itinerante
29 dicembre 2021 – quinta puntata dello speciale sulle opere della collettiva itinerante
16 dicembre 2021 – quarta puntata dello speciale sulle opere della collettiva itinerante
10 dicembre 2021 – terza puntata dello speciale sulle opere della collettiva itinerante
4 dicembre 2021: seconda puntata dello speciale sulle opere della collettiva
26 novembre 2021: prima puntata dello speciale sulle opere della collettiva
11 novembre 2021:
l’articolo sulla mostra dei trent’anni di Fumettomania
con l’Anteprima mondiale della Collettiva Anthropocene Project
VARI ARTICOLI INFORMATIVI
SU ANTHROPOCENE PROJECT E SU ANALOGHI PROGETTI INTERNAZIONALI
12 ottobre 2021
30 settembre 2021: (Italian language)
11 settembre 2022 (Italian language)
14 agosto 2021 (Italian language)
07 agosto 2021 (English and Italian language)
26 luglio 2021-
09 luglio 2021
01 luglio 2021 (primi 10 artisti che hanno consegnato)
15 maggio 2021
22 aprile 2021: Secondo comunicato stampa del progetto
12-03-2021
GLI ARTICOLI FONDAMENTALI
PER CONOSCERE E PARTECIPARE AD ANTHROPOCENE PROJECT
04-03-2021: la Bibliografia a supporto del progetto
26-02-2021: Scheda informativa su come partecipare al progetto
12-02-2021: Comunicato stampa di lancio del progetto
INCIPIT DEL PROGETTO
21 aprile 2020
novembre 2019
https://www.fumettomaniafactory.net/2019/11/22/antropocene/
NOTE EXTRA
Ringraziamenti
Si ringrazia innanzitutto la direttrice della Biblioteca Oasi, sez. ragazzi di Barcellona P.G. l’insegnante Mariella Chiaramonte; che mi ha fornito l’input iniziale, Andrea Mazzotta di Trebisacce (CS) ed Antonino Mangano (Torino) che hanno supervisionato, migliorandoli, i vari comunicati stampa sin qui pubblicati.
A seguire tutti gli artisti e gli amici che hanno aderito all’iniziativa e che hanno partecipato alla collettiva:
Maria Celeste Arena di Messina, Marco Sonseri&Rosario Riginella di Palermo, Mary&Bryan Talbot (Sunderland, UK), Antonio Barreca di Milazzo, Gordiano Lupi di Piombino (PI), Michela De Domenico di Messina, Anna Leotta di Napoli; Roberta Sacchi-Sakka di Cremona, Giovanni Genovesi di Foggia,
Monica Catalano dI Roma, Riccardo Guardone di Catania, Giorgia Graziano di Cuneo, Sean Michael Wilson & Akiko Shimojima (Giappone), Donatella Manna di Santa Lucia del Mela (ME), Fabrizio Scibilia di Milazzo, Carlo Casaburi di Ferrara, Davide Toscano dalla Toscana, Milena Rigucci di Perugia, Valerio Stacchini di Roma,
Gino Vercelli di Asti, Scott Hampton & Jennifer Lange (USA), Luca Salvagno di Chioggia, Federica Manfredi di Roma, Caterina Clemenza di Bra (Asti), Maurizio Gemelli di Messina, Michele Rubini di Narni, Val Romeo (di Messina) e Daniela Cendamo (di Bologna),
Pietro Vanessi di Roma, Lelio Bonaccorso di Messina, Lele Corvi di Codogno (LO), Gabriela Pinzaru da Alessandria, Sonia Saturno da Asti, Stereotomy (the alan parsons project tribute band) da Torino,
Julie Tait (from UK – The Lakes International Comic Art Festival), Chris Dessent (Managing Director
Creative Concern, UK) e gli artisti: Zoom Rockman (UK), Clarice Tudor (UK) Darren Cullen (UK) Jack Teagle (UK) , Sayra Begum (UK) , Budjette Tan & Kajo Baldisimo (Philippines), Manix Abrera (Philippines) , Ren Galeno (Philippines) , Kevin Eric Raymundo (Philippines) , Emiliana Kampilan (Philippines)
Annarita Petrino di Giulianova (TE), Nadia Cortese di Bergamo, Damiano Gallinaro da Roma, Giovanni Rigano, Allain Bougrain Dubourg (Francia) e Frederic Bremaud (Milano-Francia), Federico Bertolucci (Milano), Sergio Rossi da Bologna, Giancarlo Rizzo (messina), Sal Velluto (USA), Dario Janese (Torino), Francesca Riccioni (Livorno) ed il compianto Tuono Pettinato.
Gli studenti tutti della SCUOLA del FUMETTO/GRAFIMATED DI PALERMO, che sono stati favolosi.
Le 5 classi di II media dell’Istituto comprensivo “B. Genovese” di Barcellona P.G. (coordinate dal prof. Santino Raimondo) che hanno partecipato al Progetto “Leggendo un Fumetto” che questo era collegato ad Anthropocene.
Ed ancora i nostri partner-Supporter: lo Wow – Spazio Fumetto di Milano, la Biblioteca delle Nuvole di Perugia, il The Lakes International Comic Art Festival (Kendal, UK), il Centro Fumetto “Andrea Pazienza” di Cremona, l’Accademia di Belle Arti di Cuneo , la Scuola di Fumetto/Grafimated di Palermo, Smasher Edizioni di Barcellona P.G.