Fumettomania FactoryAPS, è una realtà culturale di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina, Italia), attiva a 360°, sul territorio locale, nazionale e sul web, che in occasione dei festeggiamenti dei 60 anni della serie televisiva Doctor Who (che ricorreranno il prossimo 23 novembre 2023) ha lanciato il suo quarto progetto di quest’anno: uno speciale dedicato proprio al ‘Dottore‘.

Dopo Fabio Ciaramaglia, che la settimana scorsa ci ha introdotto il personaggio di questo nuovo speciale dal suo punto di vista tutto italiano, oggi la seconda introduzione è di John Freeman, una persona speciale, molto competente, che conosce bene Doctor Who (scoprirete tra poco il motivo, NdR) e che ci fornirà la visione anglosassone del personaggio.

Questo articolo, come il precedente, è bilingue, in inglese ed in italiano, a beneficio degli amici stranieri che ci leggono.

Alla fine dell’articolo, infine, il sottoscritto vi informerà sulle specifiche tecniche per partecipare a questo progetto, che avrà come vetrina principale questo sito.
E Se riusciremmo a far arrivare delle opere originali disegnate su carta o digitali ad alta risoluzione, realizzeremo una mostra anche piccola, per novembre 2023 nella nostra città.
Siete avvisati!

Appuntamento a breve… Appena arriveranno i primi tributi disegnati e/o articoli che pubblicheremo sul sito.

Mario Benenati, Fumettomania Factory Magazine


FUMETTOMANIA CELEBRATES “DOCTOR WHO 60 YEARS

DOCTOR WHO 60 YEARS – logo by BBC

Connecting with The Doctor

What can you say about the now global phenomena that is British television Doctor Who, that hasn’t been said many times before? How it has grown, from its humble origins as a television series for a family audience, first broadcast 23rd November 1963 in Britain? How it centres on a mysterious, alien time traveller, initially seen travelling with his grand-daughter, Susan, but who, down the years, has travelled with many human companions – and at least two robots? How his ship, the TARDIS, is bigger on the inside than out, a triumph of four-dimensional engineering?

How, now, today, it is a television phenomenon, celebrating its 60th anniversary, the lead role played by many different actors down the years, fictionally “regenerated”?

Well, of course, it’s almost impossible! So instead, let me tell you of my own connections with Doctor Who.

How, as a child, I watched, often in terror, as this brave hero saved us from villainous aliens like the Daleks and the Cybermen. How his basic goodness, a true hero, without guns, defeated many enemies, through a combination of raw intelligence and, often, luck, helped by those companions, mentioned above.

DW7D_Volcano-01_01
DW7D_Volcano-01_01 – Courtesy of john freeman – © rights holders

A character who I followed fairly avidly, even joining the original British fan club in the 1970s, the Doctor Who Appreciation Society, my membership only lapsing when I thought Marvel’s Doctor Who Weekly, debuting in 1979, would provide everything I wanted about the show… and how, in the late 1980s, I became editor of what had by then become, Doctor Who Magazine, renewing my love of the show, working closely with its production team and lead cast, Sylvester McCoy and Sophie Aldred… and most importantly, so many comic creators, and illustrators, who delivered new, wonderful tales featuring the Doctor, and friends, in every issue?

Because, for me, while the show’s budget has grown since its days or wobbling sets and ground-breaking but distinctly varied and sometimes poorly-realised visual effects, victim to low budgets and fast turnaround times, there is nothing that says Doctor Who more than the fictional worlds the comic strips, and art, have created down the years, conjuring new worlds, new stories and sparking the imaginations of everyone who has had the pleasure to read them – including me.

So I am grateful for the chance to introduce this wonderful celebration of the worlds of Doctor Who, as imagined by so many fantastic artists. I can’t wait to see what the final collection will include.

I think you’ll enjoy it, however. I know I will.

John Freeman, May 2023

John Freeman is the former editor of Doctor Who Magazine, a comics and magazine editor and occasional publisher, who has run the British comics news site, downthetubes.net, since 1998

Biography

John Freeman - photo

John Freeman, currently editor of Star Trek Explorer and former editor of Doctor Who Magazine, is also a comics writer and editor, and founder of the award-winning comics site downthetubes.net. He’s worked professionally in the British comics publishing industry for over 30 years, describing himself as a “freelance comics operative”, working as an editor, Creative Consultant and as a comics writer and events promoter.

His current projects include writing “Pilgrim: Secrets and Lies”, a four issue mini-series set in the “Pilgrim” universe from B7 Media; “Crucible” with 2000AD artist Smuzz; and a creator-owned SF adventure, working with Brazilian creators Wamberto Nicomedes. He also recently edited “Hancock: The Lad Himself”, a graphic novel about comedian Tony Hancock, by Stephen Walsh and Keith Page.

For fun, he’s working on “Doctor Who – Terror of the Deep“, a 90-episode not-for-profit newspaper strip with artist Danny Cushion.

Initially working at Marvel UK, joining the company in 1987, his editor credits include titles such as Doctor Who Magazine, Babylon 5 Magazine, Star Trek Magazine, (now Star Trek Explorer) and comics such as Havoc, Overkill, Death’s Head II, Warheads, Simpsons Comics UK and STRIP – The Adventure Comics Magazine. He also edited several digital and audio comics for ROK Comics, including “Team M.O.B.I.L.E.” and “The Beatles Story”.

He also edited the Lost Fleet mini-series and two Doctor Who mini-series for Titan Comics, which received critical acclaim.

Along with helping promote the annual Lakes International Comic Art Festival, his recent writing credits also include re-introducing some classic humour characters to a modern audience in two Cor and Buster Humour specials for Rebellion, working with artist Lew Stringer; and Death Duty and Skow Dogs with Dave Hailwood for the digital anthology, 100% Biodegradable.

downthetubes: http://www.downthetubes.net
Newsletter – https://cruciblecomic.substack.com
Twitter: https://twitter.com/johnfreeman_DTT
Facebook: https://www.facebook.com/downthetubesnet


FUMETTOMANIA CELEBRATES “DOCTOR WHO 60 YEARS

RULES TO PARTICIPATE

Each artist can send us a single illustration, or can create a short comic of a maximum length of 4 pages, with the theme “The Doctor Who and his television adventures” and “DOCTOR WHO 60 YEARS

All techniques are accepted: pencils, ink, watercolor, oil, acrylic, etc.
The format of your work must be A4 or A3.

Each participating artist within the dates indicated will be able to send an e-mail containing:
a) the illustration or comic story file in JPG format at 600 dpi
b) the dimensions of the work
c) the title of the work  and a caption e
d) the means or technique used in the work, to this email: info@fumettomaniafactory.net

This Special of Fumettomania will end on March 30, 2024.

The useful dates for delivering the works  are:
August 30, 2023First date
30 November 2023Second and last date

All the works, as they are delivered, will be published on this site.

If the adhesions will be numerous, as we hope, we will study the possibility of exhibiting the original works in an exhibition in our city that we will hold in November.

FINAL INFO

For any question, all artists are invited to write to Mario Benenati (Founder and cultural coordinator of the cultural association) to email: info@fumettomaniafactory.net

Address: Fumettomania Factory APS – C/O mario benenati
Vicolo Basilicò , 6
98051, Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) – italy


FUMETTOMANIA CELEBRATES “DOCTOR WHO 60 YEARS

DOCTOR WHO 60 YEARS – logo by BBC

Connecting with The Doctor

Cosa si può dire del fenomeno ormai globalizzato che è il prodotto televisivo britannico Doctor Who che non sia stato già detto mille volte?

Come esso sia cresciuto, dalle sue umili origini da serie TV per famiglie nella sua prima messa in onda del 23 novembre 1963 nel Regno Unito? Come si concentri su un misterioso e alieno viaggiatore del tempo, inizialmente accompagnato dalla sua bis-bis nipote Susan ma che lungo gli anni ha viaggiato con molti compagni umani -e almeno due robot? Come la sua astronave, il TARDIS, sia più grande all’interno che fuori, un trionfo dell’ingegneria a quattro dimensioni?

Come, oggi, esso sia un fenomeno televisivo, che celebra il suo sessantenario, con il ruolo di protagonista sempre assegnato a differenti attori che, nella finzione, risultano invece “rigenerati”?

Beh, ovviamente, è quasi impossibile! Quindi, piuttosto lasciatemi dire delle mie esperienze personali con Doctor Who.

Di quando, da bambino, guardavo, spesso spaventato a morte, questo eroe coraggioso che ci salvava da alieni malvagi come i Dalek e i Cybermen. Di come la sua bontà primordiale, da vero eroe senza pistole, fosse capace di sconfiggere molti nemici, attraverso una combinazione di intelligenza grezza e, spesso, di fortuna, aiutato da quei compagni menzionati sopra.

DW7D_Volcano-01_02
DW7D_Volcano-01_02 – Courtesy of john freeman – © rights holders

È un personaggio che ho seguito abbastanza avidamente, iscrivendomi persino al Fan Club inglese negli anni 70, la “Doctor Who Appreciation Society”, con la mia partecipazione appena traballante quando pensai che il Doctor Who Weekly della Marvel, che debuttò nel 1979, potesse accontentare tutti i miei bisogni in merito… e poi, alla fine degli anni ’80, divenni l’editor di quello che in seguito sarebbe diventato Doctor Who Magazine, riaccendendo il mio amore per la serie, e dandomi la possibilità di lavorare molto vicino al team di produzione e al cast, Sylvester McCoy e Sophie Aldred… e cosa più importante, accanto a molti scrittori e disegnatori di fumetti che partorivano nuove e meravigliose storie con protagonisti il Dottore e i suoi amici in ogni numero.

Perché, per me, mentre il budget della serie è notevolmente cresciuto dai giorni dei set traballanti ma pionieristici e distintamente variegati e gli effetti a volte realizzati con poco, vittime di budget molto bassi e rapidi ripensamenti, non c’è nulla che spieghi Doctor Who meglio dei mondi fittizi che i fumetti hanno creato negli anni, evocando nuovi mondi, nuove storie e solleticando l’immaginazione di coloro che hanno avuto il piacere di leggerli -compreso me.

Sono quindi grato della possibilità di introdurre questa meravigliosa celebrazione dei mondi di Doctor Who, così come li hanno immaginati da così tanti fantastici artisti. Non vedo l’ora di vedere cosa potrà mostrare questa collezione. Penso che vi divertirete, a ogni modo io so che lo farò.

John Freeman, May 2023

(traduzione Fabio Ciaramaglia)

Doctor Who - Terror of the Deep", a 90-episode not-for-profit newspaper strip with artist Danny Cushion.
Doctor Who – Terror of the Deep”, a 90-episode not-for-profit newspaper strip with artist Danny Cushion. Courtesy of john freeman – © rights holders

John Freeman è un ex editor di Doctor Who Magazine, curatore di riviste di fumetti e occasionale editore, e che dirige il sito di news inglese downthetubes.net, dal 1998.

Biografia dell’autore

John Freeman - photo

John Freeman, attualmente curatore (editor) di Star Trek Explorer ed ex editor di Doctor Who Magazine, è anche scrittore ed editore di fumetti e fondatore del pluripremiato sito di fumetti downthetubes.net. Ha lavorato professionalmente nell’industria dell’editoria di fumetti britannica per oltre 30 anni, descrivendosi come un “agente di fumetti freelance”, lavorando come editore, consulente creativo e come scrittore di fumetti e promotore di eventi.

I suoi progetti attuali includono la scrittura di “Pilgrim: Secrets and Lies”, una miniserie in quattro numeri ambientata nell’universo di “Pilgrim” di B7 Media; “Crucible” con l’artista di 2000AD Smuzz; e un’avventura di fantascienza di proprietà del creatore, in collaborazione con i creatori brasiliani Wamberto Nicomedes. Recentemente ha anche curato il montaggio di “Hancock: The Lad Himself”, una graphic novel sul comico Tony Hancock, di Stephen Walsh e Keith Page.

Per divertimento, sta lavorando a “Doctor Who – Terror of the Deep”, una striscia di fumetti senza scopo di lucro di 90 episodi con l’artista Danny Cushion

Inizialmente ha lavorato alla Marvel UK, entrando a far parte della compagnia nel 1987, i suoi ruoli da curatore includono, titoli come Doctor Who Magazine, Babylon 5 Magazine, Star Trek Magazine, (ora Star Trek Explorer) e fumetti come Havoc, Overkill, Death’s Head II, Warheads , Simpsons Comics UK e STRIP – The Adventure Comics Magazine. Ha anche curato diversi fumetti digitali e audio per ROK Comics, tra cui “Team M.O.B.I.L.E.” e “La storia dei Beatles“.

Ha anche montato la miniserie Lost Fleet e due miniserie Doctor Who per Titan Comics, che hanno ricevuto il plauso della critica.

Oltre ad aver contribuito a promuovere l’annuale Lakes International Comic Art Festival, le sue menzioni nel ruolo di scrittore includono anche la reintroduzione di alcuni personaggi dell’umorismo classico a un pubblico moderno in due speciali di Cor e Buster Humor per Rebellion, lavorando con l’artista Lew Stringer; e Death Duty e Skow Dogs con Dave Hailwood per l’antologia digitale, 100% biodegradabile.

downthetubes: http://www.downthetubes.net
Newsletter – https://cruciblecomic.substack.com
Twitter: https://twitter.com/johnfreeman_DTT
Facebook: https://www.facebook.com/downthetubesnet


FUMETTOMANIA CELEBRATES “DOCTOR WHO 60 YEARS

REGOLE PER PARTECIPARE

Ogni artista potrà inviarci una singola illustrazione, oppure potrà realizzare un breve fumetto di lunghezza massima di 4 pagine, che abbiano come tema “Il Dottore e le sue avventure televisive“, e/o “i 60 anni della serie televisiva Dottor Who“.

Sono accettate tutte le tecniche: matite, chine, acquerello, olio, acrilico, ecc.
Il formato della vostra opera deve essere A4 o A3.

Ogni artista partecipante entro le date indicate potrà inviare una e-mail contenente:
a) il file dell’illustrazione o della storia a fumetti in formato JPG a 600 dpi
b) le dimensioni dell’opera
c) il titolo dell’opera  ed una didascalia e
d) il mezzo o la tecnica utilizzata nell’opera, a questa email: info@fumettomaniafactory.net  

Questo Speciale di Fumettomania si concluderà il prossimo 30 marzo 2024.

Le date utili per consegnare le opere  sono:  
Prima data: 30 agosto 2023
Seconda ed ultima data: 30 novembre 2023 

Tutte le opere, man mano verranno consegnate, saranno pubblicate su questo sito.

Se le adesioni saranno numerose, come ci auguriamo, studieremo la possibilità di esporre le opere originali in una mostra nella nsotra città che faremo a novembre.

FINAL INFO

Per qualsiasi domanda, tutti gli artisti sono invitati a scrivere a Mario Benenati (Fondatore e coordinatore culturale dell’associazione culturale) all’email : info@fumettomaniafactory.net

Indirizzo fisico:
Fumettomania Factory APS c/o Mario Benenati
Vicolo Basilicò , 6
98051, Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) – Italia

NOTE EXTRA

First Introduction

18-05-2023

https://www.fumettomaniafactory.net/we-celebrate-60-years-of-doctor-who-introduzione-di-fabio-ciaramglia/

DOCTOR WHO

((testi estrapolati da wikipedia, per gentile concessione))

220px-TARDIS2

<<Doctor Who è una serie televisiva britannica di fantascienza prodotta dalla BBC a partire dal 1963, con storie avventurose che spaziano dalla fantascienza al racconto gotico. Ha come protagonista un Signore del Tempo (Time Lord), cioè un alieno viaggiatore del tempo, che si fa chiamare semplicemente Il Dottore. Egli esplora l’Universo a bordo del TARDIS, una macchina senziente che viaggia nello spazio e nel tempo attraverso il cosiddetto vortice temporale (time vortex). L’aspetto esterno del TARDIS è quello di una cabina blu della polizia inglese, che era comunemente visibile in Gran Bretagna negli anni Sessanta, quando la serie fu trasmessa per la prima volta. Il Dottore è quasi sempre accompagnato da un terrestre (spesso una donna) insieme al quale affronta molti nemici, salva intere civiltà e persone comuni.

La serie ha ricevuto moltissimi riconoscimenti sia dalla critica che dal pubblico. Ha vinto nel 2006 il premio BAFTA per la miglior serie drammatica e per cinque volte consecutive (2005-2010) il National Television Award sotto la produzione esecutiva di Russell T. Davies Nel 2011, Matt Smith fu il primo a essere nominato per il BAFTA come miglior attore protagonista per la sua interpretazione del Dottore.

Doctor Who fece la sua prima comparsa sullo schermo il 23 novembre 1963 alle 17:16:20 GMT sulla BBC, dopo un anno di discussioni e progetti. Il direttore degli sceneggiati, il canadese Sydney Newman, era il principale responsabile dello sviluppo della serie, assieme al capo sceneggiatore Donald Wilson e a C. E. Webber. Lo sceneggiatore Anthony Coburn, il redattore David Whitaker e la produttrice Verity Lambert contribuirono anch’essi in maniera rilevante nello sviluppo della seri]. La serie era originariamente pensata per un pubblico di famiglie, come un programma educativo con l’obiettivo di esplorare fenomeni scientifici e momenti importanti della storia tramite l’espediente del viaggio nel tempo.

Doctor Who Magazine

Dal 1979 in Inghilterra esce una rivista ufficiale dedicata a Doctor Who intitolata Doctor Who Magazine (comunemente abbreviato in DWM) che contiene articoli e fumetti dedicati al mondo del Dottore, prodotta ufficialmente dalla BBC. Inizialmente la rivista si chiamava Doctor Who Weekly ed era pubblicata dalla Marvel Comics. Il primo numero uscì giovedì 11 ottobre 1979 con una data di copertina del 17 ottobre al prezzo di 12 penny.>> 


SPECIALE COMICS TRIBUTE 2013
di FUMETTOMANIA

PRIMA PARTE (23-11-2013)

SECONDA PARTE (10-02-2014)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.