COMIC BOOK #0, ovvero, Trent’Anni fa si formò il Primo Gruppo di Fumettomania

3
351
Comic Book #0 - Gennaio1989

E’ arrivato il primo momento importante di quest’anno, e speriamo che ne seguiranno altri nei prossimi mesi, nonché primo momento del triennio che culminerà il 14 maggio 2021 con i 30 anni dell’associazione culturale!

Tra il 1983 ed il 1986 i fumetti di supereroi erano spariti dalle edicole, e i comic book originali Marvel e DC Comics, erano acquistati direttamente dagli U.S.A., solo nel 1987 una piccola casa editrice di Perugia aveva ricominciato a pubblicare due collane , L’Uomo Ragno e i Fantastici Quattro. Tra il 1985 ed il 1990, nel frattempo, si svilupparono in Italia tante fanzine dedicate al mondo dei supereroi USA.
Pochi ne sono a conoscenza ma trent’anni fa, nell’estate del 1988, il sottoscritto chiamò a raccolta un gruppo di amici appassionati di fumetti per realizzare una fanzine, anche a Barcellona Pozzo di Gotto (in Sicilia), che poi fu pubblicata nei primi giorni del 1989, il suo nome era COMIC BOOK.
Proprio da quell’esperienza, che per il sottoscritto e per il gruppo da lui riunito si fermò a quel numero, nacque nel febbraio del 1990 la fanzine FUMETTOMANIA ed a maggio del 1991 l’associazione omonima.
Mario Benenati

Copertina del numero zero di comic Book, disegnata dall'artista barcellonese Salvatore Fugazzotto (oggi Ingegnere informatico)

COMIC BOOK NUMERO ZERO

– fanzine siciliana dedicata ai supereroi – 
gennaio 1989
AA.VV., coordinata da Mario Benenati e da Dario Gulli
spillato, 52 pagine, B/N
prezzo: 4000 lire

C’era un tempo in cui le persone si telefonavano dalle cabine telefoniche, utilizzando i gettoni o le schede telefoniche, non esistevano i cellulari o meglio ne esistevano pochissimi esemplari a prezzi esorbitanti, non c’erano neanche i tablet ed affini. Inoltre, non c’era neanche internet ed il web, ne i social network. Per contattarsi le persone si scrivevano delle lettera cartacee o si telefonavano.

COME SI ACQUISTAVANO I FUMETTI NEGLI ANNI ’80?

Nelle Fiere italiane dedicate al Fumetto, poche tra cui il Salone Internazionale del Fumetto a Lucca ed il Festival a Treviso, non esistevano i Cosplay, nei Games.I negozietti di fumetti si chiamavano “Compro-Vendo e Cambio“; tu portavi dei fumetti usati in buone condizioni, li potevi scambiare con altri fumetti ( ne lasciavi due e ne prendevi uno) oppure li cedevi ad un prezzo irrisorio e se volevi trovare dei numeri arretrati quello era il posto giusto. Anche a Barcellona P.G. ce n’era uno in via Garibaldi nella zona di Pozzo di Gotto.
Nel resto d’Italia stavano nascendo anche le prime fumetterie, che oltre il “Compro-Vendo e cambio”, ritiravano, sottoforma di abbonamento, i comic book originali in ligua inglese direttamente dagli States per i loro clienti. Bisognava andare a Messina, per trovarne una: “La Cassaforte del Vecchio Papero“, in via Centonze, del compianto Nuccio Di Blasi, alla quale io e tanti barcellonesi eravamo legati. Fu in quella fumetteria che conobbi Salvatore Bonanziga, allora studente di Medicina, ed i giovani messinesi Salvatore Ingegneri (Sasà Neri) e Gianfranco Arnò.

Collage di Foto della "Cassaforte del Vecchio papero" a Messina, del compianto Nuccio Di Blasi

Compravamo direttamente dagli USA, perché all’inizio degli anni ’80 era successa una cosa impensabile fino a qualche anno prima! I fumetti Marvel che venivano pubblicati dall’Editoriale Corno e quelli DC Comics che venivano pubblicati dall’Editoriale Cenisio, scomparvero dalle edicole italiane. Migliaia e migliaia di giovanissimi lettori rimasero senza i loro fumetti preferiti, ed alcuni iniziarono lentamente e timidamente a fornirsi dalle prime fumetterie esistenti. Il sottoscritto fu uno di quei lettori che cercò di compensare la mancanza dei fumetti Marvel in Italiano con gli equivalenti USA e scoprì un mondo fantastico, scoprì che c’era un gap temporale tra le allora produzioni italiane e quelle americane, scoprì che negli USA c’erano tante serie mai viste in Italia, specialmente nel mondo DC Comics.

LE FANZINE DEDICATE AI SUPER EROI

Editoriale e credits del n. 0 della fanzine Comic Book

Tra il 1984-85, per sopperire alla mancanza di edizioni italiane, si svilupparono in Italia tante fanzine dedicate al mondo dei supereroi USA, anche a Barcellona Pozzo di Gotto (in Sicilia) ne fu pensata e realizzata una, il suo nome era COMIC BOOK. Mentre si ideava questa fanzine la Star Comics, casa ditrice di Perugia,iniziò a pubblicare il nuovo quindicinnale de L’Uomo Ragno.

COMIC BOOK n. 0,  fu ideata ed impaginata (utilizzando Adobe Pagemaker, con computer Apple Macintosh) dal sottoscritto e da una tipografia barcellonese, mentre Dario Gulli, originario di Adrano (CT), si occupò della pubblicità, della distribuzione nelle fumetterie a livello nazionale, di buona parte delle spese e firmò l’editoriale.
Tra giugno e dicembre 1988, il sottoscritto chiamò a raccolta un gruppo di amici appassionati di fumetti (sia barcellonesi, sia da varie parti della penisola), con i quali era già in contato da alcuni anni, per realizzare una fanzine, inoltre tradusse e fece tradurre circa il 70% contenuti della rivista.

COSA CONTENEVA COMIC BOOK N. 0

Sommario, con illustrazione di Giovanni Genovesi, del n. 0 della fanzine Comic Book

Quasi tutti gli articoli di C.B. #0 furono realizzati da Mario Benenati e Giovanni Genovesi (di Barcellona P.G.), da Giorgio Cambini (di Livorno), il disegno della copertina fu del giovanissimo artista barcellonese Salvatore Fugazzotto, mentre tutti i loghi delle rubriche, i disegni interni e la retrocopertina, furono dell’altro artista del gruppo: Giovanni Genovesi, che firmo anche una breve storia fumetti e la traduzione definitiva dell’articolo sulla miniserie della Linea Epic della Marvel:Light and Darkness War“. Gli amici Alessandro Monti e Nino Sassi infine, furono contattati sempre dal sottoscritto (se non ricordo male), per i due articoli di chiusura del n.0.

Con questa pubblicazione presentammo articoli di approfondimento, checklist con la produzione Marvel e DC (interamente tradotta in italiano, dal sottoscritto e da Giovanni) ed una ricca panoramica su tutte le serie Marvel esistenti nel 1989. Quel lungo articolo, da pagina 11 a pagina 19 (che rileggerete sotto, nella galleria di immagini), cercò di colmare il gap temporale tra l’ultima storia pubblicata in Italia e l’attuale numero dell’albo ameriano del novembre 1988.
Nessuno aveva ancora fatto questo lavoro!
Proprio dall’esperienza di Comic Book, che per il sottoscritto e per il gruppo da lui riunito si fermò a quel numero, nacque nel febbraio del 1990 la fanzine FUMETTOMANIA.

Nell’anniversario della pubblicazione di Comic Book #0, a trent’anni da quella bella e costruttiva (in ogni senso) esperienza, abbraccio e saluto con tanto affetto Giorgio Cambini, Giovanni Genovesi, Salvatore Fugazzotto, Alessandro Monti e Nino Sassi.

Mario Benenati

ECCO TUTTE LE PAGINE DI COMIC BOOK N. 0

Tutte le immagini sono © degli autori

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.