Due nuovi amici si aggiungoono alla squadra che pubblica articoli in questo sito-blog.
Accogliamo, dunque, Massimo Bonura, da Palermo, che ha scritto questo breve ma interessante articolo insieme a Marco Lucherini. Un benvenuto ad entrambi nella Mediateca del Fumetto, spazio virtuale di Fumettomania Factory.
Mario Benenati
Rari sono i fumetti, ma ancor più rari sono i clichès. Eppure Marco Lucherini, quando mi ha chiamato entusiasta chiedendomi di scrivere con lui un articolo, di clichès per la stampa dei nostri amati giornalini ne ha a bizzeffe. Persino le introvabili buste con i clichès di stampa dentro, che riproponevano in toto la copertina!
Qui sotto un esempio tratto da ”Nancy e la pietra magica”
Tra le chicche più famose ci sono i clichè intricomia, termine che indica una matrice di zinco, di Morgan il pirata della Nerbini, anni 30′: per ottenere la copertina colorata servivano tutti e tre i clichè.
Ma anche clichè per il rosso di un albo dello sceriffo Dick Person, con miniature in zinco.
Forse sopravvissuti in quanto albi comunque minori e quindi poco considerati, che venivano dimenticati e alla eventuale chiusura del magazzino venduti.
Ad esempio uno degli ”Albi Avventure mistero” è ancora legato al cordoncino che lega i tre clichès (per ottenere la copertina in tre colori, tricomia). Spesso in questi pacchetti venivano inseriti dei foglietti con materiale della casa editrice che separavano i clichès l’uno dall’altro
NOTE BIOGRAFICHE
Massimo Bonura
Nasce a Palermo ed è storico del fumetto: ha pubblicato vari articoli in riviste come”Fumetto”, ”Notiziario Gaf”, ”Cronaca di Topolinia” e uno dei curatori del libro ”Paperino le inedite follie inglesi” (Anafi, 2013). Inoltre è stato curatore di vari seminari sul fumetto tra cui ”Fumetto e cinema: questioni sociologiche e filosofiche” (2016) ‘.
Marco Lucherini
Toscano. Medico chirurgo e grande appassionato e collezionista di fumetti.