TRENTATREESIMA PUNTATA
Nuovo appuntamento con gli scritti di Luigi Bernardi.
Dietro una copertina bellissima di Franco Saudelli, c’era un nuovo bel numero di questa rivista che aveva ormai una qualità fumettistica molto alta.
Buona ri-lettura, condividete l’articolo se vi piace.
Mario Benenati
L’editoriale di Bernardi del numero 14 fu molto positivo e propositivo. Cosi iniziò l’editore bolognese: <<Se ci avete fatto caso, Orient Express si è completamente rinnovato nel giro di pochi mesi …>>
Ed ancora:
<<Ora inizia il momento delle verifiche. Alcune le abbiamo già avute e sono soddisfacenti.>>
La parte più importante è la seguente:
<< Ci interessa offrire buoni fumetti di buoni autori. Pensiamo di farlo.
A volte può capitare che una qualche nostra scelta non sia condivisa da tutti i lettori, che qualche autore non sempre lavori al massimo delle sue possibilità, che qualche altro piaccia in modo talmente incondizionato da pregiudicare l’interesse verso il resto del giornale. Cose che succedono.>>
<<Il senso di una rivista sta nell’offrire un ventaglio di proposte che possano o meno essere singolarmente accettate.>>
Sotto, come sempre, trovate le scansioni della 2 pagine della posta con il breve editoriale.
Nella PRIMA SOSTA di questo numero, spiccvaa la disamina del contenuto della rivista realizzata da un lettore che si chiamava (e si chiama) Fabio Licari, non mi è nuovo questo nome.
Un altro bel testo redatto da Bernardi fu quello, pubblicato nella rubrica FZ TERMINAL, che raccontava la genesi di una mostra dedicata a Carl Marx, nel centenario della sua morte:”GRANDE KARL“, nata durante i discorsi estivi a Lido Adriano. Vi lascio alla lettura del pezzo.
Ed infine trovate una recensione, scritta da Bernardi nella rubrica VETRINA (pag. 109 della rivista O.E.), con lo speudonimo di Dominque Del Dongo riguardante due manuali legati al cinema, uno dei quali scritti da Dario Argento.
INFO IMPORTANTE: tutte le scansioni finora pubblicate nei vari articoli a bassa risoluzione, tratte dalla rivista Orient Express e Nova Express, li potete trovare invece ad alta risoluzione e scaricare da questo LINK SU DROPBOX
Tutti i numeri di Orient Express li potete ancora trovare (ed eventualmente acquistare) nel sito https://www.fumetto-online.it
INFO ED APPROFONDIMENTI
a cura di

Orient Express anno 2, numero 14, pubblicato nel Settembre 1983
Questa Scheda Tecnica è stata scaricata dal sito
http://www.slumberland.it/contenuto.php?id=10204
e viene pubblicata con il consenso del medesimo sito (che si ringrazia)
Sul quattordicesimo numero della rivista Orient Express fa bella mostra di sé la splendida copertina di Franco Saudelli.
L’immagine fa riferimento al fumetto La figlia di Wolfland di Saudelli e Barreiro, seguito ideale di L’uomo di Wolfland (pubblicato anni prima sulla rivista Lanciostory), ambientato in un futuro dominato da una specie di dittatura nazista.
Non ci sono altre novità su questo albo; continuano Air Mail, L’indiana bianca e L’uomo che uccise Ernesto “Che” Guevara e sono presenti nuovi episodi di Ivan Timbrovic, Zampino e Big Sleeping (quest’ultimo con il secondo episodio della minisaga La grande bibbia che riecheggia atmosfere da diluvio universale).
Tra i racconti brevi segnaliamo Vecchio frac, adattamento a fumetti di Berardi e Milazzo della canzone Vecchio frac di Domenico Modugno.
Elenco delle storie presenti sul volume:
ordine | storia | fumetto | autori | colore | tipo | pagine |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | La grande bibbia (2) | Big Sleeping | Panebarco | b/n | episodio | 15 pagine |
2 | La figlia di Wolfland | Wolfland | Saudelli, Barreiro | colore | parte 1 | 13 pagine: dalla 1 alla 13 |
3 | L’uomo che uccise Ernesto ‘Che’ Guevara | Sconosciuto | Magnus | b/n | parte 3 | 6 pagine: dalla 17 alla 22 |
4 | Air Mail (Primo episodio) | Air Mail | Micheluzzi | colore | parte 2 | 11 pagine: dalla 12 alla 22 |
5 | L’indiana bianca | Eleuteri Serpieri | b/n | parte 2 | 11 pagine: dalla 14 alla 24 | |
6 | Vecchio frac | Berardi, Milazzo | b/n | racconto completo | 4 pagine | |
7 | Ivan Timbrovic e l’uomo di Gottinga | Ivan Timbrovic | Cavezzali | colore | episodio | 8 pagine |
8 | Il pensiero dominante | Sir Philby Smith | Dinucci, D’Aponte | colore | episodio | 8 pagine |
9 | Quell’appartamento di via Foria | Zampino | Ferrandino, Cossu | b/n | episodio | 12 pagine |
(10/09/2012)
Per chi ci legge per la prima volta
Per chi ci legge per la prima volta
Il recupero filologico, di una parte degli scritti di Luigi Bernardi, a cura di Mario Benenati e di Fumettomania è iniziato dalla metà di ottobre del 2016 con la ripubblicazione delle scansioni degli articoli di Luigi bernardi pubblicati originariamente (tra il 1985 ed il 1990), sulla rivista Comic Art.
Il primo progetto si è concluso il 19 ottobre 2017, dopo 48 puntate più sei ricordi di altrettanti amici di Luigi (Daniele Barbieri, Vittorio Giardino, Onofrio Catacchio, Otto Gabos, Roberto Baldazzini e Sergio Rossi).
Nel link indicato sotto trovate l’elenco della prima serie di articoli, https://fumettomaniafactory.net/appunti-di-critica-fumettistica/gli-scritti-di-luigi-bernardi-trentanni-dopo/ .
Mentra la prima parte del secondo progetto chiamato “Luigi Bernardi, da Nova Express ad Orient Express“ (19 puntate) è stata pubblicata tra l’11 gennaio ed il 14 luglio 2018. Per chi non li ha letti, oppure per chi lo scopre in questo momento ecco il link dove sono elencati tutti i 19 articoli, https://fumettomaniafactory.net/appunti-di-critica-fumettistica/luigi-bernardi-e-nova-express-marzo-1991-novembre-1993/
ESTATE-INVERNO 2018
I RICORDI DI 5 AMICI DI LUIGI
I Ricordi sono stati dello scrittore Sacha Naspini , dell’editor Panini Andrea Plazzi (curatore delle collane dedicate a Ratman), dell’autore ed editor Massimiliano De Giovanni (uno dei quattro mitici Kappa Boys, fondatore della Kappa Edizioni) e di Michele Ginevra, responsabile del Centro Fumetto “Andrea Pazienza di Cremona, ed infine di Alessandro Di Nocera, Giornalista, Critico di fumetti ed Insegnante di materie letterarie e Storia dell’Arte, di origine Campana .
https://fumettomaniafactory.net/2018/07/24/luigi-bernardi-un-ricordo-di-sascha-naspini/
https://fumettomaniafactory.net/2018/08/28/chiedi-chi-era-bernardi-di-andrea-plazzi/
https://fumettomaniafactory.net/2018/09/06/e-voi-dove-cazzo-vi-eravate-nascosti-di-massimiliano-de-giovanni/
https://www.fumettomaniafactory.net/2018/10/16/luigi-bernardi-senza-conti-in-sospeso-di-michele-ginevra/
https://www.fumettomaniafactory.net/2019/01/11/se-vuoi-fare-il-critico-e-importante-lanciare-grossi-sassi-nello-stagno-di-alessandro-di-nocera/