A distanza di 12 anni dalla rivista cartacea, ed all’interno di una programmazione a largo raggio (triennio 2020-2022), debutta la NUOVA REDAZIONE di FUMETTOMANIA WEB MAGAZINE !
Facciamo un passo indietro …
LA FANZINE FUMETTOMANIA
Quando creammo la fanzine Fumettomania, 1989-1990, si mise insieme anche un gruppo di persone che valutasse il materiale che arrivava, e decidesse la bozza dei numeri che poi si realizzavano. Il gruppo della redazione, anche se nel tempo sia assottigliò, durò fino al 2008, cioè fino al termine delle pubblicazione cartacea. Da quel momento il sottoscritto, dunque, avvalendosi dei discorsi fatti nelle riunioni con i soci e dei suggerimenti di alcuni amici e collaboratori (esperti) ha potuto affrontare l’organizzazione del sito in solitario.
Da 2018 la situazione si è modificata!
La qualità e la quantità degli articoli pubblicati è aumentata, così come le varie progettualità che si realizzano sul sito. Questo ritmo da web magazine vero e proprio, con punte di 5 articoli pubblicati in 5 giorni lavorativi, impongono la creazione di un gruppo con cui confrontarsi, con cui discutere e decidere le progettualità annuali, anche semestrali talvolta, persone esperte e valide che seguano ed abbiano voce nella calendarizzazione degli interventi.
Così ho deciso invitare alcuni amici ed amiche, quasi tutti già collaboratori di Fumettomania, a fare parte della squadra ad essere la nuova redazione; alcuni hanno detto sì, altri no, altri ancora avrebbero voluto ma al momento sono troppo impegnati.
Abbiamo iniziato a lavorare insieme dalla settimana scorsa, vedrete cosa riusciremo a fare: siamo volenterosi e preparati!
Mario Benenati
Vi presento:
LA NUOVA REDAZIONE DEL WEB MAGAZINE “FUMETTOMANIA”
Marcello VACCARI

Redattore di Fumo di China da molti anni, soprattutto per la sezione di news dagli USA, fondatore ed Editor di Glamazonia Comics prima fanzine su carta nel 1988, poi sul web dal 1996. Vaccari partecipa anche alla creazione delle costole di Glamazonia Web, Made in Japan e X-Men World. scrittore di articoli di storia del fumetto su “IL FUMETTO” dell’ANAF e altre riviste specializzate, a sprazzi traduttore e correttore di traduzioni per Star Comics, Marvel/Panini e altri. Appassionato ed esperto di storia del Fumetto, ama tenersi impegnato in vari hobbies come il giardinaggio, è infatti un coltivatore appassionato di piante grasse.
Andrea MAZZOTTA

(Cosenza, 1978) appassionato di comunicazione e arte sequenziale, abbandona in giovane età le terre native, dette La Contea, per recarsi dove ritiene si trovino maggiori quantitativi di fumetti. Ai genitori racconta che va a laurearsi in giurisprudenza, evento accaduto,casualmente, in seguito. Giunge così a Perugia, sede della Biblioteca delle Nuvole (Biblioteca Comunale specializzata in fumetto e illustrazione) della quale diventa prima membro del comitato direttivo, poi direttore responsabile. Sempre a Perugia entra a far parte della Associazione UmbriaFumetto, con la quale organizza mostre di McCay, Prado, McKean, Altuna, Giardino, Milazzo, e di altri grandi autori mondiali oltre a numerosi eventi legati al mondo del fumetto.
Collabora con il free press dedicato al mondo della nona arte Comic Soon. Dal novembre del 2009 a dicembre 2012 è direttore editoriale della Nicola Pesce Editore, che rilancia sul mercato editoriale, inaugurando collane e linee di saggi ancora oggi in corso. Dall’aprile del 2013 fino al novembre del 2016 è coordinatore editoriale per RW-LINEACHIARA. Giornalista ed esperto di comunicazione, collabora con Andersen, NonaArte , Edizioni Comicon, Lo Spazio Bianco e Fumo di China. Dal 2013 è corrispondente per il Quotidiano del Sud, per cui cura anche diverse rubriche dedicate al fumetto e alla letteratura per bambini.
Titolare l’Agenzia di comunicazione GlifoLab, cura la comunicazione istituzionale di alcuni enti dell’Alto Ionio cosentino. Le cose più brillanti che scrive sono in realtà intuizioni della moglie, e dei suoi due cani, Dylan e Morgana. Promette più articoli di quanti ne realizza, ma è certo di riuscire a mettersi in pari, prima o poi. Prima della fine del mondo riaprirà il suo spazio di scrittura virtuale (www.IlFarodelGlifo.it)
Tonino MANGANO

Classe ’93, Antonino Mangano si è specializzato in Relazioni Internazionali all’Università degli Studi di Messina. All’interesse per la politica e l’economia, che hanno accompagnato il suo attivismo sociale e culturale, ha sempre accompagnato la passione smodata per la letteratura – considerando anche i fumetti – e il cinema.
È stato organizzatore di eventi dagli interessi eclettici, seguendo personalmente e per conto di enti locali tutte le manifestazioni, inscrivendo le sue attività in circuiti nazionali per la promozione della lettura e dell’arte in generale. Ha anche operato in prima persona per la redazione e l’implementazione di progetti che, crede profondamente, potrebbero migliorare la qualità della vita e la vivibilità dei contesti in cui opera tutt’oggi. Ha collaborato, e collabora ancora, con diverse testate giornalistiche (tra cui il settimanale regionale Centonove), perché ama scrivere e crede che l’impegno attivo nel dibattito politico dell’Italia possa passare anche attraverso la scrittura, mettendo a disposizione dei lettori i risultati di studi e ricerche.
Ha deciso di unirsi al gruppo di Fumettomania per i temi che la rivista online tratta, ma anche perché crede nell’eccellenza e nella dinamicità che questa realtà dimostra nel contesto siciliano che, secondo lui, dovrebbe valorizzare e sostenere sempre più esperienze così impegnate nel sociale e nella diffusione della cultura, per migliorare e potenziare l’offerta culturale della Sicilia.
Mario BENENATI

Classe 1967, è laureato in Architettura. Dal 1977 lettore e collezionista di fumetti. E’ sposato con Angela il 18/04/2009.
Nel 1990 creò Fumettomania, una fanzine cartacea di approfondimenti, recensioni, interviste e fumetti di giovani autori, che pubblicherà con una distribuzione nazionale fino al 2008 (con l’aiuto economico di altri 5 giovani barcellonesi). Il numero zero di Fumettomania fu presentato e promozionato al Salone del Fumetto di Lucca nel marzo del 1990.
Nel 1991, a supporto della FANZINE ha creato, insieme ad altri due amici, L’Associazione Culturale “Laboratorio Giovani Esordienti”, più semplicemente chiamata “Fumettomania“. Dal 1990 ad oggi è stato presente come accreditato stampa a circa 40 Convention italiane: al Salone del Fumetto di Lucca, all’Expo Cartoon di Roma; a Nuvole a Cremona, a Palermo, a Messina, al Comicon a Napoli, ad Etnacomics, ed ha conosciuto circa 150 autori professionisti e 90 autori esordienti. Ha scritto sulla fanzine cartacea oltre 70 testi, tra interviste articoli.
Dal 2002 al 15 gennaio 2012 è stato il curatore ed il web master del sito originario di Fumettomania (in html). Mentre dal 02/06/2010 al 2014 ha collaborato attivamente con il sito www.glamazonia.it, del quale è entrato a far parte dello staff.
Dal 15 gennaio 2012 si occupa del nuovo sito-web magazinedi Fumettomania (la versione 4.0) all’url: www.fumettomaniafactory.net
Dal 12 SETTEMBRE 2012 ha riorganizzato e ristrutturato L’Ass. Culturale “FUMETTOMANIA FACTORY“, con nuovi SOCI, un nuovo STATUTO e tanti NUOVI PROGETTI.
Dal 2010 è ideatore e promotore, per conto di Fumettomania, del progetto didattico-culturale “LEGGENDO UN FUMETTO”, un progetto di lettura, approfondimento ed incontro con l’autore,per gli Istituti Scolastici di Barcellona P.G., che punta molto sulla combinazione di tematiche sociali (legalità, lotta alla mafia, migranti, Shoah e fumetti, Epica e coraggio nello Sport), di sperimentazioni (le fiabe illustrate, super eroi con superproblemi, 70 anni di super eroi Marvel) e di autori di fumetti di origine siciliana, tra cui Lelio Bonaccorso, Marco Rizzo, Marco Failla, Anna Leotta, Antonio Recupero, Marco Sonseri ed altri.
Insieme a Marco Grasso è stato l’organizzatore dell’iniziativa socio-culturale a scopo benefico, “Sulla stessa barca – il mondo del fumetto incontra i popoli in fuga”, iniziata il 3 ottobre 2013 e conclusasi il 29 novembre 2015.
Dal 2016 è anche il Coordinatore del NUOVO blog di archivio di GLAMAZONIA, storico sito di critica nato nel 1996 dall’omonima Fanzine, nel quale ha travasato tutti gli articoli del sito statico, del sito originario e di altri piccoli siti satelliti di Glamazonia, sotto la supervisione del suo amico (nonché fondatore e proprietario di GLAMA), Marcello Vaccari. I 550 articoli sono on line da giugno 2019.
Il 18 febbraio 2017, è stato intervistato dalla giornalista Cristina Saja, del sito 24live.it, nell’ambito del progetto “impronta d’Autore”, a cura del Museo Epicentro di La Gala, Barcellona P.G.
Attualmente è portavoce di un nuovo progetto culturale per l’intero comprensorio barcellonese: una struttura dedicata allo studio, alla lettura, ad attività laboratoriali legati al Fumetto, da realizzarsi a Barcellona P.G.
Domenico CUTRUPIA

Nato a Milazzo nel 1971 vive da sempre a Barcellona Pozzo di Gotto.
Insegnante di Filosofia e Storia nei Licei dal 2002, giornalista pubblicista iscritto all’Odg Sicilia dal 2006, appassionato di fumetti da sempre. Per qualche anno ha insegnato su posto di sostegno; attualmente insegna nell’Istituto Superiore “Giovan Battista Impallomeni” di Milazzo e collabora con la testata giornalistica online “24live”. In precedenza aveva collaborato per alcuni anni col settimanale regionale Centonove.
Legge di tutto. I suoi generi preferiti sono quello storico e la fantascienza, meglio quando si incrociano (viaggi nel tempo, ucronia, universi paralleli), nei fumetti, nei libri o nelle serie televisive.
Segue Netflix (ultime serie seguite Star Trek e Altered Carbon), Primevideo (Star Trek: Picard), possiede un Kindle (pieno zeppo di titoli) ma preferisce i tradizionali libri e fumetti di carta.
Fa parte del consiglio direttivo dell’ass. culturale Fumettomania.
A supporto ci sono 2 amici anche loro esperti di fumetti
che non ci faranno mancare il loro supporto e/o i loro suggerimenti, anche se per vari motivi lavorativi e familiari non possono essere membri attivi della Redazione!
Nell’ordine sono:
CESARE GIOMBETTI (dall’Inghilterra)
Collaboratore freelance di Fumettomania, esperto traduttore e promotore del fumetto e della narrativa in lingua inglese in Italia, migrato dalla Sardegna in Inghilterra per lavoro.
ALBERTO CONTE (da Genova)
Sceneggiatore che ha all’attivo varie pubblicazioni di fumetti in Italia, in Francia e negli USA