Chi ci sarà nell’Artist Alley (e nell’Area Comics) di Etna Comics 2025? Seconda parte

0
50

Stiamo per entrare nella settimana che precede Etna Comics e presentiamo altre foto e testi di tanti autori di fumetti, estratti dalla pagina Fb dell’evento. Oggi vi comunichiamo la presenza di Federica Di Meo, Caterina Rocchi (fondatrice di Lucca Manga School) e Yoshiyasu Tamura (disegnatore manga giapponese di grande successo), Tom Wänerstrand , edizioni BD (con Arturo Lauria, Maxem, Kizazu, JiokE, e Flavia Scuderi), Emanuele Ercolani, Ester Cardella, Walter Trono, Mauro Boselli , Cristian Galli e Florinda Zanetti .

In precedenza ci sono state: la news relativa al manifesto di Etna Comics 2025, dedicato a Franco Battiato e realizzato dall’artista di fama internazionale Igort; e a seguire abbiamo iniziato a pubblicarne quelle sugli autori ospiti che potremo incontrare ad Etna Comics 2025; fino ad ora ci saranno, Val Romeo, Nick Dragotta, Alex Saviuk , Sergio Gerasi , Fabio Celoni, Paolo Mottura e Alessandro Pastrovicchio, al il ritorno di Yumiko Igarashi.

Ed ancora, le notizie su Giulia Adragna, Francesco Barbieri, Diego Fichera, Gigaciao (Sio, Dado, Fraffrog e Savuland), Giulio Rincione ed il mitico Mario Alberti. Senza dimenticare If Edizioni (tra l’altro nuovo editore della rivista di Fumo di China), per la prima volta a Etnacomics con Davide Barzi, Stefano Tamiazzo e Gianni Bono.

Nei prossimi giorni pubblicheremo un terzo articolo con un altro folto gruppo di artisti.

Mario Benenati, Presidente di fumettomania factory APS


Prima di presentare i tanti artisti, che saranno ospiti tra poco di meno 4 giorni al festival etneo, ecco le piantine, ci sono due nuove aree vediamo insieme, sotto.

Piantine-etna-comics-2025_Ciminiere
Etna-comics-2025_Piantina con la sistemazione delle Ciminiere

Artist Alley sempre più colorata con tanti straordinari ospiti

Federica Di Meo

2005-05-20

Federica Di Meo

Prima illustratrice per la De Agostini, poi fumettista dal 2013 con Panini Comics e successivamente per gli editori francesi Kana e Glénat, e per Star Comics.

Ormai da tempo Federica Di Meo è una delle autrici più interessanti del panorama nazionale, con una carriera che l’ha portata a insegnare manga a Torino, Milano e in altre città. 

Dal 31 maggio al 2 giugno sarà possibile incontrarla in Area Comics anche allo stand Star Shop.
Un’ulteriore occasione per saperne di più sulle sue numerose collaborazioni, tra cui spiccano quelle con Wacom, Copic, Pentel e Clip Studio Paint.

Tra le sue opere “Oneira e Rabbids” e “Luminys Quest”, entrambi editi in Italia da Star Comics.


2005-05-20

Un ritorno più che gradito, per una presenza ormai divenuta costante e che si ripeterà anche durante Etna Comics 2025.

Dal 30 maggio al 2 giugno a Catania anche Lucca Manga School parteciperà al Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop, con un calendario di attività più che mai coinvolgenti.
Tutti i giorni allo stand in Asian Wave ci sarà Caterina Rocchi, fondatrice di Lucca Manga School, disegnatrice e insegnante esperta non solo per ciò che riguarda il mondo del Sol Levante.

Lavora infatti attivamente con l’editoria e ha pubblicato con Tunué “Come far finta di essere fumettista professionista e diventarlo davvero” e con BeccoGiallo il manga ufficiale “Melancholia Sleepmode”, oltre ad aver collaborato con Mondadori, Smemo e LaFeltrinelli. 
Nel 2023 è uscito per ElectaKids Manuale dei giovani Mangaka.

Con lei anche Yoshiyasu Tamura, disegnatore manga giapponese di grande successo a livello nazionale e internazionale, che dal 2011 ha iniziato a esporre in fiere d’arte in tutto il mondo a partire da Volta 7 (Basilea, Svizzera) e Art Platform (Los Angeles, USA). 
Nel 2014 ha tenuto una mostra personale a Palazzo Medici-Riccardi a Firenze, e al Kyas Art Salon di Amsterdam.

Nel 2016 ha esposto in numerosi festival artistici come Ostrale Art Festival (Dresda, Germania), Contex Art Miami (Miami, USA), Scope Basel (Basilea, Svizzera) e Akademia Lubranskiego Museum (Poznan, Polonia). Dal 2016 Tamura ha avviato una collaborazione con la fotografa ucraina Marfa Vasilieva. 

Attraverso questo progetto, chiamato Takamagahara, ha esplorato il bodypainting manga in combinazione con la fotografia come nuova forma d’arte. 
Nel 2018-2019 è tornato alle origini e ha lavorato a Devil’s Relics da Glénat in Francia. 
Nel 2020 è stato pubblicato il primo volume di ICON-TACT, una raccolta del suo lavoro, seguito due anni dopo da ICON-TACT 2.0.

Entrambi saranno protagonisti anche in Asian Wave con live drawing e firmacopie speciali.


Tom Wanerstrand

2025-05-16

Tom Wänerstrand

Ha iniziato la sua carriera nel settore games diventando uno dei 25 illustratori originali di Magic: The Gathering, per poi lanciarsi in un percorso trentennale nel settore della produzione per la casa editrice Wizards of the Coast.

Oltre 70 carte uniche illustrate per il celebre gioco di carte collezionabili. Tra le sue opere più note, classici come Royal Assassin, della versione originale Alpha, e Blood Moon di MTG: The Dark. Dal 30 maggio al 2 giugno, l’illustratore americano Tom Wänerstrand sarà tra i big dell’Area Games di Etna Comics 2025. Lui che, negli anni, ha contribuito alla produzione di decine di pubblicazioni di giochi di carte collezionabili, giochi da tavolo, libri di giochi di ruolo e miniature, porterà in fiera la sua esperienza maturata in decenni di attività sul campo: dalla produzione digitale su larga scala, ai processi e trattamenti per carte premium olografiche.

Professionista nella produzione di stampe nel settore dei videogiochi, arriverà a Catania direttamente dagli Stati Uniti, pronto a incontrare i suoi fan. Impossibile mancare!


2025-05-14

La super truppa di ospiti di Edizioni BD è in arrivo a Etna Comics

Vi abbiamo già svelato la presenza di Edizioni BD a Etna Comics 2025, dove Anastasio porterà e presenterà al pubblico siciliano il suo primo graphic novel “Le macchine non possono pregare”, ispirato al suo ultimo album.
Non sono però le uniche sorprese che troverete allo stand in area Comics, dove vi aspetta una vera e propria truppa di artisti, pronta a incontrare gli appassionati.

Dal 31 maggio al 2 giugno ci sarà Arturo Lauria, che ha disegnato il fumetto per Anastasio, e nella stessa giornata sarà in fiera Egidio Matinata, che lo ha affiancato come sceneggiatore del progetto.
Dal 30 maggio all’1 giugno potrete incontrare Maxem e Kizazu, che hanno fondato insieme il collettivo Boscodinotte.

Presente negli stessi giorni JiokE, che con Edizioni BD ha pubblicato Abisso, la sua ultima raccolta antologica.
Domenica 1 e lunedì 2 giugno ci sarà anche Flavia Scuderi, che nel 2024 ha presentato Marlene, il graphic novel pubblicato da Edizioni BD, con protagonista la diva immortale Marlene Dietrich.


2025-05-11

Etna comics 2025 - immagine promozionale con Emanuele Ercolani, Ester Cardella e Walter Trono

Ercolani, Cardella e Trono, ancora un trio top per l’Artist Alley

Un’Artist Alley sempre più rigogliosa, che ormai da anni accoglie artisti d’impatto e di livello nazionale e internazionale.
Ad arricchirla ulteriormente un altro trio d’autore, che potrete incontrare al centro fieristico Le Ciminiere durante Etna Comics 2025.

Dal 30 maggio al 2 giugno ci sarà pure Emanuele Ercolani, art director e stuntman attivo sulla scena internazionale dal 2024. 
Per lui numerose collaborazioni con importanti editori, tra cui Image Comics, Sergio Bonelli Editore e Mad Cave Studios. 

Per Image Comics ha illustrato la storia “Pussy Control”, scritta da Tim Seeley (Hack/Slash, Nightwing, Revival), presente in Paprika: Black White and Pink 2 di Mirka Andolfo. Presso Mad Cave Studios, ha completato The Feral, una serie horror dark fantasy scritta da Luke Piotrowski, sceneggiatore di The Night House e Hellraiser. 

Il suo lavoro con Sergio Bonelli Editore include un episodio di Dragonero, scritto da Luca Enoch, co-creatore di Gea, Lilith e Dragonero, e uno dei fumettisti più acclamati in Italia. 

È anche co-creatore di Kitsune, una miniserie di 6 numeri pubblicata da Scout Comics nel 2022. 
Attualmente sta lavorando al suo ultimo fumetto, il webtoon The Burning Pledge.

Torna anche Ester Cardella, autrice del manifesto variant di Etna Comics 2024 e apprezzata da moltissimi appassionati, in particolar modo da quando ha trovato la sua vena erotica ed eretica, dark e gotica come elogio alla forza e alla indipendenza della donna, diventando indipendente e lavorando con committenti privati da molte parti del mondo. 

Adesso ha cominciato la sua storia come autrice completa, scrivendo e disegnando per la rivista tedesca Feral, e continua a lavorare alle commissioni private. 
Ester lavora solo ed esclusivamente a mano e le sue donne sono un veicolo per dare messaggi di libertà e consapevolezza del proprio corpo.

Con loro anche Walter Trono, artista 2D esperto di fumetto, character art e concept art per statue da collezione. 
Per lui un curriculum ricchissimo già a partire dal 2012, quando ha iniziato la collaborazione con Sergio Bonelli Editore, lavorando sulle testate Dragonero e Zagor per oltre un decennio. 
Nel 2015 ha creato il personaggio di Valentine Hild e la miniserie distopica Testa o Croce (Pantapolis), supportato dallo sceneggiatore Thomas Pistoia ai testi. 

Come concept artist per statue da collezione, ha collaborato con Kimera Models nel 2017 e in maniera continuativa con Premium Collectibles Studio (USA) dal 2023.
Come character artist ha lavorato per lo studio francese Nabiya, dove ha ricoperto il ruolo di character designer e senior voxel animator, dal 2022 al 2023.
Nel 2024 il sodalizio con Thomas Pistoia riparte, in occasione di una nuova collaborazione con l’editore francese Tabou Éditions, per un adattamento a fumetti sulle origini di Valentine Hild.


2025-05-10

Sabrine El Mayel, una delle divulgatrici d’arte più apprezzate sui social, a Etna Comics 2025

Etna comics 2025 - immagine promozionale con  sabrine el mayel

È una delle divulgatrici d’arte più apprezzate sui social e sarà presente a Etna Comics 2025 per l’intera durata della manifestazione.

Dal 30 maggio al 2 giugno Sabrine El Mayel sarà ospite di Beccogiallo in area Comics, dove sarà possibile incontrarla per ammirare dal vivo il suo talento.

Nata a Caltagirone, pittrice siciliana di origine berbera appassionata d’arte, a Parigi ha frequentato l’Académie des beaux arts, ripercorrendo le vite e i dipinti di artisti, semi-sconosciuti ai più, e del loro lascito, spesso dimenticato, decidendo un po’ per sfida e un po’ per scommessa di raccontarli sui social.

In soli sei mesi con il suo account “JeSuiSabrine” ha spopolato sui social, con più di 350mila Follower su Instagram e TikTok.

Nel suo saggio illustrato, Nessun dipinto mi spezzerà il cuore, l’autrice racconta i segreti e retroscena di alcuni capolavori: da L’angelo ferito di Hugo Simberg a Oltre la città di Marc Chagall, dalla Ballerina di quattordici anni di Edgar Degas alla Notte Stellata di Vincent van Gogh, da Gli amanti di René Magritte a Matrimonio diseguale di Vasily Pukirev. 

Emozioni, paura, amori, tradimenti e colpi di scena arricchiscono un viaggio straordinario che ci ricorda quanto l’arte sia espressione dei nostri sentimenti più profondi, grazie all’approfondimento dei suoi capolavori preferiti, spiegati attraverso i dettagli dell’opera.


2025-05-08

Arriva per la prima volta a Catania, in esclusiva per Etna Comics, la penna più prolifica del West

Arriva per la prima volta a Catania, in esclusiva per Etna Comics 2025, la penna più prolifica del West. 

Un pilastro della Sergio Bonelli Editore, con cui inizia a collaborare nel 1984, dopo essersi occupato della serie televisiva animata Superfumetti dedicata anche ad alcuni personaggi della celebre casa editrice. 
È così che comincia la grande avventura nel mondo della nona arte per Mauro Boselli. 

Scrive sceneggiature per le serie a fumetti dell’editore collaborando alle testate Mister No, Zagor, di cui è stato anche curatore dal 1993 al 2006, Dampyr, serie horror creata con Maurizio Colombo, Piccolo Ranger e soprattutto Tex.

Dal 1994 diventa stabilmente uno degli sceneggiatori di Tex, affiancando Claudio Nizzi e proponendo storie caratterizzate da uno stile originale. Debutta sulla testata con l’avventura presente sugli albi 309/310 (La minaccia invisibile e seguente) di cui era coautore lo stesso creatore di Tex e alla cui stesura parteciparono, seppur con ruoli marginali, anche Giorgio Bonelli e Tiziano Sclavi. In questo racconto fa la sua prima apparizione uno dei nemici più letali di Aquila della Notte: il Maestro.

Tipico di Boselli è mettere in risalto le figure dei comprimari, che spesso sono molto numerosi e assurgono al ruolo di protagonisti. 
Dei suoi lavori, l’episodio intitolato “Il passato di Carson”, ormai entrato a far parte dei classici della saga.

Nell’aprile 2011 esce nelle librerie, pubblicato dalla Arnoldo Mondadori Editore, un suo romanzo intitolato “Tex Willer – Il romanzo della mia vita”, nel quale Boselli ripercorre le principali vicende avventurose di Tex già narrate negli albi. Nella finzione letteraria lo stesso personaggio, ormai ritiratosi a vita privata nella riserva dei suoi Navajos, racconta ad un giornalista che voleva intervistarlo alcuni eventi che hanno segnato la sua vita di eroe della frontiera.
Dal 2012 al 2024 è stato il curatore della testata di Tex.

Potrete incontrare Mauro Boselli a Etna Comics nei giorni 30 e 31 maggio. 
Vi aspetta nello stand Spazio Bonelli!


2025-05-07

Cristian Galli tra gli ospiti di Tunué a Etna Comics

Anche quest’anno tra le case editrici presenti durante la kermesse ci sarà pure Tunuè.

Un ritorno atteso per un appuntamento fisso ormai da diverse edizioni e che si ripeterà anche durante Etna Comics 2025.

Dal 30 maggio al 2 giugno sarà possibile trovare lo stand in Area Comics, dove tra gli ospiti ci sarà Cristian Galli, che proprio con Tunué ha pubblicato il suo primo graphic novel “Il calore della neve” e nel 2022 “Menta”. Didi 1. Nascita è invece il suo nuovo graphic novel per ragazzi, pubblicato in Francia da Le Lombard.


2025-05-07

La poliedrica Florinda Zanetti sarà tra gli ospiti dell’AreaGames di Etna Comics

Creativa e versatile, sia nella prassi che in ambito teorico. Pittura, scultura e conservazione dei beni culturali e delle arti digitali: quella di Florinda Zanetti è una figura poliedrica, sempre pronta ad ampliare le proprie conoscenze. Pioniera della nuova professione di artworker, restauratrice e personalizzatrice di carte da collezione vintage di Magic: the Gathering, sarà ospite dell’Area Games di Etna Comics 2025.

Attualmente illustratrice, collabora con alcune aziende del settore ludico.
Potrete incontrarla in fiera dal 30 maggio al 2 giugno. Nel suo stand, in collaborazione con Etna Comics, potrete acquistare un tappetino da gioco celebrativo della manifestazione a tiratura limitata. Affrettatevi, saranno in vendita solo 65 copie!

___________________________________________________

Etna Comics – http://www.etnacomics.com
Responsabile Comunicazione e Stampa | Antonio Costa +39 333 3056351
Responsabile Ufficio Stampa | Valentina Mammino +39 347 9821708



IL MANIFESTO

È dedicato al maestro Franco Battiato il manifesto di Etna Comics 2025

L’immagine simbolo del festival è stata realizzata dall’artista di fama internazionale Igort

 il manifesto di ETNACOMICS 2025 realizzato da Igort

Non solo un omaggio, ma un vero e proprio atto d’amore verso un artista che ha saputo raccontare, portandola oltre ogni confine, l’essenza più profonda della Sicilia. Quella terra che ha sempre portato nel cuore, nonostante le sue contraddizioni. Amata per la sua potenza, dannata per i suoi limiti.

È dedicato a Franco Battiato, visionario poeta della musica e della conoscenza, il manifesto di Etna Comics 2025 presentato alla stampa questa mattina. Un tributo a un’anima straordinaria, che la matita di Igort, primo grande ospite di fama internazionale della kermesse, ha sapientemente fatto rivivere su uno sfondo che trasuda di quel misticismo che per decenni è stato al centro della sua arte.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.