Buon compleanno Luigi

0
69
foto di Luigi Bernardi
foto di Luigi Bernardi

In questo mondo che corre veloce inseguendo le mode e i tanti cliché proposti dai Media e, legandoci all’attualità, che vive nella speranza che i vaccini (moderni Saint Graal) ci liberino dalla maledizione del Covid-19, si corre il rischio di rallentare un attimo e ricordarsi di autori che pur non essendo più tra noi sono attuali e molto ‘vivi’.
Oggi (in occasione del ricordo della sua nascita) il nostro pensiero va a Luigi Bernardi.
Dovessi realizzare un incontro sul fumetto, con gli adolescenti delle Scuole, saprei subito come “rompere il ghiaccio”, direi loro che: << Luigi è stato il primo editore ha riportato negli anni ’90 i manga in Italia>> e subito riceverei applausi incredibili; oltre a spiegare agli adolescenti di oggi cosa ha significato l’aver riportato i Manga in edicola, non sarebbe facile spiegare ad un giovane lettore di fumetti del 2021 chi era Luigi Bernardi.

Ed allora ben vengano le attività dell’associazione culturale “Luigi Bernardi” di Bologna (a proposito oggi alle 18:00 c’è la presentazione del libro “Atlante Freddo” di Luigi Bernardi presso il Mondadori Bookstore (Bologna via D’Azeglio) , le ristampe dei suoi ultimi romanzi, e gli articoli di coloro che lo hanno conosciuto e magari apprezzato.

Noi di Fumettomania, la redazione e i collaboratori, abbiamo letto tante cose tra quelle da lui realizzate (per esempio le riviste Orient Express, Comic Art, Nova Express, Mondo Naif, nelle quali ci sono stati suoi testi), e negli ultimi anni, a partire dal 2016 precisamente, abbiamo cercato di farlo riscoprire e/o scoprire riproponendo con diverse progettualità, i tanti articoli, editoriali, interviste e recensioni, da lui scritti tra il 1982 ed il 1996-97.

Questa conoscenza indiretta, della sua vasta attività, l’abbiamo unita alla conoscenza diretta di un gruppo di persone, sempre in aumento, di ricordi che abbiamo pubblicato dall’estate del 2018 in poi su questo web magazine.

Ecco, noi Luigi lo ricordiamo tutte le volte che possiamo e se, dopo tanti anni di fatica e difficoltà, riuscissimo ad attivare nella nostra piccola città siciliana la nostra struttura dedicata allo studio, alla diffusione ed alla promozione del fumetto, la nostra FUMETTOMANIA LAB (dove L.A.B. sta per Laboratori, Archivio e Biblioteca), lui, Bernardi avrà un posto privilegiato.
Buon compleanno Luigi.

Mario Benenati
(presidente associazione culturale “fumettomania factory”)

11-01-2021 

NOTE EXTRA

Per chi ci legge per la prima volta,
ecco cosa abbiamo pubblicato di Luigi Bernardi

Banner del progetto Luigi Bernardi: Circus, Nuvole Vere e Parole di Gaijin

Il recupero filologico, di una parte degli scritti di Luigi Bernardi, a cura di Mario Benenati e di Fumettomania è iniziato dalla metà di ottobre del 2016 con la ripubblicazione delle scansioni degli articoli di Luigi Bernardi pubblicati originariamente (tra il 1985 ed il 1990), sulla rivista Comic Art.
Il primo progetto si è concluso il 19 ottobre 2017, dopo 48 puntate più sei ricordi di altrettanti amici di Luigi (Daniele Barbieri, Vittorio Giardino, Onofrio Catacchio, Otto Gabos, Roberto Baldazzini e Sergio Rossi).

Nel link indicato sotto trovate l’elenco della prima serie di articoli,

https://fumettomaniafactory.net/appunti-di-critica-fumettistica/gli-scritti-di-luigi-bernardi-trentanni-dopo/ .

La prima parte del secondo progetto chiamato “Luigi Bernardi, da Nova Express ad Orient Express” (19 puntate) è stata pubblicata tra l’11 gennaio ed il 14 luglio 2018.
Per chi non li ha letti, oppure per chi lo scopre in questo momento ecco il link dove sono elencati tutti i 19 articoli,

https://fumettomaniafactory.net/appunti-di-critica-fumettistica/luigi-bernardi-e-nova-express-marzo-1991-novembre-1993/

Alla prima serie di articoli sono seguiti un nuovo gruppo di ricordi amici di Luigi.

I ricordi degli amici e conoscenti di Bernardi, sono stati pubblicati tra luglio e novembre 2018 e sono stati a cura dello scrittore Sacha Naspini, dell’editor Panini  Andrea Plazzi (curatore delle collane dedicate a Ratman), dell’autore ed editor Massimiliano De Giovanni (uno dei quattro mitici Kappa Boys, fondatore della Kappa Edizioni) e di Michele Ginevra, responsabile del Centro Fumetto “Andrea Pazienza di Cremona, ed infine di Alessandro Di Nocera, Giornalista, Critico di fumetti ed Insegnante di materie letterarie e Storia dell’Arte, di origine Campana .

Ed infine la seconda ed ultima parte del progetto chiamato “Luigi Bernardi, da Nova Express ad Orient Express” (30 puntate) è stata pubblicata tra il 24 ottobre 2018 ed il 23 ottobre 2019.
Sono state 30 puntate molto interessanti, con tanti spunti critici. Questa seconda serie insieme alla prima (gli scritti estratti dalla rivista Nova express), formano le 49 puntate del secondo progetto, e per il momento ultimo, legato a Bernardi che Mario Benenati e Fumettomania hanno voluto fortemente realizzare.
Anche di questi 30 articoli ecco il link dove sono elencati tutti, per chi non li ha letti, oppure per chi lo scopre in questo momento,

https://www.fumettomaniafactory.net/appunti-di-critica-fumettistica/luigi-bernardi-ed-orient-express/

Anche questa seconda parte di articoli si è conclusa con dei nuovissimi ricordi di alcuni suoi amici e conoscenti.
Gli interventi pubblicati nell’AUTUNNO-INVERNO 2019-2020 sono stati nell’ordine di: Loriano Macchiavelli, Massimo Rotundo, Franco Saudelli, Laura Scarpa e Alessandro Di Virgilio

E ne mancano ancora tre che pubblicheremo al termine del nuovo progetto PILLOLE DI … PILOT

INFO IMPORTANTE: tutte le scansioni finora pubblicate nei vari articoli a bassa risoluzione, tratte dalla rivista Orient Express e Nova Express, li potete trovare invece ad alta risoluzione e scaricare da questo LINK SU DROPBOX

Tutti i numeri di Orient Express li potete ancora trovare (ed eventualmente acquistare) nel sito  https://www.fumetto-online.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.