BRYAN TALBOT presenta GRANDVILLE MON AMOUR, LE NOTE. Seconda parte

2
315
LOGO del volume GRANDVILLE MON AMOUR

In questi ultimi giorni di febbraio proseguono le note al secondo volume di questa bella saga steampunk, scritta e disegnata dal maestro inglese Bryan Talbot, intitolato: Grandville Mon Amour. Cogliamo l’occasione per fare gli auguri a Bryan per il 67° compleanno, che l’autore ha festeggiato domenica 24 febbraio.

Oggi le note sono tradotte ed adattate da Alberto Conte , sceneggiatore genovese, che ha già pubblicato dei fumetti in Italia ed in Francia negli anni scorsi.
Mario Benenati

BENVENUTI NELLE NOTE DI GRANDVILLE

di James Robertson e Bryan Talbot.

EDIZIONE ITALIANA

di Cesare Giombetti, Alberto Conte e Mario Benenati

Home page del sito dedicato a Bryan Talbot con l'inizio delle Annotation relative  a Grandville Mon Amour

James Robertson, curatore del sito ufficiale dedicato a Bryan Talbot, ha iniziato a pubblicare le varie puntate di “Grandville Annotation” lo scorso 24 giugno 2018, ogni domenica, ed ha quasi completato l’intera saga; noi di Fumettomania abbiamo iniziato a farlo (nella versione in italiano), dal 16 novembre 2018 con una puntata ogni 14 giorni nello stesso ordine degli articoli in lingua inglese.

Questo delle Note (Annotation) è un concetto simile a quello di
DirectorsCut of Heart of Empire creato da Bryan e James Robertson: si tratta di un tentativo di rispondere all’eterna domanda “da dove prendi le tue idee?”, ed è un modo  per  presentarvi le influenze e le immagini che fanno parte della creazione dei 5 libri in cui è stato pubblicato Grandville.
Sotto trovate le note per le pagine da 21 a 40 di Grandville Mon Amour


Le note a Grandville: Mon Amour,
PARTE SECONDA

a cura di Alberto Conte

(articolo originario: http://www.bryan-talbot.com/grandvilledirectorscut/gma-2.php )

Pagina 21

Vignetta 5
Un sottile nastro rosso portato intorno al collo era molto alla moda per le signore borghesi dopo il Regno del Terrore in seguito alla Rivoluzione Francese del 1789. Solo le donne che avevano membri della famiglia che erano stati ghigliottinati avevano il diritto di indossarne uno. Ecco, è simbolico del destino che attende Veronica.

Pagina 22

Questo cimitero è basato su quello famoso presente di Highgate, citato nella prossima pagina. La Sig.ra Erisson è la Sig.ra Tiggy-Winkle, dal libro di Beatrix Potter (La storia della signora Trovatutto). Deve essersi risposata

La Sig.ra Erisson è la Sig.ra Tiggy-Winkle, dal libro di Beatrix Potter (La storia della signora Trovatutto). Deve essersi risposata

Pagina 23

Vignetta 2
Meles meles è il genere dei tassi europei.

Vignetta 4
La Angry Brigade: il vero nome di un gruppo terrorista di estrema sinistra durante i primi anni ’70 che condusse una campagna di attentati dinamitardi, soprattutto a Londra.

Pagina 24

E’ vero che i sintomi dell’avvelenamento da arsenico e l’intossicazione gastrica sono pressoché identici. Ciò ha permesso alla serial-killer vittoriana Mary Anne Cotton di uccidere fino a 21 persone per molti anni.

Pagina 27

Pigalle: il quartiere parigino famoso per la sua storia di prostituzione, sex shops e cabaret volgari, come il Moulin Rouge, luogo di nascita del Can-Can. E’ sito vicino a Montmartre, uno dei miei posti preferiti a Parigi.

Pagina 28

Vignetta 5
Cavallo di fiume: traduzione della parola greca hippopotamus.

Pagina 29

Vignetta 1
Ugolino: il nome del personaggio interpretato da Daniel Auteuil in Jean de Florette e Manon delle sorgenti.

Pagina 31

Vignetta 6
Déesse: francese per “dea” ed il nome (Editions Déese) del più antico negozio di fumetti a Parigi (8, Rue Cochin, 75005)

Pagina 33

Vignetta 1
Sullo sfondo, possiamo vedere il famoso manifesto del 1896 per una tournée di una compagnia di artisti del Gatto Nero di Théophile Steinlen

Sullo sfondo, possiamo vedere il famoso manifesto del 1896 per una tournée di una compagnia di artisti del Gatto Nero di Théophile Steinlen.

Vignetta 3
I personaggi sullo sfondo sono una citazione del quadro di Edgar Degas L’assenzio (1876). Notate che i tavoli nella mia versione hanno effettivamente le gambe!

I personaggi sullo sfondo sono una citazione del quadro di Edgar Degas L'assenzio (1876). Notate che i tavoli nella mia versione hanno effettivamente le gambe!
I personaggi sullo sfondo sono una citazione del quadro di Edgar Degas L'assenzio (1876). Notate che i tavoli nella mia versione hanno effettivamente le gambe!

Vignetta 6
All’estrema destra della vignetta, una delle ragazze indossa un costume basato su Marsupilami, il personaggio del fumetto francese creato da André Franquin. Il costume, o uno simile, appare di nuovo a pagina 65 di Grandville Bete Noire.

All'estrema destra della vignetta, una delle ragazze indossa un costume basato su Marsupilami, il personaggio del fumetto francese creato da André Franquin.

Pagina 34

Una delle donne è Miss Piggy.

Vignetta 1
La posa in primo piano è una citazione del dipinto di Toulouse Lautrec Al Salon di rue des Moulins, esso stesso quadro dell’interno di un bordello.

La posa in primo piano è una citazione del dipinto di Toulouse Lautec Al Salon di rue des Moulins, esso stesso quadro dell'interno di un bordello.

Pagina 36

Vignetta 1
Coney: antica parola inglese per coniglio.


© Bryan Talbot and James Robertson 2009-19. All rights reserved.
Per gentile concessione di Bryan Talbot e James Robertson

Alberto Conte

Ha lavorato in qualità di traduttore, sceneggiatore e ghost writer per cartoni animati e fumetti, inventandosi infine regista ed art director per un film d’animazione in 3D: progetto mai peraltro concluso.
Ha collaborato con quotidiani, riviste e webzine, scrivendo recensioni cinematografiche, musicali, letterarie e fumettistiche.
Venti anni fa ebbe un’illuminazione e scelse la via del facile guadagno, consapevole che i sacrifici dell’arte ed il panorama clownesco dell’editoria nostrana non facessero per lui. E’ stato trascinato nuovamente nel tunnel creativo dall’amico Luca Rossi, suo grande estimatore. Con Luca ha realizzato “Il capo”, una storia breve pubblicata per Alta fedeltà; quindi “In the blues”, un’altra storia breve pubblicata su Heavy Metal; i volumi “U.S.S.” e “L’ultimo della lista“, pubblicati da Magic Press e ripubblicati in Francia da Clair de Lune ed in USA da Caliber Comics, nonché “Le fauteuil du diable”, per i due editori citati. Ha partecipato con un breve saggio al volume celebrativo “Watchmen 20 anni dopo“, curato da SmokyMan per l’editore Lavieri. Per Tunué ha scritto “Ulisse”, una storia breve con Stefano Biglia; con Vincenzo Acunzo ai disegni ha pubblicato due volumi SF per Clair de Lune, dal titolo “Heroes for hire”; con Andrea Cuneo per le Edizioni San Paolo, ha scritto la storia breve “Gino Cilecca” e quindi il volume “I ragazzi di Villa Emma”. Ha messo a dispisizione le sue idee e i suoi i testi per il fumetto “TESLA AND THE SECRET LODGE #0“, presentato a Lucca Comics&Games 2019. Di lui poi si sono perse le tracce: pare stia dedicandosi ai viaggi per il mondo, a sporadiche traduzioni per amici ed a serata alcoliche.

Tra 14 giorni:
Grandville Mon Amour le note
parte 3^,
che coprono le pagine da 41 a 60 del secondo volume di Grandville.

Le note al secondo libro Grandville:

Copertina del volume Grandville Mon Amour.

prima parte delle note di Grandville Mon Amour – pagine da 1 a 20

Le note al primo libro Grandville:

prima parte delle note di Grandville – pagine da 1 a 20
seconda parte delle note di Grandville – pagine da 21 a 37
terza parte delle note di Grandville – pagine da 40 a 60
parte quarta delle note del primo libro – pagine 61 – 100

SOME IMPORTANT LINKS:

http://www.mary-talbot.co.uk (author’s website)

http://www.bryan-talbot.com/ (The Official Bryan Talbot fan page)

Le edizioni italiane dei primi due volumi di di Grandville, tra cui Mon Amour, sono acquistabili presso il sito di Comma 22, presso il sito Fumetto-online, su Amazon, e credo anche altrove, basta cercarli.

Recenti Articoli in questo sito, dedicati a Mary e a Bryan Talbot.

http://fumettomaniafactory.net/anche-fumettomania-e-contro-la-violenza-sulle-donne/

http://fumettomaniafactory.net/con-marybryan-talbot-barcellona-p-g-scopre-le-graphic-novel-i-romanzi-a-fumetti/

http://fumettomaniafactory.net/leggendo-un-romanzo-a-fumetti-ovvero-marybrayn-talbot-a-barcellona-pozzo-di-gotto-me/

https://fumettomaniafactory.net/2012/10/06/grandiville-mon-amour-di-bryan-talbot/

NOTE BIOGRAFICHE

Per leggere  l’intera biografia di Bryan Talbot cliccare QUI

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.