“Born Again”, Obiettivo su… i fumetti USA pubblicati in Italia nel 1990-91, dal n. 2 di Fumettomania

0
53

Ancora nuovi con i testi estratti dal n. 2 della fanzine Fumettomania pubblicato ad Aprile del 1991, numero che faceva da apripista alla nascente associazione culturale (fondata il 14 maggio di quell’anno) e che era anche un omaggio alla serie della Bonelli che sarebbe uscita in edicola il 18 giugno 1991, stiamo parlando di Nathan Never.

I testi di ieri e di pggi fanno parte della rubrica Obiettivo su … , e riguardano la rivista Torpedo, alcuni bei manga ed alcuni fumetti USA pubblicati in Italia.
Ringrazio il socio Antonio Barreca che ha trascritto questi testi.

Mario Benenati, responsabile del Web Magazine Fumettomania.

Nota bene: II festeggiamenti per l’anniversario dei trent’anni dell’associazione Fumettomania Factory non si sono affatto conclusi! A settembre si pubblicheranno altre testimonianze di amici ed ex collaboratori. Abbiamo tante idee e progetti legati ai 30 anni che speriamo di realizzare entro dicembre del 2021.


Fumettomania da 0 a 30, Trent’anni straordinari!

Dopo gli ottimi articoli pubblicati nel n. 1 , che avevano riguardato : le storie pubblicate sulla rivista COMIC ART, il successo di Dylan Dog, Martin Mystère, le storie USA delle riviste All American Comics e Corto Maltese, ed i fumetti USA pubblicati da Star comics e da Play Press, anche nel n. 2 ospitammo degli altri articoli seguendo quel primo imprinting.

OBIETTIVO SU …
Recensioni su qualche fumetto USA e manga pubblicato in Italia

di Salvatore BUCCA, Maurizio Pustianaz , Mario Benenati (che ha scritto l’articolo pubblicato sotto)

(NOVEMBRE 1990 – GENNAIO 1991)

FUMETTI USA PUBBLICATI IN ITALIA

Born Again.

Per molti anni Matt Murdock, alias Devil, ha rappresentato un personaggio atipico dell’universo supereroistico. Cieco per “colpa di un isotopo radioattivo” è diventato uno dei vigilantes più interessanti della Marvel, ha sempre vissuto in bilico tra la disperazione, di colui che ha un handicap (la cecità) e la sprezzante capacità di un fisico atletico dedito alla guerra contro il crimine.

Più volte abbiamo letto e ammirato i risvolti sociali e umani di questo eroe “metropolitano”. Grazie alle capacità non solo grafiche di Frank Miller, il personaggio ha subito una ulteriore trasformazione, con ambientazioni più violente più noir.

L’uomo senza paura è diventato un paranoico, una vittima del crimine, che gli ha tolto prima l’amore (Elektra), poi la sua dignità morale (vedi Kingpin), il lavoro (Kingpin) e gli amici (ancora Kingpin). Miller, con la saga Born Again, cosa combina? Trasforma Devil e con lui ci fa intravedere la trasformazione del nostro mondo alla soglia del 2000.

Anche il taglio grafico è trasformato grazie alle capacità figurative di David Mazzucchelli, un talento ben riconoscibile. Non possiamo che applaudire e conservare con piacere quest’opera nella nostra biblioteca. Chi ancora non conoscesse la saga di “Born Again”, la vada a leggere dal n. 37 della testata “I Fantastici Quattro” , edizioni Star Comics (la copertina dell’albo è qui di lato, NdR).

Mario Benenati


L’INTERO NUMERO DUE DI FUMETTOMANIA

FM#2 – COPERTINA – Aprile 1991

LO POTETE VISUALIZZARE E SCARICARE DAL SITO DALL’APP HyperComix


NOTE EXTRA

FUMETTOMANIA INDEX 1990 -2021

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.