Aggiornamento del 7 agosto 2022:
Ri-condividiamo la TERZA puntata dell’approfondimento su DRAGON AGE dal videogame ai fumetti in lingua inglese e con qualche risistemazione delle immagini.
Introduzione originaria dell’15 febbraio
Terzo articolo dedicato a Dragon Age, scritto dall’esperto Fabio Ciaramaglia, già apprezzato sullo storico sito Glamazonia ( per alcuni suoi articoli su Sandman), dopo il buon riscontro dei primi due pubblicati, il 18 gennaio ed l’1 febbraio.
Oggi l’argomento sono i videogiochi della Bioware, da Dungeons&Dragons a Dragon Age.
Buona lettura
mario benenati, curatore del sito Fumettomania Factory Magazine
Sostieni l’associazione “Fumettomania Factory – APS”
APPROFONDIMENTO:
In the next few lines we try to provide a short layout about the work of Bioware with Dungeon&Dragons videogames, before their move to the creation of the brand new setting of Dragon Age.
F.C.
Bioware: from Dungeons&Dragons to Dragon Age
Author: Fabio Ciaramaglia
In 2001 there is an important turning point with the release of the videogame Neverwinter Nights. This was produced by the same creative staff of Baldur’s Gate, whose name became Bioware in 2005.
The original campaign of the game deals with the efforts of the protagonist, the player, in fixing the plague called Wailing Death -a sort of Forgotten Realms version of Covid 19- and after that they almost casually save the world despite the betrayal of their mentor Aribeth. NWN is also else actually. What makes this game different is that the creative staff has released, as open-source, also the programming codes of the game itself -Aurora toolset, base on C++.
In this way, some gamers who have basic IT skills can create their own settings and campaigns and play them under the supervision of a Dungeon Master who will use a different version of the game client. Thus, it is possible online and multiplayer gaming but without further costs beyond the purchase of the game itself.
This high adaptability has been the most likely success key for more than two decades. As a matter of fact the publisher Beamdog purchased the patent of this game in 2018 and updated its codes in order to make it work on the latest computers and operating systems, but also on mobile devices with Android or Ios.
There are several possible multiple choices in NWN campaign and the chance of deepening the relationship with the other NPCs (non-playing characters), yet from a narrative point of view the game is not particularly original. Bioware kept working on the game with two expansions, but in 2005 they wholly abandoned the project by focusing on other non-fantasy videogames.
Actually Bioware did not abandon completely “fantasy”, because the team started working on something probably more ambitious, that is the videogame Dragon Age: Origins, the root of what nowadays is a renown multimedia franchise.
The Bioware team, especially David Gaider, manages to re-use the full expertise they had acquired by working on Dungeons&Dragons products, not just from a technical point of view, but also for the stories, the backgrounds and the development of the characters: yet, by producing their own material they stop depending, financially and creatively, on copyrighted material owned by third parties.
DAO is the main game, but there are also DLCs (downloadable contents), that is expansions which are an enrichment of the game plot (new NPCs, new stories and new adventures). Nowadays normally when you buy the game the DLCs are included.
Although the game was released only at the end of 2009, the setting had been already introduced by two books by Gaider, The Stolen Throne (March 2009) and The Calling (October 2009). Most of the background of the game is provided by the books -the independence war of Ferelden against the Orlais Empite, the friendship between King Maric and Loghain Mac Tir, the role and duties of the Grey Wardens- which basically are a proper prequel to the videogame itself.
It is quite clear how ambitious Bioware was for the “project Dragon Age”. Consider that even the famous webcomics site Penny Arcade released a three-cartoon comics, “Garbled for Your Protection” (by Mike Krahulik and Jerry Holkins), which hints to the incoming release of the videogame and jokes on how some gamers could take it too seriously. Penny Arcade will publish other short comics on Dragon Age: Origins and its main expansion Awakening, but we will deal with them later.
Further readings
Videogames:
Baldur’s Gate and its expansion Tales of Sword Coast were released in 1998 and 1999. Baldur’s Gate II: Shadows of Amn and its expansion Throne of Blood were released in 2000 and 2001. Bioware figures as creators.
Though it is still possible purchasing “physical” copies of the games with CD/DVD support, it is advised to check the digital “enhanced edition” (by Beamdog) which can work also on recent Windows operating systems, but also on Apple operating systems. They are available on the main gaming platforms such as Steam or GoG.
Same can be told about Neverwinter Nights and its expansions Shadows of the Undrentide and Hordes of the Underdark. Released at first in 2002 and 2003 by Bioware, I advise again to purchase the digital version of the enhanced edition (Beamdog) on gaming platforms such as Steam or GoG.
Dragon Age: Origins was released in 2009 and for the next two years several expansions and DLCs followed (the most interesting being Awakening and Witch’s Hunt). Also for this videogame it is still possible the DVD purchase, but on the platforms Origin, Steam and GoG it is possible to acquire the digital version which can be very cheap and very often including in a “bundle” all its expansions and DLCs.
Comics and books
David Gaider, The Stolen Throne, Titan Books, 2009.
David Gaider, The Calling, Titan Books, 2009.
Mike Krahulik e Jerry Holkins “Garbled for Your Protection”, 2009, freely available on https://www.penny-arcade.com/comic/2009/10/14 .
END OF PART TREE
Biography
FABIO CIARAMAGLIA
With an M.A. degree in English Literature, with a dissertation on Shakespeare and comics (2000) and a Ph.D. with a dissertation on Shakespeare and Italian TV (2004), I have always tried to deal with the complex relationship between literature and other media.
I have written for comics magazines, such as Fumo di China and Fumettomania (in its previous printed version), but also translated into Italian a couple of American comics for the publisher Magic Press and some poems. Meanwhile I have begun teaching English language at High School, at first in Rome and then, after 2015, in Trieste.
I have never lost the nerdy attitude even as a teacher, but since 2006 videogames have attracted me more and in some of them, maybe for a personal inclination, I have found several elements which are worth of being analysed, though before this year I had never dared approaching more seriously.
Sostieni l’associazione “Fumettomania Factory – APS”
ITALIAN VERSION
Bioware : da Dungeons&Dragons a Dragon Age.
Nel 2001 viene messo in vendita il titolo Neverwinter Nights che segna un primo punto di svolta.
Questo videogioco è prodotto dallo stesso staff creativo di Baldur’s Gate e che dal 2005 prenderà il nome di Bioware. Al di là della campagna di gioco che narra di come il protagonista, il giocatore, entri nelle vicende della Wailing Death – un Covid 19 in chiave “Forgotten Realms” -, Aribeth e il suo tradimento, per poi salvare quasi incidentalmente il mondo, NWN si distingue per altro.
Ciò che è fondamentalmente diverso rispetto ad altri giochi di questo tipo è che lo staff creativo mette a disposizione degli utenti anche i codici di programmazione del gioco stesso -Aurora toolset, basato sul C++.
In tal modo anche i giocatori un po’ più scaltri da un punto di vista informatico possono tranquillamente creare delle proprie ambientazioni, delle proprie campagne di gioco e giocare sotto la supervisione di un Dungeon Master che ha a disposizione un diverso client. È quindi possibile giocare online, ma senza la necessità di pagamenti aggiuntivi oltre all’acquisto del gioco.
Quest’altissima duttilità è probabilmente stata la chiave di un successo così lungo, un successo che continua quasi senza soluzione di continuità per quasi un ventennio. Tant’è che nel 2018 la casa Beamdog ne ha acquisito la licenza riadattandone le specifiche tecniche affinché non solo possa funzionare su più moderni computer e sistemi operativi, ma anche su dispositivi mobili con sistemi Android e IOs.
Sono già presenti delle scelte multiple all’interno della campagna, così come le relazioni che si instaurano tra il protagonista e i vari comprimari, ma a livello narrativo il gioco non presenta enormi novità. Bioware ha continuato a lavorare su NWN con due espansioni, ma a partire dal 2005 abbandona quasi completamente il progetto, dedicandosi ad altri giochi non fantasy.
In realtà Bioware non abbandona completamente il fantasy, ma in effetti è al lavoro su un qualcosa di più ambizioso per certi versi, ovvero il gioco Dragon Age: Origins, la pietra angolare di quello che a tutt’oggi è un vero e proprio franchise di prodotti multimediali.
Con DAO, in qualche modo, il team Bioware, soprattutto nella persona di David Gaider, mette a frutto non solo l’esperienza tecnica nella produzione del gioco, ma anche ciò che ha imparato sulla ambientazione di D&D per ciò che riguarda le storie, i background e la caratterizzazione dei personaggi, liberandosi però, sia creativamente e sia da un punto di vista più fortemente commerciale, dal dipendere da materiale che appartiene ad altri e quindi producendone uno proprio originale.
DAO ha inoltre dei DLC (downloadable content– contenuti scaricabili), ovvero delle espansioni con missioni aggiuntive, che non sono completamente separati dal gioco principale e ne arricchiscono la trama. I DLC, nelle versioni acquistabili oggi, sono generalmente inclusi con il gioco.
Sebbene il gioco venga messo in vendita solo alla fine del 2009, l’ambientazione viene presentata attraverso due libri di Gaider, The Stolen Throne (marzo 2009) e The Calling (ottobre 2009). Molti degli elementi di background del gioco -la guerra di liberazione del Ferelden contro l’Impero di Orlais, il rapporto di amicizia tra Re Maric e Loghain Mac Tir, il ruolo dei Grey Wardens- sono già anticipati nei due romanzi, che fungono dal vero e proprio prequel al gioco.
Appare abbastanza chiaro quanto ambizioso sia il “progetto Dragon Age” da parte della Bioware, se si considera che anche il famoso sito di webcomics Penny Arcade pubblica una brevissima strip di sole tre vignette, “Garbled for Your Protection” (Mike Krahulik e Jerry Holkins gli autori) che ammicca alla imminente uscita del gioco e ironizza su come alcuni giocatori prendano anche troppo sul serio le proprie creature virtuali.
Penny Arcade, tra l’altro, pubblicherà altri brevi fumetti ispirati specificamente a Dragon Age: Origins e la sua espansione Awakening, di cui parleremo in seguito.
fine parte 3
Bibliografia minima
Giochi:
Baldur’s Gate e l’espansione Tales of the Sword Coast uscirono rispettivamente nel 1998 e 1999. Baldur’s Gate II: Shadows of Amn e la sua espansione Throne of Bhaal uscirono invece nel 2000 e nel 2001, il tutto a firma di Bioware.
Sebbene sia ancora possibile trovare sul mercato i giochi in formato originale e su supporto CD, è consigliabile acquistarli nella cosiddetta “enhanced edition” (a firma Beamdog), in formato esclusivamente digitale e adatto anche ai più recenti sistemi operativi Windows ma anche Apple. Sono disponibili sulle principali piattaforme di gioco come Steam.
I capitoli successivi con titolo Baldur’s Gate non sono stati prodotti dallo studio Bioware.
Analogamente per Neverwinter Nights e le sue espansioni Shadows of the Undrentide e Hordes of the Underdark, originariamente usciti nel 2002 e nel 2003 con marchio Bioware, è sempre consigliabile prendere in digitale la enhanced edition (Beamdog) su piattaforme di gaming come Steam.
Dragon Age: Origins è uscito nel 2009 e nei due anni successivi si sono susseguite varie espansioni e DLC, di cui i più interessanti da un punto di vista narrativo sono Awakening e Witch’s Hunt. Anche in questo caso è possibile acquistare la versione originale in DVD ma sulle piattaforme Origin e Steam è possibile acquistare a prezzo moderato il gioco con un “bundle” con inclusi tutti i contenuti aggiuntivi.
Fumetti e libri:
David Gaider, The Stolen Throne, Titan Books, 2009. Esiste la traduzione in italiano, sempre del 2009, a cura di Cardinali, Di Falco e Rubbini e pubblicata da MPlayer Edizioni.
David Gaider, The Calling, Titan Books, 2009. In traduzione “La Chiamata”, pubblicata nel 2010 da Mplayer Edizioni e sempre a cura di Cardinali, Di Falco e Rubbini.
Mike Krahulik e Jerry Holkins “Garbled for Your Protection”, 2009, disponibile gratuitamente su https://www.penny-arcade.com/comic/2009/10/14 .
Immagini: la confezione di neverwinter nights e le copertine dei due romanzi e la strip di penny arcade
Biografia
FABIO CIARAMAGLIA
Con una laurea in letteratura inglese con una tesi su Shakespeare nei fumetti (2000) e con un dottorato con una tesi su Shakespeare nella televisione italiana (2004), ho sempre cercato di occuparmi della relazione tra letteratura e altri media.
Ho collaborato con varie riviste di fumetti, da Fumo di China a Fumettomania nella sua precedente incarnazione, ma ho anche tradotto due fumetti per la Magic Press e alcune poesie inglesi. Ho poi iniziato a insegnare inglese nelle scuole superiori prima a Roma e poi, dal 2015, a Trieste.
Non ho perso l’animo nerd nemmeno da insegnante, ma a partire dal 2006 ho virato più sul versante dei videogiochi, in alcuni dei quali, forse per deformazione professionale, ho riscontrato elementi degni di analisi che però prima di ora non avevo avuto il coraggio di affrontare con maggiore serietà.
Sostieni l’associazione “Fumettomania Factory – APS”
NOTE EXTRA
Le puntate precedenti:
Articolo dell’1 febbraio 2022
Articolo del 18 gennaio 2022