Le scorse settimane sono state frenetiche per lo Staff di Etna comics 2017, con una serie di annunci, uno dopo l’altro.
Quest’anno il gruppo di artisti che animeranno la kermesse etnea sono di prima grandezza. Dopo Alex Maleev, Giuseppe Camuncoli, Giorgio Cavazzano, ecco di seguito delle brevi presentazioni degli altri artisti che saranno presenti, dall’1 a 4 giugno, in fiera, alla settima edizione di Etna Comics.
Venite ad incontrarli dal vivo!
Mario Benenati
Coordinatore di FumettomaniaFactory
#EC7
10-04-2017
Per la prima volta con noi, Emiliano Mammucari!
Insieme a Roberto Recchioni, celebre curatore di Dylan Dog, ha dato vita ad Orfani, prima serie mensile a colori della Sergio Bonelli Editore, innovando canone narrativo e grafico della casa editrice meneghina.
Parliamo del grande Emiliano Mammucari, ennesimo gran colpo messo a segno dallo staff di Etna Comics per la settima edizione della manifestazione!
Disegnatore, scrittore e illustratore, inizia a realizzare fumetti nel 1998, con una graphic novel dal titolo Povero Pinocchio, edita da Montego, casa editrice che ha contribuito a creare.
Dopo la realizzazione del primo numero di John Doe (Eura editoriale), inizia la collaborazione con la Sergio Bonelli Editore, lavorando a serie come Napoleone, Jan Dix e Caravan.
Di quest’ultima ha curato anche le copertine.
Nel 2011 ha pubblicato il libro Lezioni spirituali per giovani fumettari.
È l’ottobre del 2013 quando porta in edicola Orfani: disegna il numero 1, il 12, e il primo numero 1 diOrfani: Ringo, serie di cui è anche copertinista.
Con Orfani:Terra, arco narrativo del 2017, passa anche alla scrittura. Suoi sono anche i disegni de “La nuova alba dei morti viventi”, rivisitazione del primo celebre numero di Dylan Dog.
05-04-2017
Arriva anche Sara Pichelli
Il suo Spider-Man di colore è stato una scommessa che in breve tempo ha conquistato l’America.
A quasi 34 anni, Sara Pichelli, marchigiana di nascita ma romana d’adozione, è tra le matite di punta della Marvel e sarà tra i super ospiti della settima edizione di Etna Comics.
È lei, infatti, la disegnatrice della versione Ultimate di Spider-Man e del giovane afro-americano, Miles Morales, che ha ereditato il costume di Peter Parker dopo la sua morte.
Dopo aver lavorato per qualche anno nel mercato dell’animazione come storyboard artist e character designer, e aver iniziato a lavorare nel mondo del fumetto per la IDW Publishing come assistente di David Messina sulla serie di Star Trek e di Elena Casagrande su Ghost Whisperer, approda nel ghota dei comics grazie al ChesterQuest, concorso organizzato dalla Marvel per scovare giovani talenti.
Numerosi i titoli del colosso americano su cui la Pichelli ha lavorato, si pensi a NYX, Namora e X-Men, prima di essere scelta come artista principale sul secondo volume di Ultimate Comics: Spider-Man.
Nel settembre 2011 vince un Eagle Award e un Harvey Award, nel 2012 due Stan Lee Awards.
Nel 2014 è stata inserita tra le nuove Marvel Young Guns, ovvero i nuovi talenti su cui investire nel futuro.
Ha recentemente lavorato su All New-Xmen e sulla testata Guardiani della Galassia, che ha visto rilanciare Angela, l’amato personaggio dell’universo narrativo di Spawn, con un arco narrativo scritto da Brian M. Bendis e Neil Gaiman.
04-04-2017
Mirka Andolfo nella nostra Artist Alley
Un ritorno gradito più che mai quello di Mirka Andolfo, illustratrice, fumettista e colorista dalle notevoli qualità, che per la gioia dei suoi fan sarà ancora una volta ospite di Etna Comics.
Un talento, quello di Mirka, che l’ha portata a vantare, fin da giovanissima, un curriculum eccezionale, potendo annoverare, nella sua ancora breve ma intensa carriera, prestigiose collaborazioni internazionali.
Dopo l’enorme successo mediatico di Sacro/Profano, nel 2012, pubblicato in Italia da Edizioni Dentiblù e venduto anche in Francia, Olanda, Germania, Stati Uniti e Spagna, nel 2015, grazie ad un accordo con Infinite Statue, i suoi personaggi prendono vita in tre dimensioni.
Nel 2016 arriva in fumetteria la sua nuova serie thriller/esoterica Contronatura (Panini Comics), con una variant cover del maestro Milo Manara, che registra record di vendite durante Lucca Comics & Games, venendo pubblicata anche in Spagna e Germania.
Oggi l’illustratrice napoletana è regular artist sulla serie Bombshells, pubblicata dal colosso americano DC Comics, per il quale ha lavorato anche all’albo JLA: Killer Frost, nell’ambito del maxi-evento ReBirth, e su personaggi come Green Arrow e Wonder Woman.
Per Marvel Comics ha illustrato due numeri della pluripremiata serie Miss Marvel. Tra il 2015 e il 2016 ha lavorato su alcune storie brevi per Vertigo, tra cui una di American Vampire.
Quando non lavora, ama il buon cibo, leggere fumetti e… condividere foto di gatti e lupi su Facebook!
Per la foto si ringrazia Fabio Rossini.
03-04-2017
Simone Bianchi non può mancare… MAI!
Un amore smisurato per i fumetti fin da quando, piccolissimo, con la matita in mano, provava a copiare i disegni dei “suoi” supereroi, e un talento unico, indiscutibile.
Con il suo estro e la sua simpatia, Simone Bianchi sarà anche quest’anno tra i grandi ospiti di Etna Comics!
Celebre in America per i suoi lavori per DC Comics e Marvel, aveva appena quindici anni quando pubblicava strisce umoristiche sul quotidiano locale Il Tirreno, per poi continuare nella produzione di vignette e fumetti a livello nazionale, fino all’incontro con quel Claudio Castellini che sarebbe diventato il suo insegnante e mentore.
Da qui l’inizio dell’ascesa verso palcoscenici sempre più prestigiosi, portando i comics ad un nuovo livello di classe, raffinatezza ed eleganza.
Dopo aver lavorato per diversi anni per il mercato europeo, Bianchi disegna una miniserie per la DC Comics, dal titolo Shining Knight, realizzando poi diverse copertine sempre per le testate DC Comics, Green Lantern, Batman e Detective Comics, e l’intero numero #6 di Green Lantern.
Dal 2006 lavora in esclusiva per la Marvel, su testate come Wolverine, Astonishing X-Men, Thor: For Asgard, Uncanny X-Force, Thanos Rising, New Avangers, Thor and Loki The Tenth Realm, Amazing Spider-Man.
Sempre per la Marvel ha ridisegnato i costumi ufficiali degli X-Men.
I suoi lavori sono stati esposti alla Galérie du 9eme Art a Parigi, alla Chuck Jones Gallery di San Diego (California), al Museo d’Arte contemporanea di Perugia, alla Cart Gallery di Roma e alla Danese/Corey Gallery di New York.
31-03-2017
La prima volta di Mark Texeira ad Etna Comics
Pittore prima ancora che fumettista e uno stile particolarissimo che lo ha reso celebre nel mondo grazie ai suoi lavori per i colossi americani della Marvel, DC e Image Comics.
Parliamo del grande disegnatore statunitense, Mark Texeira, che in virtù della preziosa collaborazione con i Mad Collectors sarà tra i super ospiti della settima edizione di Etna Comics!
Nato e cresciuto a New York, ha frequentato la Scuola Superiore di Arte e Design di Manhattan, la Art Students League e la School of Visual Arts, ricevendo prestigiosi riconoscimenti dal Salmagundi Club e dalla Society of Illustrators.
Autore di punta della Marvel negli anni ’90, celebre soprattutto per la run di Ghost Rider, con la sua tecnica artistica ha forgiato diversi personaggi, venendo ricordato anche per i suoi lavori su Psi-Force, Punisher, Sabretooth, Wolverine e Vampirella. Per la Image impossibile non ricordare Union.
30-03-2017
Il ritorno di Esad Ribić
Ha rilanciato Loki (2004), fatto commuovere con Silver Surfer (2007), impressionato con Namor (2008/2009), innalzato l’universo Ultimate (2012) e reso Thor un cult del ventunesimo secolo (2013/2014).
Il grande Esad Ribić, balzato agli onori della cronaca mondiale per aver stravolto l’assetto del Marvel Universe con la celebre saga, campione di vendite, di Secret Wars (2015), tornerà a grande richiesta ad Etna Comics per il secondo anno consecutivo!
Che il Vahalla sia con voi!
29-03-2017
David Lloyd… cinque anni dopo!
È noto ai più per aver illustrato V for Vendetta, uno dei grandi capolavori dello sceneggiatore inglese Alan Moore.
Lui è David Lloyd e sarà tra i big di Etna Comics 2017 per la gioia degli amanti dell’anarchico V, l’enigmatico personaggio mascherato che, in una Londra distopica, cerca di sovvertire un regime totalitario.
Per Lloyd sarà un gradito ritorno alla kermesse etnea, cinque anni dopo la prima volta.
È la seconda metà degli anni ’70 quando inizia a lavorare per Halls of Horror, TV Comic e alcune testate della Marvel Comics.
Insieme allo scrittore Steve Parkhouse, creerà il personaggio di Nightraven, protagonista dell’omonima testata.
Dopo il successo di V, nella seconda metà degli anni ’80 Lloyd si dedicherà alla fortunata serie Vertigo, Hellblazer, sui testi di Grant Morrison e Jamie Delano, a Storie di Guerra dell’irlandese Garth Ennis per la DC Comics, e a Global Frequency di Warren Ellis per la Wildstorm.
Ha realizzato anche la graphic novel Kickback, scritta e disegnata per la casa editrice francese Editions Carabas.